Negli ultimi anni l’esigenza da parte degli esercizi commerciali di sfruttare gli spazi all’aperto non è nata soltanto con l’avvicinarsi della bella stagione, sebbene continui a rappresentare un momento propizio per ampliare la capienza del proprio locale, ma anche a causa della pandemia, che ha resa necessaria la riorganizzazione degli ambienti per essere in regola con le disposizioni normative anti-Covid. Per supportare le attività ristorative lo Stato aveva messo in atto un vero e proprio Decreto Rilancio, che esonerava dal pagamento della tassa per l’occupazione di spazi e aree pubbliche le attività di ristorazione, sollevando in parte i gestori dalle preoccupazioni, dato che hanno visto danneggiarsi fortemente il loro settore per via dell’emergenza sanitaria. Dopo queste disposizioni, la voglia di passare quanto più tempo possibile negli spazi antistanti ai locali non si è affievolita, nemmeno durante la stagione invernale, complice il bisogno delle persone di trascorrere tempo in compagnia, senza curarsi del freddo o di altri agenti atmosferici.
Quali aspetti considerare
Il dehors, da zona quasi secondaria, è diventato a tutti gli effetti la vetrina del ristorante: tavolate piene di clienti e di cibo veicolano un messaggio ben preciso sull’attività e sull’atmosfera che vuole creare, attirando potenzialmente nuove persone. Per questa ragione, è uno spazio che va studiato e progettato accuratamente, prendendone in considerazione le dimensioni e il possibile numero di tavoli, sedie, coperture da esternoe accessori che vi si potranno collocare, senza rischiare di rendere l’ambiente “soffocante”. Abbiamo detto che lo spazio esterno è il primo biglietto da visita per l’attività commerciale, pertanto è importante valorizzarlo e renderlo uniforme al resto del locale, in modo tale da trasmettere un’identità ben precisa. Dunque va prestato un occhio di riguardo agli arredi, che dovranno essere sì esteticamente accattivanti, ma allo stesso tempo pratici e funzionali per essere puliti in rapidità. Meglio optare per materiali resistenti e sedie leggere, in modo tale che possano essere spostate con agilità da una parte all’altra del locale in caso di necessità. Attenzione ai dettagli, che dovranno essere in linea con la stagione di riferimento: in inverno per esempio sono importanti le lampade riscaldanti così come una copertura esterna su tutti i lati dello spazio, che dovrà essere installata da professionisti del settore se si vuole ottenere un risultato a regola d’arte.
Il dehors e gli elementi d’arredamento
Che il locale sia un bar, un ristorante, un pub, una pasticceria, ciò che conta è selezionare i pezzi d’arredo più appropriati al proprio stile e alle proprie necessità.
Uno dei primi elementi su cui ragionare è il pavimento: molto diffuse le pedane, che devono avere una solida base, essere comode da pulire e agevoli per la movimentazione degli arredi, senza che vengano per questo rigate.
Nel caso di dehors ampi, si può pensare anche a deidivisori laterali per creare ambienti più intimi e riservati, separando gli spazi a seconda delle funzioni che gli si vogliono dedicare, pensando magari a un arredamento specifico per ogni zona. Gli allestimenti degli spazi esterni possono comprendere i mobilie isistemi di riscaldamento, i quali devono essere caratterizzati da un equilibrio che viaggia sui binari dell’utilità e dell’eleganza, così da rendere i dehors un posto in cui creare opportunità di benessere e divertimento. Non da ultimo bisogna pensare ai sistemi di copertura, non più elementi strutturali per proteggere dalle intemperie, ma capaci di creare un’atmosfera gradevole per i clienti.
Strutture di copertura per spazi esterni
Grazie allecoperture per spazi esterninon ci si dovrà più preoccupare della stagione, del caldo e del freddo. L’idea per cui quando le temperature calano bisogna stare all’interno e quando si alzano all’esterno, è diventato un concetto ormai superato, complice anche l’installazione degli impianti di climatizzazione all’interno degli spazi esterni. Grazie a sistemi di copertura dotati di grandi vetrate, sarà inoltre possibile per i clienti godere dell’ambiente esterno, soprattutto per quei locali che si trovano in una posizione privilegiata, con magari una terrazza da cui ammirare il panorama. I modelli a disposizione sono numerosi, tra i quali spicca la copertura scorrevole, perfetta per coniugare le necessità dell’esercizio commerciale con le condizioni atmosferiche del momento.
Perdare vita ad un ambiente unico, si possono applicare alla copertura dei sistemi di illuminazione LED, studiati appositamente per creare le condizioni ottimali di luce e relax a seconda del momento della giornata edell'anno, rendendo gli spazi vivibili al massimo.
Con una copertura per i dehors si aumenteranno i numeri di coperti disponibili, e di conseguenza i guadagni potenziali, garantendo al contempo ai clienti un’esperienza di benessere nel proprio locale. Soluzione super gettonata dai ristoranti le pergole, autoportanti o addossate alla parete, soprattutto se bioclimatiche per la loro capacità di regolare illuminazione, ombreggiatura, ventilazione e temperatura in modo naturale. Anche i bar apprezzano questa tipologia, perché al mattino sfruttano l’illuminazione naturale regolandone l’intensità con l’inclinazione delle lamellepresenti sulla copertura, mentre la sera si servono dell’illuminazione artificiale per creare combinazioni cromatiche accattivanti.
*/
?>
Dalla Brianza
Negli ultimi anni l’esigenza da parte degli esercizi commerciali di sfruttare gli spazi all’aperto non è nata soltanto con l’avvicinarsi della bella stagione, sebbene continui a rappresentare un momento propizio per ampliare la capienza del proprio locale, ma anche a causa della pandemia, che ha resa necessaria la riorganizzazione degli ambienti per essere in regola con le disposizioni normative anti-Covid. Per supportare le attività rist
Monza. Danza irlandese, sinonimo di divertimento, allegria e passione. Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con i corsi dell’Accademia di Danze Irlandesi Gens d’Ys, che vanta oltre venti sedi attive fra cui quella di Monza.
A “dirigere le danze” dell’Isola di Smeraldo in Brianza saranno Alberto Rivolta e Raffaella Mantegazza, affiatata coppia di insegnanti, già facenti parte del corpo di ballo ufficiale dell’Accademia, che in otto anni alla guida della sede monzese ha fatto ballare su gighe e reels centinaia di corsisti di ogni età, accomunati dalla voglia di divertirsi insieme imparando passi e stili della tradizione irlandese, dalle danze di gruppo (Ceili) a quelle soliste.
I quattro corsi di livello avanzato hanno preso avvio all’inizio di settembre, mentre la presentazione del nuovo Corso Base, rivolto a chi si affaccia per la prima volta alla danza irlandese, è prevista per lunedì 25 settembre alle ore 19.30 presso Studio Danza, in via Fogazzaro 6 a Monza. Sulla scia della tradizione celtica dell’Accademia, il Corso Base prevede anche l’insegnamento di danze scozzesi, gallesi e bretoni, per poi focalizzarsi sulla dimensione irlandese. Il corso è aperto a tutti, senza limiti di età.
Info e contatti www.gensdys.it

*/
?>
Dalla Brianza
Monza. Danza irlandese, sinonimo di divertimento, allegria e passione. Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con i corsi dell’Accademia di Danze Irlandesi Gens d’Ys, che vanta oltre venti sedi attive fra cui quella di Monza.
A “dirigere le danze” dell’Isola di Smeraldo in Brianza saranno Alberto Rivolta e Raffaella Mantegazza, affiatata coppia di insegnanti, già facenti parte del corpo d
Concorezzo. La passione per il basso è nata quasi per caso, a 16 anni, dopo aver strimpellato un po’ la chitarra con gli amici. Oggi, a 30 anni, Marilena Montarone ha coltivato quello strumento e la sua musica con tanta passione e originalità da poter scrivere nel curriculum l’esperienza con Marco Carta, quella a CD Live su Raidue, tour con artisti italiani e stranieri, molti dei quali passati al vaglio delle giurie di X-Factor e Amici e diversi musical. E mentre Marilena, artista a 360° che sogna di fare il direttore artistico, si trovava a Londra “per respirare aria nuova”, è arrivata la chiamata di J-Ax, funambolico cantore di quello che lui chiama rap’n’roll, reciproca contaminazione di rap e rock. Un provino con l’inseparabile basso, il feeling musicale e pochi giorni dopo l’artista concorezzese era già sul palco del 1 Maggio, uno di quei pluri-eventi che ti tolgono il fiato solo a stare tra il pubblico.
“Non sono una ragazza cresciuta a musica fin da bambina – racconta – tant’è che ho fatto il Liceo Linguistico a Milano. Il basso l’ho incontrato a 16 anni, ma a 18 avevo già le idee chiare”. Dopo la maturità, visto che i sogni non si improvvisano, si sono aperte prima le porte dell’Accademia Cpm di Milano e poi del Conservatorio di Como, con diplomaconseguito nel 2014.
“La prima esperienza di rilievo è stata nel 2006 su Raidue con CD Live – sfoglia nell’album dei ricordi – Il tour con Marco Carta, vincitore del festival nel 2009, mi ha fatto maturare molto. Ultimamente mi ero trasferita a Londra, un po’ per cambiare aria, un po’ per lavorare a progetti miei. Lì, a metà aprile, è arrivata la chiamata dallo staff di J-Ax: serviva un bassista per il tour”.
Marilena, anima pop, soul e swing, si è dovuta confrontare con un genere nuovo, non contrapposto, ma certamente diverso. “E’ stata una sfida – ricorda – Ho dovuto lavorare molto sulla strumentazione. Mi ha fatto piacere essere stata scelta proprio per le sonorità che avevo usato nel provino".
Il 1 maggio Marilena era già sul palco a Roma per il tradizionale "concertone". “C’è stato un fuoriprogramma piacevole – racconta – Durante una tappa del tour, J-Ax mi ha invitata a scendere dalla pedana prima di iniziare il brano “Sopra la media” in cui il basso è particolarmente in evidenza e mi ha detto: “Zia, ti va di scendere qua”. Mi sono trovata con lui davanti al pubblico, un bel segno di fiducia”. E poi via in viaggio per l'Italia a godersi i tanti sold-out.
Ora il tour è finito e ci sono tutte le premesse per iniziare il prossimo, dopo la pausa, e continuare il lavoro al fianco di J-Ax e della band. Marilena ora è tornata a Concorezzo, insegna musica privatamente ai ragazzi e lavora ai propri progetti, tra cui l’organizzazione di due eventi come bassista e direttore musicale.
Non manca una riflessione più generale. “Purtroppo in Italia e in Brianza in particolare c’è poco interesse per la musica, costruire qualcosa è sempre difficile, artisti anche capaci hanno spesso un pubblico di nicchia. Ma in generale c’è un clima di pesantezza che a Londra non si respira. Forse tra le poche eccezioni ci sono città come Torino”. Pesantezza che non appartiene alla musica. Ascolti e leggi i testi del “Il bello d’esser brutti”, ultimo disco di J-Ax, e tra fotografie spietate della realtà, trovi sempre la molla per andare oltre. Magari, come recita la canzone con Nina Zilli, è solo “Uno di quei giorni”. Intanto Marilena si gode la sua musica e la sua meritata carriera. Brianza batti un colpo.
Per ulteriori info visita il sito: www.marilenamontarone.com
*/
?>
Cultura
Concorezzo. La passione per il basso è nata quasi per caso, a 16 anni, dopo aver strimpellato un po’ la chitarra con gli amici. Oggi, a 30 anni, Marilena Montarone ha coltivato quello strumento e la sua musica con tanta passione e originalità da poter scrivere nel curriculum l’esperienza con Marco Carta, quella a CD Live su Raidue, tour con artisti italiani e stranieri, molti dei quali passati al vaglio delle giurie di X-Factor e
Da tradizione dovrebbero essere i tre giorni più freddi dell'inverno. Il 29, 30 e 31 gennaio sono i celeberrimi "tre giorni della merla". L'origine della locuzione "i giorni della merla (o Merla)" non è ben chiara. Sebastiano Pauli pubblicò addirittura nel 1740 due ipotesi di spiegazione: «"I giorni della Merla" in significazione di giorni freddissimi. L'origine del quel dettato dicon esser questo: dovendosi far passare oltre Po un Cannone di prima portata, nomato la Merla, s'aspettò l'occasione di questi giorni: ne' quali, essendo il Fiume tutto gelato, poté quella macchina esser tratta sopra di quello, che sostenendola diè il comodo di farla giugnere all'altra riva. Altri altrimenti contano: esservi stato, cioè un tempo fa, una Nobile Signora di Caravaggio, nominata de Merli, la quale dovendo traghettare il Po per andare a Marito, non lo poté fare se non in questi giorni, ne' quali passò sopra il fiume gelato.»
Secondo altre fonti la spiegazione della locuzione deriverebbe da una leggenda secondo la quale, per ripararsi dal gran freddo, una merla e i suoi pulcini, in origine neri come i maschi della stessa specie, si rifugiarono dentro un comignolo, dal quale emersero il 1º febbraio, tutti grigi a causa della fuliggine. Da quel giorno tutti i merli femmina e i piccoli furono grigi. La leggenda, infatti, vuole giustificare in maniera favolistica il forte dimorfismo sessuale che si osserva nella livrea del merlo (turdus merula), che è bruna/grigia (becco incluso) nelle femmine, mentre è nera brillante (con becco giallo-arancione) nel maschio.
Secondo una versione più elaborata della leggenda, una merla era regolarmente strapazzata da gennaio, mese freddo e ombroso, che si divertiva ad aspettare che lei uscisse dal nido in cerca di cibo, per gettare sulla terra freddo e gelo. Stanca delle continue persecuzioni, la merla un anno decise di fare provviste sufficienti per un mese, e si rinchiuse nella sua tana, al riparo, per tutto il mese di gennaio, che allora aveva solo ventotto giorni. L'ultimo giorno del mese, la merla, pensando di aver ingannato il cattivo gennaio, uscì dal nascondiglio e si mise a cantare per sbeffeggiarlo. Gennaio se ne risentì così tanto che chiese in prestito tre giorni a febbraio e si scatenò con bufere di neve, vento, gelo, pioggia. La merla si rifugiò alla chetichella in un camino e lì restò al riparo per tre giorni. Quando la merla uscì, era sì salva, ma il suo bel piumaggio si era ingrigito a causa della fuliggine del camino, e così essa rimase per sempre con le piume grigie.
Non ci sono riscontri scientifici, naturalmente, sul fatto che questi siano i giorni più freddi dell'inverno. Anche se...
Sempre secondo la leggenda, se i giorni della merla sono freddi, la primavera sarà bella; se sono caldi, la primavera arriverà in ritardo.
Prossima data da salvare in calendario: 3 febbraio, San Biagio
*/
?>
Cultura
Da tradizione dovrebbero essere i tre giorni più freddi dell'inverno. Il 29, 30 e 31 gennaio sono i celeberrimi "tre giorni della merla". L'origine della locuzione "i giorni della merla (o Merla)" non è ben chiara. Sebastiano Pauli pubblicò addirittura nel 1740 due ipotesi di spiegazione: «"I giorni della Merla" in significazione di giorni freddissimi. L'origine del quel dettato dicon esser questo: dovendosi far passare oltre Po un Canno
Concorezzo. E' davvero affascinante il passato emerso durante gli scavi del cantiere della impresa Redaelli Costruzioni, impegnata in una nuova edificazione nel centro storico di Vimercate, in via Vittorio Emanuele. L'area, ora vigilata dalla Soprintendenza alle Belle Arti, ha svelato tracce di un insediamento del 1500-1600, antichi collegamenti, i resti di una officina per la lavorazione dei metalli e persino lo scheletro di un cavallo (foto Must).
Qui il racconto e le foto di Angelo Buscaini, che ha partecipato alla visita guidata sul posto
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. E' davvero affascinante il passato emerso durante gli scavi del cantiere della impresa Redaelli Costruzioni, impegnata in una nuova edificazione nel centro storico di Vimercate, in via Vittorio Emanuele. L'area, ora vigilata dalla Soprintendenza alle Belle Arti, ha svelato tracce di un insediamento del 1500-1600, antichi collegamenti, i resti di una officina per la lavorazione dei metalli e persino lo scheletro di un cavallo (foto Mus
Secondo i dati rilevati dalla rete di monitoraggio della Qualità dell’Aria di ARPA Lombardia, anche il 28 dicembrele concentrazioni di PM10 a Milano - che si sono attestate tra 60 e 67 μg/m3 - sono risultate superiori alla soglia di 50 μg/m3, portando a 34 i giorni di superamento consecutivi. Il picco massimo si è registrato nella stazione di Meda (agglomerato di Milano) con una concentrazione pari a 124 μg/m3.
La situazione di superamento permane negli agglomerati di Milano, Bergamo e Brescia, con valori che nei capoluoghi hanno raggiunto rispettivamente 67 μg/m3 a Monza, 85 μg/m3 a Como, 97 μg/m3 a Bergamo, 67 μg/m3 a Brescia.
Una condizione miglioresi rileva ancora man mano che ci si avvicina all’area alpina e prealpina, con 50 μg/m3 a Lecco, 61 μg/m3 a Sondrio, 47 μg/m3 a Varese e nella bassa pianura con valori di 44 μg/m3 a Cremona, 27 a Lodi, 47 μg/m3 a Mantova, 32 μg/m3 a Pavia.
Salgono a 99 i giorni di superamento dei limiti dall’inizio dell’anno a Milano, rispetto ai 35 previsti dalla normativa. Alla stessa data, l’anno scorso, particolarmente piovoso, a Milano i giorni di superano erano invece stati 68, 81 nel 2013, 104 nel 2012, 130 nel 2011, 82 nel 2010, 103 nel 2009, 109 nel 2008, 129 nel 2007, 146 nel 2006, 150 nel 2005, 134 nel 2004, 151 nel 2003, 162 nel 2002.
Le previsioni del Servizio Meteorologico regionale di ARPA Lombardia indicano un progressivo cedimento dell'area di alta pressione e, tra domani e giovedì 31, variabilità per il passaggio di due deboli perturbazioni atlantiche che interesseranno solo marginalmente la Lombardia. Ciò favorirà un calo delle temperature, soprattutto in montagna, e qualche rinforzo di vento anche in pianura. La ventilazione da est potrà favorire il trasporto degli inquinanti verso ovest sarà , quindi, relativamente favorita la dispersione sulla pianura orientale, con condizioni neutre o debolmente favorevoli all'accumulo sulla pianura occidentale.
Da sabato 2 gennaio si aprirà una nuova fase, destinata probabilmente a durare diversi giorni, con condizioni atmosferiche generalmente più favorevoli al transito di veloci perturbazioni e al rinforzo del vento.
*/
?>
Dalla Brianza
Secondo i dati rilevati dalla rete di monitoraggio della Qualità dell’Aria di ARPA Lombardia, anche il 28 dicembrele concentrazioni di PM10 a Milano - che si sono attestate tra 60 e 67 μg/m3 - sono risultate superiori alla soglia di 50 μg/m3, portando a 34 i giorni di superamento consecutivi. Il picco massimo si è registrato nella stazione di Meda (agglomerato di Milano) con una concentrazione pari a 124 μg/m3.
 
Concorezzo. "Pretendiamo che Arpa e Comune facciano monitoraggi notturni sulle esalazioni in zona Malcantone". Non basta ai residenti di Concorezzo, Monza e Brugherio il recente sopralluogo che Arpa ha effettuato presso l'azienda Asfalti Brianza, al centro delle proteste di centinaia di cittadini per le conseguenze irritanti dei fumi di lavorazione. L'ispezione dell'Agenzia regionale per l'ambiente è infatti avvenuta di giorno e, secondo l'impressione avuta da molti cittadini, si sarebbe trattato prevalentemente di un controllo della documentazione, tra l'altro a impianti non funzionanti al 100%. Per questo moltissimi residenti, che stanno inviando richieste formali al Comune di Concorezzo (ma anche a quello di Monza), vorrebbero che l'analisi delle esalazioni venisse fatta "in diretta", possibilmente di notte quando la situazione dell'aria si farebbe più critica. Di recente un cittadino di Monza ha postato foto e video realizzati di notte per immortalare il fumo che si sprigiona in zona Malcantone.
GUARDA IL VIDEO
ECCO COME E' ANDATO IL SOPRALLUOGO
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. "Pretendiamo che Arpa e Comune facciano monitoraggi notturni sulle esalazioni in zona Malcantone". Non basta ai residenti di Concorezzo, Monza e Brugherio il recente sopralluogo che Arpa ha effettuato presso l'azienda Asfalti Brianza, al centro delle proteste di centinaia di cittadini per le conseguenze irritanti dei fumi di lavorazione. L'ispezione dell'Agenzia regionale per l'ambiente è infatti avvenuta di giorno e, secondo l
Osnago. Una giornata speciale in compagnia di piccoli amici. Un sabato diverso dal solito degustando prodotti del territorio e, soprattutto, vivendo gomito a gomito con meravigliosi cuccioli di coniglio ma anche con un gallo decisamente speciale.
E' questa la proposta per sabato 6 novembre alla Camilla di Osnago (Lc), l'agriturismo incastonato in una splendida cornice naturalistica.
I dettagli nella locandina qui sotto. Consigliabile la prenotazione.
Info: https://www.lacamillaosnago.it/
.jpeg)
*/
?>
Dalla Brianza
Osnago. Una giornata speciale in compagnia di piccoli amici. Un sabato diverso dal solito degustando prodotti del territorio e, soprattutto, vivendo gomito a gomito con meravigliosi cuccioli di coniglio ma anche con un gallo decisamente speciale.E' questa la proposta per sabato 6 novembre alla Camilla di Osnago (Lc), l'agriturismo incastonato in una splendida cornice naturalistica.I dettagli nella locandina qui sotto. Consigliabile la prenotazion
Concorezzo. Ferragosto immersi nel parco agricolo della Cavallera. L'Agriturismo La Camilla organizza per il tradizionale pranzo agostano un evento a contatto con la natura: accogliendo i propri ospiti nella bucolica cornice che la caratterizza, la struttura darà il via alla festa con un grande buffet all'aperto, ricco di prodotti a chilometro zero. Quindi una interessante proposta servita a tavola e, in chiusura, una simpatica anguriata in giardino. Durante tutta la giornata è previsto l'intrattenimento musicale.
La Camilla sorge su uno spazio agricolo di otto ettari. All’interno dell’agriturismo trovano spazio una fattoria con animali da cortile, pecore brianzole, maiali, manzette, cavalli, gli orti, un frutteto, un vivaio, una chiesetta, due laghetti artificiali, ristoro agrituristico, carrozze d’epoca, bar bistrot, camere e sale meeting.
L’agriturismo La Camilla è frequentata abitualmente da ospiti del mondo dello spettacolo e del cinema ed è set abituale di spot pubblicitari per le reti Mediaset. E’ stata scenario di partenza del reality televisivo “La fattoria”, prima edizione. Ha ospitato i concorrenti de “La pupa e il secchione” in onda su Italia 1.
Info:www.lacamilla.it




Leggi anche
Relax con figlie e marito, la Hunziker sceglie la Camilla
Alla Camilla pasti, meeting e soggiorni sono cardioprotetti
*/
?>
redazionali
Concorezzo. Ferragosto immersi nel parco agricolo della Cavallera. L'Agriturismo La Camilla organizza per il tradizionale pranzo agostano un evento a contatto con la natura: accogliendo i propri ospiti nella bucolica cornice che la caratterizza, la struttura darà il via alla festa con un grande buffet all'aperto, ricco di prodotti a chilometro zero. Quindi una interessante proposta servita a tavola e, in chiusura, una simpatica anguriata i
Concorezzo. La Festa dell’uva entra nel vivo. Dopo la cena di gala e la messa che hanno aperto ieri la tradizionale kermesse del Circolino di via Verdi, da oggi parte a pieno ritmo l’interessante e sempre rinnovato programma dell’evento.
La 44° edizione (clicca qui per il programma)prevede per sabato sera uno speciale omaggio all’indimenticato Enzo Jannacci a partire dalle 21. Questa sera una riflessione sul mondo della cooperazione e dalle 22,30 via con i primi assaggi di vini e prodotti gastronomici abbinati.
Sabato e domenica tavola calda, tombolissima, degustazioni e tanto altro.
Prosit!

*/
?>
Eventi
Concorezzo. La Festa dell’uva entra nel vivo. Dopo la cena di gala e la messa che hanno aperto ieri la tradizionale kermesse del Circolino di via Verdi, da oggi parte a pieno ritmo l’interessante e sempre rinnovato programma dell’evento.
La 44° edizione (clicca qui per il programma) prevede per sabato sera uno speciale omaggio all’indimenticato Enzo Jannacci a partire dalle 21. Questa sera una riflessione sul mondo della cooperazione e
In famiglia, con gli amici o con i colleghi di lavoro: non fa differenza. L'importante è festeggiare bene, con gusto, in un ambiente capace di sorprendere. L'agriturismo La Camilla ha riservato per le cene pre-natalizie, per le feste di Natale e per il Capodanno un programma veramente speciale, aprendo i propri esclusivi spazi anche all'opportunità di apericena o anche di pranzi aziendali. Punto di riferimento per una clientela da tutta la Brianza e oltre, l'agriturismo di Concorezzo, all'interno del Parco della Cavallera, riesce ad affascinare anche per la bellezza degli ambienti, tra sale raffinate ed accoglienti, il richiamo alle tradizionali cascine lombarde, il fascino delle carrozze d'epoca e i vari scorci tra chiesetta, laghetto, voliere, serre, maneggio. Di recente anche Michelle Hunziker si è concessa una domenica in famiglia (leggi).
Tutto è pronto con menù studiati nel dettaglio, all'insegna della tradizione e della buona cucina, per le serate in settimana, con una particolare attenzione per le giornate speciali dell'Immacolata, della Vigilia, del santo Natale e del cenone che chiuderà il 2015.
Ma le cene della Camilla diventano anche opportunità per fare un piacevole regalo di Natale: leggi qui i dettagli.
Per tutti i dettagli sui menù speciali delle festevitià guarda: http://www.lacamilla.it/eventi/
Per qualsiasi informazione sui menù, serate, pranzi, apericena: www.lacamilla.it

*/
?>
redazionali
In famiglia, con gli amici o con i colleghi di lavoro: non fa differenza. L'importante è festeggiare bene, con gusto, in un ambiente capace di sorprendere. L'agriturismo La Camilla ha riservato per le cene pre-natalizie, per le feste di Natale e per il Capodanno un programma veramente speciale, aprendo i propri esclusivi spazi anche all'opportunità di apericena o anche di pranzi aziendali. Punto di riferimento per una clientela

Monza. La Guardia di Finanza di Monza ha sequestrato oltre 24 mila mascherine false, simil FFP2, con marchio CE contraffatto e giocattoli non sicuri, all'interno del magazzino di un'impresa gestita da un cittadino cinese in Brianza. Il controllo eseguito all'interno della struttura commerciale ha permesso di sequestrare inoltre circa 600 peluches senza alcuna indicazione sulla provenienza e marchiatura "CE". Denunciato l'imprenditore per frode in commercio e vendita di prodotti industriali con segni mendaci.
*/
?>
Dalla Brianza
Monza. La Guardia di Finanza di Monza ha sequestrato oltre 24 mila mascherine false, simil FFP2, con marchio CE contraffatto e giocattoli non sicuri, all'interno del magazzino di un'impresa gestita da un cittadino cinese in Brianza. Il controllo eseguito all'interno della struttura commerciale ha permesso di sequestrare inoltre circa 600 peluches senza alcuna indicazione sulla provenienza e marchiatura "CE". Denunciato l'imprenditore per f
Concorezzo. Un po' di compiti, un po' di divertimento controllato con i videogiochi e anche lezioni di galateo, che per i bambini non guastano mai. E' il programma di oggi, 2 marzo, all'interno della iniziativa di successo "Sabato in Camilla", promosso dalla omonima azienda agrituristica di via Dante. Grazie alla presenza di esperti, i bambini da 6 a 13 anni hanno la possibilità di trascorrere un pomeriggio diverso e stimolante (dalle 14 alle 18,30) in uno splendido contesto verde, arricchito dalla presenza di diverse specie animali. Un posto sicuro per i genitori dove lasciare per qualche ora i figli coniungando la necessità dei compiti con il diritto al divertimento.
Info e prezzi: https://www.lacamilla.it/shop/sabato-in-camilla/+
La Camilla è anche a Osnago: https://www.lacamilla.it/la-camilla-osnago/?lang=it
*/
?>
redazionali
Concorezzo. Un po' di compiti, un po' di divertimento controllato con i videogiochi e anche lezioni di galateo, che per i bambini non guastano mai. E' il programma di oggi, 2 marzo, all'interno della iniziativa di successo "Sabato in Camilla", promosso dalla omonima azienda agrituristica di via Dante. Grazie alla presenza di esperti, i bambini da 6 a 13 anni hanno la possibilità di trascorrere un pomeriggio diverso e stimolante (dalle 14 alle 18
Concorezzo. Era partita in sordina, come una scommessa, come un gioco fatto in casa. Alla sua sesta edizione, la Gran Pedalata di Concorezzo, vero e proprio Gran Premio su bolidi a pedali, è diventata una delle manifestazioni di cartello sicuramente in città, capace di attirare appassionati e curiosi da tutta la Brianza. Un vero e proprio Gran Premio che occuperà tutto il fine settimana: sabato 12 settembre, come insegnano i maestri della F1, una giornata di circus per rendere più sfiziosa l'attesa, domenica 13 la gara. Ma non solo. Sabato, dalle 14 alle 19, ad esempio, ci sarà la possibilità per i bambini di fare prove libere su pista, i più grandi potranno divertirsi con modernissimi simulatori di guida, mentre andrà in scena una sessione di cambio gomme su una vera Ferrari da F1. Domenica mattina le prove a tempo per definire la griglia di partenza e ancora simulatori di guida, cambio gomme, pista aperta ai bambini. Nel pomeriggio ancora animazione con dimostrazioni sportive da parte del Casc, possibilità di provare i kart a pedal. Alle 16,30 il via alla gara per le vie del paese. Come da tradizione, in prima linea, Maurizio Torresani, tra i principali ideatori della kermesse e presidente del Distretto del Commercio. Entusiasta Antonio Mandelli, presidente dei Commercianti: "Una manifestazione che è cresciuta nel tempo e che ha saputo coinvonlgere negli anni un numero inimmaginabile di persone - spiega a concorezzo.org - Posso dire che, insieme ad Occasioni di (P)assaggio e Anteprima Natale, sia una delle manifestazioni irrinunciabili e che proiettano Concorezzo e il suo tessuto commerciale ben oltre i confini cittadini. Anche domenica negozi aperti, giochi per i bambini e tanto altro. Due giorni per venire in città e rimanere soddisfatti e divertiti: sabato ci saranno promozioni davvero eccezionali nei 50 negozi aderenti, chi farà shopping riceverà delle cartoline per vincere premi e chi farà acquisti in settimana in 5 negozi avrà un pass riservata per utilizzare in maniera prioritaria, senza code, macchinine e simulatori". La manifestazione è organizzata dall'Associazione commercianti e dal Distretto urbano del commercio in collaborazione con Casc e Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Concorezzo e di Confcommercio, mandamento di Vimercate. Tanti i prestigiosi sponsor che sostengono l'iniziativa, che saranno presenti con propri stand in via De Capitani e cui va il ringraziamento degli organizzatori.
Iscirizioni e info presso MT Ottica o Photopiù Studio
Alcune foto delle precedenti edizioni:
2014: GranPedalata: un trionfo di pubblico e di spettacolo
2013: Trionfo per la Gran pedalata, alloro bis per i Giovani Padani
2012: Gran Pedalata, un successo! Sul traguardo prima... il Nord
2011: GRAN PREMIO A PEDALI, SUCCESSO PER L'INIZIATIVA DEI COMMERCIANTI
*/
?>
Eventi
Concorezzo. Era partita in sordina, come una scommessa, come un gioco fatto in casa. Alla sua sesta edizione, la Gran Pedalata di Concorezzo, vero e proprio Gran Premio su bolidi a pedali, è diventata una delle manifestazioni di cartello sicuramente in città, capace di attirare appassionati e curiosi da tutta la Brianza. Un vero e proprio Gran Premio che occuperà tutto il fine settimana: sabato 12 settembre, come insegnano i maestri della F1,
Concorezzo. Acquaworld, l’unico parco acquatico al coperto d’Italia, si trasformerà per Halloween con suggestive scenografie: fantasmi, mostri, scheletri, vampiri e zombie infesteranno il parco per la prima volta con un grande Show unico nel suo genere.
Il 31 Ottobre dalle 10.00 alle 23.00 la compagnia Mantica, specializzata in arti circensi, si esibirà in due paurosi spettacoli, uno dedicato ai più piccoli (nel pomeriggio) e uno decisamente più spaventoso per gli adulti (la sera).
“Mortica”, o spettacolo della paura, andrà in scena sorprendendo il pubblico con sensazionali numeri acrobatici, giocoleria, equilibrismo e danza aerea in un'atmosfera coinvolgente e spaventosa.
Ad Acquaworld nulla è lasciato al caso nella notte più tenebrosa che mai! Tra le onde e gli scivoli, sarà possibile sorseggiare cocktail stregati e gustare dolci caramelle dalle forme più mostruose!
Pronti a un divertimento … da brivido?
Utile da sapere:
· Come Raggiungere Acquaworld
§ In auto:
da Milano: prendere la tangenziale est in direzione Lecco, uscita Dogana di Concorezzo
da Bergamo: prendere autostrada A4, direzione Milano, uscita Agrate
§ Con i mezzi pubblici:
dalla fermata metro Cologno Nord (M2 Verde), prendere l’autobus Z 323 per Vimercate e scendere a Concorezzo fermata Malcantone
dalla stazione di Monza, prendere l’autobus Z 321 per Trezzo e scendere a Concorezzo fermata Malcantone
· Come acquistare i biglietti: è possibile acquistare biglietti e abbonamenti sul sito di Acquaworld.
A proposito di Acquaworld
Aperto nel 2011, Acquaworld, è un parco acquatico e benessere unico in Italiacon i suoi 20.000 metri quadrati di superficie,tra aree coperte e scoperte,nove scivoli acquatici super divertenti, piscine e vasche idromassaggio con acqua sempre calda e, in estate, un grande giardino con sdraio, lettini e ombrelloni. Il Parco è diviso in diverse aree: Benessere, Fun, Scivoli, Miniworlded è costruito in modo tale da poter accogliere tutti gli ospiti con disabilità che potranno spostarsi autonomamente grazie all’uso di ascensori, rampe e montascale; sono inoltre a disposizione spogliatoi dedicati.Dall’agosto 2020 è proprietà Pillarstone Italy, la piattaforma fondata nel 2015 da KKR per supportare le banche italiane nella gestione delle proprie esposizioni verso asset non core e underperforming attraverso il miglioramento della performance e del valore dei business sottostanti. In tale strategia si colloca il piano di sostegno del fondo, con l’obiettivo di rilanciare il Parco sviluppandone le elevate potenzialità, offrendo ai clienti una esperienza di qualità anche attraverso l’introduzione di nuove attrazioni.
Sito web:https://acquaworld.it/it
Facebook:https://www.facebook.com/acquaworld/
Instagram:https://www.instagram.com/acquaworld_ufficiale/

*/
?>
redazionali
Concorezzo. Acquaworld, l’unico parco acquatico al coperto d’Italia, si trasformerà per Halloween con suggestive scenografie: fantasmi, mostri, scheletri, vampiri e zombie infesteranno il parco per la prima volta con un grande Show unico nel suo genere.
Il 31 Ottobre dalle 10.00 alle 23.00 la compagnia Mantica, specializzata in arti circensi, si esibirà in due paurosi spettacoli, uno dedicato ai più piccoli (nel pomer
Concorezzo. I would like a Spritz, please. Se il vostro inglese non vi consente nemmeno di ordinare un aperitivo al bancone o se, invece, la parlata è così fluente che vorreste tenerla allenata con una insegnante madre lingua, venerdì 20 marzo è in calendario la serata che fa per voi. Dalle 19 alle 20,30, nella piacevole cornice dell'Agriturismo La Camilla, in via Dante Alighieri 267 (sp2, altezza Torri Bianche) va in scena l'English Happy Hour, l'aperitivo in lingua inglese alla presenza di una insegnante madre lingua. Con soli 15 euro verranno offerti un cocktail, il buffet e un'ora e mezza di informali chiacchierate in lingua inglese.
Ulteriori info: http://www.lacamilla.it/eventi/
*/
?>
redazionali
Concorezzo. I would like a Spritz, please. Se il vostro inglese non vi consente nemmeno di ordinare un aperitivo al bancone o se, invece, la parlata è così fluente che vorreste tenerla allenata con una insegnante madre lingua, venerdì 20 marzo è in calendario la serata che fa per voi. Dalle 19 alle 20,30, nella piacevole cornice dell'Agriturismo La Camilla, in via Dante Alighieri 267 (sp2, altezza Torri Bianche) va in scena l'English Happy Ho
Una firma che può fare la differenza per tante famiglie di Concorezzo in difficoltà. È quella del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi. Il Comune di Concorezzo ha lanciato infatti un appello ai concorezzesi affinché scelgano di devolvere la quota dell’Irpef proprio all’amministrazione comunale per dare un sostegno ai Servizi Sociali. “Abbiamo deciso, anche per il 2021, di utilizzare i fondi del 5 per mille per sostenere le famiglie in difficoltà di Concorezzo tramite gli uffici dei Servizi Sociali- ha spiegato l’assessore al Bilancio Riccardo Mazzieri-. Nel 2020 abbiamo raccolto circa 8 mila euro che sono stati totalmente versati nelle casse dei Servizi Sociali per progetti di sostegno delle famiglie concorezzesi in difficoltà. Come Comune abbiamo messo in campo in questi ultimi mesi diverse azioni per aiutare i nuclei famigliari che, anche a causa della pandemia, si sono trovati in situazioni critiche. Sto pensando in particolare ai buoni spesa e alla riduzione delle tasse comunali ad esempio. Azioni che abbiamo potuto programmare anche grazie ai proventi del 5 per mille dello scorso anno”. Ecco come fare per destinare il proprio 5 per mille al Comune: Il contribuente può destinare al Comune di Concorezzo la quota del 5 per mille della sua imposta sull’IRPEF apponendo la propria firma nel riquadro “Sostegno alle attività sociali svolte dal proprio comune di residenza” che figura sui modelli di dichiarazione (Modello Unico PF, Modello 730, ovvero apposita scheda allegata al CUD per tutti coloro che sono dispensati dall’obbligo di presentare la dichiarazione).
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. I would like a Spritz, please. Se il vostro inglese non vi consente nemmeno di ordinare un aperitivo al bancone o se, invece, la parlata è così fluente che vorreste tenerla allenata con una insegnante madre lingua, venerdì 20 marzo è in calendario la serata che fa per voi. Dalle 19 alle 20,30, nella piacevole cornice dell'Agriturismo La Camilla, in via Dante Alighieri 267 (sp2, altezza Torri Bianche) va in scena l'English Happy Ho
Concorezzo. Ventitré spazi dove degustare street food, piatti regionali e inedite delizie. Per una sera Concorezzo si trasforma in un immenso ristorante a cielo aperto. E non mancano proposte culturali e musica live.
Torna l'attesissima Occasioni di (P)assaggio, il tradizionale appuntamento che trasforma il centro storico di Concorezzo in un ristorante a cielo aperto. L’iniziativa è organizzata dall’associazione commercianti con il patrocinio del Comune ed è in programma per sabato 1 luglio.
A partire dalle 19 in via Libertà le persone potranno cenare o prendere un aperitivo scegliendo tra le specialità preparate dai locali del centro. Per tutta la via saranno posizionati tavoli e panche così da potersi accomodare e degustare in un clima di festa i piatti scelti. L’offerta sarà ampia. I locali che hanno aderito all’evento sono 23 e ognuno preparerà una specialità particolare. Si va dalle specialità brianzole con il risotto alla monzese e la cotoletta, passando per le specialità di altre regioni come gli arrosticini, il maialino sardo, la mozzarella di bufala, la pizza e il panino con il lampredotto, per concludere con gelati e dolci. Il tutto accompagnato da birra e sangria fresca.
“Occasioni di (P)assaggio – ha commentato il sindaco Mauro Capitanio- rappresenta un appuntamento ormai tradizionale che ogni anno coinvolge circa un migliaio di partecipanti che decidono di trascorrere una serata in un clima di festa nel nostro centro storico. Si tratta di un evento che fortifica quel legame prezioso tra il territorio e il commercio locale. L’edizione 2023 dell’iniziativa vede, in particolare, un numero di negozi partecipanti maggiore rispetto agli anni passati. Come Comune non possiamo che invitare i concorezzesi ma non solo, a unirsi alla festa e a cenare o prendere un semplice aperitivo all’aperto nel nostro centro storico”.
L’evento prenderà il via alle 19 e proseguirà per tutta la serata. Alle 21 in piazza della Pace è in programma il concerto dei Too Nite Show (band pop, rock, funky e disco). A partire dalle 16 in piazza del Donatore si svolgerà anche la dimostrazione di arti marziali, con momenti di gioco con i partecipanti, a cura dell’associazione sportiva Ronin.
Qui sotto l'elenco dei punti di ristoro

*/
?>
Cultura
Concorezzo. Ventitré spazi dove degustare street food, piatti regionali e inedite delizie. Per una sera Concorezzo si trasforma in un immenso ristorante a cielo aperto. E non mancano proposte culturali e musica live.
Torna l'attesissima Occasioni di (P)assaggio, il tradizionale appuntamento che trasforma il centro storico di Concorezzo in un ristorante a cielo aperto. L’iniziativa è organizzata dall’associazione commercianti con il patroci
Lissone. "Sindrome E.T., il potere e gli Ufo" è un interessante viaggio nei corridoi della politica per comprendere e raccontare come chi ci governa si raffronti con uno dei più controversi misteri. Da Mussolini a De Gasperi fino ad arrivare ai tweet di Formigoni sono più del previsto i politici che hanno avuto a che fare con avvistamenti o consegna del silenzio, come avveniva con i diktat impartiti dagli Usa all'Italia. Alfredo Lissoni, membro del Centro Ufologico Nazionale, raccoglie nel suo 25° volume aneddoti e interviste. La prefazione porta la firma del personaggio politico del momento, Matteo Salvini. Sconfinando in Brianza come quella volta che il due volte sindaco di Lissone ed ex parlamentare Fabio Meroni vide un oggetto molto ben definito e del tutto simile a un disco volante. Come spiega Lissoni, il materiale ufologico raccolto in Italia è sottoposto dal 1947 al segreto militare: "Assurdo, sarebbe ora di aprire gli archivi", è l'auspicio di Lissoni.
Foto degli ufo tratte da: http://www.centroufologiconazionale.net/
Il volume, edito da "Edizioni Segno", è presente in libreria o acquistabile on-line.

*/
?>
Dalla Brianza
Lissone. "Sindrome E.T., il potere e gli Ufo" è un interessante viaggio nei corridoi della politica per comprendere e raccontare come chi ci governa si raffronti con uno dei più controversi misteri. Da Mussolini a De Gasperi fino ad arrivare ai tweet di Formigoni sono più del previsto i politici che hanno avuto a che fare con avvistamenti o consegna del silenzio, come avveniva con i diktat impartiti dagli Usa all'Italia. Alfredo Lissoni, membr
Mentre prosegue l'animata discussione sulno Green Pass per viaggi e alberghi fino a settembre, sta per tornare in grande spolvero ilSalone del Mobile edizione 2021totalmente rivisitato per sorprendere i tanti amanti e operatori del design e dell'architettura di tutto il mondo.
Infatti, il format elaborato e diretto dall'architettoStefano Boeriquest'anno darà al Salone del Mobile una connotazione totalmente nuova, con un'introduzione di una piattaforma dedicata per viverel'esperienza via Web tutto l'anno. Il concept ibrido più volte menzionato dagli organizzatori come"supersalone", al quale si è giunti a seguito di un'accelerazione dei piani di digitalizzazione previsti in parte già prima della pandemia, per la prima volta consentirà anche diacquistare on-line i prodotti esibiti negli standtramite la semplice scansione dei QR code.
Un'autorevole iniziativa per il sostegno ed ilrilancio del comparto, con cuiConcorezzo ha un forte legame. Luisa Brambilla,designer di interni che scrive per Utileincasa, afferma: "Il territorio di Monza - Brianza, insieme a quello di Pordenone e di Treviso sono i maggiori produttori di arredamento in legno d'Italia, con decine di imprese nel comprensorio di Concorezzo che si occupano della manifattura e del retail. Già dal secondo semestre 2020 hanno ricominciato a crescere, soprattutto spinti dall'export di mobili e accessori per la casa di design italiano tanto amati da Germania, Stati Uniti e Cina".
E a riprova dell’apertura e della voglia di innovazione, i concetti trainanti della kermesse di Rho sarannodesign, condivisione e sostenibilità: tre grandi temi di interesse globale, motore di ispirazione e diffusione dell’italianità attraverso più di 400 brand e 50 designer indipendenti, 170 progetti provenienti da 48 scuole internazionali di design, 20 tra le personalità più influenti del panorama creativo odierno, 110 sedute premiate dal Compasso d’Oro. 6 grandi chef, 5 opere cinematografiche scelte dal Milano Design Film Festival in una struttura espositiva arricchita dai 200 alberi diForestami.
La piattaforma digitale del Salone del Mobile permetterà di seguire gli eventi su un doppio binario,fisico e virtuale. Infatti,dal 5 al 10 settembre visitatori e addetti ai lavori potranno visitare come di consueto i padiglioni di Fiera Milano Rho, previo acquisto del biglietto d’ingresso e prenotazione nel sito Web dedicato, seguendo rigidi protocolli per evitare la diffusione del contagio.
Ulteriore novità di quest’anno sarà ilMaker Show, che prevede la partecipazione al “supersalone” di artigiani, auto-produttori e designer indipendenti che desiderino mostrare al grande pubblico le proprie opere realizzate sfruttando i più moderni materiali e le più avanzate tecniche di stampa tridimensionale. Si tratta di un’esposizione fluida trasversale, suddivisa all’interno dei quattro padiglioni per la divulgazione dei valori positivi dello sviluppo dell’arte creativa.
*/
?>
Dalla Brianza
Mentre prosegue l'animata discussione sul no Green Pass per viaggi e alberghi fino a settembre, sta per tornare in grande spolvero il Salone del Mobile edizione 2021 totalmente rivisitato per sorprendere i tanti amanti e operatori del design e dell'architettura di tutto il mondo.
Infatti, il format elaborato e diretto dall'architetto Stefano Boeri quest'anno darà al Salone del Mobile una connotazione totalmente nuova, con un'introduzion