Scuola professionale, Concorezzo apre una fase storica

La nuova scuola di formazione professionale si presenta al territorio. Sabato 21 gennaio, alle 9.30, presso il Centro Civico Lino Brambilla, in piazza Falcone e Borsellino, gli allievi e i docenti di “Afol” Monza e Brianza (Agenzia formazione orientamento lavoro della Provincia) incontreranno gli insegnanti e le famiglie degli allievi delle scuole secondarie di primo grado per illustrare i corsi che verranno attivati, da settembre, presso il nuovo Centro di Formazione Professionale di via De Amicis a Concorezzo. Quello di operatore elettrico specializzato nell’installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici e quello di operatore ai servizi di impresa.
All’incontro, che sarà aperto dal sindaco Riccardo Borgonovo e dall’assessore alla Scuola, educazione e sport, Emilia Sipione, parteciperanno l’assessore alla Cultura e formazione professionale della Provincia di Monza e della Brianza, Enrico Elli, il responsabile del settore Istruzione dell’Anci, Pierfranco Maffè e il direttore generale del distretto “Green and High Tech”, Giacomo Piccini.
Interverranno anche alcuni responsabili della società MX Group Spa con sede a Villasanta, operante nel settore fotovoltaico, per illustrare le opportunità lavorative e professionali offerte dallo sviluppo e diffusione degli impianti ad energia alternativa.
“L’avvio di questa scuola professionale – ha spiegato il sindaco, Borgonovo – che nasce da una convenzione tra la Provincia e il nostro Comune, costituisce un elemento di qualificazione importante per la città e per l’intero bacino formativo della Brianza Est. Sono due gli aspetti che caratterizzano questa nuova attività. E’ una scuola di avvio al lavoro che incontra le richieste del territorio e di tante famiglie. Offrirà un’opportunità importante per i giovani che intendono avvicinarsi al mondo del lavoro e per le imprese che chiedono competenze qualificate. Una sinergia, quella tra il mondo imprenditoriale e scolastico, che favorirà il successivo inserimento occupazionale dei ragazzi. In secondo luogo puntando in moto marcato sulle energie rinnovabili rappresenta un potenziale volano di crescita per la Brianza e l’intero paese. Sono convinto che la partnership tra la nostra Amministrazione e la Provincia di Monza e Brianza, tramite appunto “Afol”, dimostri quanto l’operare concreto e lungimirante delle istituzioni possa tradursi in servizi davvero utili all’intera collettività”.