Concorezzo incontra gli adolescenti – Un convegno di prestigio tutto per loro

ADOLESCENZA
diversi punti di vista
convegno sabato 26 novembre
dalle 8,30 alle 17,30
cineteatro S. Luigi- Concorezzo
Il convegno, organizzato dalla biblioteca di Concorezzo e da Comunità nuova, fa parte del progetto “Ascoltare il futuro gli adolescenti, la lettura, le biblioteche e i servizi socio educativi”. Il progetto ha ottenuto i finanziamenti del bando promosso dalle Fondazioni Cariplo e Vodafone: “Favorire la coesione e l’inclusione sociale mediante le biblioteche di pubblica lettura”.
Il progetto è stato presentato dal Sistema bibliotecario del Vimercatese con i seguenti partners: Biblioteca di Concorezzo, Comunità Nuova onlus, Cooperativa Sociale Aeris
Questo convegno, insieme alle varie attività correlate, è un momento importante del progetto “Ascoltare il futuro”, iniziato a gennaio del 2010. Il punto di partenza del progetto è stato quello di valorizzare la biblioteca come luogo di incontro tra persone e luogo di promozione della cultura e della lettura verso i giovani, soprattutto verso i ragazzi solitamente esclusi. Attraverso numerosi confronti con le comunità locali e le istituzioni educative è stata promossa una bibliografia per adolescenti nelle varie realtà: biblioteche, scuole, centri di aggregazione giovanile, oratori, società sportive, nell’Univerità del tempo libero, senza dimenticare i luoghi virtuali quali blog, social network, web-radio.
Il gruppo di lavoro, composto da bibliotecari e attori-lettori, ha parlato di libri, di lettura, di storie di pensieri e di emozioni con 4.000 ragazzi dai 13 ai1 17 anni, ha incontrato oltre 150 insegnanti delle scuole medie e superiori, molti educatori di c.a.g., oratori e società sportive.
Al convegno ci saranno contributi di persone con diverse discipline di riferimento: pedagogisti, sociologi, psicologi. Gli operatori, che invece hanno collaborato nel corso di questi due anni (bibliotecari, animatori, educatori, insegnanti del vimercatese e del trezzese), faranno il punto della situazione su quanto fino ad ora è stato realizzato.
LA PARTECIPAZIONE ALLA GIORNATA DEL CONVEGNO DEL 26 NOVEMBRE E’ GRATUITA
Informazioni e Iscrizioni: biblioteca di Concorezzo tel. O39 62800203-204
dal martedì al sabato ore 14.00-19.00 Per iscrizioni on line www.sbv.mb.it
A RICHIESTA VERRA’ RILASCIATO CERTIFICATO DI FREQUENZA
LA GIORNATA DEL CONVEGNO
ADOLESCENZA diversi punti di vista
Sabato 26 novembre Cineteatro San Luigi Concorezzo
ore 8.30 iscrizioni
ore 9.10 Saluti da parte delle Istituzioni
Riccardo Borgonovo, Sindaco Comune di Concorezzo
Mauro Capitanio, Assessore alla cultura, giovani identità e tradizione Comune di Concorezzo
Enrico Elli, Assessore Beni Culturali – Cultura – Formazione Professionale, Provincia di Monza e della Brianza
Roberto Rampi, Presidente del Sistema Bibliotecario Vimercatese
Ore. 9.30
Ascoltare il futuro: gli adolescenti, la lettura, le biblioteche, la scuola, i luoghi di ritrovo
presentazione dei risultati del progetto, a cura del gruppo di lavoro
relatrice: Irina Gerosa, responsabile Settore cultura comune di Concorezzo, pedagogista
“Il male minore: la devianza giovanile un problema per tutti”
don Gino Rigoldi, fondatore e presidente di Comunità Nuova
Fausto Galbiati legge un brano da “Ti chiami lupo gentile”
“I conflitti che aiutano a crescere”
Daniele Novara, pedagogista – fondatore del Centro Psicopedagogico per la Pace
Non sempre le solite storie
Franco Stivala, psicologo e psicoterapeuta
Fausto Galbiati legge un brano tratto da “Oggi mi va di sognare”
Ore 11.50
Dar luogo: può esser la biblioteca uno spazio del desiderio?
Stefano Laffi, sociologo
Ore 12.20
Se a sedici anni non conosci Gregor Samsa
Ragazze, ragazzi e libri: un incontro impossibile?
Raffaele Mantegazza, professore alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Milano Bicocca
Ore 12.50 domande
ore 13.15 pausa
******************
ore 14.30
Adolescenza: diversi punti di vista. Relazioni e proiezioni video
IL PUNTO DI VISTA :
DEI RAGAZZI : proiezione di booktrailer, sulla lettura, realizzati dai ragazzi. Le loro impressioni scritte. Relatrice: Leila Codecasa, bibliotecaria di Sulbiate
DELLA SCUOLA: il punto di vista degli insegnanti e risultati dei questionari compilati negli otto Istituti delle scuole superiori. Relatrice Patrizia Biella, insegnante dell’Istituto IPSIA di Vimercate
DEI CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE
Libri, lettura e non solo. Come i giovani hanno interpretato utilizzato e trasformato i “suggerimenti di lettura” in contesti di gruppo informale. Relatore: P.Giacomo Garghentini-Esperto di Media Education Coop. Aeris
DEGLI ORATORI: una estate e un inverno con libri, storie Zen e Haiku in Oratorio, a Trezzano Rosa. Relatrice: Clara Colombo, educatrice
DELLE SOCIETA’ SPORTIVE: sport in biblioteca – libri negli allenamenti: l’esperienza di Concorezzo
a cura di Comunità Nuova
ALCUNE ESPERIENZE : biblioteche di MASATE-BASIANO, GREZZAGO, TREZZO SULL’ADDA
Conducono Leila Codecasa e Magda Bettini