Come cambia l’Africa? Al Banfi tre incontri per capire

Vimercate. La morte di Giulio Regeni in Egitto (nella foto) è solo l’ultimo, drammatico capitolo di un costante cambiamento culturale e politico in Africa. Dalla primavera araba ad oggi tanto è cambiato, molto sta cambiando e non è semplice comprendere esattamente la piega che sta prendendo questa parte di Mediterraneo a noi così vicina. Da qui la proposta della sezione classica del Liceo Banfi di tre incontri pomeridiani di approfondimento. Si inizia martedì 16 febbraio. Ingresso libero.
“L’Africa così importante per l’Europa resta un continente poco conosciuto e poco trattato nei grandi media così come nelle aule e nei programmi scolastici – spiegano i promotori – Dell’Africa abbiamo spesso una visione distorta, la consideriamo in modo poco obiettivo collegandola a catastrofi socio politiche oppure genericamente associandola a luoghi lontani e incontaminati ove trascorrere vacanze indimenticabili. Questa visione molto riduttiva si scontra con una realtà ben diversa, molto più complessa, in cui più che uniformità emergono profonde differenze.
Per capire meglio queste diversità e superare gli stereotipi legati all’Africa il dipartimento di storia e filosofia del liceo Banfi di Vimercate ha pensato di organizzare una serie di tre incontri due dei quali avranno come relatori giornalisti italiani esperti di Africa e il terzo vedrà la partecipazione di un intellettuale senegalese che risiede da molti anni in Italia. Le conferenze toccheranno vari aspetti del continente africano come storia, società ed economia, emigrazione ed integrazione, cultura, per offrire un’immagine più obiettiva dell’Africa”
Calendario degli incontri
16 febbraio 2016 Marco Trovato “Africa che cambia” 14.30-16.00
9 marzo 2016 Raffaele Masto “Geopolitica e fenomeno migratorio” 14.30-16.00
12 aprile 2016 Mohamed Ba “l’Africa e l’emigrazione raccontata da un intellettuale africano in Italia” 14.30-16.00
Tutti gli incontri si terranno presso il Liceo Banfi di Vimercate, in via Adda.