Ubriaca al volante, fermata trentenne di Concorezzo

Concorezzo. Rischia conseguenze pesantissime la trentenne di Concorezzo fermata nei giorni scorsi mentre zigzagava al volante della propria auto dopo aver bevuto decisamente troppo. La donna è stata fermata poco dopo la mezzanotte dalla Polizia Locale di Brugherio che era impegnata nel servizio di controllo del territorio in via Italia.
La giovane concorezzese, dopo essere stata fermata, è stata sottoposta all’alcol test e il risultato è stato impressionante: 1.74 grammi litro, ben oltre il limite fissato a 0,5.
Immediatamente alla donna è stata ritirata la patente, mentre il veicolo è stato posto sotto sequestro.
UTILE DA SAPERE
La Guida in Stato di Ebbrezza è una fattispecie prevista e sanzionata dall’articolo 186 del Codice della Strada. Ha rilevanza penale nel caso in cui venga accertato il superamento della soglia di 0,8 grammi per litro di sangue, mentre è prevista (senza reato penale) una sanzione amministrativa quando il tasso alcolemico è compreso fra 0,51 e 0,8 grammi per litro di sangue.
Per tutti i casi in cui la fattispecie non abbia rilevanza penale, l’autorità giudiziaria competente è il Giudice di Pace.
Il secondo comma, lettera a) dell’articolo 186 del Codice della Strada prevede una sanzione pecuniaria che va da euro 532 a euro 2.127. La sanzione si applica a chi sia trovato alla guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico compreso fra 0,51 e 0,8 grammi di alcol per litro di sangue.
La lettera b) del secondo comma dello stesso articolo 186 del Codice della Strada, è una fattispecie a rilevanza penale. Si tratta di un reato contravvenzionale che prevede un’ammenda da 800 a 3200 euro nonché l’arresto fino a 6 mesi per il caso il conducente sia accertato con un tasso alcolemico compreso fra 0,8 e 1,5 grammi per litro di sangue. Ha rilevanza penale anche la fattispecie prevista dalla lettera c) dell’articolo 186 (oltre 1,5 grammi per litro). In questo caso si prevede un’ammenda fra 1500 e 6000 euro e la pena fra 6 mesi e un anno.
I punti della patente
Le fattispecie sanzionate all’articolo 186 del Codice della Strada, e cioè in relazione ad un tasso alcolemico superiore a 0,5 grammi per litro di sangue, prevedono la decurtazione di 10 punti dalla patente di guida. Per i neopatentati sanzionabili con un tasso inferiore a 0,5 grammi per litro di sangue, la decurazione sarà invece di 5 punti della patente di guida (articolo 186-bis del Codice della Strada).