artigianato

bucchi.jpgAgrate. Roberto Bucchi, 25 anni agratese da generazioni, apre sabato 28 ottobre il suo nuovo spazio espositivo in via Marco d'Agrate 48 ad Agrate. Le sue creazioni nascono dal ferro e si sviluppano con l'utilizzo di smalti e vetro. La sua passione per l'arte nasce da ragazzino e si è radicata durante gli studi all'istituto d'arte di Monza. Dopo il diploma Roberto ha trascorso tre anni "a bottega" presso il Laboratorio del professor Bonaldi, già suo insegnante, per poi decidere di iniziare la sua avventura individuale nel campo artistico.

Lo spazio espositivo si trova in via Marco d'Agrate 48 ad Agrate.

Vuoi vedere le sue opere? Clicca qui

bucchi1.JPG

*/ ?>

Dalla Brianza

bucchi.jpg

Artigianato artistico, Roberto Bucchi apre il suo spazio espositivo

Agrate. Roberto Bucchi, 25 anni agratese da generazioni, apre sabato 28 ottobre il suo nuovo spazio espositivo in via Marco d'Agrate 48 ad Agrate. Le sue creazioni nascono dal ferro e si sviluppano con l'utilizzo di smalti e vetro. La sua passione per l'arte nasce da ragazzino e si è radicata durante gli studi all'istituto d'arte di Monza. Dopo il diploma Roberto ha trascorso tre anni "a bottega" presso il Laboratorio del professor Bonaldi

mandelli_org4.jpegConcorezzo. I recenti dati che arrivano dagli esperti sono preoccupanti: un italiano su tre, a causa del Covid, manifesta sintomi depressivi. Aggressività, sonno perduto e coppie che saltano: migliaia di persone ferite dalla pandemia hanno chiesto aiuto a psicologi e psicoterapeuti, analisti e psichiatri (leggi anche Covid, il Comune attiva lo sportello psicologico gratuito). E allora diciamo subito che quello che si è inventato Antonio Mandelli, ex presidente dei Commercianti, "artigiano della fotografia", come lo chiamano in molti, non è né un supporto medico né qualcosa di scientifico. Ma è qualcosa di simbolico e di buon auspicio per scacciare dalle case un po' di negatività. Andandosi a rileggere vecchie pagine di antichi alchimisti, Mandelli ha creato dei piccoli oggetti artigianali a cui ha affidato il non semplice compito di portare "riequilibrio energetico e ambientale". Una sorta di talismano, sfruttando le caratteristiche di metalli e quarzite, senza alcune velleità scientifica. "Non c'è nulla di scientifico o medico, ma è un dato di fatto che la natura e molti dei suoi elementi sappiano assorbire e catalizzare energia. In questo momento c'è un forte bisogno di scacciare energie e pensieri negativi. Abbiamo dato forma a questa esigenza con piccoli oggetti artigianali che ci aiutino a pensare più positivamente", spiega Mandelli.

Questi oggetti non solo i soli prodotti artigianali con cui Mandelli sta ampliando la tradizionale offerta della sua bottega fotografica (scarica il catalogo https://wa.me/c/39039648411)

Tra le altre "invenzioni", stanno andando a ruba i cosiddetti mattonelli: tavolette di legno dove imprimere artisticamente i nomi dei famigliare ma anche aforismi o citazioni particolarmente cari a chi commissiona l'opera.

Info: https://wa.me/c/39039648411

mandelli_org2.jpeg

mandelli_org1.jpeg

 

*/ ?>

redazionali

mandelli_org4.jpeg

Pessimismo e sfiducia? Ecco cosa si è inventato il Mandelli

Concorezzo. I recenti dati che arrivano dagli esperti sono preoccupanti: un italiano su tre, a causa del Covid, manifesta sintomi depressivi. Aggressività, sonno perduto e coppie che saltano: migliaia di persone ferite dalla pandemia hanno chiesto aiuto a psicologi e psicoterapeuti, analisti e psichiatri (leggi anche Covid, il Comune attiva lo sportello psicologico gratuito). E allora diciamo subito che quello che si è inventato Anton