Calendario storico, ecco i 12 racconti e i loro protagonisti

Concorezzo. Dodici mesi, dodici storie, dodici emozioni. Un anno per conoscere un po’ meglio, sicuramente più a fondo, la storia di Concorezzo e dei suoi cittadini.
Foto di Sandro Piasenti
Venerdì sera l’Amministrazione comunale ha presentato la seconda edizione del Calendario storico, l’almanacco che sarà distribuito gratuitamente a tutti i residenti e che custodisce foto e racconti sul passato della comunità. Alla presenza del sindaco Riccardo Borgonovo e del vicesindaco Micaela Zaninelli, promotrice dell’iniziativa identitaria, in sala di rappresentanza sono stati svelati e letti i racconti dei dodici cittadini prescelti per l’edizione 2018. Si parte con gennaio dall’inagurazione di Moda Pinuccia (era il 1959) narrata da Rodolfo Trevisano per arrivare a febbraio con un’immagine della dignità contadina all’interno del Casinott con le parole di Maurizio Piazza. Marzo racconta con Aldo Pozzi i cento anni della falegnameria Pozzi, avviata nel 1910, aprile riporta alla luce un classico ed emozionante augurio di matrimonio redatto in perfetta calligrafia e a china nel 1956. Gli auguri erano per Roberta Barna e Gianni Gagni. Maggio ricorda gli anni della peste, il Lazzaretto e la cappellina di San Nazzaro (a cura di Gabriella Mariani), giugno, per mano di Gabriella Cazzaniga del gruppo teatrale “Ci proviamo”, illustra un’immagine del Ventennio con l’alzabandiera nell’asilo di via XXV Aprile, luglio regala un tuffo nel passato agli amanti del ciclismo con il racconto di Antonio Mondonico e di una pedalata lunga 1100 chilometri. Franco Formenti, nella pagina di agosto, onora il ricordo degli 82 morti cui è dedicato il monumento ai caduti, a settembre si prega rievocando la tragedia del 1909, quando due famiglie Beretta vennero sterminate da una intossicazione da funghi. I dettagli sono raccontati da Franco Bordogna. Ottobre celebra la torta paesana con la ricetta di Luigi Lissoni, novembre sposa una fotografia di Antonio Mandelli con una poesia di Angela Castoldi. La dodicesima foto è quella che accompagna il dicembre 2017 e ritrae don Girotti, parroco dal 1918 al 1935.
Le foto di Aldo Pozzi, Maurizio Piazza e Gabriella Mariani hanno ricevuto una menzione speciale. Il calendario, che gode della supervisione dell’Archivio storico, contiene anche riferimenti ad avvenimenti storici e proverbi stagionali. I mesi compaiono in italiano,brianzolo e inglese.