I Legnanesi faranno tappa al Teatro S. Luigi

Concorezzo. L’offerta degli spettacoli in presenza sta proseguendo nel migliore dei modi, allietando la comunità del paese e non solo con artisti di indubbio spessore. Dopo la grande musica proposta da Gatto Panceri e degli Ulula che hanno incantato Concorezzo, sta per salire sul palco una delle più longeve compagnie teatrali di tutta Italia: I Legnanesi.
Infatti il palinsesto del locale Teatro S. Luigi sta per vedere l’apertura del sipario in occasione dello spettacolo dal titolo “Non ci resta che ridere”. Un’opera adatta a tutta la famiglia, portatrice di una sana ironia irriverente che ha contraddistinto anche il precedente spettacolo di Giacomo Poretti.
“L’attore, più noto come Giacomo del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, osannati e indimenticabili nella pellicola “Tre uomini e una gamba” (1997) – commenta Luisa Bagli per il sito BlurayHunt.com – ha trattato con sprezzante ironia la realtà ospedaliera e della malattia, che si ritrova anche nel recentissimo film “Sempre più bello”: una narrazione tragicomica di come la vita venga stravolta dai problemi di salute, ciò nonostante è ricca di momenti di alleggerimento e riflessione”.
Invece I Legnanesi stanno per fare tappa a Concorezzo con il loro spettacolo basato sul viaggio nel tempo, pur continuando nel solco della satira della tipica corte lombarda che riprende a tratti la vena umoristica di Giacomo Perotti. Due ore in cui i personaggi della conosciutissima Famiglia Colombo faranno un salto all’indietro veramente inatteso nel cinquecento.
Teresa, Mabilia e Giovanni condurranno lo spettatore in un percorso goliardico attraverso i sontuosi quadri della rivista all’Italiana. Il tutto avrà inizio con il domandarsi perché il dipinto della Monnalisa di Leonardo da Vinci si trovi in Francia pur essendo italiano. È così che la Teresa deciderà di rubare dal Museo del Louvre di Parigi, ma nel frattempo Mabilia verrà a conoscenza di una maledizione che incombe su chiunque tenti di impossessarsi del quadro.
Ecco che allora Teresa si ritira dal piano criminale, facendola realizzare a Giovanni. Ma questo porterà ad un improvviso balzo all’indietro nel tempo dei tre personaggi, fino a raggiungere l’anno 1504 che la vide nascere. Da questo punto in avanti sarà un susseguirsi di vicende rocambolesche a stretto contatto con sublimi artisti contemporanei come Raffaello, Michelangelo e Botticelli.
Lo spettacolo “Non ci resta che ridere” andrà in scena il 30 aprile ed il 1 maggio 2022, rispettivamente alle ore 21:00 e 16:30, con la regia firmata da Antonio Provasio. I biglietti per l’ingresso dello spettacolo possono essere acquistati on-line sul sito ufficiale del Cineteatro San Luigi, che quest’anno celebra i suoi primi 70 anni di attività. Sulla pagina dedicata viene specificato che si tratta di una piece teatrale fuori abbonamento.