Metropolitana, lavoro bipartisan a Roma

Concorezzo. Chiusa la delicata partita per la Costituzione del Governo, i parlamentari brianzoli sono al lavoro per affrontare temi nazionali e locali. In questi giorni in cui le tematiche di governo appaiono orientate completamente altrove, i rappresentanti delle nostre circoscrizioni tentano di mantenere la barra dritta su questioni pratiche. Il deputato della Lega, Massimiliano Capitanio sta lavorando sul nodo storico della metropolitana da Cologno a Vimercate ha presentato un progetto di legge per far tornare l’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole. Un tema che, come tutti possono constatare visti anche i recenti avvenimenti di cronaca, è quanto mai puntuale. Al tempo stesso in Senato invece l’onorevole Roberto Rampi (Pd) è tornato sulla questione metropolitana con una interrogazione. Il tema è sempre di attualità: far arrivare la metropolitana fino a Vimercate con un investimento che dovrebbe sfiorare i 400 milioni di euro.
Sul tema della metropolitana a Vimercate, il deputato Massimiliano Capitanio ha già tenuto delle riunioni operative in Regione Lombardia e presso la Direzione generale del Ministero dei Trasporti oltre a un confronto con il sindaco della sua città di origine, Concorezzo. E’ lui il primo firmatario insieme al collega Giulio Centemero del progetto di legge che chiede l’insegnamento curricolare (ovvero con voto in pagella) dell’educazione civica alle elementari, medie e superiore. Oltre all’insegnamento della Costituzione, il progetto di legge suggerisce come materie l’educazione alla legalità, l’educazione alimentare, il contrasto al bullismo e cyberbullismo, il contrasto alle dipendenze da alcol, droghe e slot machine. Sempre Capitanio ha presentato una interrogazione sul caso dei maltrattamenti in una materna di Varedo (MB) per sollecitare il Governo sull’installazione di telecamere e prevedere fondi per l’assistenza ai bimbi maltrattati e alle loro famiglie.
L’INTERROGAZIONE DI RAMPI
Indirizzata al ministro delle Infrastrutture e dei Rrasporti, Danilo Toninelli (M5S),dà altresì voce a tutte quelle associazioni del territorio e forze politiche attive sul tema dell’inquinamento e della sostenibilità ambientale. Da anni si parla del prolungamento della metro da Cologno a Vimercate e di una metrotranvia sul modello di quelle bergamasche, i BRT (bus rapid transit), ma anche di una tranvia a scartamento speciale che possa transitare sulla linea M2 così da evitare rotture di carico. Ma nulla ancora è stato fatto.
In primo luogo nell’interrogazione il senatore spiega come “l’area est della Brianza al momento non è servita da mezzi pubblici in grado di sostenere il flusso giornaliero di lavoratori e visitatori. Il mezzo pubblico non deve essere una scelta di serie B, ma deve essere la prima scelta per chi deve muoversi da e verso Milano e per rendere attrattivo il distretto hi-tech che necessita di un rilancio nei prossimi anni”.
Si sa, il traffico nel vimercatese è notevole, senza contare il traffico in tangenziale Est da e verso Linate: “Vi è necessità – aggiunte Rampi – di valutare il carico dei mezzi soprattutto negli orari di punta da e verso le grandi realtà produttive della zona: Energy park, il distretto hi-tech del vimercatese, centro direzionale Colleoni, Area commerciale di Carugate a ridosso della tangenziale Est. Bisogna – continua il senatore Pd – rendere il trasporto pubblico adeguatamente attrattivo per tutte le categorie di utenti: giovani e anziani, donne e uomini, persone sole o accompagnate, con o senza disponibilità economiche, lavoratori diurni e notturni.”
Alla luce di tutte queste considerazione il senatore chiede di attivare un tavolo di confronto con la Regione Lombardia, con tutti i parlamentari eletti sul territorio e con i Comuni coinvolti. L’obiettivo è quello di “trovare insieme una soluzione che vada incontro alle esigenze dei cittadini”.