April 30, 2025
#Cultura

Banco farmaceutico, 25 anni di impegno

Concorezzo. Venerdì sera si è tenuto l’incontro pubblico “Banco Farmaceutico: 25 anni di attività contro la povertà sanitaria”.

Giuliano Salvioni e Nazzareno Lemma hanno presentato le attività di banco farmaceutico a partire dai dati sulla povertà sanitaria che in Italia colpisce centinaia di migliaia di cittadini.

Nel 2023 la Rete Banco Farmaceutico (RBF)5 ha assistito oltre 420 mila indigenti, pari a 7,3 persone ogni 1.000 residenti: uno sforzo imponente reso ancora più urgente dall’aumento della spesa farmaceutica a ca rico anche delle famiglie povere. Nel 2021 i residenti che hanno dichiarato di sentirsi economicamente vulnerabili sono stati quasi 19 milioni (32% della popolazione totale); tra questi figurano, con un’incidenza percentuale superiore alla media (6,2% vs. 4,9%), quasi 1 milione 200 mila persone che avvertono anche seri problemi di salute, confermando la relazione circolare tra povertà di reddito e povertà di salute.

Alla serata organizzata in sala di rappresentanza hanno partecipato un centinaio di persone ed erano presenti il sindaco Mauro Capitanio e alcuni assessori e consiglieri comunali.

LA STORIA

Banco Farmaceutico nasce nel 2000, quando un gruppo di giovani farmacisti riconosce e sente la necessità di rispondere ad un problema, fino ad allora, sottovalutato: chi è povero ha bisogno di un lavoro, di un letto, di cibo, di vestiti, ma anche (e spesso in misura superiore) di medicine.

Con l’aiuto di Cdo Opere Sociali e Federfarma, tale gruppo getta le fondamenta dell’Organizzazione. Sul modello della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare di Banco Alimentare, a dicembre 2000 è organizzata, nella sola città di Milano, la prima GRF – Giornata di Raccolta del Farmaco, durante la quale sono raccolte, in 250 farmacie, 15.000 confezioni di medicinali.

Da allora, i confini d’azione, inizialmente racchiusi entro la sola provincia meneghina, si sviluppano notevolmente: oggi, Banco Farmaceutico è presente in tutta Italia e conta sul sostegno di 5.628 farmacie, oltre 19.600 farmacisti e 25.000 volontari. Durante l’ultima edizione della GRF sono state raccolte, 598.178 confezioni di medicinali da banco, pari a un valore di 5.010.684 euro, che sono state consegnate a 1.892 enti assistenziali convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico ETS (costituita nel 2008).