Silvio Gallo, l’ufficiale di Marina che vola su Andromeda

Concorezzo. Un po’ ufficiale di Marina, un po’ ingegnere, un po’ scrittore, un po’ designer, un po’ inventore. Una vita che è già di per sé un romanzo quella di Silvio Gallo, concorezzese d’adozione, che in questi giorni è in libreria con un affascinante libro di fantascienza, “M-31. L’ombra oscura di Andromeda”.
Una vita da romanzo, dicevamo, perché Gallo non si è fatto davvero mancare niente, sempre in moto sull’onda della ricerca e della curiosità.
I primi passi li ha mossi in Puglia, a Manfredonia, paese da cartolina che dà da il nome al più grande golfo del mare Adriatico.
Lì gli arriva l’attrazione per la Marina Militare che lo porta ad iscriversi all’istituto tecnico nautico del paese.
Studente e mozzo allo stesso tempo, alla fine corona il sogno di entrare in Marina Militare come Ufficiale di complemento. Poi la ruota gira su Napoli, dove si iscrive alla facoltà di Ingegneria, e su Milano, per gli studi in industrial design.
Marketing, comunicazione e persino brevetti (sta studiando un innovativo telaio per una bicicletta). E poi quella irrinunciabile passione per la scrittura, a cui dedica il tempo lasciato libero dall’impiego ufficiale in una azienda di archiviazione ottica.
“M-31. L’ombra oscura di Andromeda” segue l’apprezzato “I guerrieri della Mephisto”, una trilogia che si concluderà con l’opera in fase di elaborazione.
Dalla fantascienza alla realtà, riconoscere questo singolare autore non sarà difficile: “Nonostante sia un designer e scriva fantascienza – ci confida – mi affascinano i prodotti che hanno segnato la storia industriale dell’Uomo, prodotti pensati e costruiti con l’ottica della qualità e dell’affidabilità. Per questo giro con una Alfetta, fotografo con una Nikon FE, ascolto musica su un giradischi e spesso porto al polso un vecchio Longines del 1959”.
IL ROMANZO
“M-31” narra le gesta del Comandante Ghevor che, dopo la missione di salvataggio della nave Paris, si trova ad affrontare una nuova avventura sull’incrociatore Mephisto. La nave spaziale è stata sottoposta a migliorie, è pronta ad affrontare la minaccia delle Iene ai confini della galassia. Una spedizione che non piace al comandante, troppo lontano dalle zone calde dell’universo. Non gli piace avere come secondo Gina Valgus, per lei nutre una passione nascosta che sfocia sempre in un rapporto conflittuale. Non gli piace la presenza dei Marines, comandati dal duro Stefan Hakendorf, non ne capisce lo scopo.
L’ennesimo atto di insubordinazione di Ghevor porta la Mephisto in settori inesplorati della galassia dove scopre nuovi crimini dei nemici di sempre, le Iene, e si addentra in sconvolgenti rivelazioni. Per troppo tempo gli uomini si sono sentiti gli unici e indisturbati padroni, hanno alimentato conflitti interni e le Iene hanno saputo volgere a loro vantaggio questa disposizione. Colpi di scena e combattimenti serrati non mancano nel secondo capitolo della saga della Mephisto che ci scaraventeranno con un balzo dimensionale verso un finale del tutto inatteso.
Info e scheda: http://www.grecoegrecoeditori.it/nargre/sub-fantascienza/m-31-l%E2%80%99ombra-oscura-di-andromeda