Cyberbullismo e fake news: come difendersi

Concorezzo. Verona, Piacenza, Ravenna. E poi ancora la foto con il naso rotto e sanguinante del comico Dado. Sono i fronti di guerra del bullismo e sua versione social e digitale, il cyberbullismo. Ogni giorno un bollettino di guerra. E allora come difendersi? Lo sanno bambini e ragazzi che è possibile proteggere la propria “web reputation” tramite sportelli gratuiti e soprattutto efficienti messi a disposizione dalla Regione Lombardia? Lo sanno i genitori che è possibile difendersi dai violenti anche scaricando una semplice applicazione sul cellulare?
“Fake news e cyberbullismo: prevenzioni e soluzioni” è il tema della serata promossa dall’associazione culturale Omilia lunedì sera, alle 19,30, presso l’agriturismo La Camilla di via Dante, 267.
Numerosi gli ospiti presenti: il Garante regionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Massimo Pagani, il deputato concorezzese Massimiliano Capitanio, primo firmatario della proposta di legge per l’educazione civica obbligatoria, Federica Zanella, ex presidente Corecom e oggi deputato di Forza Italia, Martina Colasante, policy analyst di Google per Italia e Grecia, Monica Rivolta, medico e psicoterapeuta.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la segreteria di Omilia.
Leggi anche
Bullismo sul bus, ragazzina in ospedale con vertebra fratturata
Bullismo, ragazzina di 15 anni in ospedale
Bullismo online, Carabinieri alle medie