May 7, 2025
#Cultura

Vaccino, terza dose per anziani: i dettagli

vaccine-g25b443c40_1920.jpg

vaccine-g25b443c40_1920.jpgConcorezzoAlla pagina di Regione Lombardia per le prenotazioni vaccinali (clicca qui) è possibile prenotare la terza dose di vaccino anti Covid-19 per cittadini ultraottantenni e per cittadini trapiantati e immunocompromessi, ovvero affetti da: SLA, Sclerosi multipla, Distrofie Muscolari, Paralisi cerebrali infantili, Miastenia, Patologie neurologiche disimmuni, Dialisi, Grave compromissione polmonare, Malattie autoimmuni, Patologia tumorale maligna in fase avanzata non in remissione, Terapia antitumorale con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di sei mesi dalla sospensione delle cure, Trapianto di organo solido, di midollo o di cellule staminali emopoietiche (CSE), Asportazione milza, Terapie a base di cellule T.

Unica clausola è che siano passati sei mesi dalla precedente somministrazione.

OVER 80. I cittadini over 80 (compresi i nati nel 1941) che hanno già completato il ciclo vaccinale primario possono prenotare l’appuntamento per la dose booster (3° dose) di vaccino anti Covid-19, come previsto dalle circolari del Ministero della Salute 0043604-27/09/2021-DGPRE-DGPRE-P “Avvio della somministrazione di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19” e 0041416-14/09/2021-DGPRE-DGPRE-P “Indicazioni preliminari sulla somministrazione di dosi addizionali e di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19”.

Equivalenza vaccini anti covid-19 somministrati all’estero: con Circolare del Ministero della salute n. 0042957 del 23 settembre 2021 alcuni vaccini anti Covid-19 somministrati dalle autorità sanitarie nazionali competenti estere sono stati riconosciuti come equivalenti a quelli effettuati nell’ambito del Piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2. Questi vaccini sono validi ai fini dell’emissione della Certificazione verde COVID-19 a favore dei cittadini italiani (anche residenti all’estero) ai i loro familiari conviventi e ai cittadini stranieri che dimorano in Italia per motivi di lavoro o studio.

Vaccinazione per chi ha contratto il Covid-19 dopo la prima dose: il Ministero della salute ha fornito, con la Circolare n. 0040711 del 9 settembre 2021, alcuni chiarimenti in merito alla vaccinazione anti-COVID-19 in chi ha contratto un’infezione da SARS-CoV-2 successivamente alla somministrazione della prima dose del vaccino.