Concorezzo. Nel parcogiochi di via 25 Aprile la festa con i bambini del Gruppo Alpini di Concorezzo è ormai un evento irrinunciabile per salutare l'imminente fine delle scuole e abbracciare l'estate. Per la gioia di tutti i presenti, oltre alla ricca offerta di giochi e spazi di divertimento del parchetto, la cucina ha sfornato gnocchi fritti con salamelle e patatine per la delizia di grandi e piccoli che, nonostante il tempo incerto, hanno partecipato numerosi alla iniziativa.
La banda Santa Cecilia è intervenuta suonando l'inno degli Alpini e allietando i presenti con numerose esibizioni musicali. "L'incasso della festa verrà devoluto per scopi benefici e per la manutenzione del parco, gestito dagli stessi alpini", dice il capogruppo Eugenio Brambilla.
Il Gruppo Alpini di Concorezzo ha sede in via Santa Marta 14, è stato fondato il 29 settembre 1991 e il consiglio direttivo è così composto:
capogruppo Eugenio Brambilla, consiglieri Alberto Vegetti, Alessandro Radice, Angelo Ronchi, Daniele Piani, Diano Stenirri, Giorgio Terzoli, Maurizio Melzi, Massimo Pietrobon, Mario Dalben, Lorenzo Nobile, Pietro Brambilla, Sergio Visentin, Simone Melzi.
Il gruppo è composto da 45 Alpini iscritti e 20 Amici Iscritti e si ispira ai principi di amicizia, solidarietà, amor di Patria e senso del dovere cementati durante il servizio militare.
Gli scopi dell'associazione sono quelli citati nello statuto: "tenere vive e tramandare le tradizioni degli Alpini, rafforzare i vincoli di fratellanza nati dall'adempimento del comune dovere verso la Patria, promuovere e partecipare ad attività di volontariato e di protezione civile".
Il motto che li caratterizza è "ALPINI PER AMORE". E la festa di sabato ne è stata piena dimostrazione.
*/
?>
Cultura
Concorezzo. Nel parcogiochi di via 25 Aprile la festa con i bambini del Gruppo Alpini di Concorezzo è ormai un evento irrinunciabile per salutare l'imminente fine delle scuole e abbracciare l'estate. Per la gioia di tutti i presenti, oltre alla ricca offerta di giochi e spazi di divertimento del parchetto, la cucina ha sfornato gnocchi fritti con salamelle e patatine per la delizia di grandi e piccoli che, nonostante il tempo incerto, hann
Concorezzo. Il parco giochi di via 25 Aprile, affidato dal Comune agli Alpini, è stato rimesso a nuovo. Un intervento già programmato ma che è stato accelerato dopo l'interesse e la condivisione suscitata dalla lettera di una mamma al nostro giornale. Nella missiva si lamentava di fatto la presenza di troppi giocattoli (spesso abbandonati senza alcuna autorizzazione) non più sicuri: biciclette, macchinine, tricicli in primis. Le penne nere concorezzesi, coordinate da Eugenio Brambilla, gestiscono infatti il parco di via 25 Aprile, ma anche l'area verde di via Repubblica nei pressi del monumento ai Caduti, sono protagonisti di vari interventi di tutela ambientale oltre ad animare volontariamente moltissime manifestazioni.
"L'intervento di pulizia era già in calendario come avviene tutti gli anni - spiega l'assessore ai Lavori pubblici, Innocente Pomari - Certamente l'appello di quella mamma non ci ha lasciati indifferenti e abbiamo voluto anticipare i lavori. Purtroppo alcuni cittadini hanno preso l'abitudine di lasciare molti giochi nel parco, e adesso abbiamo esposto un esplicito cartello di divieto. In primi ringrazio gli Alpini e il presidente Brambilla per il prezioso lavoro quotidiano che prestano a favore della nostra comunità. Allo stesso tempo ricordo ai cittadini che possono rivolgersi direttamente all'ufficio manutenzioni per segnalare eventuali criticità. Chi poi volesse rendersi disponibile per aiutarci volotariamente a custodire il parco, presenti la propria candidatura in Comune.Non posso non ringraziare in particolare Sergio Visentin per lo straordinario contributo portato con il suo instancabile e prezioso volontariato".
Il parco di via 25 Aprile è uno degli spazi giochi più apprezzati dai concorezzesi proprio per la cura riservata dagli Alpini allo spazio verde, ai giochi e alle strutture.
LA LETTERA
Gentile redazione,
volevo solo esprimere il mio sconcerto nel vedere il parco degli alpini di via XXV Aprile in condizioni sempre più pietose e rischiose per chi dovrebbe usufruirne: i bimbi! Possibile che nessuno sia incaricato per la pulizia? In questi giorni ci sono un’infinità di rami secchi che sono un rischio solo a guardarli. I giochi poi, lasciati da non so chi, sono inutilizzabili: tutti rotti e a rischio mancando alcune protezioni di gomma che espongono così le parti metalliche (manubri senza manopole). Se non ci sono persone addette alla pulizia e rimozione dei giochi in discarica, dopotutto sta diventando una discarica a cielo aperto, potrei pensare di organizzare un gruppo di volontari per rimettere in sesto uno dei pochi, se non l’unico, posto dedicato ai piccoli concorezzesi. Diversamente ci appoggeremo ai comuni limitrofi per le ore di svago.
Cordiali saluti
Sabrina Corno
*/
?>
Cultura
Concorezzo. Il parco giochi di via 25 Aprile, affidato dal Comune agli Alpini, è stato rimesso a nuovo. Un intervento già programmato ma che è stato accelerato dopo l'interesse e la condivisione suscitata dalla lettera di una mamma al nostro giornale. Nella missiva si lamentava di fatto la presenza di troppi giocattoli (spesso abbandonati senza alcuna autorizzazione) non più sicuri: biciclette, macchinine, tricicli in
Concorezzo. Quando Concorezzo si è fermata per la pandemia, loro c'erano. Quando qualcuno ha avuto bisogno di un sostegno o di un aiuto concreto, loro c'erano. E anche quando c'è da animare il paese con un sorriso o con un brindisi, loro ci sono. Ci sono questi e mille altri motivi se la festa per i trent'anni della sezione degli Alpini di Concorezzo, celebrata nel fine settimana, è stata un po' la festa di tutti. Alle penne nere concorezzesi sono arrivati fisicamente o idealmente gli auguri di tutta la nostra comunità. A cui si aggiungono anche quelli della redazione di Concorezzo.org che, per l'occasione, pubblica qui sotto alcuni degli articoli dedicati ai nostri Alpini. Auguri!
La spesa la portano gli Alpini
Soccorso ecologico e creativo per gli Alpini di Concorezzo
Gli Alpini lanciano il festival della trippa
Alpini, parco giochi ripulito e con nuovi divieti
Emendamento Capitanio per aiutare Protezione civile e Alpini
Alpini, la Regione istituisce una giornata in onore


*/
?>
Cultura
Concorezzo. Quando Concorezzo si è fermata per la pandemia, loro c'erano. Quando qualcuno ha avuto bisogno di un sostegno o di un aiuto concreto, loro c'erano. E anche quando c'è da animare il paese con un sorriso o con un brindisi, loro ci sono. Ci sono questi e mille altri motivi se la festa per i trent'anni della sezione degli Alpini di Concorezzo, celebrata nel fine settimana, è stata un po' la festa di tutti. Alle penne nere concorezzesi
Concorezzo. Una montagna di regali. E' quella che si è creata nella sede degli Alpini, in via Santa Marta, a seguito dell'iniziativa promossa da Caritas. L'idea era quella di preparare dei pacchetti regali per i cittadini in difficoltà: piccoli ma sentiti pensieri, accompagnati da un biglietto d'auguri. L'iniziativa è stata un successo clamoroso e ha coinvolto, soprattutto, tantissimi bambini.

*/
?>
Cultura
Concorezzo. Una montagna di regali. E' quella che si è creata nella sede degli Alpini, in via Santa Marta, a seguito dell'iniziativa promossa da Caritas. L'idea era quella di preparare dei pacchetti regali per i cittadini in difficoltà: piccoli ma sentiti pensieri, accompagnati da un biglietto d'auguri. L'iniziativa è stata un successo clamoroso e ha coinvolto, soprattutto, tantissimi bambini.
Concorezzo. "Grazie a un emendamento della Lega, i proventi delle sanzioni amministrative per violazioni del Codice della strada potranno essere destinati anche all'acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature della Protezione civile e degli alpini. Oggi è stato approvato il nostro emendamento al Decreto Semplificazioni che va a modificare l'articolo 208 del DL 30 aprile 1992, n. 285 relativo al Codice della strada. Questa novità consentirà ai sindaci di destinare le risorse provenienti dalle multe non solo alla Polizia locale e provinciale, ma anche ai gruppi di Protezione civile o di Alpini 'per la finalità di protezione civile di competenza dell’ente comunale'. Questo emendamento di buonsenso nasce dall'ascolto del territorio: durante l'emergenza Covid i sindaci hanno spesso dovuto supportare l'azione di tanti gruppi di volontari, faticando però, spesso, a reperire i fondi necessari: questa novità renderà la collaborazione più efficace. Un ringraziamento particolare va all'assessore alla Sicurezza della città di Monza, Federico Arena, che è stato il primo a sollecitare questa integrazione al Codice della strada".
Lo dichiarano i deputati Massimiliano Capitanio, primo firmatario dell'emendamento, ed Elena Maccanti, capogruppo Lega in Commissione Trasporti
*/
?>
Politica
Concorezzo. "Grazie a un emendamento della Lega, i proventi delle sanzioni amministrative per violazioni del Codice della strada potranno essere destinati anche all'acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature della Protezione civile e degli alpini. Oggi è stato approvato il nostro emendamento al Decreto Semplificazioni che va a modificare l'articolo 208 del DL 30 aprile 1992, n. 285 relativo al Codice della strada. Questa novità cons

Concorezzo. E' stato il Capogruppo della sezione locale per oltre 20 anni. Si è spento questa mattina, lunedì, Eugenio Brambilla. Da sempre molto attivo, era una colonna portante del gruppo locale, "un uomo costantemente presente e una bellissima persona", hanno detto coloro che lo conoscevano. Nato a Concorezzo, classe 1946, Brambilla ha vissuto una vita ricca di affetti con la moglie e i tre figli. Quando nacque il gruppo che dipende dalla sezione di Monza e oggi ha sede in via Santa Marta 14, il 29 settembre del 1991, Brambilla fu tra i fondatori. Con gli altri Alpini ha condiviso decine di ritrovi, eventi e iniziative di volontariato. Come da tradizione, infatti, anche a Concorezzo gli Alpini sono un autentico riferimento per il mondo dell'associazionismo e del volontariato ed Eugenio non faceva eccezione. "Per noi è stato un colpo veramente forte - ha detto Sergio Visentin, anche lui Alpino molto noto in città - Io personalmente ho perso un amico e il mio tenente. Non sappiamo ancora quando ci saranno i funerali, ma sono sicuro che ci saranno tantissimi Alpini di tutta la sezione di Monza".
La redazione si unisce alle condoglianze.
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. E' stato il Capogruppo della sezione locale per oltre 20 anni. Si è spento questa mattina, lunedì, Eugenio Brambilla. Da sempre molto attivo, era una colonna portante del gruppo locale, "un uomo costantemente presente e una bellissima persona", hanno detto coloro che lo conoscevano. Nato a Concorezzo, classe 1946, Brambilla ha vissuto una vita ricca di affetti con la moglie e i tre figli. Quando nacque il gruppo che dipende dalla
Concorezzo. Non ha mai avuto uno stop e anzi è diventato a tutti gli effetti un servizio aggiuntivo offerto da tanti commercianti di Concorezzo. La spesa a domicilio è infatti ormai un servizio a cui tanti concorezzesi non rinunciano e in questo periodo di ripresa dei contagi e di aumento delle famiglie in isolamento o in quarantena i commercianti, con il sostegno del Comune, hanno deciso di rilanciare questo genere di iniziativa con un volantino che riunisce tutte le attività commerciali che offrono il servizio di consegna a casa.
“Si tratta di un’iniziativa che in pandemia è stata essenziale per tanti concorezzesi e anche ora, a distanza di mesi, i nostri concittadini avranno la garanzia di poter usufruire dello stesso servizio particolarmente importante in caso di quarantena o di isolamento- ha spiegato il sindaco Mauro Capitanio-. La consegna della spesa, oltre che dai commercianti, vedrà se necessario anche l’ausilio dei volontari della Protezione Civile e degli Alpini. Non ci troviamo ovviamente nella condizione della primavera scorsa ma abbiamo deciso di sostenere questa iniziativa certi dell’importanza di una programmazione dei servizi. Non possiamo infatti farci trovare impreparati in caso di necessità. Anche per questo invitiamo le persone che hanno tempo e voglia a farsi avanti e a dare la propria disponibilità a sostenere gli Alpini e la Protezione Civile come volontari. Un grazie in anticipo a quanti decideranno di mettersi al servizio della nostra comunità”.
Non solo, oltre alla consegna della spesa a domicilio è attivo il servizio di consegna pacchi di cibo da parte degli Alpini alle famiglie che si trovano in difficoltà dovute alla pandemia. Per informazioni è possibile contattare i Servizi Sociali al numero 039.62800300.
Per offrirsi come volontari: Protezione Civile 039.62800888 e Alpini 324 988 8149
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Non ha mai avuto uno stop e anzi è diventato a tutti gli effetti un servizio aggiuntivo offerto da tanti commercianti di Concorezzo. La spesa a domicilio è infatti ormai un servizio a cui tanti concorezzesi non rinunciano e in questo periodo di ripresa dei contagi e di aumento delle famiglie in isolamento o in quarantena i commercianti, con il sostegno del Comune, hanno deciso di rilanciare questo genere di iniziativa con un vo

Concorezzo. Per chi resta, ma anche per chi torna in tempo ( e gira voce che valga la pena organizzarsi). L'appuntamento è per domenica 19 agosto in villa Zoja dove i volontari del sempre attivissimo e amatissimo Gruppo alpini locale, cucinerà e servirà trippai salamelle, patatine fritte e taglieri con salumi. I cancelli della festa apriranno a partire dalle 12. Un appuntamente ovviamente iperdibile per stare insieme, divertirsi e gustare uno dei piatti più tipici della tradizione lombarda.
*/
?>
Eventi
Concorezzo. Per chi resta, ma anche per chi torna in tempo ( e gira voce che valga la pena organizzarsi). L'appuntamento è per domenica 19 agosto in villa Zoja dove i volontari del sempre attivissimo e amatissimo Gruppo alpini locale, cucinerà e servirà trippai salamelle, patatine fritte e taglieri con salumi. I cancelli della festa apriranno a partire dalle 12. Un appuntamente ovviamente iperdibile per stare insieme, divertirsi e gustare
Concorezzo. Agosto, caldo mio non ti conosco. Almeno a vedere dal menù che il Gruppo Alpini servirà in Villa Zoja il prossimo 20 agosto. Come dice il nome dell'evento, "La trippa della truppa", le penne nere saranno presenti nell'area feste comunale con busèca, salamelle, formaggi, affettati e buon vino. Garantito anche il servizio d'asporto, Consigliata la prenotazione: 333.4736167
Leggi anche
Giorgio Parolini, il Maestro d'organo che incanta Europa e America
Malore alla guida, l'auto finisce sulla collinetta: tre feriti
New Center: fitness, wellness, danza, pilates e tanto altro
Centro Danza, a settembre open day e iscrizioni
Bagno di folla per Salvini che canta Vita spericolata (video)

*/
?>
Cultura
Concorezzo. Agosto, caldo mio non ti conosco. Almeno a vedere dal menù che il Gruppo Alpini servirà in Villa Zoja il prossimo 20 agosto. Come dice il nome dell'evento, "La trippa della truppa", le penne nere saranno presenti nell'area feste comunale con busèca, salamelle, formaggi, affettati e buon vino. Garantito anche il servizio d'asporto, Consigliata la prenotazione: 333.4736167
Leggi anche
Giorgio Parolini, il Maestro
Concorezzo. Un piccolo paese dei balocchi. Il già attrezzatissimo e curato parco giochi di via 25 Aprile sabato 2 settembre ospiterà la tradizionale festa degli Alpini, dedicata prevalentemente al divertimento dei bambini. Dalle 15 alle 19,30, in occasione della "Festa di fine estate" i piccoli potranno divertirsi con un enorme gofiabile e riceveranno gratuitamente un ghiacciolo. Per i più grandi gnocco fritto con affettati, salamelle e patatine fritte. E' prevista una esibizione di ginnastica artistica. In caso di maltempo la manifestazione si terrà il 9 settembre.
Leggi anche
Lutto nel mondo della scuola, addio alla prof Roggero
Due ori e un bronzo, Franca Bosisio trionfa ai Mondiali Master di nuoto
Bambina di 10 anni ferita "in nome" della bandiera
Tragedia di Ferragosto, 75enne trovato morto a Ornago

*/
?>
Eventi
Concorezzo. Un piccolo paese dei balocchi. Il già attrezzatissimo e curato parco giochi di via 25 Aprile sabato 2 settembre ospiterà la tradizionale festa degli Alpini, dedicata prevalentemente al divertimento dei bambini. Dalle 15 alle 19,30, in occasione della "Festa di fine estate" i piccoli potranno divertirsi con un enorme gofiabile e riceveranno gratuitamente un ghiacciolo. Per i più grandi gnocco fritto con affettati,
Concorezzo. Penne nere in festa nel parco giochi più amato della città. Gli Alpini, come da tradizione, sabato hanno organizzato l'evento dedicato ai bambini nell'area di via 25 Aprile. Dalle 15 il parco si è animato grazie a un gonfiabile e alle tante leccornie preparate e regalate dalla sezione cittadina dell'Ana. E grazie agli Alpini se l'area giochi è da sempre punto di riferimento per centinaia di bambini e per genitori, nonni e zii: in via 25 Aprile sono presenti un piccolo campetto di calcio, castelli e altalene, giochi per bambini e soprattutto diverse decine tra biciclette, monopattini e tricicli donati nel tempo dai concorezzesi.
Leggi anche
In campo il 2 giugno ricordando Stefano Galimberti
Ad Agrate l'oasi delle tartarughe
Ladri in casa: beccati dai vicini, arrestati dai carabinieri
Fumi al Malcantone, i cittadini chiedono interventi urgenti
La Festa dello Sport apre Concorezzo d'estate


*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Penne nere in festa nel parco giochi più amato della città. Gli Alpini, come da tradizione, sabato hanno organizzato l'evento dedicato ai bambini nell'area di via 25 Aprile. Dalle 15 il parco si è animato grazie a un gonfiabile e alle tante leccornie preparate e regalate dalla sezione cittadina dell'Ana. E grazie agli Alpini se l'area giochi è da sempre punto di riferimento per centinaia di bambini e

Villasanta. Sabato 16 e domenica 17 giugno, Villasanta farà da teatro all’annuale incontro provinciale delle penne
nere. L’evento è promosso dall’Associazione nazionale alpini di Monza e Brianza e dal gruppo locale, in
collaborazione con il Comune. L’ammassamento è previsto per domenica ma il programma si apre sabato
sera (oggi), dopo l’anticipazione del 2 giugno scorso con lo spettacolo teatrale in villa Camperio a cura del Gruppo
Alpini Arcore.
IL PROGRAMMA
SABATO 16
Alle 18, Santa Messa presso la Parrocchia di Sant’Anastasia accompagnata dal Coro Brigata Alpina
Tridentina .
Alle 19.15, apericena in villa Camperio per dare il via alla festa.
Alle 21, sempre in villa Camperio, spettacolo della Fanfara Brigata Alpina Tridentina.
DOMENICA 17
Alle 9, ammassamento in piazza Europa, sede della sezione locale degli apini.
Alle 10, alzabandiera e poi partenza dello sfilamento per le vie cittadine accompagnato dalla Fanfara
Brigata Alpina Tridentina e dal Corpo Musicale Villasanta
Alle 11, in piazza del Comune, saluti delle autorità e passaggio della stecca al Gruppo Alpini di Nova
Milanese. Poi ripresa dello sfilamento fino a piazza Europa.
Alle 12.15 carosello con la fanfara e alle 12.30 ammaina bandiera.
Le celebrazioni si chiudono a tavola, con il pranzo alpino nella sede del gruppo locale. Il ricavato del pranzo
sarà destinato ai progetti dell’associazione villasantese Lele Forever nel campo della lotta alla leucemia e
del sostegno a pazienti e famiglie.
Il capogruppo locale Gabriele Ancri, durante la conferenza stampa di presentazione,
ha dichiarato: “Abbiamo presentato la nostra candidatura due anni fa, perché
queste cose richiedono tempo. L’ok dalla sezione di Monza ci ha messi in moto. Il
raduno sarà l’occasione perfetta anche per celebrare i 40 anni dalla fondazione del
nostro gruppo”.
*/
?>
Eventi
Villasanta. Sabato 16 e domenica 17 giugno, Villasanta farà da teatro all’annuale incontro provinciale delle pennenere. L’evento è promosso dall’Associazione nazionale alpini di Monza e Brianza e dal gruppo locale, incollaborazione con il Comune. L’ammassamento è previsto per domenica ma il programma si apre sabatosera (oggi), dopo l’anticipazione del 2 giugno scorso con lo spettacolo teatrale in villa Camperio a cura del GruppoAl
Concorezzo. Una festa in tutti i sensi. Gioco, divertimento, solidarietà, senso civico, volontariato. E tanto altro ancora sotto il cappello con la penna degli Alpini di Concorezzo che, sabato 3 settembre, al parco giochi di via 25 Aprile, organizzano il tradizionale appuntamento dedicato in primis ai bambini. Dalle 15 alle 19,30 sarà a disposizione un maxi-gonfiabile, verrà offerto un ghiacciolo a tutti i bambini e preparata specialità emiliane oltre al classico panino con salamella. Ad allietare la giornata anche saggi di ginnastica artistica.
Leggi anche
Per la gioia dei bambini domenica arriva il mago Simone
English Break, lesson 2: a surprise from Malta
Davide non ce l'ha fatta, il suo cuore grande si è fermato
Sagra Abruzzese, in tavola rosticini e spaghetti alla chitarra

*/
?>
Eventi
Concorezzo. Una festa in tutti i sensi. Gioco, divertimento, solidarietà, senso civico, volontariato. E tanto altro ancora sotto il cappello con la penna degli Alpini di Concorezzo che, sabato 3 settembre, al parco giochi di via 25 Aprile, organizzano il tradizionale appuntamento dedicato in primis ai bambini. Dalle 15 alle 19,30 sarà a disposizione un maxi-gonfiabile, verrà offerto un ghiacciolo a tutti i bambini e preparata
Concorezzo. Lui, il suo sorriso garbato e profondo, la sua penna nera erano sempre presenti. Da quando c'era da partire per aituare qualcuno, a quando il Corpo degli alpini animava speciali momenti in piazza, dal vin brulè di mezzanotte a Natale alle più svariate iniziative durante l'anno. La morte improvvisa di Angelo Ronchi, nella notte tra domenica e lunedì, ha lasciato un grande vuoto, nella sua famiglia e nella famiglia allargata delle penne nere. Ronchi, residente in via Pio X, sposato e padre di due figlie, con gli alpini concorezzesi aveva partecipato a maggio anche alla partecipatissima adunata dell'Aquila. Senza dimenticare l'annuale festa presso il parco giochi di via 25 Aprile, struttura che deve tantissimo al volontariato delle penne nere di via santa Marta. "Non ti dimenticheremo mai", "Sei stato un maestro di vita" sono i primi messaggi di cordoglio degli amici. Ieri sera, nella sua abitazione, è stato recitato il rosario alla presenza, tra i tanti, del capogruppo degli Alpini, Eugenio Brambilla. Mercoledì, alle 9,30, l'estremo saluto. In alto la penna! (foto tratte da Facebook).

*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Lui, il suo sorriso garbato e profondo, la sua penna nera erano sempre presenti. Da quando c'era da partire per aituare qualcuno, a quando il Corpo degli alpini animava speciali momenti in piazza, dal vin brulè di mezzanotte a Natale alle più svariate iniziative durante l'anno. La morte improvvisa di Angelo Ronchi, nella notte tra domenica e lunedì, ha lasciato un grande vuoto, nella sua famiglia e nella famiglia allargata delle pe
Concorezzo. "Più salgo, più valgo" è il motto del sesto reggimento Alpini. Oggi si potrebbe adattare quel memento anche al salire in bicicletta. Perché le penne nere concorezzesi, impegnate fin dal primo minuto dell'emergenza in attività solidaristiche, da qualche giorno possono fare affidamento anche su un nuovo mezzo. Si tratta di una originale bicicletta donata dal concorezzese Mauro Preziosa e allestita dal fotografo Antonio Mandelli. Gli alpini, capitanati dal capogruppo Lorenzo Nobile, svolgono infatti anche attività di consegna di beni di prima necessità e farmaci alle persone in difficoltà, in quarantena o in sorveglianza attiva. E così ecco la bicicletta dotata di un capiente cesto, portapacchi e ovviamente l'insegna della sezione locale. In alto la penna... e pedalare!.

*/
?>
Cronaca
Concorezzo. "Più salgo, più valgo" è il motto del sesto reggimento Alpini. Oggi si potrebbe adattare quel memento anche al salire in bicicletta. Perché le penne nere concorezzesi, impegnate fin dal primo minuto dell'emergenza in attività solidaristiche, da qualche giorno possono fare affidamento anche su un nuovo mezzo. Si tratta di una originale bicicletta donata dal concorezzese Mauro Preziosa e allestita dal fotografo Antonio Mandelli. Gl
Concorezzo. Si prospetta un tutto esaurito per la cena benefica degli Alpini. Come da tradizione questa sera, 2 settembre, le penne nere concorezzesi sforneranno le loro prelibatezze nel cortile di via Santa Marta, dove ha sede il loro quartier generale. La sezione concorezzese, capitanata da Lorenzo Nobile, porterà in tavola la tradizionale trippa, ma anche alette di pollo, nuggets, salamelle e patatine fritte. Posti a sede praticamente esauriti. Ma c'è sempre la possibilità di asporto.
Il ricavato andrà a sostenere le meritorie attività degli Alpini, sempre a disposizione della comunità concorezzese e delle popolazioni colpite da calamità come terremoti e alluvioni.

.jpeg)
*/
?>
Cultura
Concorezzo. Si prospetta un tutto esaurito per la cena benefica degli Alpini. Come da tradizione questa sera, 2 settembre, le penne nere concorezzesi sforneranno le loro prelibatezze nel cortile di via Santa Marta, dove ha sede il loro quartier generale. La sezione concorezzese, capitanata da Lorenzo Nobile, porterà in tavola la tradizionale trippa, ma anche alette di pollo, nuggets, salamelle e patatine fritte. Posti a sede praticamente esaurit
Concorezzo. Questo giornale, da quando esiste (e sono quasi 15 anni), non ha mai mancato di rilevare la straordinarietà di una realtà come il Casc, eccellenza vera sia in campo sportivo che nel ruolo primario dell'educazione e del sostegno sociale. Per questo siamo rimasti esterrefatti (e con no diverse centinaia di concorezzesi), nel leggere un recente post sulla pagina Facebook ufficiale del Coordinamento Attività Sportive Concorezzo. Forse amareggiato per il maltempo che ha guastato programmi e affluenza, il gestore della pagina si è lasciato andare a considerazioni decisamente fuori luogo: "Solo una cosa mi ha profondamente deluso e amareggiato - scrive - Trovare delle persone, in Villa Zoia, che tentavano di "RUBARE" bambini per l'altro evento offrendo loro ghiaccioli gratis. Non pensavo che si potesse arrivare a tanto. è una guerra tra poveri. Non so chi abbia avuto questa idea , ma credo che si debba vergognare per questo gesto. Già non avvisare per tempo della concomitanza di eventi simili ,non è stata una buona scelta .Ma ad arrivare a questo gesto è stato proprio PENOSO. ma non importa non continuiamo ad andare avanti per l'amore dei nostri ragazzi e sopratutto per amore dello sport,perchè lo sport è vita e Noi amiamo lo sport 100% sport casc concorezzo .al prossimo anno". Il riferimento, per nulla velato, è all'Associazione Alpini che, come da tradizione, aveva in corso la propria festa nel parco giochi. Come fa notare qualche amico del Casc, non è certo la prima volta che le penne nere regalano ghiaccioli in questa occasione. Ma non è questo il punto. Se anche la concomitanza di eventi avesse creato della "concorrenza", come si fa a parlare di furto, seppur virgolettato, di bambini, di gesto vergognoso, di guerra tra i poveri? Non si dovrebbe in generale, se poi la controparte sono gli Alpini di Concorezzo, le parole sono doppiamente insensate. Siamo certi che il post sia stato mal scritto e mal fomentato, che si tratti di uno scivolone, che passato il temporale tornerà l'arcobaleno della collaborazione tra associazioni e sodalizi che fanno tanto (e gratis) per la nostra città. Ma l'epoca dei social media impone assunzione di responsabilità, e quel post proprio non è da Casc. Peccato anche per quei (pochi) cittadini che hanno messo il "mi piace" o addirittura condiviso, rendendo ancora più ampia la platea dello scivolone. Forse, a volte, sarebbe il caso di cancellare sfoghi affrettati e tornare ad usare telefoni e confronti faccia a faccia.
Leggi anche
Gugia dòra, premio Casc, borse di studio e negozi storici: gli Oscar di Concorezzo
Premio Casc, alloro all'inossidabile Sergio Colla
Premio Casc, le parole del sindaco Borgonovo in memoria di Carluccio Villa
Casc, Giuseppe Rigoldi lascia la presidenza a Fabio Calloni
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Questo giornale, da quando esiste (e sono quasi 15 anni), non ha mai mancato di rilevare la straordinarietà di una realtà come il Casc, eccellenza vera sia in campo sportivo che nel ruolo primario dell'educazione e del sostegno sociale. Per questo siamo rimasti esterrefatti (e con no diverse centinaia di concorezzesi), nel leggere un recente post sulla pagina Facebook ufficiale del Coordinamento Attività Sportive