May 19, 2025
#Dalla Brianza

Covid, la situazione oggi in Lombardia e Brianza

5_agosto_covid_lombardia.jpeg

5_agosto_covid_lombardia.jpeg

Diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive (-1). A fronte di 35.340 tamponi effettuati, sono 793 i nuovi positivi (2,2%).

I dati di oggi:

– i tamponi effettuati: 35.340, totale complessivo: 12.698.582

– i nuovi casi positivi: 793

– in terapia intensiva: 31 (-1)

– i ricoverati non in terapia intensiva: 254 (+7)

– i decessi totale complessivo: 33.835 (+1)

I nuovi casi per provincia:

 

Milano: 222 di cui 85 a Milano città;

Bergamo: 29;

Brescia: 67;

Como: 35;

Cremona: 34;

Lecco: 16;

Lodi: 22;

Mantova: 56;

Monza e Brianza: 48;

Pavia: 21;

Sondrio: 13;

Varese: 189

IL CERTIFICATO PER GLI ESENTI DA VACCINAZIONE

La certificazione di esenzione alla vaccinazione anti SARS-COV-2 viene rilasciata “nel caso in cui la vaccinazione stessa venga omessa o differita per la presenza di specifiche condizioni cliniche documentate, che la controindichino in maniera permanente o temporanea”.

Lo stabilisce la circolare del ministero della Salute ‘Certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-COVID’.

Le persone che ottengono una esenzione alla vaccinazione, si legge, “devono essere adeguatamente informate sulla necessità di continuare a mantenere le misure di prevenzione” come uso delle mascherine, distanziamento, evitare assembramenti.

Le certificazioni di esenzione alla vaccinazione Covid potranno essere rilasciate in formato cartaceo e potranno avere una validità massima fino al 30 settembre 2021, salvo ulteriori disposizioni.

La durata di validità, “sulla base delle valutazioni cliniche, verrà aggiornata quando sarà avviato il sistema nazionale per l’emissione digitale delle stesse per consentirne la verifica digitale”.

Temporaneamente e fino al 30 settembre, sono validi i certificati di esclusione vaccinale già emessi dai Servizi Sanitari Regionali.

 

 

La vaccinazione anti-SarsCoV2 “non è controindicata in gravidanza”.

 

“Qualora dopo valutazione medica si opti per rimandare la vaccinazione, alla donna in gravidanza potrà essere rilasciato un certificato di esenzione temporanea alla vaccinazione“, precisa il ministero, sottolineando che anche “l’allattamento non è una controindicazione alla vaccinazione anti-SarsCoV2”.