March 15, 2025
#Cultura

Salvare il pianeta con l’ecologia umana: il libro di Luca Valera

lucavalera.jpg

 

lucavalera.jpg

 

lucavaleralibro.jpg

Concorezzo. L’uomo non rispetta l’ambiente? Difficile possa farlo se prima non rispetta e soprattutto non conosce se stesso e gli altri. E’ una sorta di “ecologia umana” quella al centro del nuovo libro (in vendita anche alla Ghiringhella) del ricercatore concorezzese Luca Valera, classe 1985, da quattro anni trasferitosi per lavoro e studi a Roma.

Laureato in Filosofia della Persona e Bioetica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dottore di ricerca in Bioetica presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, Valera lavora come Assegnista di Ricerca e insegna Antropologia, Etica ed Ecologia Umana e Sostenibilità. Cultore della materia in Bioetica presso l’Università Roma Tre, le sue ricerche vertono su argomenti di bioetica, etica ambientale, filosofia morale ed ecologia.

Il suo libro – “Ecologia umana. Le sfide etiche del rapporto uomo/ambiente” – è una interessante riflessione sul degrado ambientale anche come conseguenza della difficoltà dell’uomo di comprendere la sua posizione nel cosmo, di interpretare la sua essenza e di conoscere l’ordine delle cose.
Insomma la povertà morale dell’uomo non può che riflettersi in un impoverimento e quindi in una desertificazione del pianeta. “La dimensione dell’abitare virtuoso – è la tesi del volume – diventa la principale via educativa per un utilizzo adeguato della tecnica, strumento privilegiato per coltivare e custodire la “casa”.

Valera ha già pubblicato: Ecologia ed ecologie, Medicina nei secoli, 23/3 (2011).Opus indiscretae imaginis. La natura umana in Giovanni Pico della Mirandola, Per la filosofia, 83/3 (2011). L’essere che si appartiene. Note introduttive per un’interpretazione dell’antropologia di Romano Guardini, in: I. Pozzoni (a cura di),Frammenti di Filosofia contemporanea, Limina Mentis 2012. La medicina ecologica: Ordine, ecologia e natura umana, MEDIC. Metodologia Didattica e Innovazione Clinica, 20/1 (2012).

Ulteriori informazioni sul libro e sull’eventuale acquisto: http://goo.gl/NOI4wz