
Concorezzo. "Ciò che fa l'originalità di un uomo è che egli vede una cosa che tutti gli altri non vedono", scriveva il filosofo Nietzsche. Quando mancano pochi giorni alla festa di San Valentino, allora, è meglio farsi venire delle idee originali, che vadano oltre i "soliti regali" e che riescano, magari, a trasmettere qualcosa che non si vede, ma si sente: un'emozione.
Nella bottega di artigianato fotografico di Antonio Mandelli, in via Libertà 115, trovano spazio tantissime di queste idee, battezzate con una apposita linea "Creazione fuori dal tempo". "Il messaggio è chiaro - spiega il titolare di Photopiù - Mettiamo a disposizione idee regalo, rigorosamente uniche e fatte a mano, perché l'energia di un pensiero può dare un'emozione. Stanno piacendo molto piccoli quadretti in legno,dipinti a mano, dove abbiamo trascritto aforismi, idee o anche strofe di canzoni, con la possibilità che il cliente ci commissioni anche una frase scelta o scritta da lui. Sono regali semplici, belli da vedere ed emozionanti da condividere".
Non mancano ovviamente regali legati al mondo della fotografia: calendari personalizzati, cornici, stampe su tela e su legno, album fotografici in miniatura da tenere in borsetta. Tante le idee legate al legno, materiale straordinario per trasmette calore ed emozioni.
INFO E ORARI
*/
?>
redazionali
Concorezzo. "Ciò che fa l'originalità di un uomo è che egli vede una cosa che tutti gli altri non vedono", scriveva il filosofo Nietzsche. Quando mancano pochi giorni alla festa di San Valentino, allora, è meglio farsi venire delle idee originali, che vadano oltre i "soliti regali" e che riescano, magari, a trasmettere qualcosa che non si vede, ma si sente: un'emozione.
Nella bottega di artigianato fotografico di An
Concorezzo. I commercianti del paese si fanno letteralmente in due, e non è uno scherzo di carnevale. Anzi, proprio per spingere giovani e adulti a vivere con serenità e allegria la tradizionale parata che coinvolge anche l'oratorio San Luigi, il sodalizio presieduto da Antonio Mandelli ha ideato una simpatica iniziativa, coinvolgendo addirittura 51 attività commerciali. Azzeccato il nome: "Un amico in più".
Sabato, in pratica, le migliori 51 maschere riceveranno dal coadiutore dell'oratorio, don Stefano, una borsa contenente una foto, privata della sua metà. Con questa borsa e con questo indizio i premiati dovranno nei giorni successivi (hanno una settimana di tempo) girare per i negozi aderenti alla ricerca del pezzo mancante. Una volta trovatolo, riceveranno il premio messo a disposizione degli esercenti.
"E' un modo per invogliare le persone a mettersi in maschera ma anche per conoscere i nostri negozi, che non sono solo vetrine, ma soprattutto persone - spiega Mandelli - Per questo l'abbiamo chiamata "Un amico in più", perché sarà un modo per guardare in faccia i negozianti, conoscerli e sono certo apprezzarli".
Questi i 51 commercianti che hanno aderito:
1. Acconciature Elena Via Libertà 167
|
2. Tempo Casa Antonio Sposato via Libertà 177/179
|
3. Bar Moderno Via Libertà 94
|
4. Brambilla Frutta e Verdura Via De Capitani 9
|
5. CEMACC Sport & Stile Via Silvio Pellico 8
|
6. Ester Abbigliamento Via Libertà 189
|
7. Estetica Mami Via Girotti 28
|
8. Fili Di Fantasia Via Libertà 150
|
9. Gioielleria Porta Giovanni Via Libertà 150
|
10. Gelateria Le Piramidi Via De Capitani 15
|
11. Gelateria Panna e Cacao Via De Giorgi 3
|
12. Hoana Caffè Via Libertà 113
|
13. Il Bouquet Fiori Via Libertà 71
|
14. Il Forno Della Piazza Via Libertà 110
|
15. Il Mondo del Cucito Via Libertà 121
|
16. L’angolo Del Pane Via Paterini 5
|
17. La Bomboniera Via Libertà 114
|
18. La Boutique del dolce Via De Giorgi 2
|
19. La Ghiringella Via De Capitani 39
|
20. La Polleria di Sironi Via Agrate 74
|
21. Laura Cartolibrogiocattoleria Via Santa Marta 8
|
22. L'Erboristeria Via Libertà 171
|
23. Macelleria Limonta Via Libertà 66
|
24. Mariani Abbigliamento Via Libertà 155
|
25. MGR Orologeria Via Libertà 120
|
26. Moda Pinuccia Via Agrate 4
|
27. MT Ottica Via Libertà 109
|
28. Multiservice della scarpa Via Cavezzali 10
|
29. Non solo Camicie Via De Capitani 11
|
30. Oasi Casa Via De Giorgi 29
|
31. Pescheria Demaria Via De Capitani 57
|
32. PHOTOPIÙ Studio fotografia Via Libertà 151
|
33. Preziosa Leonardo Frutta e Verdura Via Libertà 197
|
34. Pugliese Pellicceria Via Cesare Battisti 6
|
35. Rudy Uomo Abbigliamento Via Libertà 112
|
36. Sergio e Ale Parrucchieri Via De Giorgi 10
|
37. Speedy Wash Via Verdi 8
|
38. Studio Biffi Computer Via Paterini 11
|
39. Viganò moda Via Libertà 127
|
40. Vimar Grafica Via Dante 81
|
41. Mauro Preziosa Fruitgarden Via 25 Aprile 27
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|


*/
?>
Cultura
Concorezzo. I commercianti del paese si fanno letteralmente in due, e non è uno scherzo di carnevale. Anzi, proprio per spingere giovani e adulti a vivere con serenità e allegria la tradizionale parata che coinvolge anche l'oratorio San Luigi, il sodalizio presieduto da Antonio Mandelli ha ideato una simpatica iniziativa, coinvolgendo addirittura 51 attività commerciali. Azzeccato il nome: "Un amico in più".Sabato, in pratica, le migliori 5
Concorezzo. C'è l'ex paracadutista che aveva scattato foto indelebili lanciandosi dall'areo dell'esercito italiano. C'è lo studente che ha ritrovato un rullino del nonno mai sviluppato. C'è il papà che vuol spiegare alla figlia fotografa che esiste anche un altro modo di "scattare", oltre al digitale. C'è il convinto tradizionalista. C'è chi ama mettersi in gioco. C'è chi non vuole rinunciare al fascino dell'attesa di sapere come sarà venuta quella particolare foto. C'è Giacomo ha scelto di partecipare al progetto fotografico con la mitica NIKON F anno di costruzione 1968 affascinato dagli scatti di Robert Capa. C'era una volta il rullino, insomma. E quello di prima è un piccolo elenco dei tantissimi partecipanti all'iniziativa promossa da Antonio Mandelli, già presidente dei commercianti ma soprattutto cultore dell'arte della fotografia in tutte le sue possibili sfumature.
Il concorso
Fino al 19 giugno si potrà aderire al concorso "Una cartolina per Concorezzo": i partecipanti avranno a disposizione un rullino da 24 per immortalare gli angoli più suggestivi della città. Alcuni di questi saranno utilizzati per promuovere il paese come "Borgo del futuro". Per informazioni, iscrizioni e anche assistenza per rimettere in funzione vecchie macchine fotografiche rivolgersi alla bottega fotografica Photopiù in via Libertà, 151 (https://www.facebook.com/antonio.photopiu)

*/
?>
Cultura
Concorezzo. C'è l'ex paracadutista che aveva scattato foto indelebili lanciandosi dall'areo dell'esercito italiano. C'è lo studente che ha ritrovato un rullino del nonno mai sviluppato. C'è il papà che vuol spiegare alla figlia fotografa che esiste anche un altro modo di "scattare", oltre al digitale. C'è il convinto tradizionalista. C'è chi ama mettersi in gioco. C'è chi non vuole rinunciare al fascino dell'attesa di sapere come sarà ven
Concorezzo. Un legame che ha radici profonde, e che vuol continuare a crescere. Questo il messaggio che ha accompagnato la donazione di diversi pini all'oratorio San Luigi da parte dell'Associazione commercianti. Per una simbolica inaugurazione si sono incontrati il presidente dei commercianti, Antonio Mandelli, e il coadiutore don Stefano Buttinoni. L'idea della collaborazione era nata in occasione della kermesse natalizia quando i pini erano stati acquistati per addobbare le vie del centro. Quindi, con un piccolo contributo, i diversi sponsor hanno deciso di donare le piante all'oratorio: ora si trovano sia nel cortile principale che lungo le mura del rinnovato campo da calcio. Tra i sostenitori dell'inziativa anche Concorezzo.org. Gli altri aderenti sono Sergio e Ale parrucchiere, L'angolo del pane, Usuelli Assicurazioni Allianz, Moda Pinuccia, Rudy Uomo, Tempocasa, Acconciature Elena, Bar Moderno, La Polleria Sironi, Farmacia Mauri, Moreo Concessionario, Biffi Computer, Mgr Orologeria, Hoana Cafè, L'Erboristeria, Photopiù Studio, Radaelli Ottica, Work in progress, Mariani Abbigliamento, Fruit Garden Mauro Preziosa, Pescheria Friggitoria Demaria, Il Bouquet Fiori, Malchiodi Angelo Vivai Piante, Beauty Care, MT Ottica, Vimar Centro Stampa.
.jpeg)
.jpeg)

*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Un legame che ha radici profonde, e che vuol continuare a crescere. Questo il messaggio che ha accompagnato la donazione di diversi pini all'oratorio San Luigi da parte dell'Associazione commercianti. Per una simbolica inaugurazione si sono incontrati il presidente dei commercianti, Antonio Mandelli, e il coadiutore don Stefano Buttinoni. L'idea della collaborazione era nata in occasione della kermesse natalizia quando i pini erano st
Concorezzo. Una finestra su New York. Un'immagine sorprendente ed emozionante che ha trasformato una foto in opera d'arte grazie a 5 pannelli. E' una delle idee regalo preparata da Studio Photopiù di Antonio Mandelli. La foto stampata su tela (complessivamente 2,3 metri per 1,5) può essere acquistata a un prezzo da "black friday": 59 euro. Chi fosse interessato può vederla nel negozio di via Libertà, 151.
*/
?>
redazionali
Concorezzo. Una finestra su New York. Un'immagine sorprendente ed emozionante che ha trasformato una foto in opera d'arte grazie a 5 pannelli. E' una delle idee regalo preparata da Studio Photopiù di Antonio Mandelli. La foto stampata su tela (complessivamente 2,3 metri per 1,5) può essere acquistata a un prezzo da "black friday": 59 euro. Chi fosse interessato può vederla nel negozio di via Libertà, 151.
Concorezzo. "Il commercio è alla base di una comunità viva, se viene meno, anche il paese è destinato a crollare". Hanno usato la metafora del Lego per una pacifica e originale manifestazione i tanti commercianti del paese che, oggi a mezzogiorno, hanno costruito con tanti mattoncini una simbolica abitazione sul tavolo dell'ufficio del sindaco Riccardo Borgonovo. Guidati dal presidente Antonio Mandelli, gli esercenti (un po' a sorpresa, a dire il vero) si sono presentati in Municipio per fare il punto sulle ricadute della chiusura di via Libertà. E con i mattoni che riportavano il nome dei singoli negozi hanno costruito la casa per rivendicare il ruolo di "cuore" del paese. In base ad un questionario distribuito tra gli 89 associati (i risultati verranno diffusi ufficialmente più avanti), la maggior parte degli esercenti non sarebbe pienamente soddisfatta della nuova viabilità. La richiesta (che non è stata formalizzata in questa occasione) è sempre la stessa: spostare il pilomat fino all'incrocio con via Valagussa, per agevolare l'accesso ai parcheggi di piazza Castello e via Nazario Sauro. I commercianti hanno inoltre espresso fortissime riserve sulla possibilità di invertire il senso di marcia in via Battisti.
Per oltre un'ora si è parlato anche di parcheggi e ciclabili, con il sindaco a ricordare i nuovi 80 posti auto realizzati negli ultimi anni a ridosso del centro, a partire dai recenti stalli disegnati all'inizio di via Libertà, angolo De Giorgi.
"Non è nostro compito disegnare la viabilità - spiega Mandelli - Noi ci siamo limitati a presentare al sindaco e all'Amministrazione gli esiti di un questionario interno, da cui risulta che il 37% dei commercianti si sente danneggiato dalla attuale zona a traffico limitato e un altro 20 non sorride. La politica prenda atto di questi dati e decida come utilizzarli: noi siamo a disposizione per mediare nuove proposte, in maniera costruttiva ma cercando di arrivare a un compromesso che metta tutti d'accordo una volta per tutte".
Numeri alla mano, il centro storico oggi di fatto viene chiuso per circa 6 mesi all'anno, a cui si aggiungono le festività e i martedì del mercato.
"Sono l'unico sindaco che si è preso a cuore il problema del commercio - commenta il primo cittadino - e non credo che le nostre scelte abbiano avuto ricadute sui fatturati. Gli altri Comuni hanno chiuso il centro, noi abbiamo creato confluenza verso il centro. Non è riaprendo la via che otterremo più clienti: pensiamo piuttosto a nuove iniziative per essere ancora più attrattivi. Quella di oggi è stata più una improvvisata, adesso troveremo il modo di confrontarci ufficialmente in una riunione ufficiale, con documenti protocollati".
Dopo questo "blitz", verrà a questo punto convocata una riunione ufficiale. Nella speranza che tutti i "mattoncini" riescano a stare in equlibrio senza crollare. O abbassare le saracinesche. "Il mio interesse è salvaguardare anche il singolo commerciante", assicura il sindaco.
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. "Il commercio è alla base di una comunità viva, se viene meno, anche il paese è destinato a crollare". Hanno usato la metafora del Lego per una pacifica e originale manifestazione i tanti commercianti del paese che, oggi a mezzogiorno, hanno costruito con tanti mattoncini una simbolica abitazione sul tavolo dell'ufficio del sindaco Riccardo Borgonovo. Guidati dal presidente Antonio Mandelli, gli esercenti (un po' a sorpresa, a dir
Concorezzo. Mai luogo fu più appropriato. Premiare il fotografo Antonio Mandelli alla Scala di Milano, luogo simbolo della cultura a livello mondiale, non è una esagerazione. Chi frequenta da decenni la sua bottega sa benissimo che la fotografia è solo il filo rosso di un'arte che attraversa diverse sfere dell'arte, dove il digitale è ancora secondario all'analogico, dove la materia (legno, ferro, pietra) prevale ancora oggi sui bit. Mandelli, che è fotografo per mestiere e artigiano e artista per vocazione, è a tutti gli effetti "maestro", nell'accezione etimologica del termine. In latino magister, deriva da magis, "più", col significato di ‘superiore’. E lui nel suo lavoro ci mette sempre, a volte esagerando, il "più": passione, ricerca storica, maniacalità per la materia, simpatia, irriverenza e quella lingua brianzola a cui non rinuncia per orgoglio e tradizione.
Oggi per il maestro Mandelli è stato un giorno speciale.
Oggi, 2 ottobre, Antonio Mandelli da Cuncuress, titolare dello studio Photopiù di via Libertà, ha ricevuto alla Scala di Milano il Premio “Impresa e Lavoro” promosso dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
In tutto sono state 117 le imprese premiate (57 di Milano, 42 di Monza Brianza, 18 di Lodi) e 185 i lavoratori premiati (95 di Milano, 74 di Monza Brianza, 16 di Lodi). Per le imprese il requisito è quello di avere svolto ininterrottamente la propria attività sul territorio dei Comuni della Città Metropolitana di Milano e delle province di Monza Brianza e di Lodi da almeno 25 anni.
Sono 30 gli anni di attività continuativa per l'eclettico fotografo concorezzese che da sempre incarna alla perfezione lo spirito del negozio di vicinato, quella bottega che non è solo un servizio commerciale ed un laboratorio di idee ma anche punto di incontro per tantissimi cittadini.
L'AMBROGINO D'ORO DEI LAVORATORI
Questa mattina al Teatro alla Scala torna l’”Ambrogino delle Imprese”, la premiazione dedicata a imprese e lavoratori di Milano, Monza Brianza e Lodi. Un premio speciale denominato “Impresa e Valore” è riservato, in questa nuova edizione, alle imprese che durante gli ultimi anni si sono distinte per azioni di responsabilità sociale e impegno per sviluppare iniziative di coesione con il territorio e le comunità a cui appartengono.
Premio "Impresa e Lavoro". In tutto sono 117 le imprese premiate (57 di Milano, 42 di Monza Brianza, 18 di Lodi) e 185 i lavoratori premiati (95 di Milano, 74 di Monza Brianza, 16 di Lodi). Per le imprese il requisito è quello di avere svolto ininterrottamente la propria attività sul territorio dei Comuni della Città Metropolitana di Milano e delle province di Monza Brianza e di Lodi da almeno 25 anni. Per i lavoratori il premio viene attribuito a chi ha raggiunto almeno 20 anni di attività lavorativa continuativa.
Dal 2018 la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha istituito questo Premio che fonde le precedenti edizioni promosse dalle Camere di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi (Milano Produttiva, Brianza Economica e Premio Fedeltà e Lavoro). Si tratta di un riconoscimento per i lavoratori dipendenti e le imprese dei territori delle tre province, per la longeva e pluriennale attività svolta a favore dello sviluppo del sistema sociale ed economico delle tre circoscrizioni di riferimento.
Tra le imprese, si segnala per longevità Giuseppe Mercandalli, gastronomia e polleria di Bovisio Masciago (MB) attiva in modo continuativo da 172 anni. Tra i lavoratori premiati, ha raggiunto 42 anni di attività lavorativa Massimo Forlano presso l’impresa Cattaneo & Calvi di Rozzano (MI).
Ha dichiarato Carlo Sangalli, Presidente della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “In un momento ancora così difficile a livello internazionale ed economico è doppiamente importante premiare imprese e lavoratori che più si sono distinti per resilienza e capacità di creare valore per il territorio. Sarà infatti il nostro sistema imprenditoriale che dovrà affrontare, ancora una volta, le nuove sfide che ci aspettano, a cominciare dall'emergenza energia. E proprio per questo le imprese vanno sostenute costantemente attraverso nuove leve finanziare e semplificazione fiscale”.
Ha commentato Sergio Dompé, Presidente Gruppo Dompé farmaceutici: “Mai come oggi, è stato così importante riconoscere chi fa impresa in Italia e il valore economico sociale di queste attività. Questo ‘Ambrogino delle Imprese’ è importante anche per stimolare i nostri giovani a impegnarsi e sviluppare idee nuove perché, nell’economia della conoscenza, mantenere la propria competitività significa continuare a investire in innovazione. Le imprese che premiamo oggi dimostrano che il nostro territorio sa farlo e con ricadute di cui beneficia tutta la società”.
*/
?>
Cultura
Concorezzo. Mai luogo fu più appropriato. Premiare il fotografo Antonio Mandelli alla Scala di Milano, luogo simbolo della cultura a livello mondiale, non è una esagerazione. Chi frequenta da decenni la sua bottega sa benissimo che la fotografia è solo il filo rosso di un'arte che attraversa diverse sfere dell'arte, dove il digitale è ancora secondario all'analogico, dove la materia (legno, ferro, pietra) prevale ancora oggi sui bit. Mandelli
Concorezzo. Il Natale dei commercianti sembra non finire mai. Anzi, diventerà perenne. Il direttivo guidato da Antonio Mandelli, con l'adesione volontaria di moltossimi soci, ha infatti deciso di donare all'oratorio San Luigi i pinetti utilizzati per realizzare il Christmas Village: come da accordi con il coadiutore don Stefano Buttinoni, le piante verranno posizionate nella struttura di via Manzoni, realizzando così un piccolo boschetto. Tra l'altro chi farà shopping in questi giorni nei negozi concorezzesi, avrà modo di leggere sulle vetrine i ringraziamenti dei commercianti per il successo delle iniziative di Natale.
"Abbiamo realizzato una locandina ad hoc per ringraziare i concorezzesi dell'entusiasta adesione al nostro calendario natalizio - spiega Mandelli a nome di tutto il direttivo - Il concetto è molto semplice: se si rafforza la fiducia nella qualità e nella cordialità nel commercio di vicinato, noi tutti siamo pronti a sostenere nuove iniziative in paese, per rendere non solo in Natale ma anche tanti altri momenti più belli e partecipati. Anche in oraotorio abbiamo accettato di buon grado di lasciare un segno, donando i pinetti che ogni negoziante aveva singolarmente acquistato: questo è lo spirito di comunità con cui vogliamo muoverci".
*/
?>
Cultura
Concorezzo. Il Natale dei commercianti sembra non finire mai. Anzi, diventerà perenne. Il direttivo guidato da Antonio Mandelli, con l'adesione volontaria di moltossimi soci, ha infatti deciso di donare all'oratorio San Luigi i pinetti utilizzati per realizzare il Christmas Village: come da accordi con il coadiutore don Stefano Buttinoni, le piante verranno posizionate nella struttura di via Manzoni, realizzando così un piccolo boschetto. Tra l
Concorezzo. I ladri di biciclette sono Bonnie e Clyde, un ragazzo e una ragazza che agiscono in coppia e con estrema rapidità. I malviventi, mercoledì sera, intorno alle 18, sono riusciti a rubare due velocipedi in pochi istanti. A farne le spese un residente di Cascina Bagordo e il presidente dei commercianti, Antonio Mandelli, che aveva raggiunto l'abitato che si trova in zona Dogana, nei pressi di via Monte Rosa, per fare visita ad una conoscente. "Avrò lasciato la bici incustodita per non più di cinque minuti - racconta Mandelli a concorezzo.org - All'inizio credevo allo scherzo di qualche conoscente. Ma poco dopo è uscito anche un residente che cercava la sua bici: ci avevano fregato tutti e due...". Un testimone ha raccontato di aver visto un ragazzo e una ragazza arrivare nei pressi della Cascina a piedi e poi sparire nel nulla, proprio negli istanti in cui venivano rubate le bici. Mandelli ha sporto denuncia presso i carabinieri. "Purtroppo non è la prima volta che mi succede", conclude amaramente.
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. I ladri di biciclette sono Bonnie e Clyde, un ragazzo e una ragazza che agiscono in coppia e con estrema rapidità. I malviventi, mercoledì sera, intorno alle 18, sono riusciti a rubare due velocipedi in pochi istanti. A farne le spese un residente di Cascina Bagordo e il presidente dei commercianti, Antonio Mandelli, che aveva raggiunto l'abitato che si trova in zona Dogana, nei pressi di via Monte Rosa, per fare visita ad una conos
Concorezzo. Una brutta storia con un bellissimo finale. Il presidente dei commercianti, Antonio Mandelli, recentemente derubato della propria bicicletta a Cascina Bagordo (leggi), ha ricevuto ieri una inaspettata visita. Mentre si trovava al lavoro nel suo studio fotografico di via Libertà, è passato a trovarlo un amico, Piero Parolini, classe 1938. Il settantenne, che aveva letto la notizia anche su concorezzo.org, si è presentato con una nuova bici praticamente nuova: "Tè, ta la regali! Mì la duperì no", gli ha detto nella lingua brianzola. E da parte di Mandelli un sentito ringraziamento: ovviamente con tanto di foto ricordo.
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Una brutta storia con un bellissimo finale. Il presidente dei commercianti, Antonio Mandelli, recentemente derubato della propria bicicletta a Cascina Bagordo (leggi), ha ricevuto ieri una inaspettata visita. Mentre si trovava al lavoro nel suo studio fotografico di via Libertà, è passato a trovarlo un amico, Piero Parolini, classe 1938. Il settantenne, che aveva letto la notizia anche su concorezzo.org, si è presentato con una nuo
Concorezzo. I recenti dati che arrivano dagli esperti sono preoccupanti: un italiano su tre, a causa del Covid, manifesta sintomi depressivi. Aggressività, sonno perduto e coppie che saltano: migliaia di persone ferite dalla pandemia hanno chiesto aiuto a psicologi e psicoterapeuti, analisti e psichiatri (leggi anche Covid, il Comune attiva lo sportello psicologico gratuito). E allora diciamo subito che quello che si è inventato Antonio Mandelli, ex presidente dei Commercianti, "artigiano della fotografia", come lo chiamano in molti, non è né un supporto medico né qualcosa di scientifico. Ma è qualcosa di simbolico e di buon auspicio per scacciare dalle case un po' di negatività. Andandosi a rileggere vecchie pagine di antichi alchimisti, Mandelli ha creato dei piccoli oggetti artigianali a cui ha affidato il non semplice compito di portare "riequilibrio energetico e ambientale". Una sorta di talismano, sfruttando le caratteristiche di metalli e quarzite, senza alcune velleità scientifica. "Non c'è nulla di scientifico o medico, ma è un dato di fatto che la natura e molti dei suoi elementi sappiano assorbire e catalizzare energia. In questo momento c'è un forte bisogno di scacciare energie e pensieri negativi. Abbiamo dato forma a questa esigenza con piccoli oggetti artigianali che ci aiutino a pensare più positivamente", spiega Mandelli.
Questi oggetti non solo i soli prodotti artigianali con cui Mandelli sta ampliando la tradizionale offerta della sua bottega fotografica (scarica il catalogo https://wa.me/c/39039648411)
Tra le altre "invenzioni", stanno andando a ruba i cosiddetti mattonelli: tavolette di legno dove imprimere artisticamente i nomi dei famigliare ma anche aforismi o citazioni particolarmente cari a chi commissiona l'opera.
Info: https://wa.me/c/39039648411


*/
?>
redazionali
Concorezzo. I recenti dati che arrivano dagli esperti sono preoccupanti: un italiano su tre, a causa del Covid, manifesta sintomi depressivi. Aggressività, sonno perduto e coppie che saltano: migliaia di persone ferite dalla pandemia hanno chiesto aiuto a psicologi e psicoterapeuti, analisti e psichiatri (leggi anche Covid, il Comune attiva lo sportello psicologico gratuito). E allora diciamo subito che quello che si è inventato Anton
Concorezzo. Riaprire via Libertà dalla mattina fino alle 19,30 dal lunedì al venerdì, da ottobre a maggio. E' questa una delle ipotesi che potrebbero essere discusse in occasione della progettazione della nuova viabilità che, interesserà, soprattutto il Milanino. L'ufficio Urbanistica del Comune ha ricevuto nei giorni scorsi i suggerimenti dei cittadini e delle associazioni di categoria. "La zona pedonale non è in discussione - spiega Antonio Mandelli, presidente dei commercianti - e vogliamo che il centro rimanga chiuso sempre il sabato e la domenica e di sera in settimana e sempre nei tre mesi estivi che accompagnano la fine delle scuole. Dall'altra parte non si può non constatare la difficoltà che vivono molti negozi del centro anche per la mancanza di parcheggi per lo shopping veloce. Le alternative sono due: o si torna a ipotizzare una riapertura parziale di via Libertà nelle fasce in cui oggettivamente non ci sono pedoni o almeno si supplisca con ulteriori posti auto "mordi e fuggi" lungo via Libertà e in piazzetta santa Marta. Questo non è un diktat nè una imposizione - conclude Mandelli - E' un suggerimento dettato dalla mia decennale esperienza di commerciante ma anche dal mio quotidiano confronto con i cittadini".
Mandelli propone comunque un intervento più deciso per segnalare i parcheggi in centro e manovre che favoriscano la sosta veloce visto che molti dei parcheggi in centro sono occupati in maniera permanente da residenti, impiegati e dipendenti comunali.
Milanino. Quanto alla viabilità del Milanino, gli esiti degli studi dei professionisti e le sollecitazionni di molti residenti (e del relativo Comitato) dovrebbero portare a una sostanziale novità: l'obbligo di svolta lungo via Brambilla per il traffico esterno proveniente da Monza e Villasanta.
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Riaprire via Libertà dalla mattina fino alle 19,30 dal lunedì al venerdì, da ottobre a maggio. E' questa una delle ipotesi che potrebbero essere discusse in occasione della progettazione della nuova viabilità che, interesserà, soprattutto il Milanino. L'ufficio Urbanistica del Comune ha ricevuto nei giorni scorsi i suggerimenti dei cittadini e delle associazioni di categoria. "La zona pedonale non è in discussione - spiega
Concorezzo. C'era una volta il Dopoguerra, gli anni Cinquanta, quando per scaldarsi si usavano gli "scaldini" in terracotta, in rame o a volte semplicemente in ferro. Erano una sorta di piccoli bracieri fai da te che si spostavano da una stanza all'altra per creare un po' di tepore. Chiedere ai nonni per avere qualche suggestivo affresco tratto dai ricordi. Oggi il tema del risparmio energetico è tornato purtroppo (o per fortuna?) di estrema attualità e, di conseguenza, anche gli strumenti che permettono di evitare bollette da salasso sono tornati attrattivi. Nella bottega artigianale del fotografo Antonio Mandellisi producono da alcune settimane delle lampade termiche, ingegnosi manufatti in terracotta assemblati con tradizionali vasi e piatti in terracotta e qualche pezzo di ferramenta.
La lampada termica (chi fosse interessato all'acquisto deve prenotarla in negozio presso Studio Photopiù) viene alimentata con normalissimi e comuni lumini e può garantire un piacevole tepore, soprattutto negli ambienti piccoli, per moltissime ore.
Le lampade termiche "made in Cuncuress" possono essere personalizzate con frasi scelte dal cliente.
*/
?>
Cultura
Concorezzo. C'era una volta il Dopoguerra, gli anni Cinquanta, quando per scaldarsi si usavano gli "scaldini" in terracotta, in rame o a volte semplicemente in ferro. Erano una sorta di piccoli bracieri fai da te che si spostavano da una stanza all'altra per creare un po' di tepore. Chiedere ai nonni per avere qualche suggestivo affresco tratto dai ricordi. Oggi il tema del risparmio energetico è tornato purtroppo (o per fortuna?) di estrema att
Concorezzo. "Più salgo, più valgo" è il motto del sesto reggimento Alpini. Oggi si potrebbe adattare quel memento anche al salire in bicicletta. Perché le penne nere concorezzesi, impegnate fin dal primo minuto dell'emergenza in attività solidaristiche, da qualche giorno possono fare affidamento anche su un nuovo mezzo. Si tratta di una originale bicicletta donata dal concorezzese Mauro Preziosa e allestita dal fotografo Antonio Mandelli. Gli alpini, capitanati dal capogruppo Lorenzo Nobile, svolgono infatti anche attività di consegna di beni di prima necessità e farmaci alle persone in difficoltà, in quarantena o in sorveglianza attiva. E così ecco la bicicletta dotata di un capiente cesto, portapacchi e ovviamente l'insegna della sezione locale. In alto la penna... e pedalare!.

*/
?>
Cronaca
Concorezzo. "Più salgo, più valgo" è il motto del sesto reggimento Alpini. Oggi si potrebbe adattare quel memento anche al salire in bicicletta. Perché le penne nere concorezzesi, impegnate fin dal primo minuto dell'emergenza in attività solidaristiche, da qualche giorno possono fare affidamento anche su un nuovo mezzo. Si tratta di una originale bicicletta donata dal concorezzese Mauro Preziosa e allestita dal fotografo Antonio Mandelli. Gl