Cento anni da Nobel, Concorezzo abbraccia la Deledda
Concorezzo. Inaugurata con successo a Concorezzo la mostra” Luce e colore nell’arte sarda e lombarda”, un omaggio a Grazia Deledda per i cento anni di Canne al vento, l’opera che portò poi al Nobel nel 1926 per la scrittrice italiana. “Adoro l’arte e il mio ideale è di sollevare in alto il nome del mio paese, così mal conosciuto e denigrato al di là dei nostri malinconici mari, ne le terre civili. E lavoro, lavoro tanto, come un uomo, per la mia Idea, e riuscirò, benché sia una piccola personcina pallida ed umile, che ha però lo spirito grande e ardente come gli oscuri occhi andalusi”.
Aveva scritto Grazia Deledda in una lettera datata Nuoro, ottobre 1891, al critico Luigi Falchi.
E proprio con questo spirito ideale che il Circolo Culturale Sardegna di Concorezzo- Vimercate – Monza, ha voluto dedicare alla Grande Scrittrice Sarda-Internazionale, questa Mostra d’Arte con le opere dell’Artista BERTUCCIO NAZZARENO e con l’ultima opera di GIAN PIETRO BERNARDINI, che ben riproducono nei bei paesaggi, cavalli, laghetti, scene agricole e campestri, pastori, capanne-pinnette, campi fioriti e lavori agro-pastorali, molte cose citate nel libro “Canne al Vento”, la poderosa opera di Grazia Deledda, scritta nel 1913,con cui vinse il Premio Nobel per la Letteratura nel 1926.
La Mostra, inaugurata Domenica mattina,19 Maggio 2013,dall’Assessore alla Cultura e Vice Sindaco di Concorezzo, Mauro Capitanio, assieme all’Assessore alla Sanità Dottor Piergiorgio Bormioli,alla presenza di un numeroso pubblico,dei pittori Bertuccio Nazzareno e Gian Pietro Bernardini,del Direttivo e da molti soci del Circolo Sardegna, ha avuto un lusinghiero successo,con molti complimenti e firme sul registro delle visite. L’iniziativa Culturale, Luce e Colore nell’Arte ,inserita nel progetto di un anno,con circa una iniziativa al mese: “Grazia Deledda, un Premio Nobel, dalla Sardegna alla Lombardia”, organizzato dal Circolo Culturale Sardegna di Monza, approvato dalla Provincia di Monza e Brianza,gode inoltre del Patrocinio della Regione Sardegna, Assessorato al Lavoro, della Provincia di Monza e Brianza, del Comune di Concorezzo e della FASI e oltre a rendere omaggio a G.D. vuole valorizzare il bel lavoro dei soci pittori G.P. Bernardini e N.Bertuccio.
Ringraziando i pittori,l’amministrazione Comunale di Concorezzo,per la collaborazione e il pubblico presente per la partecipazione,il presidente del Circolo Sardegna,Salvatore Carta,ha illustrato i motivi di questa decima manifestazione per celebrare i Cento Anni di Canne al Vento,realizzata,non solo per far conoscere in Brianza,la figura e le opere di Grazia Deledda,ma anche per sollecitare,la nuova commissione Cultura della Camera e i Parlamentari Sardi e Lombardi ed in particolare quelli della Brianza,ad operare perrealizzare la risoluzione n. 7 – 01066 del 12 Dicembre 2012,che impegna il Governo
ad individuare iniziative per far conoscere su scala nazionale e per far studiare nelle scuole di tutti gli ordini e di tutti gradi la figura e la straordinaria opera di Grazia Deledda per il suo importante contributo culturale e a individuare per il 2013 modalità di celebrazione dell’autrice sarda e dell’opera Canne al Vento, di cui ricorre il centenario dalla pubblicazione. (7 – 01066) seduta n.733.
l’Assessore alla Cultura Mauro Capitanio e l’Assessore alla Sanità Pier Giorgio Bormioli,hanno ringraziato Il Circolo Sardegna,per le belle iniziative culturali che realizza a Concorezzo ed in Brianza,per far conoscere la Sardegna ed istaurare scambi culturali e d’Amicizia,tra i Comuni della Brianza e della Sardegna,da oltre 20 anni.
Ha preso poi la parola,il pittore Bertuccio Nazzareno,che da 4 anni,frequenta con passione,la scuola Milanese di Brera,che ha illustrato con molta chiarezza,il significato della Luce e del Colore nell’Arte,che con la tecnica delle ombreggiature e del chiaro-scuro,a secondo da dove proviene la luce,può dare ad un’opera d’arte una dimensione quasi tridimensionale,come se la si vedesse dal vivo.Tanta l’attenzione e gli applausi del pubblico
Molto ammirate,anche le foto di Galtellì,con raffigurati i luoghi di Canne al Vento,con la casa delle sorelle Pintor,al famoso pozzo,alla chiesa di Don Pedru,alla lavorazione del Pane Carasau,al Castello e ai paesaggi delle campagne di Galte.Un suntuoso buffet letterario,poi,a base di vino e prodotti agropastorali sardi della Zona di Galtellì,il paese barbaricino, dove Grazia Deledda ha ambientato Canne al Vento,ha concluso la bella mattinata culturale.La mostra resterà aperta sino al 26 maggio e si concluderà con la ventesima Festa Popolare Sarda del parco Zoia di Concorezzo nei giorni 24-25-26 maggio.
Poi la Mostra,sarà esposta a Muggiò dal 29 Maggio al 4 Giugno,nell’ambito della Manifestazione organizzata dalla Città di Muggiò, “Ci vediamo di Mercoledì”,tesa a far conoscere le varie culture regionali,con protagonista per il 2013,la Sardegna e dal 5 Giugno
al 30 Giugno approderà a Monza,inserita nella Sagra di San Giovanni,Patrono di Monza.
Il Progetto Grazia Deledda,un Premio Nobel,dalla Sardegna alla Lombardia,si concluderà il 5 – 6 Ottobre 2013,con una grande Festa in Piazza nel centro di Monza,con sfilate ed esibizioni di gruppi Folk della Sardegna e della Lombardia e con la realizzazione di un Murales dedicato a Grazia Deledda per i Cento Anni di Canne al Vento,in un muro di Monza,vicino alla Cooperativa dei Contadini ed Operai,di via Col di Lana,anche perchè i pronipoti di Grazia Deledda,risiedono a Monza da tanti anni. Grazie per l’attenzione e cordiali saluti,dal Direttivo del Circolo Culturale Sardegna di Monza-Concorezzo-Vimercate.
Info: www.circolosardegna.brianzaest.it – Tel. 3389504767