Ecco i nomi dei dieci concorezzesi cantati nel cd "Uomini e no"

 

RadioCornelianiB.JPG

 

RadioCornelianiA.JPG

Concorezzo. Dieci storie, dieci leggende antiche e moderne, dieci ballate. Ci sono tanti modi per raccontare la storia di Concorezzo, e quello presentato in anteprima venerdì sera al cineteatro San Luigi è un modo originale, piacevole, coinvolgente.
L'assessore alla Cultura, Identità e Tradizione, Mauro Capitanio, ha deciso di fare un salto nel passato all'epoca dei fogli volanti di fine Ottocento, quando per le strade della Lombardia (e anche di molte altre regioni), in occasione di fiere e mostre, le notizie di cronaca e quelle romanzate venivano cantate da artisti di strada.
Certo il tempo è passato e oggi i cantastorie prendono il nome di "Radio Corneliani", apprezzato gruppo folk agratese che, su testi di Gianluca Grossi (con la consulenza dell'Archivio storico di Concorezzo), ha inciso un album con dieci ballate ispirate a personaggi concorezzesi o indelebilmente legati al nostro paese.
Un prodotto che potrà diventare anche un originale regalo di Natale.

Venerdì sera al San Luigi erano presenti circa 200 spettatori.

"Il cammino che porterà alla nascita del primo CD musicale dedicato alla storia di Concorezzo è ufficialmente iniziato - spiega il vicesindaco Capitanio - I Radio Corneliani hanno dato vita ad uno spettacolo delizioso, fatto di pezzi ispirati alla tradizione popolare con un occhio alle consolidate culure europee e d'oltreoceano. Brani mai banali, ritmo coinvolgente, esecuzione impeccabile. In mezzo a questa performance, quattro camei, i primi di una serie di dieci, dedicati a volti più o meno noti che hanno fatto la storia del nostro borgo o alimentanto leggende popolari. In questi mesi continueranno i lavori di registrazione del CD che dovrebbe vedere la luce nella primavera del 2014 per poi essere presentato con un grandioso concerto durante Concorezzo d'Estate del prossimo anno. I brani saranno dedicati ad Elio Vittorini, Giuseppa Villa, Angelo Villa Pernice, San Rainaldo, Giuseppe Levati, Luigi Grassi, Sibilla, Enrico, Alexandra, Stefano Confalonieri".

Concorezzo.org vi presenta in anteprima esclusiva nomi, storie e testi dei dieci personaggi.

 1. ELIO VITTORINI

Non si può dire che Elio Vittorini, uno dei più grandi scrittori italiani del dopoguerra, autore del celeberrimo “Uomini e no”, sia un concorezzese; tuttavia le sue spoglie riposano proprio qui, in una tomba privata del cimitero che sorge sulla provinciale Milano-Imbersago. L’autore di “Uomini e no” nacque a Siracusa nel 1908 e s’innamorò di una concorezzese durante la guerra: si chiamava Ginetta Varisco, figlia di un industriale del legno, che nel primo Novecento fu anche sindaco del borgo. Il loro amore durò venti anni, fino alla scomparsa dello scrittore avvenuta nel 1966. Vittorini fu sepolto al cimitero monumentale di Milano; ma avendo scritto una lettera nella quale diceva che il suo sogno sarebbe stato quello di poter riposare al fianco della sua amata – quando Ginetta lo seguì, dodici anni più tardi – il suo feretro venne trasferito nella cittadina brianzola, dove tuttora riposa.

 

La canzone: UOMINI E NO

 

Uno scrittore, un tipo un po’ all'antica

Si aggira in piena notte per la strada bombardata

Uomini e no, Ginetta e americani

Figliocce scostumate che già pensano al domani

 

Un paradigma, un'allucinazione

La guerra non è solo il martellare di un cannone

Milano nebbia, Milano esagerata

C'è un comico che preferisce al vino l'insalata

 

E c'è una storia da raccontare

L'han preso a schiaffi e l'han portato al mare

E ce n'è un'altra da esorcizzare che fa sì e no così

 

RIT. Ciccio combinerai un pasticcio

Se non ti fai vedere

Se non ti fai cullare dalle autorità

Un partigiano figli non ne ha  

Ciccio perennemente alticcio

Col cuore da leone

Convinto che Berlino presto affonderà

Ma chissà quanto tempo ci vorrà

 

Un'emergenza, un'illusione

Un girotondo e già sarà televisione

E la scommessa di un caporale

Non vale tanto quanto il boom di un temporale

 

E arrivederci, parenti tutti

Son pronto anch'io a servir la patria coi coscritti

La vita è bella, ma non è un sogno

Ci vuol coraggio e un po’ me ne vergogno

 

E c'è una storia da raccontare

L'han preso a pugni prima di Natale

E ce n'è un'altra da esorcizzare che fa sì e no così

 

RIT. Ciccio combinerai un pasticcio

Se non ti fai vedere

Se non ti fai cullare dalle autorità

Un partigiano figli non ne ha 

Ciccio perennemente alticcio

Col cuore da leone

Convinto che Berlino presto affonderà

Ma chissà quanto tempo ci vorrà

 

2. GIUSEPPA VILLA

È l’aiutante di una delle prime maestre d’asilo di Concorezzo, Francesca Monticelli. È figlia di un calzolaio di Concorezzo vissuto nell’Ottocento. Presta il suo servizio presso una vecchia struttura oggi scomparsa (inaugurata nel 1871 presso Villa Corio, attuale Villa Zoia), dando prova della sua bravura e dell’importanza di una scuola dedicata ai più piccoli. È appoggiata da donna Rachele Villa Pernice, dalla marchesa Corio e poco dopo - in occasione del trasferimento dell’asilo nel Palazzo comunale - dal sindaco Angelo Spinelli, proveniente da Brugherio, autore di importanti opere di ammodernamento del paese. Il brano concentra la sua attenzione sulla giovane età di Giuseppa e sull’ipotesi di un misterioso spasimante che le fa la corte.

 

La canzone: È GIA' TARDI

 

È già tardi questa sera
Forse è meglio che io vada
Io che cosa, tu non sei più tu
Tu che cosa non combini
Con quei quattro ciarlatani
Tu soltanto un giocattolo
Nelle mani di
Del primo che si butta e resta lì
Ad aspettare fino a quando tu
Non gli dirai che è ancora presto amore

RIT. Dimmi dimmi che, dimmi dimmi se, dimmi dimmi che
Innamorata ancora
No che non lo sei, che non lo sarai, no che non lo sei
Se non di me

È una notte così strana
Che potrei strappar la luna
Da un bel cielo e regalarla a te
Vorrei essere sincero
E non nasconderti che t’amo
Ma ho paura di vedere che
Non sei come sei
Non sei nemmeno l’ombra che tu fai
Sei tutto e non sei niente ma se vuoi
Dillo anche me che è ancora presto amore

RIT. Dimmi dimmi che, dimmi dimmi se, dimmi dimmi che
Innamorata ancora
No che non lo sei, che non lo sarai, no che non lo sei
Se non di me

Un’ombra che non c’è
Nel male che mi fa
Il cielo dopo una tempesta in questa piccola città
Ancora ti vorrei dire
Vorrei parlare
Di come è bellissimo starti a guardare…

 

3. ANGELO VILLA PERNICE

Fu il primo sindaco del paese dopo l’unità, nel 1860. Dimorava in una delle più prestigiose ville di Concorezzo, il palazzo omonimo, dove, peraltro, il futuro re d’Italia Vittorio Emanuele II e il generale Cialdini sostarono l’11 giugno 1859 sulla strada per Solferino. Fu presidente per diversi anni della Camera di Commercio meneghina, consigliere al Comune di Milano, deputato provinciale e per diverse legislature parlamentare del Regno d’Italia. Una curiosità: la moglie Rachele (1836-1919) nacque da una relazione tra Antonietta, moglie di Giulio Beccaria, e Cesare Cantù. Da questo “respiro” libertino che fa eco all’epopea del patriziato milanese di metà Ottocento, prende spunto questa canzone, che immagina il Villa Pernice alle prese con una suadente fanciulla da poco conosciuta, che gli fa perdere la testa.

 

La canzone: LADY D

 

Da quando ci vediamo, è tutto così strano

Da quando ci vediamo il sole non tramonta più

Da quanto siamo stati, vicini e poi spaiati

Qualunque cosa basta a scioglierci nel cielo

 

Da quando l'orizzonte, non sembra più lo stesso

Da quando l'aria non è l'aria che dicevi tu

Fantasmi del passato, briciole di memoria

Ecco l'ennesimo ripetersi di un sogno

 

RIT: Lady D, lady La-Di-La, se questa storia comincerà

Lady D, lady La-Di-La, si vedrà

 

Da quando ci crediamo è tutto più speciale

Da quando ogni momento è buono per un dejàvu

Le frasi dette a caso, storielle da imparare

Biciclettate insieme in riva al fiume o al mare

 

Da quando l'algoritmo dei nostri intendimenti

Ha indovinato il tiro del piacevole che fu

Da quando è tutto nuovo, compreso il Medioevo

Compresa la tua vecchia giacca con i fiori gialli

 

RIT: Lady D, lady La-Di-La, se questa storia comincerà

Lady D, lady La-Di-La, si vedrà

 

Da quando il mondo intero non ha più pregiudizi

Da quando l'imbrunire non impensierisce più

Da quando sei arrivata, la vita è risbocciata

Non è più solo la carriera di un templare

 

Da quando il mondo ride, è tutto così bello

Chiamarla non è un eufemismo eterna gioventù

Da quando alle domande, non servono più riposte

Tu la miglior risposta che si possa dare

 

RIT: Lady D, lady La-Di-La, se questa storia comincerà

Lady D, lady La-Di-La, si vedrà

 

4. RAINALDO DA CONCOREZZO

Di certo il paese doveva essere ben diverso da quello che è oggi, quando, a metà del Duecento, venne alla luce Rainaldo da Concorezzo, una delle figure storiche più importanti del borgo; prima vescovo di Vicenza e in seguito arcivescovo di Ravenna, poi proclamato santo. Gli storici ritengono probabile (ma non è confermato) che proprio a Ravenna abbia conosciuto Dante Alighieri e abbia avuto rapporti con lui in ambito religioso e politico (peraltro morirono entrambi nella città emiliana, a meno di un mese di distanza l'uno dall'altro). La sua fama è anche legata al fatto di avere assolto i Templari dell’Italia settentrionale accusati di adorare una misteriosa divinità pagana, Bafometto, e per questo sottoposti a pesanti torture. San Rainaldo riposa in un sarcofago romano nel Duomo di Ravenna.

 

La canzone: DOLCE STIL NOVO

 

Mi ha detto Dante, mi chiamo Dante

Non son distante, dalla politica del libero pensante

E' edificante, entusiasmante e al tempo stesso sconvolgente

Mi ha detto Dante, per un istante

 

Mi ha detto Dante, come un'amante

Il preveggente, ma quale libero pensiero ricorrente

Probabilmente, l'uomo è la pecora migliore fra le tante

Mi ha detto Dante, liberamente 

 

RIT. Mi ha detto Dante Dante dimmi dammi anche del tu

Mi ha detto Dante un giorno tutti avremo la tv

Mi ha detto Dante presto scriveremo cartoline da Parigi

Mi ha detto Dante che fra un po’ sapremo tutto dei crossopterigi

Mi ha detto Dante, l'intransigente

 

Mi ha detto Dante che il salvagente

Non serve a niente, se chi lo indossa è una persona intelligente

Amaramente, oggi che vince è soprattutto l'arrogante

Mi ha detto Dante, terrificante

 

Mi ha detto Dante, febbricitante

Non valgo niente, se non c'è modo di convincere la gente

Quando presente, che anche un gorilla può svegliarsi presidente

Mi ha detto Dante, semplicemente

 

RIT. …

 

Mi ha detto Dante, sono un mutante

Un commediante, l'imprevedibile percorso di un aliante

Emozionante, come un tramonto che sbiadisce all'orizzonte  

Mi ha detto Dante, perdutamente

 

Mi ha detto Dante, il comandante

Coscientemente, fin troppe volte l'uomo è peggio di un serpente

Ma non è niente, non è soltanto una questione di quoziente 

Mi ha detto Dante, inutilmente

 

RIT. …

 

Mi ha detto Dante, letteralmente

L'inferno è niente, ma il paradiso è molto meno stravagante 

Seduta stante, ci puoi giurare con o senza una scusante

Mi ha detto Dante, rapidamente

 

Mi ha detto Dante, pubblicamente

Non serve a niente, cercare un modo per redimere la mente

Stupidamente, il pregiudizio è solamente un'attenuante

Mi ha detto Dante, saputamente

 

RIT. …

 

5. GIUSEPPE LEVATI

Nasce a Concorezzo il 19 marzo 1739. Figlio di un falegname si appassiona fin da piccino al disegno, alla pittura e alle decorazioni. Trasferitosi a Milano segue i corsi di importanti maestri d’arte, divenendo un esperto della prospettica. Nominato “pittore generale dei palazzi di corte”, presta il suo talento per l’abbellimento di numerosi edifici e monumenti, fra cui il celeberrimo teatro milanese La Scala. Affronta il neoclassicismo lombardo lavorando a Lainate, Cinisello Balsamo e Cassano D’Adda e servendo la potente famiglia Borromeo, fino a ottenere, nel 1802, la cattedra di prospettiva all’Accademia di Brera. La sua fama si diffuse fino in Russia. Ancora oggi Giuseppe Levati è considerato uno dei più grandi decoratori italiani.

 

La canzone: COLORI

 

Giallo come un girasole

Rosso come una ciliegia

Verde come la campagna

E chissà il cielo che colore avrà

 

Viola come la vendemmia

Nero come una mattanza

Freddo come la paura

E chissà il cielo che colore avrà

 

RIT. Ma sono io un pittore, e saprò io che fare

Niente da temere, niente da strafare

Che il cielo si fa anche così

Do, re, mi, fa, sol, la, si

 

Giallo come la polenta

Rosso come un peperone

Fresco come la rugiada

E chissà il cielo che colore avrà

 

Grande come una montagna

Comodo come un divano

Gelido come la neve

E chissà il cielo che colore avrà

 

RIT. Ma sono io un pittore, e saprò io che fare

Niente da temere, niente da strafare

Che il cielo si fa anche così

Do, re, mi, fa, sol, la, si

 

Bella come una farfalla

Bianca come l'innocenza

Rosa come una mattina

E chissà il cielo che colore avrà

 

Bianco come una cicogna

Grigio come un'incombenza

Strana come l'incertezza

E chissà il cielo che colore avrà

 

RIT. Ma sono io un pittore, e saprò io che fare

Niente da temere, niente da strafare

Che il cielo si fa anche così

Do, re, mi, fa, sol, la, si

 

6. LUIGI GRASSI

La campagna di Russia di Napoleone Bonaparte del 1812 si risolse con una pesantissima sconfitta francese, con la morte di oltre 400mila soldati, centinaia di dispersi e prigionieri. Colpa del "piccolo caporale" che non aveva tenuto conto del nemico più terribile: il freddo (il cosiddetto "Generale inverno"). Già a ottobre la temperatura era scesa sottozero e, a Smolensk, in piena ritirata, arrivò a toccare i -26 gradi. Chi riuscì a scampare al nemico non poté nulla contro il gelo e così la Grande Armata venne annientata. Alla luce di ciò sorprende sapere che fra i pochi sopravvissuti alla campagna di Russia ci fosse anche un concorezzese: Luigi Grassi. Di lui si sa pochissimo: è appena citato da uno studioso (Natale Farina, autore di “Memorie di Concorezzo”, del 1932), che menziona il nome senza riportare altri aspetti della sua avventura umana. Ma è abbastanza per comporre una canzone.

 

La canzone: AVANTI MARSCH

 

Freddo cane porco mondo, giraci intorno, giraci intorno

Freddo cane porco mondo, forse nessuno si salverà

 

Freddo cane porco schifo, non un amico, non un amico

Freddo cane alla malora, non un sole mi basterà

 

Cala la nebbia alla frontiera, non ho paura, non ho paura

Cala la notte all'improvviso, ecco il cecchino la benedirà

 

Suona suona anche l'orchestra, ma non a festa, ma non a festa

Suonan suonan le campane per chi il domani non lo vedrà

 

RIT. Vita, morte e girasoli, forte tuonano i cannoni

Neanche Dio ci fermerà, reggimento avanti marsch

 

Suona suona cornamusa, non una musa, non una musa

suona suona indiavolata, quando l'orchestra si fermerà

 

Campanile di San Pancrazio, San Nicola, san Nicola

Presbiterio, Precenicco, Campacavallo che passerà

 

Cartoline dall'inferno, dalla radura, dalla radura

Cartoline e in paradiso forse qualcuno ci arriverà

 

Sentimenti allo sbaraglio, dov'è lo sbaglio, dov'è lo sbaglio

Sentimenti alla deriva e pensierino a mamma e a papà

 

RIT. Vita, morte e girasoli, forte tuonano i cannoni

Neanche Dio ci fermerà, reggimento avanti marsch

 

Tallonati dalla fame, baionetta al contrattacco

C'è un somaro, c'è un somaro che qualcuno divorerà

 

Napo, Napo, Napoleone, non un buffone, non un buffone

Napo, Napo, Napoleone, sull'attenti che passerà

 

Scartamento un po’ ridotto, scartamento di confine

Mi si gela anche il colbacco, come a casa ci tornerò

 

Santa Madre che voi fate, che le piaghe del Signore

Che le piaghe del Signore siano impresse nei nostri cuor

 

RIT. Vita, morte e girasoli, forte tuonano i cannoni

Neanche Dio ci fermerà, reggimento avanti marsch

 

7.SIBILLA

Il boom economico del secondo dopoguerra si fa sentire presto anche a Concorezzo, con la nascita di numerose fabbriche e industrie che danno ospitalità a centinaia di lavoratori. La gente vive un clima di euforia, gli stenti patiti durante il conflitto mondiale sono un vecchio ricordo e la “ricostruzione” permette di vivere ogni cosa con speranza e ottimismo. I più audaci sono i giovani, convinti che si stia aprendo una nuova era all’insegna del benessere e della tecnologia. Fra questi c’è anche una ragazzina tutto pepe di nome Sibilla (figura immaginaria), appassionata ballerina.

 

IL MONDO DI SIBILLA

 

Io sono una ragazza, sognare è il mio mestiere

Mi piace andare a scuola, sì però non mi appartiene

Io sono come un cirro e appena posso volo

E al primo alito di vento m'abbandono

 

Io sono una scommessa, già vinta come se

Fosse già stato tutto scritto quello che ora c'è

Al di là delle cose semplici e persone

Al di là di qualunque timida canzone

 

E troppe volte penso che

Non sarei stare senza te

E qualche volta penso che

T'innamorerai di me

 

Io sono una ragazza, ma gioco a nascondino  

Mi metto già la gonna, ma per ora niente vino

Mi piace andare a spasso, vedere tanta gente

Nuotare al largo, al mare, senza il salvagente

 

Io sono come l'aria, non sono come te

Mi piace fare shopping e poi vedere cosa c'è

Di bello da raccontare

Di questo grande mondo così particolare

 

E troppe volte penso che

Non sarei stare senza te

E qualche volta penso che

T'innamorerai di me

 

Io sono una ragazza, sono fatta così

Dipende un po’ dai giorni, non è sempre venerdì

Ma so pensare e poi so danzare

Non ho certo paura di testimoniare

 

Quel che mi capita

So che significa

Questa vita che sta sbocciando

D'importante che sta accadendo

 

E troppe volte penso che

Non sarei stare senza te

E qualche volta penso che

T'innamorerai di me

 

8. ENRICO

Abitava a Rancate e fu uno dei più pericolosi malviventi della storia concorezzese. È da poco finita la Prima guerra mondiale e il borgo sta ancora patendo le difficoltà dovute alle conseguenze belliche che hanno provocato pesanti perdite umane. Molti vivono di espedienti e le malefatte sono all’ordine del giorno. Enrico è uno dei criminali che incute più timore, colpevole, addirittura, di avere ucciso un uomo. Lo temono tutti, al punto che, al suo arrivo in paese, molti negozi sprangano l'ingresso evitando qualunque contatto. In realtà non sappiamo molto della sua vita, a parte il fatto che sia stato ritrovato morto in circostanze misteriose (quasi sicuramente assassinato) in un cascinale della periferia monzese.

 

La canzone: ANGELICA

 

Un farabutto, un impostore

Così mi chiamano le streghe del paese

Il manolesta, la manomorta

Son nato figlio di una stella malridotta

Faccia da lupo, mette terrore

Più di qualunque pestilenza o temporale

E arrivederci all'indomani

Anche all'inferno di nessuno avrò pietà

 

Non ho un amico, né una signora

Disposta a soddisfare qualche mia pretesa

Per questo vivo da delinquente

Maledicendo tutta questa brava gente

La prima volta, venti anni or sono

L'ho pugnalato con l'alare di un camino

E tutto questo per mostrare

Che anche all'inferno di nessuno avrò pietà

 

RIT. Angelica perché mi tocca piangere da solo questa sera

Angelica cos'è che mi fa stare così male a primavera

Ma non rispondi più, perché sei andata via anche tu

 

Perfino adesso non più in prigione

Sfido le nuvole e la legge del taglione

Disposto a tutto pur di riuscire

A farla franca un'altra volta e non morire

Ma il cielo grigio e manomesso

L'ha già deciso non mi ridarà il permesso

Di cancellare il mio destino

Per cui all'inferno di nessuno avrò pietà

 

Ma c'è una cosa che mi rincresce

Si chiama Libera e l'ho vista che era in fasce

Parlava poco, parlava piano

Figlia di un principe venuto da lontano

Cercava amore, disperazione

Un buon amico con il quale chiacchierare

Ma sono un figlio della strada

E anche all'inferno di nessuno avrò pietà

 

RIT. Angelica perché mi tocca piangere da solo questa sera

Angelica cos'è che mi fa stare così male a primavera

Ma non rispondi più, perché sei andata via anche tu

 

9. ALEXANDRA

Nel Seicento la peste si abbatté anche in Brianza e nel milanese causando migliaia di decessi. Nemmeno Concorezzo ne fu immune. Lo prova una sperduta e un po’ dimenticata cappelletta quasi sul confine con Agrate Brianza: ricorda le numerose vittime del temibile morbo, che proprio in quel punto vennero seppellite, scongiurando nuove epidemie. Alexandra (nome preso in prestito da un’opera dello scrittore russo Turgenev, noto per il suo realismo) fu una di queste, una giovinetta qui ritratta circondata da parenti e amici, increduli di fronte all’inesorabilità di un male tanto crudele, che non risparmiava nessuno.

 

LA MORTE DI ALEXANDRA

 

Senti la pioggia come cade

La notte che ci assale

Il vino da stappare non conviene più

 

Non servono i capricci

Non basta più pregare

Benché paradossale sia chiamarla gioventù

 

RIT. E adesso dove andiamo

E adesso che si fa

E adesso che facciamo

Se Aleksandra morirà

 

Guarda, che faccia da paura

La febbre la consuma

Ma il fuoco fallo andare, andare ancora un po’

 

Signora non è il caso

Potrebbe rinsavire

Mi stia, mi stia a sentire non la mollerò

 

RIT. E adesso dove andiamo

E adesso che si fa

E adesso che facciamo

Se Aleksandra morirà

 

Forza preparami un intruglio

Capace di ascoltare

Capace di guarire tutto quello che non va

 

Ma arrivano i pinguini

Arrivano le mosche

Fa tanto troppo freddo, in questa lurida città

 

RIT. E adesso dove andiamo

E adesso che si fa

E adesso che facciamo

Se Aleksandra morirà

 

E adesso, adesso tutto tace

Che brividi la pace

Perfino il vento per un po’ non soffierà

 

Magra consolazione

La primavera arriva

Sbadigliano le rose per l'eternità

 

10. STEFANO CONFALONIERI

Il suo nome è legato ai Catari di Concorezzo, la più grande chiesa di questa eresia in Italia. Di nobile estrazione, proteggeva e fiancheggiava gli eretici locali. Proveniva da Agliate e divenne famoso per aver ordinato l’uccisione di Pietro da Verona, frate inquisitore, che messosi in strada da Como per raggiungere Milano, fu assalito da due sicari (Carino da Balsamo e Albertino Porro) in una boscaglia dalle parti di Seveso; fu trafitto da un colpo di roncola e morì dopo qualche giorno di agonia, a 46 anni. Lo stesso Confalonieri farà una brutta fine e verrà incarcerato a vita per ordine di papa Alessandro IV. Oggi le tracce urbanistiche dei catari concorezzesi sono pressoché scomparse, tuttavia qualche rimando alla loro esistenza è incontrovertibile: l’esempio più spiccio riguarda alcuni cognomi derivanti da “patarini”, altro nome con cui venivano designati i Catari, anche se in un suo studio, don Ercole Gerosa non condivide questa ipotesi.

 

La canzone: IL LANCIATORE DI COLTELLI

 

Il lanciatore di coltelli

Il fischiettare degli uccelli

La nebbiolina all'imbrunire

Della cicala il suo frinire

Le barzellette sui pompieri

Anch'io so leggere i pensieri

Il cacciatore e il suo fucile

I cani e i gatti del cortile

 

Quante storie passate così

Quanto tempo lontano da qui

Catarì, catarì, catarì…

 

Le caramelle del discount

Un vecchio libro di Ezra Pound

La guerra santa all'occidente

Ma la Jihad non c'entra niente

Il palazzetto dello sport

C'era una volta anche il jukebox

La vita degli emarginati

La barba lunga dei pirati

 

Quante storie passate così

Quanto tempo lontano da qui

Catarì, catarì, catarì…