Giornata mondiale dell’acqua, Ksb in campo con il Politecnico

Concorezzo. In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, KSB Italia ha scelto di sostenere l’iniziativa organizzata dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) del Politecnico di Milano intitolata “Acqua buona o cattiva? L’oggi e le sfide future”. È la prima volta che questa prestigiosa Università e in particolare il DICA, nato nel 2013, organizza un evento di questo genere. La sede dell’evento è il Politecnico in Piazza Leonardo da Vinci 32 a Milano. La giornata è aperta al pubblico ed è organizzata con più iniziative rivolte a vari soggetti: un workshop dal titolo “L’acqua e l’ingegneria: oggi e domani”, rivolto a tecnici ed addetti ai lavori, un’esposizione intitolata “I 1000 volti dell’acqua”, alcuni seminari divulgativi ed il lancio del concorso fotografico “Acqua: sfide e opportunità”.
KSB è riconosciuta a livello globale come fornitore eccellette nel settore del trattamento dell’acqua. Tra i progetti realizzati dall’azienda con sede a Concorezzo si possono citare: nel 2012 la fornitura di valvole per il trasporto di acqua nella regione desertica di Tamanrasset in Algeria; il recupero della Costa Concordia, realizzato grazie a 328 valvole posizionate sui cassoni del sistema ideato da Titan Salvage e Micoperi per rialzare dal fondale marino la nave da crociera naufragata il 13 Gennaio 2012 presso l’isola del Giglio (GR) e permetterle nel Luglio 2014, l’arrivo nel porto di Genova. Le valvole sono state installate sui “cassoni” posizionati sui lati della nave e azionandosi hanno determinano il livello di galleggiamento dello scafo.
Più recentemente, sono state scelte le pompe e valvole anche per molti edifici che compongono Milano City Life tra le quali la torre Unicredit, uno degli edifici più alti d’Italia e il grattacielo Bosco Verticale, decretato come “il più bello del mondo” nel Novembre 2014 dai giurati del Premio International Highrise Award e come “grattacielo più bello e innovativo del mondo”, secondo una classifica redatta dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat e promosso dall’Illinois Institute of Technology di Chicago. L’acqua e il suo trasporto, in questo edificio è l’ingrediente fondamentale di questo enorme successo.
L’approccio responsabile verso l’acqua, quale preziosa risorsa idrica, è sempre stato tra le principali competenze di KSB. Alcune delle più importanti sfide che il mondo si trova ad affrontare oggi riguarda proprio l’approvvigionamento di acqua pulita e l’efficiente trattamento delle acque reflue. In qualità di fornitore di soluzioni complete e con la presenza a livello globale, KSB è in grado di offrire una gamma completa di pompe, valvole e servizi associati che coprono l’intero ciclo idrico: estrazione, trattamento, trasporto, irrigazione, drenaggio e trattamento e trasporto delle acque reflue. Da Sydney a Londra, passando per Città del Messico o San Pietroburgo, KSB è presente per offrire soluzioni complete di ingegneria idraulica. Il ruolo di fornitori unici va ben oltre l’offerta di una vasta gamma di prodotti innovativi. Qualunque sia l’esigenza per acque pulite o reflue, i nostri 140 anni di esperienza e conoscenza negli ambiti di pianificazione, consulenza, ricerca e sviluppo fanno di KSB un punto di riferimento a livello mondiale.
(Per maggiori informazioni:http://www.dica.polimi.it/acquabuonaocattiva)
Leggi anche
Brianza in Brocca: l’acqua di qualità del rubinetto arriva in bar e ristoranti