May 19, 2025
#Cronaca

Immobili fantasma, più della metà erano davvero irregolari

Concorezzo. 152 immbili sospetti, fotografati dall’Agenzia del territorio e segnalati al Comune. Di questi 71 sono risultati in regola, ovvero senza necessità di accatastamento. Ma per altri 39 è stata attribuita una rendita presunta, per 31 si è definita la posizione con la collaborazione dei proprietari e per altri 21 sono tuttora in corso le verifiche.
E’ questa ad oggi la situzione dei cosidetti immobili fantasma, l’incredibile caso di abusivismo scoperto da concorezzo.org lo scorso 10 gennaio 2012, consultando il database dell’Agenzia del territorio. Una situazione nota ovviamente agli uffici tecnici locali, che erano al lavoro dopo le segnalazioni di rito, ma che non era mai stata resa pubblica. Pochi giorni dopo lo “scoop” del nostro giornale, l’Amministrazione aveva anche reso noti i primi risultati degli accertamenti: 440 mila euro già recuperati. Oggi siamo tornati a spulciare le carte, e la situazione è leggermente migliorata: 71 segnalazioni si sono concluse senza aggiornamento, ovvero “il processo di accertamento è stato concluso dall’Ufficio provinciale che ha verificato l’insussistenza delle condizioni per procedervi, in quanto l’immobile non ha caratteristiche per le quali la normativa prevede l’accatastamento”. Ma più della metà degli immbili è risultato davvero fantasma, ovvero abusivo in tutto o in parte e quindi tassato meno del dovuto. 21 casi sono ancora all’attenzione dei tecnici, mentre per gli altri si è attribuita una rendita presunta o definitiva. Ma i controlli sulle strutture “irregolari” non finisce qui e potrebbe anche concentrarsi sulle molte verande dei locali pubblici: amovibili o fisse?