Incendio di via Brodolini, per l’Arpa non ci sono rischi

I primi campionamenti dell’aria effettuati dall’Arpa a seguito dell’incendio divampato nella notte tra domenica e lunedì della scorsa settimana, all’interno del magazzino di casalinghi all’ingrosso AB.M, di via Brodolini 11, non hanno evidenziato situazioni di inquinamento atmosferico. I valori degli “Ipa” (Idrocarburi, policiclici, aromatici) rilevati con il posizionamento di un filtro in via Meda (area verso cui era rivolto il pennacchio di fumo), dal pomeriggio di lunedì 15 ottobre fino alla mattina del giorno seguente, martedì 16, risultano infatti nella norma.
Concorezzo. Gli operatori del “Gruppo di Supporto specialistico contaminazione” hanno infatti fatto sapere che “i risultati non evidenziano situazioni da segnalare”. Nel contempo hanno inviato la seguente tabella tecnica:
Dati campionamenti filtri
Volume campionato 1^ campionamento = 1004 m3
Parametro |
Unità di misura |
Valore 1° camp. |
Valore TWA(2) |
Fenantrene |
ng/m3 |
1,21 |
200000(3) |
Antracene |
ng/m3 |
0,23 |
200000(3) |
Pirene |
ng/m3 |
1,66 |
200000(3), 100000(4) |
Benzo (a) antracene |
ng/m3 |
2,64 |
As slow as possible |
Crisene |
ng/m3 |
5,20 |
As slow as possible |
Benzo (e) pirene |
ng/m3 |
22,30 |
Non specificato |
Benzo (b) fluorantene |
ng/m3 |
6,65 |
200000(3), 100000(4) |
Benzo (k) fluorantene |
ng/m3 |
2,28 |
200000(3), 100000(4) |
Benzo (a) pirene |
ng/m3 |
4,50 |
As slow as possible |
Dibenzo (a,h) antracene |
ng/m3 |
1,25 |
200000(3), 100000(4) |
Benzo (g,h,i) perilene |
ng/m3 |
3,13 |
Non specificato |
Indeno (1,2,3-cd) pirene |
ng/m3 |
5,05 |
200000(3) |
Totali |
ng/m3 |
56,10 |
(2) limite di esposizione ammissibili dei lavoratori a sostanze chimiche, dato come media ponderata del tempo (di solito 8 ore)
(3) Occupational Safety and Health Administration (OSHA)
(4) National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH)
Una seconda analisi dell’aria (su un campionamento effettuato tra il 16 e il 17 ottobre) è in fase di elaborazione. I risultati verranno resi noti appena disponibili.
Si precisa che già nella mattina di lunedì 15 ottobre l’Arpa aveva effettuato campionamenti con fiale “draeger” per la rilevazione di acidi inorganici, cloro, formaldeide, idrocarburi, determinando una concentrazione inferiore al limite di rilevabilità delle fiale:
Parametro |
Risultato (1) |
HCl |
<1 ppm |
Cl2 |
<0,2 ppm |
SO2 |
<0,1 ppm |
NH4 |
<5 ppm |
HCHO |
< 0,2 ppm |
H2SO4 |
<1 mg/m3 |
Idrocarburi |
< 2 mg/m3 |
(1) = per tutti gli analiti il valore di concentrazione rilevata è risultato essere inferiore al limite di rilevabilità della fiala
L’Amministrazione comunale informa inoltre che il rogo è stato completamente domato dai Vigili del fuoco che hanno comunque presidiato l’area fino alla domenica successiva a quella dell’incendio (domenica 21.01.2012). E’ stato infatti necessario rimuovere una parte della copertura in pericolante prima di poter accedere con i mezzi all’interno della struttura e smuovere le macerie e i composti plastici ancora fumanti.