May 1, 2025
#Eventi

Sant’Antonio, ecco perché (e dove) tenere viva la tradizione

falomelzi1.jpg

falomelzi1.jpgConcorezzo. Il 17 gennaio del 357 moriva Sant’Antonio abate e, in suo onore, in questo periodo, in buona parte della Brianza e della provincia di Milano si accendono i rituali falò. Un modo chedere alla Natura la benedizione sui prodotti della terra, la fertilità degli animali, la protezione sugli uomini. Un modo di spazzare via gli influssi malefici e iniziare in modo sereno il nuovo anno, magari traendo buoni auspici dalla “barba del santo”, che si innalza in cielo quando i contadini smuovono il falò con le forche da fieno. Considerato guaritore e taumaturgo, Sant’Antonio è stato sempre considerato nella tradizione contadina protettore anche degli animali (da qui la raffigurazione con accanto un maialiano, il “purscell”) e delle stalle, che venivano benedetti proprio il 17 gennaio. 

A tenere viva la tradizione, proprio in mezzo ai campi che danno lavoro alla famiglia Melzi, domenica 17 gennaio si brucerà il grande falò dell’omonima azienda agricola di via Oreno: uno spettacolo suggestivo aperto a tutti a partire dalle 20,30 con distribuzione di vino, di frittelle e, per i più piccoli, con la possibilità di fare un giro in trattore (le foto si riferiscono all’edizione 2015). In oratorio, invece, il falò verrà acceso sabato sera, alle 20,30: dalle 19 aprirà la cucina, dalle 21,15 musica dal vivo (leggi: Sant’Antonio: due giorni di festa in oratorio). 

Città da sempre legata a Sant’Antonio con una lunga e ricca kermesse è Vimercate (qui il programma della Sagra). 

falomelzi2.jpg

falomelzi3.jpg

falomelzi4.jpg

falomelzi5.jpg

falomelzi6.jpg

falomelzi7.jpg

Leggi anche

Sant’Antonio, tradizione rispettata: il falò si porta via l’anno vecchio

All’Agricola Melzi la vera tradizione del falò contadino