April 30, 2025
#Cultura

BRIANZA FILM FESTIVAL

Brianza Film Festival 2011

Brianza Film Festival 2011BFF 2.0, APPUNTAMENTO CON IL CINEMA

La seconda edizione della rassegna terrà banco dal 17 al 23 ottobre

Una settimana di proiezioni, sei film in calendario, grandi nomi del cinema italiano accanto alle firme esordienti. Da lunedì 17 ottobre prende il via il BFF 2.0, la seconda edizione del Brianza Film Festival, che quest’anno vede arricchirsi il circuito delle sale perché all’adesione dei Comuni di Concorezzo, Lentate sul Seveso e Villasanta si affiancano quelle più recenti di Biassono e Cornate d’Adda.

Gli enti patrocinatori sono, oltre ai Comuni coinvolti, Regione Lombardia, che ha concesso il patronato, e la Provincia di Monza e Brianza; collaborano alla realizzazione della manifestazione Acec, Agis, Cineteatro San Luigi di Concorezzo, Cinema Astrolabio di Villasanta, Cinema Sant’Angelo di Lentate sul Seveso, Cineteatro Ars di Cornate d’Adda e Cinema Santa Maria di Biassono.

 

Quest’anno la rassegna offrirà non solo l’occasione di assistere alla proiezione di pellicole di qualità, in qualche caso direttamente collegate a realtà e iniziative nate sul territorio, ma anche di
riflettere a più ampio raggio sullo stato di salute delle sale locali e sulle azioni di rilancio che la politica intende promuovere. Di questo si parlerà nel convegno “Regione Lombardia per il rilancio
delle sale locali”, fissato per martedì 18 ottobre, alle 21 in sala di rappresentanza a Concorezzo, presso il municipio; interverranno Massimo Zanello, sottosegretario al Cinema della Regione
Lombardia, e Stefano Losurdo, segretario regionale di AGIS Lombardia.

“Dopo il progetto pilota del Cinefestival della Brianza del 2009 e la prima edizione del BFF del 2010 – commenta il vicesindaco di Concorezzo e Assessore alla Cultura, Identità e Tradizione, Mauro
Capitanio – quest’anno consolidiamo un progetto che sta conquistando rilevanza sul territorio brianzolo. Abbiamo il sostegno di Regione e Provincia e proponiamo nelle sale e nelle scuole pellicole
di eccellenza, che fanno riflettere sul nostro contesto socio-culturale. Il convegno sul rilancio delle sale locali è poi testimonianza di come riteniamo indissolubile e imprescindibile il binomio tra
cultura locale e sale cinematografiche territoriali”.

“Regione Lombardia si sta impegnando con politiche culturali ed economiche per il recupero delle piccole e medie sale di provincia –dichiara il Sottosegretario Massimo Zanello- Mi auguro che il
Brianza Film Festival, aprendo le porte del cinema al grande pubblico, possa essere anche un’occasione per rivitalizzare le nostre sale di provincia per diventare nuovi luoghi di offerta culturale
ancora più radicati sul territorio e soprattutto tornare ad essere spazi di aggregazione sociale facilmente fruibili”.

Sono sei i film in calendario: Il villaggio di cartone (fuori concorso), di Ermanno Olmi, Il primo incarico, di Giorgia Cecere, Il Cantico di Maddalena, di Mauro Campiotti, Cose dell’altro mondo (fuori
concorso), di Francesco Patierno, Da una porta aperta entra sempre qualcuno, di Giovanni Moleri, Mozzarella Stories – Commedia malavitosa a base di caglio, di Edoardo De Angelis.

IL PROGRAMMA:

Lunedì 17 ottobre

Cine teatro S. Luigi di Concorezzo – ore 21
Film fuori concorso
IL VILLAGGIO DI CARTONE di Ermanno Olmi

Cine teatro ARS di Cornate d’Adda – ore 21
Film in concorso
IL PRIMO INCARICO di Giorgia Cecere

Martedì 18 ottobre
Sala di Rappresentanza del comune di Concorezzo – Piazza della Pace, 2 – ORE 21
Convegno
“Regione Lombardia per il rilancio delle sale locali”
La politica e le azioni della Regione Lombardia a sostegno delle nostre sale cinematografiche.

Interverranno
• Massimo Zanello, sottosegretario al Cinema della Regione Lombardia
• Stefano Losurdo, segretario regionale di AGIS Lombardia

Mercoledì 19 ottobre

Cine teatro S.Luigi di Concorezzo – ore 21
Film in concorso
IL CANTICO DI MADDALENA di Mauro Campiotti ? sarà presente il regista

Cine teatro ARS di Cornate d’Adda – ore 21
Film fuori concorso
COSE DELL’ALTRO MONDO di Francesco Patierno

Sala di Villa Camperio a Villasanta
Film in concorso
DA UNA PORTA APERTA ENTRA SEMPRE QUALCUNO di Giovanni Moleri

Giovedì 20 ottobre

Cinema S. Maria Biassono – ore 21
Film in concorso
IL CANTICO DI MADDALENA di Mauro Campiotti

Cine teatro S. Luigi di Concorezzo – ore 21
Film in concorso
IL PRIMO INCARICO di Giorgia Cecere

Venerdì 21 ottobre
Cine teatro S. Luigi di Concorezzo – ore 21
Film in concorso
DA UNA PORTA APERTA ENTRA SEMPRE QUALCUNO di Giovanni Moleri ? sarà presente il regista

Cine teatro ARS di Cornate d’Adda – ore 21
Film in concorso
MOZZARELLA STORIES di Edoardo De Angelis

Cinema S. Maria Biassono – ore 21
Film in concorso
DA UNA PORTA APERTA ENTRA SEMPRE QUALCUNO di Giovanni Moleri ? sarà presente il regista

 

I FILM

IL VILLAGGIO DI CARTONE
Regia di Ermanno OLMI
Nella vicenda di un sacerdote che si vede smantellare sotto i propri attoniti e scandalizzati occhi la chiesa nella quale ha officiato messa per tutta la vita, Olmi suggerisce con chiarezza
inequivocabile la scomparsa stessa del mondo (meglio, di una certa idea del mondo) e, soprattutto, la recisione degli ultimi vincoli che ancora legano l’uomo al proprio fratello.

IL PRIMO INCARICO
Regia di Giorgia Cecere
1953. Una ragazza del Sud Italia deve andare lontano da casa per il suo primo incarico come maestra. Le dispiace, non perché lascia sua madre e sua sorella, con loro è tutto chiaro e a volte duro.
Ma al suo paese ha una storia d’amore importante, a cui crede molto, con un giovane dell’alta borghesia che sembra ricambiarla sinceramente. Si promettono che nulla cambierà tra di loro, è solo
fino a giugno, poi chiederà il trasferimento. Così parte, un po’ triste e un po’ curiosa di ciò che l’aspetta. Ma quel che trova è ben diverso da ogni sua immaginazione. E’ molto peggio. Una scuola
sperduta su un altopiano, ragazzini selvatici, gente con cui non ha niente in comune, una natura ostile. Resiste per orgoglio e perché Francesco la ama anche per quello, per il suo coraggio. Finché
un giorno freddo di febbraio tutto precipita nel buio, tutto sembra per sempre perduto…

IL CANTICO DI MADDALENA
Regia di Mauro Campiotti
Il film narra la vita di Caterina Sordini, nata a Porto S. Stefano (Grosseto) il 16 aprile 1770 ed entrata, non ancora diciottenne, tra le Francescane di Ischia di Castro (Viterbo) con il nome di suor
Maria Maddalena dell’Incarnazione. Il film è essenziale nel far emergere il carisma e l’incontro personale con Gesù da parte di Suor Maria Maddalena. È un film che non deve fare audience, ma
rappresentare il cuore dell’azione della beata e la sua vita. Nella società odierna, dove viviamo di cellulari, internet, IPad, tv, auto, etc., tutto questo ci sembra anacronistico e irragionevole, anche se
tutti questi beni tecnologici non bastano a soddisfare l’uomo.

COSE DELL’ALTRO MONDO
Regia di Francesco Patierno
Mettiamo una bella, civile e laboriosa città del Nord Est. Mettiamo che questa città abbia una percentuale alta di lavoratori immigrati, tutti in regola e ben inseriti. E mettiamo, per esempio, che un
buontempone d’industriale si diverta a mettere quotidianamente in scena un teatrino razzista: iperbole, giochi di parole, battute sarcastiche, tutte, ma proprio tutte, così politicamente scorrette da
risultare esilaranti. Mettiamo che un giorno il teatrino si faccia realtà, che gli immigrati, invitati a sloggiare, tolgano il disturbo. Per sempre… “Cose dell’altro mondo” esplora questo paradosso, con
lo stesso linguaggio politicamente scorretto del suo protagonista: ironia in luogo della drammaticità, imbarazzo al posto dell’ideologia, tenerezza dove si vorrebbe conforto sociologico.

DA UNA PORTA APERTA ENTRA SEMPRE QUALCUNO
Regia di Giovanni Moleri
La cooperativa sociale LOTTA CONTRO L’EMARGINAZIONE o.n.l.u.s di Sesto San Giovanni (Mi) e l’Associazione Teatro dell’Aleph – ALEPH CINEMAGRAFIA di Bellusco (Mb), hanno realizzato in
coproduzione un Film-Lungometraggio girato in formato digitale HD a low budget.
Protagonisti del Progetto e del Film sono gli educatori e gli utenti della Cooperativa Lotta contro L’emarginazione, con la guida del personale professionale dell’Associazione Teatro dell’Aleph.
Il film, intitolato “da una porta aperta entra SEMPRE QUALCUNO” è ispirato ad una storia verosimile.
Dietro all’apparenza mostra le diverse nature del cuore dell’uomo, la sua bontà e la sua malvagità.
Dentro le pieghe in cui questa natura si manifesta, la vita offre lo spazio del cambiamento: si può essere e divenire altro da quello che si è e si è pensato di essere.
Questo è il senso della nostra storia.
La cosa interessante però è che tutto questo è raccontato da un gruppo di disabili a cui viene tolta la possibilità di incontrarsi e svolgere le proprie attività.
I protagonisti del film non sono attori, ma sono persone realmente diversamente abili, cosi la storia è per loro la possibilità di raccontarsi davvero, mostrando le proprie ansie e le proprie speranze
e gioie.
Produrre il film e lavorarci è diventata per loro la possibilità di ricrearsi, di spiegarsi e di rivedersi per quello che sono, anche nella lotta giornaliera di essere e stare con gli altri, di contare come
persone.

MOZZARELLA STORIES – COMMEDIA MALAVITOSA A BASE DI CAGLIO
Regia di Edoardo De Angelis
La prima commedia malavitosa a base di caglio! Nel regno delle mozzarelle Ciccio DOP è il signore assoluto. Dopo anni di dominio incontrastato si trova ad affrontare una crisi senza precedenti che
lo vede precipitare in una guerra di mercato contro dei misteriosi imprenditori cinesi che hanno invaso improvvisamente supermercati e ristoranti con una mozzarella di ottima qualità ma a metà
prezzo…