Crisi? L’assessore Zaninelli porta le imprese a scuola di credito

“Accedere al credito oggi”. Questo il tema del corso di educazione bancaria e finanziaria promosso da Unicredit con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, in programma per martedì 8 maggio, dalle 18 alle 20.30, presso la sala rappresentanza del Municipio, in piazza della Pace 2. Il corso rientra nell’ambito di “In-formati” proposto da UniCredit per accrescere la cultura bancaria e con essa la capacità di compiere scelte economiche consapevoli.
Nello specifico il corso che si svolgerà in città si rivolge agli imprenditori ed ha come obiettivo quello di fornire le informazioni di base per un corretto e più consapevole rapporto con la banca. Durante l’incontro, caratterizzato dalla praticità dei contenuti e da uno stile di linguaggio semplice e discorsivo, si cercherà di comprendere il contesto attuale e le logiche che governano il processo di concessione del credito. Si parlerà, inoltre, di come instaurare un discorso costruttivo tra banche e imprese, sempre più necessario in questa delicata fase economica.
“Abbiamo accolto con piacere la proposta di effettuare questo incontro – ha affermato l’assessore al Commercio e alle Attività produttive, Micaela Zaninelli – spinti dal desiderio di sostenere le aziende che stanno subendo forti pressioni causate dalla crisi economico-finanziaria e che spesso si sentono abbandonate sia dalle istituzioni sia dagli interlocutori finanziari. Consci che soltanto un forte spirito di collaborazione fra tutti gli attori del mercato: consumatori, imprese, banche e istituzioni, possa portare al risveglio della nostra economia con rinnovato vigore, sosteniamo questo corso e invitiamo tutti gli imprenditori a cogliere questa opportunità per aumentare le proprie conoscenze sulle logiche dell’ accesso al credito”.
“ll corso è stato pensato per gli imprenditori, per avviarli verso un più consapevole e corretto rapporto con la banca – ha spiegato Monica Cellerino, Responsabile di Territorio per la Lombardia di UniCredit . Crediamo fortemente in questo corso di educazione bancaria che ha come scopo quello di spiegare agli imprenditori gli elementi che la banca ritiene necessari per affidare la clientela, di riflettere sul contesto attuale e sulle logiche di concessione del credito, nella consapevolezza che solo grazie ad un dialogo costruttivo si può uscire reciprocamente rafforzati da questa situazione difficile dell’economia. In questo senso abbiamo scelto di offrire gratuitamente e senza finalità commerciale l’esperienza dei nostri collaboratori attraverso il Programma “In-formati”, i quali hanno aderito in modo del tutto volontario in ottica di condivisione e servizio alla comunità”.