Karate, al Trofeo dell’amicizia l’importante è dare il meglio di sè

Concorezzo. 115 atleti della scuola di karate Shotokan Ryu del maestro Severino Colombo, provenienti dai corsi di Verderio, Merate, Concorezzo e delle scuole Istituto Beata Vergine Maria di Merate e Collegio Sant’Antonio di Busnago, si sono ritrovati presso la palestra di via Pio X di Concorezzo per partecipare alla prima delle tre giornate del “Trofeo Dell’Amicizia”, gara riservata solo agli atleti della scuola.
Le gare si sono disputate domenica 10 maggio su cinque diversi tatami (quadrati di gara). Le competizioni sono state avvincenti e combattute. I complimenti vanno naturalmente ai vincitori, che hanno visto ripagato il loro impegno, ma anche a chi ha partecipato e non ha esitato a mettersi in gioco gareggiando e confrontandosi con gli altri praticanti.
“La finalità ultima di queste giornate, infatti, è soprattutto quella di comprendere il livello della propria preparazione attraverso il parallelo con gli altri atleti”, spiegano dalla scuola. Concetto spesso ribadito dal Maestro Colombo quando ricorda che “L’importante non è vincere o perdere la gara, ma dare sempre il meglio si sé, e se si è migliorati rispetto alla precedente competizione, allora si ha comunque vinto”.
Tutto si è svolto in un clima sereno e festoso, soprattutto i più piccoli hanno attirato l’attenzione, perché pur trovandosi di fronte a tanta gente e a ben 5 arbitri hanno eseguito il loro kata con disinvoltura e sicurezza.
Dopo le gare di kata si sono disputate quelle di kumite (combattimento), esibizioni di grande effetto, dove i partecipanti hanno dimostrando un notevole controllo e gestione delle tecniche.
Al termine si sono disputate le finali. Ed ecco i risultati delle prove di kata
Kata Bianche 4-5 Anni
1. Barelli Guido
2. Sciarabba Gabriele
3. Vignoli Thomas
4. Borsa Luca
Kata Bianche 6 Anni
1. Gualtieri Lorenzo Andrea
2. Salvioni Giulio
3. Milani Andrea
4. Suarez Pilay
Kata Bianche 7-9 Anni
1. Galimberti Valerio
2. Rossi Laura
3. Panzeri Riccardo
4. Locà Ilaria
Kata Bianche 10-13 Anni
1. Edgecombe Giorgia
2. Cartucci Alessandro
3. Bassignani Sofia Maria
4. Brambilla Gaia
Kata Gialle 5-10 Anni
1. Colamonico Micheal
2. Brivio Alessandro
3. Serra Pietro Angelo
4. Tansini Alessandro
Kata Arancioni 7-8 Anni
1. Massone Giulia
2. Forzatti Alessandro
3. Azzarello Stefano
4. Azzarello Matteo
Kata Arancioni 9-12 Anni
1. Vaninetti Matteo
2. Crespi Gabriele
3. Bianco Dennis
4. Cencig Chiara
Kata Verdi 7-11 Anni
1. Gentile Michelle
2. Braghetto Chiara
3. Mulazzani Riccardo
4. Ricciardulli Aurora
Kata Blu 11-14 Anni
1. Tanganelli Giada
2. Bassi Fabio
3. Imbriani Margherita
4. Fruci Alessandro
Kata Marroni 10-14 Anni
1. Austoni Luca
2. Di Terlizzi Simone
3. Casiraghi Asia
4. Gibertini Eleonora
Kata Femm. Nere 15-23 Anni
1. Duca Irene
2. Colnaghi Martina
3. Fumagalli Valentina
4. Marinoni Gaia
Kata Masch. Nere 15-37 Anni
1. Miari Luca
2. Marinoni Stefano
3. Bonfanti Sergio
4. Parcella Mattia
Kata Genitori
1. Galimberti Dario
2. Meringhi Daiana
3. Galimberti Lorenzo
4. Murè Santo
Prove di kumite
Kumite Maschile Femminile Marroni 10-11 Anni:
1. Barbieri Nicolas
2. Gibertini Eleonora
3. Di Terlizzi Simone
4. Ceribelli Alessandro
Kumite Maschile Blu – Marroni – Nere 13-16 Anni:
1. Panzeri Federico
2. Broccanello Ivan
3. Fruci Alessandro
4. Di Cosmo Lorenzo
Kumite Maschile Nere 17-37 Anni:
1. Fumagalli Stefano
2. Miari Luca
3. Bonfanti Sergio
4. Marinoni Stefano
Kumite Femminile Nere 13-23 Anni:
1. Marinoni Gaia
2. Duca Irene
3. Colnaghi Martina
4. Fumagalli Valentina
I vincitori che si sono guadagnati il podio sono stati premiati con una coppa per il risultato raggiunto mentre tutti i più piccoli hanno ricevuto una coppa-ricordo come riconoscimento di partecipazione. La Shotokan Ryu ha avuto l’onore di ricevere la visita del Sindaco del Comune di Concorezzo Riccardo Borgonovo e del consigliere delegato allo Sport Marco Mariani che hanno presenziato alla premiazione.
Il Sindaco ha voluto sottolineare l’importanza dello sport in generale e a ringraziato pubblicamente il Maestro Colombo, per la sua collaborazione e vicinanza nella promozione della pratica sportiva.
“Si ringraziano gli Istruttori che hanno arbitrato le gare, ma soprattutto i Maestri Colombo Severino, Pancaro Manuela e Motta Piera che con la loro dedizione portano avanti il “Trofeo dell’Amicizia” e tutte le attività che la scuola promuove!, aggiunge la società. Il Maestro Colombo ha espresso il desiderio di ringraziare tutte le famiglie che hanno dedicato del tempo ai loro figli accompagnandoli alla gara, oltre che alle signore Marcella Riccardi, Paola Del Corno, Luciana Jhaquinta, Vittoria Piazza e tutti quei genitori che hanno collaborato alla registrazione dei punteggi, contribuendo a rendere la manifestazione sportiva piacevole e ben organizzata.