brianza

Caponago. "Firmato il primo accordo in Europa tra il fondo governativo russo e la societa' ADIENNE Pharma&Biotech per la produzione in Italia del vaccino Sputnik V". Lo annuncia la Camera di Commercio Italo-Russa in una nota pubblicata sul suo sito internet. "Nelle scorse ore l'amministratore delegato del Russian Direct Investment Fund (RDIF), Kirill Dmitriev, ha confermato di aver raggiunto un accordo con l'azienda ADIENNE Pharma&Biotech per la produzione dello Sputnik V in Italia nella sede di Caponago, siglando il primo contratto europeo per la produzione locale del vaccino. La partnership permettera' di avviare la produzione gia' dal mese di luglio 2021".

"La notizia della sottoscrizione del primo accordo tra il fondo governativo russo e la società Adienne Pharma&Biotech, che ha un sito produttivo a Caponago, in Brianza, per la produzione del vaccino Sputnik in Italia è un bellissimo segnale. E' motivo d'orgoglio per la Brianza e costituisce un fatto di straordinaria importanza per tutta l'Italia perché i vaccini rappresentano la priorità per tornare alla normalità. La situazione è ancora critica e la terza ondata sta interessando anche la Brianza, come dimostra l'esplosione dei contagi ad Agrate. Da quando la Lega è tornata al Governo l'agenda di Palazzo Chigi ha ricevuto una sterzata, puntando forte tutto sulla concretezza".

Lo rimarca l'onorevole della Lega Massimiliano Capitanio alla notizia della firma del primo accordo in Europa per la produzione locale del vaccino a partire da luglio e che permetterà di realizzare dieci milioni di dosi entro la fine dell'anno.

sputnik.jpg

*/ ?>

Dalla Brianza

sputnik.jpg

Il vaccino Sputnik V prodotto anche in Brianza

Caponago. "Firmato il primo accordo in Europa tra il fondo governativo russo e la societa' ADIENNE Pharma&Biotech per la produzione in Italia del vaccino Sputnik V". Lo annuncia la Camera di Commercio Italo-Russa in una nota pubblicata sul suo sito internet. "Nelle scorse ore l'amministratore delegato del Russian Direct Investment Fund (RDIF), Kirill Dmitriev, ha confermato di aver raggiunto un accordo con l'azienda ADIENNE Pharma&Biotech

camp.jpegConcorezzo. Dopo il successo dello scorso anno, JUMP IN! English Language School, la scuola di inglese Cambridge preparation centre certificata, propone anche per il 2017 il mini-SEPTEMBER CAMP dal titolo EXPLORERS OF THE WORLD.

QUANDO: si tratterà di una settimana, da Lunedì 4 Settembre a Venerdì 8 Settembre 2017.

DOVE: la mattinata si svolge presso la sede di Concorezzo in Via Dante 201, il l pomeriggio nel parco di Villa Zoja, per i giochi e le attività ludiche in inglese.

CHI: il Camp è pensato per bambini dai 6 ai 12 anni (1^ elementare – 2^ media).

GRUPPI: per questo piccolo Camp si pensa di accogliere massimo 15 studenti (con oscillazioni di poche unità) organizzati in due gruppi. Come sempre, ogni gruppo avrà un’insegnante dedicata.

ORARI: dalle 8:30 (con ingresso flessibile sino alle 9:00) alle 16:30 (uscita flessibile dalle 16:00).

OBIETTIVI e DAILY ROUTINE: Nel corso della mattinata sono organizzate interessanti attività di laboratorio in lingua inglese che faranno vestire agli iscritti i panni di ricercatori, giornalisti, studiosi della storia antica e moderna esplorando gli 'English Speaking Countries' (Paesi di lingua inglese). Per condurre gli studi saranno utilizzate fonti on-line, interviste (le insegnanti presenti hanno vissuto a lungo negli USA e in Australia), libri. Le produzioni, sia orali che scritte, saranno tutte in lingua inglese.

PASTI: Tutti i pasti saranno self-catering, sarà a disposizione degli studenti acqua, forno a microonde per riscaldare le pietanze e piccoli snack.

MATERIALE DIDATTICO: incluso nella quota corso.

ASSICURAZIONI: incluse nella quota di iscrizione.

QUOTA DI ISCRIZIONE: 20€ a partecipante (la quota sarà valida per un anno intero e per ogni attività che verrà organizzate nel corso del 2017-2018) ed è destinata alla copertura assicurativa. La quota è gratuita per coloro i quali si siano già pre-iscritti alle nostre attività annuali o abbiamo preso parte al Summer Camp (26 giugno-7 Luglio).

QUOTA CORSO: 160 €/settimana

Info e contatti (clicca qui)

english.jpg

 

*/ ?>

Cultura

camp.jpeg

Imparare l'inglese divertendosi: ecco il September Camp

Concorezzo. Dopo il successo dello scorso anno, JUMP IN! English Language School, la scuola di inglese Cambridge preparation centre certificata, propone anche per il 2017 il mini-SEPTEMBER CAMP dal titolo EXPLORERS OF THE WORLD. QUANDO: si tratterà di una settimana, da Lunedì 4 Settembre a Venerdì 8 Settembre 2017. DOVE: la mattinata si svolge presso la sede di Concorezzo in Via Dante 201, il l pomeriggio nel parco di Villa

deandre1.jpgConcorezzo. L'Assessorato alla Cultura del comune di Concorezzo propone un concerto omaggio a Fabrizio de André realizzato dal gruppo degli Ottocento. Un concerto dedicato al cantautore genovese attraverso i brani più conosciuti e altri meno noti che avvicineranno il pubblico ai suoni e alle atmosfere racchiuse nei suoi album. Il gruppo degli Ottocento deve il suo nome a una canzone di Fabrizio De André che, con ironia sferzante, riflette sulla deriva dei valori sociali. Il gruppo è composto da sei musicisti: Marco Pesenti (voce e chitarre), Alessandro Lampis (batteria e percussioni), Fernando Tovo (chitarre e cori), Luigi Suardi (tastiere, pianoforte e cori), Andrea Gustinetti (basso), Elisabetta Faucher (violino).

Il concerto, ad ingresso libero, si terra' domenica 6 settembre 2015 alle ore 21.00, presso il parco di Villa Zoja in via Liberta' 74 a Concorezzo.

deandre2.jpeg

*/ ?>

Cultura

deandre1.jpg

In Villa Zoja omaggio al grande Fabrizio De André

Concorezzo. L'Assessorato alla Cultura del comune di Concorezzo propone un concerto omaggio a Fabrizio de André realizzato dal gruppo degli Ottocento. Un concerto dedicato al cantautore genovese attraverso i brani più conosciuti e altri meno noti che avvicineranno il pubblico ai suoni e alle atmosfere racchiuse nei suoi album. Il gruppo degli Ottocento deve il suo nome a una canzone di Fabrizio De André che, con ironia sferzante, riflet

ostaggitunisi.JPGMeda. Forte, vitale, con la passione per i viaggi, nonostante l'immenso dolore che si portava nel cuore, dopo aver perso una figlia in un incidente stradale, vent'anni fa. Questo il ritratto - scrive l'Ansa - di Giuseppina Biella, una delle quattro vittime italiane dell'attentato di ieri a Tunisi. Dalla speranza si e' passati alla disperazione per la sua morte. 'Pinuccia', cosi' la chiamavano gli amici piu' cari, 72 anni di lavoro e buone azioni, e' rimasta uccisa nell'agguato al museo del Bardo di Tunisi. Data per dispersa insieme ad un'altra donna piemontese fino a questa sera, e' ora parte di un bilancio che porta a quattro le vite di italiani spezzate dalla barbarie terrorista (la Farnesina ha confermato l'avvenuto riconoscimento fotografico dei due corpi che si trovano all'obitorio Charles Nicolle di Tunisi. I primi a riuscire a mettersi in contatto con suo marito Sergio Senzani, sono stati i coniugi Bonci di Pietra Ligure (Savona). "Gli e' caduta davanti agli occhi, gli ho telefonato qualche ora fa e non riuscita nemmeno a parlare - racconta Sergio Bonci, pensionato savonese - avrei dovuto andare a prenderli domenica. Lui e' distrutto e anche noi". Giuseppina e Sergio a Pietra avevano acquistato una casa dove trascorrevano svariate settimane all'anno, accanto ai Bonci. E proprio gli amici liguri li hanno accompagnati all'imbarco della Costa Crociere per la Tunisia. "Sono a pezzi, per me era come una sorella - spiega Dorina Faraon, moglie di Bonci - aveva pianificato la crociera da tanto tempo, l'aveva rimandata due volte, forse era un segno. Prima di salire sulla nave mi ha detto che si sentiva piu' sicura in crociera, visto il momento. Ha avuto anni difficili da quando sua figlia e' morta, stava tornando a sorridere solo adesso".    A Meda (Monza), dove la donna viveva con il marito ed il figlio Silvio (la figlia Sabrina e' rimasta appunto uccisa in un incidente stradale nel novembre di vent'anni fa), tutti la descrivono come un tornado, una donna dal cuore grande.  "Li ho visti due giorni prima della partenza - spiega un'amica di famiglia, Stefania Bonfanti - andavano a riposarsi, Sergio e' stato operato all'anca due volte. Siamo in ansia per lui, lei e' volata in cielo ha raggiunto sua figlia, ma lui non si dara' mai pace". Giuseppina e suo marito erano proprietari di una bella porzione di cascina che divide il cortile con una casa di ringhiera, quattro famiglie in tutto. Color giallo paglierino, i fiori alle finestre, la casa confina con la salumeria che per anni hanno gestito nel centro di Meda. Oggi quelle mura sono state affittate da due egiziani che ci hanno aperto una pizzeria. "Sono persone stupende - racconta commosso Mohamed El Shewihi - lavoro qui da due anni e lei veniva sempre a chiedermi come andava, era un angelo premuroso". 

Oggi, venerdì, la Giornata regionale lombarda dell'impegno contro le mafie a Palazzo Pirelli si e' aperta con il ricordo da parte del presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni di Giuseppina Biella, una della quattro vittime italiane dell'attentato di Tunisi. Maroni, esprimendo il proprio cordoglio e quello della Regione e chiedendo ai presenti di alzarsi per un minuto di silenzio, ha detto della donna che era "una lombarda in vacanza che la furia cieca del terrorismo, che in questo è assimilabile alle mafie, ha colpito".

Le foto delle vittime italiane: http://www.corriere.it/foto-gallery/cronache/15_marzo_19/tunisi-vittime-italiane-attentato-6db09542-cdce-11e4-a39d-eedcf01ca586.shtml

 

*/ ?>

Cronaca

ostaggitunisi.JPG

Isis, con la strage di Tunisi la Brianza piange la sua prima vittima

Meda. Forte, vitale, con la passione per i viaggi, nonostante l'immenso dolore che si portava nel cuore, dopo aver perso una figlia in un incidente stradale, vent'anni fa. Questo il ritratto - scrive l'Ansa - di Giuseppina Biella, una delle quattro vittime italiane dell'attentato di ieri a Tunisi. Dalla speranza si e' passati alla disperazione per la sua morte. 'Pinuccia', cosi' la chiamavano gli amici piu' cari, 72 anni di lavoro e buone

English Courses 2022-2023 - Copia.pngConcorezzoAfter a very exciting spring and summer period, JUMP IN! English Language School in Concorezzo is ready to kick off another eventful academic year.

Registration will reopen on September 5th for all of our 2022-2023 courses, which consist of a variety of options for all ages and levels.

For years, our school has been helping students overcome obstacles and reach their goals with the English language. Our objectives are comprehension and communication and our motto is, “English is FUN!”

We happily offer something for everybody, including interactive courses for small children, Cambridge exam preparation, school support, conversation, Business English, and courses for adults from beginner to advanced. You can even decide between individual and group lessons.

In addition to our assortment of English language courses, JUMP IN! stays active by hosting interactive workshops, summer camps, study vacations, and much more.

Many students have already signed up for this year but we still have some spots left. Don’t hesitate to contact us for more information or to sign up today.

Our talented mother tongue and bilingual teachers are waiting to welcome you!

Follow the link for just a small taste of one of our English lessons à https://youtu.be/WCsmp_GNS44

For information:

Tel. +39 351 8929756

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.jump-in.it

Facebook/Instagram: @jumpinels

JUMP IN! English Language School

Via Dante, 201

20863 Concorezzo - MB

______________________________________________

Dopo una primavera e un'estate colme di emozioni, JUMP IN! English Language School - Concorezzo è pronta a dare il via ad un altro anno accademico pieno di eventi.

Le iscrizioni riapriranno il 5 di Settembre per tutti i corsi 2022-23 rivolti a bambini, ragazzi e adulti e a tutti i livelli di competenza linguistica.

Da oltre 10 anni, JUMP IN! English Language School aiuta gli studenti a raggiungere i propri obiettivi. Poniamo maggior enfasi sugli aspetti di comprensione e comunicazione della lingua e il nostro motto è, “English is FUN!”

Le nostre attività sono per tutti, corsi interattivi e divertenti per bambini, preparazioni alle certificazioni Cambridge, supporto scolastico, conversazione, Business English e corsi per adulti da beginner a advanced. Ognuno può scegliere tra lezioni individuali e in mini-gruppo.

Oltre alle diverse tipologie di corsi di lingua, JUMP IN! propone anche workshops interattivi, summer camp, study vacation all'estero e in Italia e molto, molto ancora.

Molti studenti si sono già iscritti per il nuovo anno ma abbiamo ancora posti disponibili. Non esitate a contattarci per maggiori informazioni o per iscrivervi oggi stesso.

Le nostre eccezionali insegnanti madrelingua e bilingue ti aspettano per darti il loro benvento!

Clicca il link per avere un piccolo assaggio delle nostre lezioni di inglese à https://youtu.be/WCsmp_GNS44 

Logo_Jump In - Copia.jpg

*/ ?>

Cultura

English Courses 2022-2023 - Copia.png

Jump In! Il corso di inglese che fa per te

Concorezzo. After a very exciting spring and summer period, JUMP IN! English Language School in Concorezzo is ready to kick off another eventful academic year. Registration will reopen on September 5th for all of our 2022-2023 courses, which consist of a variety of options for all ages and levels. For years, our school has been helping students overcome obstacles and reach their goals with the English language. Our objective

CorradoRivaCorrezzana. Dalla sua fornace, l'ultima del suo paese, nascono due delle maestose sculture che saranno inaugurate a Milano, al parco Citylife. Qui, nel cuore della grande Milano domenica verrà tagliato il nastro del parco nel quale 16 scultori di tutto il mondo sono stati invitati a realizzare delle installazioni. Tra loro anche un'artista tedesca, Judith Hopf che ha scelto la fornace di Corrado Riva, 48 anni, originario di Correzzana, che col padre possiede l'ultima fabbrica artigiana a Fornaci di Briosco in alta Brianza. Grazie alla maestria brianzola sono stati realizzati una mano e un piede giganti che fanno parte dell’opera di per ArtLine Milano, dal titolo Hand and Foot for Milan (scopri di più sul progetto)

"Un tempo qui avevamo circa cinque o sei fornaci, poi nel tempo hanno chiuso tutte - ha spiegato Riva nel cuore della sua bottega - La Hopf ci scrisse un anno e mezzo fa parlandoci del suo progetto: "Hand and foot for Milan". Ci chiese se eravamo in grado di farlo e io risposi... vediamo". Il piede e la mano (3 metri e 60 centimetri di altezza, ndr) sono stati realizzati da Riva con una serie di mattoni sagomati a mano nella sua fornace e poi assemblati. Insieme rappresentano "Un ironico dialogo a distanza tra forme umane e contesto architettonico", spiega l'artista in alcune interviste, dichiarando anche di aver voluto fortemente un materiale dalla forte tradizione che è esattamente l'argilla lavorata da Riva. "Ci è voluto più di un anno per trovare il modo di realizzarla - ha spiegato Riva mostrando il modello in legno - Inizialmente eravamo partiti col polistirolo per lo stampo, ma non era adatto. Quindi abbiamo riprodotto la "manona" in legno, divisa in parti tutte segnate con un codice. Quindi un pezzettino dopo l'altro abbiamo realizzato le parti che sono state inserite e sagomate". Lunedì una degazione del FAI di Monza è stata da Riva per scoprire questa meraviglia.  Corrado Riva e Cinzia Cataldi di Museo in Tasca  hanno raccontato come è nato questo luogo, ricco di fascino e storia all'interno di Fornaci, "il villaggio nato sui mattoni". Il prossimo appuntamento è per domenica 15 aprile, alle ore 12, quando sarà inaugurato il parco delle sculture. Al parco di via Eginardo, saranno presenti gli artisti, Filippo Del Corno, assessore alla Cultura, Roberto Russo curatore di Citylife e naturalmente coloro che hanno collaborato, tra cui Riva.

Piedone

LA STORIA DELLA FORNACE

E' una di quelle storie che staresti ore ad ascoltare, quella di Fornaci, dove tra l'Ottocento e il Novecento c'erano cinque fornaci che davano da lavorare a centinaia di persone. Ora è rimasta solo quella di Riva, in questa piccola frazione di Briosco, in Brianza. C'era chi faceva la terra, chi il mattone, chi cuoceva opera. "Siamo rimasti solo noi perché la nostra è una fornace artistica - ha spiegato Riva, terzogenito di una famiglia di artigiani - E' nata tra il 1920 e il 1925, non c'è una data precisa, per opera del professor Persico che insegnava all'Umanistico a Milano e di un suo allievo che si chiamava Rebattini. Lui era antifascista e in quegli anni sarebbe stato costretto a iscriversi al Fascio per fare il professore. Ma lui non voleva iscriversi e allora è venuto qua con un gruppo di artisti e ha fondato questa fornace". Il nonno e anche il bisnonno di Corrado lavoravano già in quell'ambito. Rebattini vendette la fornace al nonno di Corrado, Ambrogio Riva, negli anni Sessanta. Con lui lavoravano il figlio (padre di Corrado), Emilio e lo zio Angelo. "Producevano di tutto, soprattutto vasi all'epoca - ha proseguito l'artigiano - Oggi ci siamo solo io e mio padre che pur essendo in pensione mi aiuta. Per questa grande scultura hanno comunque collaborato tanti amici. Più in generale proseguiamo la tradizione del cotto lombardo e collaboriamo con vari artisti. Qualche volta mi diletto anche io, ma non mi definisco un artista". L'orgoglio per l'opera realizzata è comunque tangibile. Riva ci ha poi mostrato la fornace vera e propria: una stanza in muratura che viene accesa dopo che Riva ha inserito manualmente uno alla volta i pezzi. Una volta spenta, la "camera" viene sempre murata e priva2.jpgoi riaperta letteralmente a martellata di volta in volta. Un procedimento che richiede una maestria insospettabile e soprattutto una immensa passione, quella che si può vedere negli occhi di Riva mentre si muove tra i tanti calchi delle centinaia di commissioni realizzate nei decenni in via XI Febbraio nella piccola Fornaci di Briosco. 

Scopria la fornace: clicca qui

corrado.JPG

*/ ?>

Cultura

CorradoRiva

L'antica fornace brianzola di Corrado conquista Milano

Correzzana. Dalla sua fornace, l'ultima del suo paese, nascono due delle maestose sculture che saranno inaugurate a Milano, al parco Citylife. Qui, nel cuore della grande Milano domenica verrà tagliato il nastro del parco nel quale 16 scultori di tutto il mondo sono stati invitati a realizzare delle installazioni. Tra loro anche un'artista tedesca, Judith Hopf che ha scelto la fornace di Corrado Riva, 48 anni, originario di Correzzana, che

ALPINI BERRETTO.JPG

Villasanta. Sabato 16 e domenica 17 giugno, Villasanta farà da teatro all’annuale incontro provinciale delle penne
nere. L’evento è promosso dall’Associazione nazionale alpini di Monza e Brianza e dal gruppo locale, in
collaborazione con il Comune. L’ammassamento è previsto per domenica ma il programma si apre sabato
sera (oggi), dopo l’anticipazione del 2 giugno scorso con lo spettacolo teatrale in villa Camperio a cura del Gruppo
Alpini Arcore.

 

IL PROGRAMMA

SABATO 16
Alle 18, Santa Messa presso la Parrocchia di Sant’Anastasia accompagnata dal Coro Brigata Alpina
Tridentina .
Alle 19.15, apericena in villa Camperio per dare il via alla festa.
Alle 21, sempre in villa Camperio, spettacolo della Fanfara Brigata Alpina Tridentina.
DOMENICA 17
Alle 9, ammassamento in piazza Europa, sede della sezione locale degli apini.
Alle 10, alzabandiera e poi partenza dello sfilamento per le vie cittadine accompagnato dalla Fanfara
Brigata Alpina Tridentina e dal Corpo Musicale Villasanta
Alle 11, in piazza del Comune, saluti delle autorità e passaggio della stecca al Gruppo Alpini di Nova
Milanese. Poi ripresa dello sfilamento fino a piazza Europa.
Alle 12.15 carosello con la fanfara e alle 12.30 ammaina bandiera.
Le celebrazioni si chiudono a tavola, con il pranzo alpino nella sede del gruppo locale. Il ricavato del pranzo
sarà destinato ai progetti dell’associazione villasantese Lele Forever nel campo della lotta alla leucemia e
del sostegno a pazienti e famiglie.

Il capogruppo locale Gabriele Ancri, durante la conferenza stampa di presentazione,
ha dichiarato: “Abbiamo presentato la nostra candidatura due anni fa, perché
queste cose richiedono tempo. L’ok dalla sezione di Monza ci ha messi in moto. Il
raduno sarà l’occasione perfetta anche per celebrare i 40 anni dalla fondazione del
nostro gruppo”.

*/ ?>

Eventi

ALPINI BERRETTO.JPG

L'incontro provinciale degli alpini al via

Villasanta. Sabato 16 e domenica 17 giugno, Villasanta farà da teatro all’annuale incontro provinciale delle pennenere. L’evento è promosso dall’Associazione nazionale alpini di Monza e Brianza e dal gruppo locale, incollaborazione con il Comune. L’ammassamento è previsto per domenica ma il programma si apre sabatosera (oggi), dopo l’anticipazione del 2 giugno scorso con lo spettacolo teatrale in villa Camperio a cura del GruppoAl

gigiponti.jpg

Monza. La Provincia di Monza e Brianza esiste ancora. I cittadini non votano, i soldi da Roma e dalla Regione sono e saranno sempre meno, le funzioni non sono ancora ben definite, ma se qualcuno pensava che in qualche modo questi enti fosse stati aboliti, dovrà ricredersi. Da domenica al presidente uscente Dario Allevi, eletto dal popolo, subentra Gigi Ponti, sindaco di Cesano Maderno, votato come vuole il nuovo protocollo governativo da sindaci e consiglieri comunali. Per l'uomo del Pd con radici nella Margherita l'elezione era scontata, considerato il numero dei Comuni in mano al centrosinistra, a partire da Monza che, considerato il cosidetto voto ponderato (il voto del singolo consigliere valeva proporzionalmente in base al numero degli abitanti), valeva quasi metà provincia.

Concorezzo, a modo suo, è stata protagonista della partita. Il sindaco Riccardo Borgonovo era candidato sia come presidente che come consigliere: a lui, da sempre forzista e ora tirato per la giacca dal Nuovo Centro Destra, il compito di mettere d'accordo l'esplosiva galassia di berluscones, ex forzisti, neo forzisti, alfaniani, ciellini. C'era riuscito a Concorezzo, vincendo le elezioni nonostante il ciclone Renzi, c'è riuscito in Provincia, dove la Lega ha corso da sola (unico simbolo politico presente sulle schede in mezzo a tanti assembramenti civici) e dove Fratelli d'Italia s'è fatta sostenere anche dall'Italia dei valori del redivivo Antonio Di Pietro.

Al termine delle verifiche conseguenti alle operazioni di scrutinio l’ufficio elettorale provinciale ha proclamatoPietro Luigi Ponti, Sindaco di Cesano Maderno, Presidente della Provincia MB, con 51.850 voti ponderati. 
Gli altri due Sindaci candidati alla Presidenza, Riccardo Borgonovo e Angelo Piero Malegori, hanno raccolto rispettivamente 19.028 e 11.225 voti ponderati. 

Hanno votato in totale 749 tra Sindaci e Consiglieri, pari all’86,69% degli aventi diritto

16 gli eletti che compongono il nuovo Consiglio Provinciale: 
per la lista “Brianzaretecomune”, in ordine di cifra individuale ponderata: Pietro Virtuani 4894, Roberto Scanagatti 4808, Giorgio Garofalo 4053, Orietta Vanosi 3504 Domenico Guerriero 3416, Valeria Fasola 3322, Concetta Monguzzi 3024, Roberto Invernizzi 2965,Renato Casati 2899, Paolo Brambilla 2898. 

Per la lista “Insieme per la Brianza” siederanno in Consiglio Provinciale Federico Romani (4489 voti ponderati), Riccardo Borgonovo(4313 voti ponderati) e Gabriele Volpe (2624 voti ponderati). Per la Lista “Lega Nord” Andrea Monti (4222 voti ponderati) e Andrea Villa (2937 voti ponderati). Per la lista “Brianza Civica” Rosario Mancino (1105 voti ponderati). 

Ci attende un compito delicato - ha dichiarato il neo Presidente Gigi Ponti – per il quale è necessario individuare da subito priorità e progettualità condivise. La Provincia deve saper cambiare pelle, riconoscendo il proprio ruolo anche nel più ampio contesto interprovinciale e con la vicina città metropolitana. Da Regione Lombardia attendiamo al più presto risposte concrete su funzioni e risorse assegnate”.

borgonovocapitanio.jpg

*/ ?>

Politica

gigiponti.jpg

La Provincia di Monza esiste ancora: Ponti presidente, Borgonovo c'è

Monza. La Provincia di Monza e Brianza esiste ancora. I cittadini non votano, i soldi da Roma e dalla Regione sono e saranno sempre meno, le funzioni non sono ancora ben definite, ma se qualcuno pensava che in qualche modo questi enti fosse stati aboliti, dovrà ricredersi. Da domenica al presidente uscente Dario Allevi, eletto dal popolo, subentra Gigi Ponti, sindaco di Cesano Maderno, votato come vuole il nuovo protocollo governativo da sinda

luxit_jaguar.jpgConcorezzo. Luxit, l'agenzia di onoranze funebri di via Roma, ha chiuso il primo semestre del quarto anno in città registrando un consistente aumento nel numero di servizi affidati dai cittadini concorezzesi e non solo.

"Sono contento che la nostra attività abbia poco alla volta riscontrato la fiducia dei concorezzesi in un campo di lavoro molto delicato come il nostro - spiega il titolare - In questi anni abbiamo cercato di affiancare la serietà e professionalità del servizio con attività più leggere come la sponsorizzazione dello sport, l'allestimento di gazebo e la presenza alle feste". Proprio in questa settimana Luxit sarà presente alla sagra abruzzese in Villa Zoja regalando scaramantici portachiavi a tutti i partecipanti. "La vera novità - conclude Molteni - è stato l'acquisto di un carro Jaguar per i nostri servizi, un investimento importante ma sicuramente apprezzato".

Oltre all'organizzazione del trasporto in occasione della cerimonia funebre, Luxit si occupa di assistenza fiscale, pratiche di successione e di tutte le questioni burocratiche legate al decesso di una persona.

Info: www.pompefunebriconcorezzo.it o www.pompefunebrimonza.it

Leggi anche

Perché affidarsi a Luxit per l'ultimo saluto

Pratiche di successione? Ci pensa Luxit

Onoranze funebri Illuxit, serietà e discrezione nei momenti delicati

luxit2.jpg

*/ ?>

redazionali

luxit_jaguar.jpg

Luxit, semestre in crescita: più servizi e gadget scaramantici

Concorezzo. Luxit, l'agenzia di onoranze funebri di via Roma, ha chiuso il primo semestre del quarto anno in città registrando un consistente aumento nel numero di servizi affidati dai cittadini concorezzesi e non solo. "Sono contento che la nostra attività abbia poco alla volta riscontrato la fiducia dei concorezzesi in un campo di lavoro molto delicato come il nostro - spiega il titolare - In questi anni abbiamo cercato di affian

mascherina covid.webp

Quando usare le mascherine? Con il nuovo Dpcm firmato oggi da Conte, arriva una ulteriore stretta sulle misure di prevenzione. La situazione è sicuramente degna di attenzione: molte classi scolastiche vengono messe in quarantena, il numero dei contagi in Italia - secondo l'ultimo bollettino diffuso dal ministero della Salute - sale a 2.677 con 99.742 tamponi effettuati, la Provincia di Napoli diventa il focolaio più preoccupante e la Lombardia mette a disposizione la propria struttura presso l'ex fiera. 

In questo contesto distanziamento e mascherine diventano imperativi. Il governo ha prorogato il divieto di assembramento, e con il nuovo decreto viene sancito l'obbligo di avere con sè una mascherina — rispettando le regole di igiene — e indossarla in presenza di altre persone. Rimane confermata la regola per l’utilizzo al chiuso e sui mezzi pubblici, in treno e in aereo. Può non essere indossata in auto se si viaggia da soli o con congiunti e naturalmente mentre si va in bici o si fa sport in solitudine. Cosa importante, visto che è spesso al centro di diatribe per strada, la mascherina può non essere indossata quando si passeggia in luoghi isolati.

SANZIONI PESANTI

Chi non rispetta le prescrizioni rischia una multa da 400 a 3.000 euro.

*/ ?>

Cronaca

mascherina covid.webp

Mascherine all'aperto, cosa cambia da oggi

Quando usare le mascherine? Con il nuovo Dpcm firmato oggi da Conte, arriva una ulteriore stretta sulle misure di prevenzione. La situazione è sicuramente degna di attenzione: molte classi scolastiche vengono messe in quarantena, il numero dei contagi in Italia - secondo l'ultimo bollettino diffuso dal ministero della Salute - sale a 2.677 con 99.742 tamponi effettuati, la Provincia di Napoli diventa il focolaio più preoccupante e la Lombardi

e-commerce2.jpgÈ un momento d'oro per l'e-commerce in Italia e in Lombardia in particolare. È quanto emerge dall'ultima rilevazione della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, elaborata sui numeri del registro delle imprese sul territorio italiano. Se il dato nazionale parla di 17.432 aziende specializzate nel commercio online, ben 3.142 sono localizzate in Regione. Una crescita del 58% rispetto al 2013 che ha avuto conseguenze importanti anche sull'occupazione. Basti pensare che in Lombardia lavorano nel settore quasi 6mila addetti: il 23% del totale nazionale, che è di 26mila.

Guida la classifica per numero di imprese Milano con 1.378 aziende registrate e 4.000 addetti impiegati. A completare il podio ci sono Brescia con 383 (la provincia in cui è più alta la componente di lavoro giovanile e straniero) e Bergamo a pari merito con Monza e Brianza con 300 realtà commercialiciascuna.

Come detto in precedenza è la Lombardia a guidare per numero di impiegati, seguita da Lazio e Umbria in cui chi lavora in rete rappresenta il 10% a livello del totale nazionale. La città in vetta alla classifica per numero di imprese registrate è Roma con 1.523, seguita dalla stessa Milano (1.378), da Napoli (1.283) e da Torino con 700.

Una diffusione senza precedenti per l'e-commerce che negli ultimi anni ha trovato una sponda importante nelle innovazioni a disposizione delle imprese volte a facilitare la vita di chi decide di investire in questo settore.

 

Se nel mondo della logistica e delle spedizioni la “rivoluzione” è già in atto da tempo grazie alla capacità dei principali corrieri espressi di adattarsi in breve tempo alle esigenze di velocità e sicurezza che richiedono gli acquisti online, è nel campo dell'informatica che si sono registrati i passi avanti maggiori. Una delle innovazioni più importanti è sicuramente WooCommerce. Grazie a questo plugin per WordPress, uno dei CMS più diffusi e utilizzati per la costruzione di blog e siti internet, è possibile trasformare il proprio portale in una vera e propria piattaforma di commercio elettronico in pochi semplici step.

 

Strumenti oggi indispensabili per chiunque voglia aprire un negozio online a cui negli ultimi anni si è aggiunto Packlink PRO, piattaforma di gestione delle spedizioni pensata appositamente per l'e-commerce. Grazie alplugin WooCommerce sviluppato da Packlink PRO è infatti possibile integrare il negozio online costruito su Wordpress con una piattaforma automazione delle spedizioni semplice e intuitiva da utilizzare. Ma soprattutto uno strumento innovativo con cui risparmiare sulle spedizioni, visto che Paclink PRO compara le tariffe dei principali corrieri espressi italiani e internazionali, assegnando a ogni ordine la soluzione più economica o rapida.

Innovazioni che insieme ad altre di sono fatte strada tra le imprese italiane e nel territorio brianzolo, dove il numero di attività commerciali che vende in rete è passato da 251 a 286 nell'arco dell'ultimo anno (+13,9%). Un numero che impressiona ancora di più se considerato nell'arco del quinquennio: nel 2013 erano 173 le imprese impegnate nell'e-commerce. Oggi sono 113 in più. Una crescita del 65,3% che pone la provincia lombarda tra quelle più ricettive a livello nazionale.

Imprese che crescono al pari del numero degli addetti impiegati nel settore il cui numero registra un +1,3% nell’ultimo anno.

Crescono imprese e lavoratori dell'e-commerce anche perché aumenta in maniera considerevole il numero di utenti che decide di comprare in rete i propri prodotti. Nel 2017 il 6,5% dei consumi retail in Italia è arrivato attraverso compravendite online. Un trend ormai inarrestabile che alla fine di quest'anno porterà il valore totale degli acquisti e-commerce a 27 miliardi di euro, il 15% in più rispetto agli ultimi 12 mesi.

A fare da traino alla crescita sono ancora una volta i settori definiti “storici”: informatica ed elettronica, cresciuto del 18%, abbigliamento, a quota +21% ed editoria con un più 25%. Accanto a essi registrano buoni tassi di crescita il food & grocery(+34%), i prodotti di bellezza (+29%) e l'arredamento e home living(+44%).

Un cambiamento epocale su cui ha avuto un'influenza fondamentale il ruolo crescente degli smartphone: se se nel 2017 è stato rilevato che il 5,6% degli acquisti totali è arrivato tramite dispositivi mobili, la prospettiva per la fine di quest'anno è che la percentuale salga al 6,5%.

A determinare la scelta di compare online sono due fattori fondamentali: i prezzi e la logistica. I primi sono ritenuti più convenienti rispetto a quelli dei negozi tradizionali. Della seconda abbiamo già parlato in precedenza ma è importante citare un dato: per tre quarti dei consumatori, qualità, rapidità e ampiezza dei servizi di consegna e di gestione del reso sono cruciali nelle scelte di acquisto. Servizi forniti attualmente che, secondo i dati Netcomm, soddisfano quasi il 98,2% degli intervistati.

*/ ?>

Dalla Brianza

e-commerce2.jpg

Monza e Brianza: crescono le imprese e l’occupazione nell’e-commerce

È un momento d'oro per l'e-commerce in Italia e in Lombardia in particolare. È quanto emerge dall'ultima rilevazione della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, elaborata sui numeri del registro delle imprese sul territorio italiano. Se il dato nazionale parla di 17.432 aziende specializzate nel commercio online, ben 3.142 sono localizzate in Regione. Una crescita del 58% rispetto al 2013 che ha avuto conseguenze importanti anche su

br2015a.jpgMilano. La cultura di un festival musicale (che darà luce anche alle arti creative e alla scrittura) contro la moda dei talent-show, "tomba della creatività". Per lanciare a livello nazionale la quinta edizione del Brianza Rock Festival non poteva esserci scelta più azzeccata che affidare la direzione artistica a Morgan, il monzese Marco Castoldi. Martedì, a Palazzo Pirelli, la presentazione ufficiale dell'evento è stata a suo modo uno show con l'ex giudice di X-Factor che ha sparato a zero contro la trasmissione e, più in generale, con la filosofia mercenaristica della tv, a cui promette di non volersi più regalare. Dalle battute con Vittorio Sgarbi (toccata-e-fuga prima della conferenza stampa) agli abbracci con Eugenio Finardi (con cui, novità in tempo reale, duetteranno i Bluvertigo) fino alla promozione esasperata dell'amico e cantautore Bugo, la presentazione in chiave Expo dell'evento ospitato in Autodromo non ha certo lesinato sorprese e divertimento, come ha rimarcato sorridendo l'assessore regionale all'Expo, il brianzolo Fabrizio Sala.

"Chiunque ha talento non faccia un talent show- ha ribadito a più riprese Morgan - E' uno stratagemma per far firmare un contratto discografico a tutti quelli che si iscrivono. Sappiate ragazzi che quando vi iscrivete anche solo per la prima audizione voi avete già firmato un contratto discografico, voi siete legati mani e piedi per sempre a una casa discografica che non vi farà avere successo. I talent sono la tomba della creatività".

E se la tv è solo massificazione, business e a-socialità, ecco che il rimedio sono i festival, dove la musica si intreccia con l'arte e la scrittura. Come avverrà nell'Autodromo di Monza (rappresentato in conferenza da Francesco Ferri) il 12,13 e 14 giugno.

Tutti i dettagli: http://we.tl/nvWmoDqIlJ

Foto di Davide Digiorgio

L'EVENTO

br2015b.jpg

Brianza Rock Festival diventa grande e per festeggiare la sua quinta edizione apre a un cast composto dalle band più rappresentative del panorama musicale italiano. Bluvertigo, Subsonica e Afterhours sono gli strepitosi tre nomi attesi il 12, 13 e 14 giugno all’Autodromo Nazionale Monza, ospitati dal Festival organizzato dall’Associazione Monzabrianzaeventi, nato per valorizzare il movimento musicale e culturale del territorio e sostenere le Associazioni al servizio del cittadino. 
 
Saranno i “residenti” Bluvertigo di Morgan – quest’anno anche consulente artistico del BRF - ad aprire le danze venerdì 12 giugno, un ritorno alle origini (il loro ultimo concerto a Monza risale all’estate del 1996) con una performance nella città dove tutto è cominciato e dove dai sintetizzatori nascevano suoni che avrebbero rivoluzionato il palcoscenico musicale italiano. La serata targata Bluvertigo avrà come special guest Eugenio Finardie i Santa Margaret.
 
L’Autodromo ospiterà poi sabato 13 giugno il ritorno live dei Subsonica, dopo il grandissimo successo invernale del “In Una Foresta Tour”. Ogni loro concerto è un trionfo di musica e tecnologia, grazie alla cura maniacale che da sempre la band dedica al suono e alle immagini. In apertura i set diBugo e Jack Jaselli.
 
Gli Afterhours di Manuel Agnelli, l’alternative rock band italiana per eccellenza, chiuderanno questa sensazionale tre giorni domenica 14 giugno. Opening act: Io?Drama e gli Aim.  

BAND EMERGENTI
  
Sul palco del Brianza Rock Festival anche i vincitori di ROCKIN’ THE SCHOOL – Studenti&Giovani in concerto, il contest di band emergenti fortemente voluto anche quest’anno dall’Associazione MonzaBrianzaEventi. Concluso il 30 aprile, il concorso ha visto per quattro settimane le 12 band emergenti (selezionate da una giuria tecnica tra le centinaia di band che si sono proposte in questi mesi) esibirsi sul palco del Rock’n Roll di Rho e conquistarsi la possibilità di aprire una delle tre serate del Brianza Rock Festival edizione 2015. 
Mataleòn e Sandflower sono le band vincitrici del concorso, a loro si aggiungono i Mr. Kite, trionfatori della scorsa edizione. Nell’area concerti dell’Autodromo Monza i tre gruppi calcheranno lo stesso palco di Bluvertigo (Mataleòn), Subsonica (Mr. Kite) e Afterhours (Sandflower).

LA LOCATION

La nuova area di tutti i concerti è il fronte Paddock dell’Autodromo Nazionale Monza, una location suggestiva che potrà accogliere oltre 20mila persone. Un palco nuovo, un’area ospitalità, un ristorante, le birrerie e diverse zone d’intrattenimento a disposizione del pubblico. 
L’area concerti allestita diventerà uno spazio vivibile nell’arco di tutta la giornata, il Brianza Rock Festival si svolgerà in collaborazione con la 40ma edizione del Festival dello Sport che fino all’inizio dei live organizzerà una serie di appuntamenti sportivi.

ARTE A 360°

br2015c.jpg

Il BRF va oltre la musica: è un evento che sposa anche arte e cultura, grazie all’organizzazione parallela del Rock’n Art, Mostra Collettiva D'Arte Contemporanea con Concorso a Premi dedicata ai giovani artisti del territorio, quest’anno ospitata alla Villa Reale di Monza,  che verrà inaugurata il 4 giugno, con ingresso gratuito fino al 21 giugno.
Il primo intento della mostra è quello di promuovere l’arte tra i giovani, offrendo ai partecipanti un modo per confrontarsi con spirito criticoe il secondo è la ricerca di scambi artistico culturali mirati a un rapporto di simbiosi tra il mondo scolastico e quello artistico-professionale. Durante l’esposizione della Mostra Collettiva di arte contemporanea anche gli scrittori e i poeti del territorio saranno protagonisti di alcuni momenti di creatività dal vivo: il 9 giugno, dalle 19 alle 23, il tema delle letture è il legal thriller, e il 16, negli stessi orari, gli incontri di lettura sono dedicati alla poesia e al romanzo.

Radio 105 è radio ufficiale di Brianza Rock Festival; sulle sue frequenze verranno messi in palio i biglietti per assistere ai concerti. Radio Lombardia è media partner del festival.

SOLIDARIETA'

Come per le precedenti edizioni il BRF sosterrà l’Associazione SLAncio a cui si aggiunge per quest’edizione il supporto al Comitato Maria Letizia Verga Onlus e a Cancro Primo Aiuto.

*/ ?>

Eventi

br2015a.jpg

Morgan lancia il Brianza Rock Festival e mette la croce su X-Factor

Milano. La cultura di un festival musicale (che darà luce anche alle arti creative e alla scrittura) contro la moda dei talent-show, "tomba della creatività". Per lanciare a livello nazionale la quinta edizione del Brianza Rock Festival non poteva esserci scelta più azzeccata che affidare la direzione artistica a Morgan, il monzese Marco Castoldi. Martedì, a Palazzo Pirelli, la presentazione ufficiale dell'evento è stata a suo modo uno show

multi4.pngConcorezzo. C'è la signora che deve allargare le scarpe in punta. C'è la mamma che chiede di riparare un antico portamonete etnico. C'è il calciatore che vuole incollare la suola delle inseparabili scarpe da calcetto. C'è la nonna che spera di poter aggiustare il manico di una valigia. Entri dieci minuti nel Multiservice della scarpa di via Cavezzali 10 e ti rendi conto di quante cose si possano chiedere a un calzolaio. Un mestiere antico che Stefano Ghisellini ha appreso dal papà e che oggi porta avanti con la stessa maestria e passione. Certo, oggi le tecniche e le strumentazioni sono cambiate e i segreti del mestiere sono supportati da moderni macchinari e materiali. Tacchi e suole ritornano nuovi grazie alla polimerizzazione, mentre il retrobottega esaudisce le più svariate richieste: allargature di scarpe e stivali, tinture, cuciture di borse, sostituzione di bottoni e cerniere, vendita di accessori, interventi su cinture. Alla tecnica si aggiunge il buon umore del titolare che completa l'atmosfera di questa bottega.

Multiservice della scarpa è in via Cavezzali 10.
Informazioni 039.6773844 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

multi2.jpg

multi3.jpg

multi5.jpg

Leggi anche

Domenica omaggio floreale ai tifosi dela Concorezzese

Rubava nelle scuole di Monza: eccolo!

Truffa dell'acqua inquinata, raggirato un anziano ottantenne

Papa a Monza, nessuna area sosta a Concorezzo: ecco il piano del traffico

 multi1.png

*/ ?>

redazionali

multi4.png

Multiservice della scarpa: qui resiste l'arte del calzolaio

Concorezzo. C'è la signora che deve allargare le scarpe in punta. C'è la mamma che chiede di riparare un antico portamonete etnico. C'è il calciatore che vuole incollare la suola delle inseparabili scarpe da calcetto. C'è la nonna che spera di poter aggiustare il manico di una valigia. Entri dieci minuti nel Multiservice della scarpa di via Cavezzali 10 e ti rendi conto di quante cose si possano chiedere a un calz

camilla.jpgConcorezzo. Posto di lavoro full-time in agriturismo. In tempi di crisi non ancora finita, l'annuncio pubblicato poche ore fa su Facebook ha fatto in fretta il giro della rete. "Cerco segretaria di ricevimento full time - scrive a nome dell'Agriturismo La Camilla di Concorezzo, Veronica Ruisi - La candidata dovrà avere un'ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta, esperienza pregressa anche breve nel settore dell'ospitalità ( gradita la conoscenza del sistema operativo Fidelio ),predisposizione al contatto con il pubblico, disponibilità a lavorare su turni e nei week end. Per informazioni scrivete a : agriturismo la Camilla Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Ulteriori info: www.lacamilla.it 

*/ ?>

redazionali

camilla.jpg

Offerta di lavoro full-time in agriturismo

Concorezzo. Posto di lavoro full-time in agriturismo. In tempi di crisi non ancora finita, l'annuncio pubblicato poche ore fa su Facebook ha fatto in fretta il giro della rete. "Cerco segretaria di ricevimento full time - scrive a nome dell'Agriturismo La Camilla di Concorezzo, Veronica Ruisi - La candidata dovrà avere un'ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta, esperienza pregressa anche breve nel settore dell'ospitalità ( gra

PAESI CHE VAI.jpg

 Concorezzo. Attraversata dal fiume Lambro, che Petrarca definiva “il limpidissimo”, la Brianza è un’area geografica della Lombardia situata a nord di Milano e sud del   lago di Como. Sebbene priva di confini formalizzati, ne presenta di tradizionali basati su caratteristiche demografiche, economiche, sociali e culturali, riconosciute da   secoli. Tra le verdi pianure della zona definita “bassa”, su piccole collinette, molti nobili, dal XVI secolo in poi, decisero di edificare le proprie “Ville di Delizia”. Queste   erano residenze suburbane, lontane dalla città, nelle quali si abitava nei periodi di villeggiatura; ma spesso anche luogo di grandi feste, balli, battute di caccia. Le Ville   di Delizia vissero un’evoluzione non solo nell’architettura e nello stile, ma anche nell’utilizzo: pensate nel XVI secolo per accogliere le giornate d’ozio della nuova   nobiltà milanese, si trasformarono in salotti letterari e centri culturali, oggi in gran parte gestiti dalla pubblica amministrazione o da fondi che collaborano con il   Ministero della Cultura.

 

 “Paesi che vai... luoghi, detti, comuni...”, lo storico programma di RAI UNO, ideato, scritto e condotto da Livio Leonardi, patrocinato dal MiC (Ministero della Cultura),   che va in onda ogni domenica mattina dalle 9.40 alle 10.30, arriva in Brianza. Livio Leonardi, partendo dal Parco di Monza, uno dei parchi più grandi d'Europa,   condurrà il suo pubblico alla scoperta delle Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza, raccontandone la trasformazione da piccole residenze di caccia a   lussuose dimore, ad opera di una nascente nobiltà nella Milano del XVI secolo. Col consueto linguaggio fiabesco, che da sempre contraddistingue il noto programma   di Rai Uno, e quella capacità di far rivivere il passato nel racconto televisivo, Livio Leonardi – insignito proprio per questi motivi di importanti riconoscimenti quali la   Medaglia d’Oro della Società Dante Alighieri per la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo – immergerà quindi il proprio racconto nei luoghi più   suggestivi di questo territorio e nella storia delle famiglie che vi abitarono. Si parte da Cesano Maderno, dove, con un salto indietro nel tempo, i telespettatori verranno   accolti alla magnifica corte di Bartolomeo III Arese, per scoprire le abitudini e la storia della famiglia a capo del Senato milanese nella metà del 1600. Le telecamere si   sposteranno poi a Desio, curiosando tra le stanze, tutte diverse tra loro, della villa costruita dal Marchese Cusani per emulare il lusso della Reggia di Monza. Si   ammireranno poi gli incredibili affreschi della Chiesa di San Vittore, a Meda, all’interno di villa Antonia Traversi, interrogandosi sull’attribuzione di quella che viene   definita la “Cappella Sistina della Brianza”, per poi spostarsi a Bollate e rivivere l’opulenza di Villa Arconati, la famosa “piccola Versailles. Da qui l’attenzione si   sposterà all’evoluzione della moda delle Villa di Delizia, scoprendo, ad Arcore, sia Villa Borromeo d’Adda, legata all’Opera Pia d’Adda, che Villa Spalletti Trivelli, dove   si verrà invitati a bere un tè con le nobildonne dell’ottocento. Ma non è finita qui! Sempre con Livio Leonardi – vincitore del Premio Internazionale “VISIONI” della   Fondazione (Agnelli) Civita di Bagnoregio – andremo alla scoperta di come la Brianza è stata perfetto set per molti film interpretati da un attore italiano tra i più amati, originario proprio di questi luoghi: Adriano Celentano. E infine “Paesi che vai” si immergerà in un parco nazionale, in cui, tra massicci montuosi, grandi distese di ghiacciai, laghi, foreste e praterie, si apre un mondo variegato fatto di paesaggi meravigliosi. Appuntamento dunque su Rai Uno, tutte le domeniche alle 9.40, per un racconto indimenticabile dentro la storia, in compagnia di Livio Leonardi e di “Paesi che vai”. Paesi che vai... Ogni Domenica dalle 9.40 alle 10.30 su RAI UNO.

 

Vi aspettiamo!

*/ ?>

Cultura

PAESI CHE VAI.jpg

Paesi che vai... prossimamente!

 Concorezzo. Attraversata dal fiume Lambro, che Petrarca definiva “il limpidissimo”, la Brianza è un’area geografica della Lombardia situata a nord di Milano e sud del   lago di Como. Sebbene priva di confini formalizzati, ne presenta di tradizionali basati su caratteristiche demografiche, economiche, sociali e culturali, riconosciute da   secoli. Tra le verdi pianure della zona definita “bassa”, su picc

pallavolocorsi2015.jpg

 

Concorezzo. Corsi di psicomotricità, corsi di avviamento, allenamenti per provare. Dai 7 ai 18 anni ce n'è per tutti per chi volesse cimentarsi con uno degli sport più praticati e amati del Paese. Nello splendido e moderno palazzetto dello sport di via La Pira, sabato 19 settembre dalle 10 alle 12 sarà possibile avvicinarsi alla pallavolo, provare sul campo, chiedere informazioni.

Ulteriori dettagli su www.pallavoloconcorezzo.org

pallavolodonne7.jpg

*/ ?>

Sport

pallavolocorsi2015.jpg

Pallavolo per tutti, al palazzetto al via corsi e lezioni di prova

  Concorezzo. Corsi di psicomotricità, corsi di avviamento, allenamenti per provare. Dai 7 ai 18 anni ce n'è per tutti per chi volesse cimentarsi con uno degli sport più praticati e amati del Paese. Nello splendido e moderno palazzetto dello sport di via La Pira, sabato 19 settembre dalle 10 alle 12 sarà possibile avvicinarsi alla pallavolo, provare sul campo, chiedere informazioni. Ulteriori dettagli su www.pallavoloconcorezzo.org

cadrega.jpgIn principio fu la cadrega, icona del test linguistico da fare ai non brianzoli, diventata letteratura con l'indimenticabile gag di Aldo, Giovanni e Giacomo. E se ora tutti (o quasi) i lombardi sanno almeno spostare una sedia al ristorante, basta un piccolo sforzo per iniziare a masticare alcune frasi o locuzioni irrinunciabili della nostra lingua brianzola (pronuncia della bassa Brianza monzese). Qui di seguito quello che un aspirante brianzolo doc non può non saper dire e capire. Grazie a Silvia per l'idea, ad Antonio per la voce e a Davide per il montaggio. Non ci siamo accaniti sulla grafia tra accenti e francesismi, ma la pronuncia - ve lo garantiamo - è lingua madre doc.

(ASCOLTA LA PRONUNCIA)

MOVAS! Muoviti!

Più che un imperativo, uno stile di vita: il vero brianzolo è sempre attivo, impegnato e soprattutto produttivo. Perché, si sa, anche il tempo è denaro.

SUN DREE A LAURA’ Sto lavorando

Diretta conseguenza della filosofia del “movas!”: è la risposta che il brianzolo fornisce h24 a chi gli chiede: “sa ta set drèe a fà cusè?”

DAMM A TRA' Dammi retta, ascolta

Il brianzolo parla poco (soprattutto con gli sconosciuti) ma quando lo fa… conviene ascoltarlo!

SE GH’E'? Cosa c’è? Dimmi

La domanda richiede l’intonazione adatta, che sottintende a: sun dree a lavurà, di cosa hai bisogno proprio adesso?

VUSA NO! Non gridare!

Il vero brianzolo ha un tono di voce di parecchi decibel sopra la media, ma dice agli altri di non urlare. Probabilmente perché ha fatto suo il detto tipico delle contrattazioni tra allevatori di una volta: chi vusa pusèe, la vaca l’è sua (chi grida di più, si aggiudica la mucca)

FA BALA' L’OEUCC Fai ballare l’occhio, stai attento

Regola fondamentale del commercio e della vita quotidiana. Altrimenti si rischia di passare per un barlafus (buono a nulla)

VA A CIAPAA I RATT Vai a prendere i topi, vai a quel paese

Locuzione “elegante” per mandare l’interlocutore a quel paese, o meglio a perdere tempo altrove (cercando topi, appunto…)

CUNTA SU Dimmi, racconta

E' l’intercalare con cui si dà il via al pettegolezzo. Che, per la cronaca, il brianzolo non ammetterà mai di praticare: si tratta, casomai, di informazioni di servizio

TA SET UN MILANES DAL TACC Non sei un milanese doc, vieni dal tacco d'Italia

La definizione indica, non esattamente in senso positivo, chi viene “da fuori” (città, zona o provincia a seconda dei casi). Alternativa paritetica: ta set un baluba o più sbrigativamente terùn

L’HA FA' LA FIN DAL PRINA

Modo di dire antichissimo, e per questo da preservare: si riferisce alla fine poco felice fatta da Giuseppe Prina, ministro delle Finanze del Regno d' Italia ai tempi di Napoleone, implacabile nel far pagare le tasse a tutti e per questo linciato dalla folla a Milano il 20 aprile 1814.

LO SCIOGLILINGUA

Suoni aperti, chiusi, dittonghi, trittonghi. Lasciate perdere. Se siete capaci di pronunciare correttamente Trì oeuv còtt in sul foeugh (tre uova cotte sul fuoco) siete praticamente al traguardo

E ORA ASCOLTA LA PRONUNCIA

*/ ?>

Cronaca

cadrega.jpg

Parli brianzolo? Le frasi che non puoi non conoscere

In principio fu la cadrega, icona del test linguistico da fare ai non brianzoli, diventata letteratura con l'indimenticabile gag di Aldo, Giovanni e Giacomo. E se ora tutti (o quasi) i lombardi sanno almeno spostare una sedia al ristorante, basta un piccolo sforzo per iniziare a masticare alcune frasi o locuzioni irrinunciabili della nostra lingua brianzola (pronuncia della bassa Brianza monzese). Qui di seguito quello che un aspirante brianzolo

maxcavallaricamilla1.jpgConcorezzo. Una girandola di comicità con i suoi piu' stravaganti personaggi di repertorio, pur non mancando strabilianti novità. Un susseguirsi di personaggi per un'esilerante serata. Max Cavallari dei mitici Fichi d'India si reinventa da fico d'india a parzialmente fico... Un'avvincente comicità che ribaltando la quotidianità la rende energia positiva. Un'allegra serata arricchita dalla sinergia con l'amico Beppe Altissimi, professionista del cabaret e maestro della comicità.
Il comico sarà a Concorezzo il prossimo 17 aprile (dettagli) alla Camilla dove lo spettacolo sarà servito direttamente a tavola: prima un ricco buffet, alle 20, e poi via alla performance dalle 21,30. Info e prenotazioni: www.lacamilla.it 

maxcavallaricamilla.jpg

 

*/ ?>

redazionali

maxcavallaricamilla1.jpg

Parzialmente Fico, con Max Cavallari il cabaret è servito. A tavola

Concorezzo. Una girandola di comicità con i suoi piu' stravaganti personaggi di repertorio, pur non mancando strabilianti novità. Un susseguirsi di personaggi per un'esilerante serata. Max Cavallari dei mitici Fichi d'India si reinventa da fico d'india a parzialmente fico... Un'avvincente comicità che ribaltando la quotidianità la rende energia positiva. Un'allegra serata arricchita dalla sinergia con l'amico Beppe Altissimi, professionista

pedemontana.jpgMilano. Gianmarco Corbetta, consigliere regionale brianzolo del M5S Lombardia, commenta l’iniziativa di Pedemontana di sette sindaci Brianza che hanno annunciato una  causa legale contro Pedemontana, che il prossimo 5 novembre dovrebbe aprire al traffico la tratta B2 senza aver eseguito le opere di compensazione previste: “E’ un’iniziativa “leggermente” tardiva, visto che arriva a solo una settimana dall’apertura della tratta B1! Molti di questi sindaci hanno sempre sostenuto Pedemontana, hanno creduto alle frottole che gli venivano propinate fino a che non hanno sbattuto il muso contro la dura realtà dei fatti. Bastava ascoltare le voci (come la nostra e quella di Legambiente) che da anni avvisavano che i conti non tornavano (dal punto di vista finanziario, delle compensazioni ambientali, della reale utilità dell’opera, della devastazione del territorio). Se lo avessero fatto, avrebbero potuto chiedere ai loro partiti di intervenire, invece per troppo tempo il Movimento 5 Stelle ha combattuto da solo in Regione e in Parlamento contro questa ennesima grande opera inutile e dannosa. Oggi che non ci sono i soldi per proseguire l’opera, Pedemontana non si azzardi ad aprire i cantieri della tratta B2! La Brianza non si può permettere una Salerno-Reggio Calabria per i prossimi 30 anni”. Intato oggi, giovedì, in Commissione Territorio del Consiglio regionale della Lombardia intervengono il presidente di Pedemontana e i tanti sindaci interessati dal traggitto dell'autostrada.

Nella foto un tratto della nuova tangenziale di Como connessa a Pedemontana

*/ ?>

Dalla Brianza

pedemontana.jpg

Pedemontana, grillini bacchettano i sindaci della Brianza

Milano. Gianmarco Corbetta, consigliere regionale brianzolo del M5S Lombardia, commenta l’iniziativa di Pedemontana di sette sindaci Brianza che hanno annunciato una  causa legale contro Pedemontana, che il prossimo 5 novembre dovrebbe aprire al traffico la tratta B2 senza aver eseguito le opere di compensazione previste: “E’ un’iniziativa “leggermente” tardiva, visto che arriva a solo una settimana dall&r

Apertura iscrizioni_JUMP IN.jpgOltre ai Paesi in cui l’inglese è la prima lingua, esistono al mondo decine e decine di nazioni in cui l’inglese è riconosciuta come lingua ufficiale. Ma la cosa davvero strabiliante è che la maggior parte dei parlanti la lingua inglese (1,35 miliardi di persone) non sono madrelingua (‘solo’ 360 milioni).

Se è vero che la lingua più parlata in assoluto è il cinese, per via della numerosità della popolazione, è altrettanto vero che la lingua più studiata al mondo è l’inglese.

L’inglese è ormai universalmente considerata la lingua franca e la sua conoscenza è non solo utile, ma spesso indispensabile, in ogni contesto della vita: viaggi, musica, relazioni interpersonali, rapporti di lavoro, studio, ricerca di un nuovo o del primo impiego, trasferimento all’estero anche temporaneo, accesso a contenuti in rete e non solo.

JUMP IN!English Language School (www.jump-in.it), con sede principale a Concorezzo, lavora proprio in quest’ottica ovvero ha come obiettivo primario la diffusione della conoscenza della lingua inglese e lo fa con grandissima passione rivolgendosi a tutti, dai due anni all’età adulta. Pensiamo che l’inglese debba rappresentare sempre e per tutti un’opportunità, mai un ostacolo e, dopo oltre dieci anni di attività intensa, possiamo dire di avere contribuito a crescere decine di studenti bilingue. Sono questi bambini e ragazzi che ci hanno seguito e che noi abbiamo accompagnato nel tempo e che ora utilizzano l’inglese come l’italiano. Per noi la più grande soddisfazione. Tanti dei nostri studenti si sono a tal punto appassionati alla lingua, da aver scelto un percorso di studi linguistico.

JUMP IN! English Language School predilige un metodo di insegnamento pratico e naturale in accordo al quale la lingua è soprattutto strumento di comunicazione. E’ il noto metodo Cambridge. Un bambino diventa bilingue esponendolo quanto più possibile alla seconda lingua e proponendogli la maggior quantità di esperienze in lingua possibili anche se non abita in un paese anglofono.

E’ per questo che JUMP IN! English Language School, segue gli studenti in ogni fase dell’apprendimento:

-      Corsi annuali in mini-gruppi (dai 2 anni all’età adulta)

-      Corsi personalizzati individuali

-      Preparazioni alle certificazioni Cambridge, le più riconosciute in tutto il mondo e indispensabili per l’accesso a numerose facoltà universitarie (Starters, Movers, Flyers, Key, PET, First Certificate, CAE, IELTS, LinguaSkill)

-      Workshop tematici per bambini e adulti

-      Summer Camp

-      (Collegamento ipertestuale https://www.youtube.com/watch?v=8yp5QfcuQmU)

-      Vacanze Studio in Italia e all'estero

-      (Collegamento ipertestuale https://www.youtube.com/watch?v=8yp5QfcuQmU)

A JUMP IN! English Language School insegnano molti docenti qualificati e con grande esperienza, madrelingua (inglesi, americani, canadesi) o perfettamente bilingue (certificati Cambridge University).

Collaboriamo con asili, scuole primarie e secondarie, pubbliche, private e paritarie. Sono sempre più anche le aziende che si rivolgono a noi per l’organizzazione dei corsi presso la propria sede oppure ci affidano i propri dipendenti per percorsi linguistici personalizzati.

A JUMP IN! prediligiamo le lezioni in presenza ma, all’occorrenza, siamo strutturati per la realizzazione di corsi con diverse piattaforme on-line.

Le iscrizioni si riapriranno il 1 Settembre!Vi aspettiamo presso la nostra sede principale di Concorezzo, via Dante 201 ma ricordiamo che siamo operativi anche con la sede satellite di Carnate, via SS. Cornelio e Cipriano e di Vimercate, via Cadorna.

Contatti:

Telefono: +39 351 8929756

E-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.jump-in.it

Seguiteci sul social che preferite!

facebook.com/jumpinels

instagram.com/jumpinels

linkedin.com/jumpinels

twitter.com/jumpinels

youtube.com/jumpinels

*/ ?>

Cultura

Apertura iscrizioni_JUMP IN.jpg

Perché l'inglese è la lingua più studiata al mondo?

Oltre ai Paesi in cui l’inglese è la prima lingua, esistono al mondo decine e decine di nazioni in cui l’inglese è riconosciuta come lingua ufficiale. Ma la cosa davvero strabiliante è che la maggior parte dei parlanti la lingua inglese (1,35 miliardi di persone) non sono madrelingua (‘solo’ 360 milioni). Se è vero che la lingua più parlata in assoluto è il cinese, per via della numerosità della popolazione, è altrettanto vero ch