Milano. Restano ancora sopra i 50 (μg/m³) i valori di pm10 nelle province lombarde, sebbene i dati si siano quasi dimezzati in molte città e con un ulteriore deciso decremento già in queste ore. A Milano - secondo quanto riferisce Arpa - si è passati da 128 a 74, a Monza da 129 a 54 fino a Varese (da 121 a 60) e a Como (da 121 a 50). Un drastico abbassamento dei valori, atteso dalle previsioni di Arpa, dovuto all’arrivo del vento e ai provvedimenti del protocollo del bacino padano fin qui adottati. Domani tempo stabile con vento in attenuazione. Da mercoledì tornano invece condizioni meteo più favorevoli all’accumulo delle polveri sottili.
*/
?>
Dalla Brianza
Milano. Restano ancora sopra i 50 (μg/m³) i valori di pm10 nelle province lombarde, sebbene i dati si siano quasi dimezzati in molte città e con un ulteriore deciso decremento già in queste ore. A Milano - secondo quanto riferisce Arpa - si è passati da 128 a 74, a Monza da 129 a 54 fino a Varese (da 121 a 60) e a Como (da 121 a 50). Un drastico abbassamento dei valori, atteso dalle previsioni di Arpa, dovu
Arcore. Dalla visita alle cucine alla cena con i militanti, dal palco per il comizio fino al caffè di mezzanotte. E' durato ben più delle attese il tour del governatore della Lombardia (sembra gradire molto la definizione di "presidente dei lombardi") Roberto Maroni alla ventesima edizione della festa della Lega Nord di Arcore. L'evento organizzato dalla Circoscrizione Molgora con la collaborazione di tutta la segreteria brianzola è partito ieri e avrà il suo clou il 4 agosto con l'arrivo di Matteo Salvini (qui il programma completo della festa). Maroni dopo le foto di rito con i sostenitori e la visita alle cucine e al self service gestito dai militanti, si è concesso birra media e salamella con i militanti. Con lui anche Silvia Sardone, giovane rottamatrice di Forza Italia. Dopo aver incontrato anche i rappresentanti di Agrate Sicura (Rosario Mancino ed Enzo Ornaghi) e parlato dell'hub per profughi presente sul territorio, Maroni è salito sul palco verso le 22. T-shirt con la scritta Lombardia sotto la giacca, il governatore lombardo ha fatto un intervento molto duro contro il Governo Renzi, attaccando il primo luogo la gestione dei profughi ("secondo i trattati questi sono clandestini", ha rimarcato), che ha riversato anche in Brianza, senza alcuna strategia oltre 530 cittadini africani: 50 nella sede della Protezione civile provinciale ad Agrate, oltre un centinaio negli hub di Monza e Limbiate, 20 in una villa privata da 500 metri quadrati a Correzzana, 7 a Besana, e poi ancora a Lesmo, Vimercate, Carnate e in molti dei 55 Comuni brianzoli. Inevitabile il passaggio sul Gran Premio: "Il sindaco di Monza, Roberto Scanagatti, era pronto a cedere sull'alternanza con Imola, una follia - ha attaccato Maroni, affiancato dall'onorevole Marco Rondini, dal segretario provinciale Alberto Rivolta e dal responsabile organizzativo e consigliere provinciale Andrea Villa - Se questo storico appuntamento sarà salvato, il merito sarà solo della Lega e della Lombardia: la Lega ha presentato l'emendamento sulla defiscalizzazione in Parlamento a cui poi si sono accodati altri, la Lombardia è pronta a entrare nel consorzio di gestione con 20 milioni di euro. Il resto sono chiacchiere".Ma il passaggio più politico è stato quello sul referendum per avere più autonomia, già approvato dal Consiglio regionale con tanto di appoggio del Movimento 5 Stelle: "Dei 100 euro di tasse versate dai lombardi ne restano qui a malapena 68, che usiamo in parte per mantenere tutto il Paese - ha evidenziato Maroni - In Sicilia invece ne tornano 120: c'è qualcosa che non va, visto che non esiste regione più speciale della Lombardia. Il referendum si farà, e quando milioni di lombardi faranno capire a Renzi che non ne possiamo più, o ci sarà data più autonomia, o la Lombardia se ne andrà da sola".Partono le note del Va' Pensiero, qualcuno da pubblico urla verso il palco: "Indipendenza!".






*/
?>
Dalla Brianza
Arcore. Dalla visita alle cucine alla cena con i militanti, dal palco per il comizio fino al caffè di mezzanotte. E' durato ben più delle attese il tour del governatore della Lombardia (sembra gradire molto la definizione di "presidente dei lombardi") Roberto Maroni alla ventesima edizione della festa della Lega Nord di Arcore. L'evento organizzato dalla Circoscrizione Molgora con la collaborazione di tutta la segreteria brianzola è partito ie
Monza. "E' lui". Sconvolta, le lacrime agli occhi, la ventenne brianzola violentata in spiaggia a Rimini la notte di Ferragosto, ha confermato alla Polizia di Stato che le foto segnaletiche del 27enne senegalese fermato il 20 agosto corrispondo all'autore dello stupro. Ci sono voluti 5 giorni alla task-force messa in campo dalla Questura di Rimini per individuare ed arrestare il presunto violentatore che, all'alba del 16 agosto ha abusato della ragazza dopo un primo approccio amichevole. S.M., residente in Piemonte, aveva nel cellulare il numero della ragazza e quella notte era anche riuscito a farsi prestare il codice fiscale della giovane per comprare delle sigarette in un distributore automatico. Dalla possibile amicizia al dramma della violenza è passato ben poco. E intorno alle 5 del mattino, tra le cabine di uno stabilimento, il 27enne senegalese, con precedenti penali anche per ubriachezza molesta, l'ha costretta a un rapporto sessuale. Le urla della donna hanno messo in fuga il violentatore. In suo aiuto sono arrivati dei passanti che l'hanno soccorsa. La task force investigativa si è messa subito al lavoro anche grazie alla descrizione fornita dalla ragazza; il giovane, alto, snello e con le treccine ai capelli, è stato cercato in tutta la provincia. Dopo aver individuato una serie di sospetti, la Squadra mobile di Rimini ha chiuso il cerchio intorno al 27 enne senegalese, residente in Piemonte. La foto dell'arresto è stata diffusa tramite l'account twitter della Polizia di Stato.
*/
?>
Dalla Brianza
Monza. "E' lui". Sconvolta, le lacrime agli occhi, la ventenne brianzola violentata in spiaggia a Rimini la notte di Ferragosto, ha confermato alla Polizia di Stato che le foto segnaletiche del 27enne senegalese fermato il 20 agosto corrispondo all'autore dello stupro. Ci sono voluti 5 giorni alla task-force messa in campo dalla Questura di Rimini per individuare ed arrestare il presunto violentatore che, all'alba del 16 agosto ha abusato della
Osnago. C'era una volta il karaoke, ed evidentemente c'è ancora voglia di divertirsi in compagnia. Venerdì sera la Camilla di Osnago organizza un evento nella sua splendida cornice naturalistica. Ad accompagnare uno sfizioso menù a prezzo fisso (25 euro) la possibilità di esibirsi al microfono per cantare a squarciagola i grandi successi della musica italiana e internazionale (vedi locandina sotto per i dettagli).
Il nome karaoke deriva dall'unione tra la parola giapponese kara (空 vuota?) e il termine ōkesutora (オーケストラ?) (pronuncia giapponese della parola di etimologia greca "orchestra").
Ulteriori info: https://www.lacamillaosnago.it/

*/
?>
Dalla Brianza
Osnago. C'era una volta il karaoke, ed evidentemente c'è ancora voglia di divertirsi in compagnia. Venerdì sera la Camilla di Osnago organizza un evento nella sua splendida cornice naturalistica. Ad accompagnare uno sfizioso menù a prezzo fisso (25 euro) la possibilità di esibirsi al microfono per cantare a squarciagola i grandi successi della musica italiana e internazionale (vedi locandina sotto per i dettagli).
Il nome karaoke deriv
Concorezzo. Salute e benessere. Due punti fermi a cui nessuno vorrebbe rinunciare. Eppure, oggi, salute e benessere sono continuamente minati da stress, difficoltà relazionali, incapacità di fare squadra sul posto di lavoro, impossibilità di trovare la risposta giusta alle proprie domande.
La psicologa Letizia De Luca, che ha recentemente aperto il proprio studio in via Dante 158 (un ambiente accogliente di 100 metri quadrati con due sale dedicate ai colloqui), lavora specificamente nel campo della prevenzione e della promozione della salute e del benessere psicologico. La possibilità di portare la pratica clinica classica fuori dalle pareti di uno studio per applicarla in contesti naturali e di particolare relax, è uno degli aspetti caratterizzanti del lavoro della dottoressa De Luca.
“Quando un problema tende a schiacciarci, lo fa sempre in proporzione al peso che gli diamo – spiega la dottoressa De Luca - Ricominciare da capo non è una follia: la vera follia è fare finta di essere felici. Affinché il superamento di una impasse o di un periodo di difficoltà sia reale e duraturo è necessario rivolgersi a professionisti della materia psicologica, con cui iniziare un percorso introspettivo volto a "rispolverare" le proprie risorse ed individuare strategie per affrontare ciò che provoca fatica e sofferenza”.
E la ricerca del benessere e della salute psico-fisica passano anche attraverso la collaborazione con l’Agriturismo La Camilla, dove l’accompagnamento psicologico è inserito in un contesto naturale di relax e serenità e dove soprattutto le attività destinate ai bambini e ai ragazzi possono giovare della collaborazione con il Centro Ippico Le Torri, beneficiando di tutte le attività legate alla sfera della terapia a cavallo. Un ambiente protetto, rassicurante ma allo stesso tempo stimolante, dove confrontarsi con un’utenza diversificata (bambini, adolescenti, adulti, gruppi di lavoro) su diverse tematiche (come ad esempio autostima, motivazione, fiducia in sé stessi, dinamiche di gruppo, paure, ansie specifiche, etc.), sperimentando il benessere legato all’attività sportiva e al rapporto con l’animale.
E' possibile rivolgersi alla dottoressa De Luca per chiedere consulenza e supporto psicologico individuale (disturbi alimentari; fobie e altri disturbi d'ansia; disturbi ossessivo/compulsivi; depressioni e altri disturbi dell'umore; comportamenti problematici in bambini e adolescenti; Consulenza e supporto psicologico alla coppia; Consulenza e supporto psicologico alla famiglia Supporto alla genitorialità; Consulenza psicodiagnostica e peritale; Consulenza psicologica in contesto organizzativo, Orientamento scolastico e lavorativo; Supporto in caso di malattia.
La dottoressa Letizia De Luca dice di sè. Sono una psicologa clinica, esperta in problemi di adattamento, disturbi di comportamento, stati di malessere e sofferenza. Il mio lavoro consiste nel valutare tali condizioni di problematicità con l'obiettivo di facilitare e sostenere il benessere cognitivo, emotivo e relazionale. Grazie al percorso di Dottorato di Ricerca post lauream ho avuto la possibilità di applicare il mio know-how al contesto aziendale ed organizzativo, in cui offro consulenza a vari livelli. Inoltre, la mia specializzazione nell'ambito della psicologia della salute ed il mio lavoro presso la Fondazione IRCCS - Istituto dei Tumori di Milano - hanno permesso di arricchire le mie competenze circa problematiche inerenti la malattia oncologica - con un particolare riferimento al sostegno di pazienti e familiari – e di sviluppare grande consapevolezza circa l’importanza di attivare percorsi di prevenzione e promozione della salute in contesti molteplici e a vari livelli.
------------------------------------------------
Contatti
Studio Concorezzo (Monza Brianza)
Via Dante Alighieri, 148
Studio Milano
Via Matteo Civitali, 73
Tel: 3499241187 Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.m
www.letiziadelucapsicologa.com
*/
?>
redazionali
Concorezzo. Salute e benessere. Due punti fermi a cui nessuno vorrebbe rinunciare. Eppure, oggi, salute e benessere sono continuamente minati da stress, difficoltà relazionali, incapacità di fare squadra sul posto di lavoro, impossibilità di trovare la risposta giusta alle proprie domande.
La psicologa Letizia De Luca, che ha recentemente aperto il proprio studio in via Dante 158 (un ambiente accogliente di 100 metri quadrat

(i.p.) Concorezzo. Se San Valentino è la festa degli innamorati, il regalo non può che essere fatto col cuore. E di cuore. E così l'idea di sposare artigianato, materiali naturali, raffinatezza e originalità hanno trasformato quella che doveva essere un'idea estemporanea in una vera e propria moda. L'eco-cuore promosso da Marisa Carzaniga e Antonio Mandelli del negozio Studio Photopiù di via Libertà 151 sta così andando letteralmente a ruba.
Tra oggetti in legno del Trentino, "scaccia-tensione" per rasserenare la coppia e soprattutto cuori in tutte le sfaccettature c'è solo l'imbarazzo della scelta: quadretti, orologi, portacandele, porta e segna-libri, portariviste, in negozio non manca davvero l'idea regalo per il San Valentino. Anche per i ritardatari dell'ultima ora.
Antonio e Marisa realizzano anche stampe su legno partendo direttamente dalle foto dei clienti e anche quadri a tempera e stampe con le più affascinanti tecniche. Per questi lavori serve naturalmente qualche giorno di elaborazione. Un'unica nota: il gigantesco cuore in legno realizzato a mano da Mandelli e messo in vetrina è già stato venduto, non senza una estenuante contesa tra due clienti. Finita col sorriso. Le alternative non mancano.
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
*/
?>
redazionali
(i.p.) Concorezzo. Se San Valentino è la festa degli innamorati, il regalo non può che essere fatto col cuore. E di cuore. E così l'idea di sposare artigianato, materiali naturali, raffinatezza e originalità hanno trasformato quella che doveva essere un'idea estemporanea in una vera e propria moda. L'eco-cuore promosso da Marisa Carzaniga e Antonio Mandelli del negozio Studio Photopiù di via Libertà 151 sta così andando letteralmente
Concorezzo. Il 17 gennaio del 357 moriva Sant'Antonio abate e, in suo onore, in questo periodo, in buona parte della Brianza e della provincia di Milano si accendono i rituali falò. Un modo chedere alla Natura la benedizione sui prodotti della terra, la fertilità degli animali, la protezione sugli uomini. Un modo di spazzare via gli influssi malefici e iniziare in modo sereno il nuovo anno, magari traendo buoni auspici dalla "barba del santo", che si innalza in cielo quando i contadini smuovono il falò con le forche da fieno. Considerato guaritore e taumaturgo, Sant'Antonio è stato sempre considerato nella tradizione contadina protettore anche degli animali (da qui la raffigurazione con accanto un maialiano, il "purscell") e delle stalle, che venivano benedetti proprio il 17 gennaio.
A tenere viva la tradizione, proprio in mezzo ai campi che danno lavoro alla famiglia Melzi, domenica 17 gennaio si brucerà il grande falò dell'omonima azienda agricola di via Oreno: uno spettacolo suggestivo aperto a tutti a partire dalle 20,30 con distribuzione di vino, di frittelle e, per i più piccoli, con la possibilità di fare un giro in trattore (le foto si riferiscono all'edizione 2015). In oratorio, invece, il falò verrà acceso sabato sera, alle 20,30: dalle 19 aprirà la cucina, dalle 21,15 musica dal vivo (leggi: Sant'Antonio: due giorni di festa in oratorio).
Città da sempre legata a Sant'Antonio con una lunga e ricca kermesse è Vimercate (qui il programma della Sagra).






Leggi anche
Sant'Antonio, tradizione rispettata: il falò si porta via l'anno vecchio
All'Agricola Melzi la vera tradizione del falò contadino
*/
?>
Eventi
Concorezzo. Il 17 gennaio del 357 moriva Sant'Antonio abate e, in suo onore, in questo periodo, in buona parte della Brianza e della provincia di Milano si accendono i rituali falò. Un modo chedere alla Natura la benedizione sui prodotti della terra, la fertilità degli animali, la protezione sugli uomini. Un modo di spazzare via gli influssi malefici e iniziare in modo sereno il nuovo anno, magari traendo buoni auspici dal

Monza. Avevano creato un giro d'affari da oltre 100mila euro approfittando del buon cuore dei propri concittadini. In manette, questa mattina, sono finiti due uomini, italiani, le cui generalità non sono state diffuse, ma che agivano in tutta la Brianza, dalla base di Limbiate. Subdolamente avevano inizialmente creato una vera associazione, poi una volta guadagnata la fiducia di molti, hanno iniziato a "deviare" i soldi verso scopi meno altruistici.
I militari della Guardia di Finanza di Monza hanno dato esecuzione, questa mattina, a un’ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari di Milano nei confronti di due persone, residenti in provincia di Monza e Brianza, indagate per associazione a delinquere, truffa e sostituzione di persona. Gli arrestati – già noti, tra l’altro, per vicende di falso e truffa – erano a capo di una organizzazione criminale finalizzata alla truffa nel settore delle false associazioni benefiche, cui hanno partecipato altre 36 persone indagate nell’operazione denominata “CUORE FALSO”.
LE INDAGINI
Le Fiamme Gialle di Monza hanno iniziato le indagini nel 2016 a seguito di alcune segnalazioni su probabili truffe da parte di soggetti che, spacciandosi per volontari di organizzazioni caritatevoli, raccoglievano da ignari cittadini somme di denaro spese poi solo per scopi personali. Veniva così individuata una falsa associazione della specie, con sede a Limbiate (MB), attorno alla quale ruotava l’attività truffaldina degli indagati, denunciati alla Procura della Repubblica di Milano. I Finanzieri hanno perquisito la sede della falsa Onlus sequestrando il materiale utilizzato per realizzare le truffe, tra cui tesserini falsi di associazioni assistenziali, opuscoli informativi e blocchetti di ricevute per il denaro raccolto. Sono stati poi sentiti come testi i responsabili di numerosi enti benefici – realmente operanti – i quali in alcuni casi hanno riconosciuto tra gli indagati qualche loro ex socio/volontario, che hanno denunciato per truffa per aver indebitamente raccolto somme di denaro senza autorizzazione. L’attività investigativa ha fatto emergere l’esistenza, da diversi anni, di un sistema criminale, organizzato e ben collaudato, finalizzato a lucrare su attività di falso volontariato: i circa 40 indagati, simulando di appartenere ad associazioni caritatevoli, raccoglievano denaro in luoghi densamente frequentati (davanti ad ospedali, teatri, fiere, stazioni ferroviarie, centri commerciali, ecc.), carpendo la buona fede dei donatori.
COSA FACEVANO CON I SOLDI
I soldi spillati venivano poi trattenuti dai truffatori per scopi personali e spesi addirittura per effettuare scommesse nelle sale slot. Nel tempo gli indagati hanno perfezionato il meccanismo illecito, fingendosi prima volontari di associazione benefiche realmente esistenti, per poi costituire nel 2015 quella di Limbiate, con una denominazione (“Un cuore per tutti contro l’emarginazione”) analoga a quello di una vera Onlus da anni operante a sostegno dei bambini affetti da patologie cardiache. Lo scopo dei truffatori era chiaramente quello di eludere i controlli delle Forze dell’ordine sul territorio e trarre in inganno i donatori. Ammontano ad oltre 110.000 euro i proventi illeciti della falsa beneficenza quantificati dalle Fiamme Gialle.
*/
?>
Dalla Brianza
Monza. Avevano creato un giro d'affari da oltre 100mila euro approfittando del buon cuore dei propri concittadini. In manette, questa mattina, sono finiti due uomini, italiani, le cui generalità non sono state diffuse, ma che agivano in tutta la Brianza, dalla base di Limbiate. Subdolamente avevano inizialmente creato una vera associazione, poi una volta guadagnata la fiducia di molti, hanno iniziato a "deviare" i soldi verso scopi meno altru
(i.p.) Concorezzo. Un ambiente moderno e accogliente, un'offerta gastronomica varia e originale, un laboratorio di pasticceria interna, pane fatto in casa. Sono solo alcune delle caratteristiche del Self service La Valletta, quindici anni di esperienza e tradizione e, ora, riqualificati locali per rendere ancora più gradevoli le pause pranzo. La struttura di via dei Mestieri 11/13, nella zona artigianale di Concorezzo (a pochi passi da Acquaworld e Delicatesse), è aperta dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 14. I piatti, che nascono nella consolidata tradizione del catering Il Commensale, sono curati da uno staff di cuochi professionisti che propongono sia il piatto del giorno che tre tipi di primo, tre secondi, verdure, fritti, verdure crude, dolci, il tutto con novità giornaliere e settimanali.
Il bel colpo d'occhio architettonico, accoglie ogni giorno fino a 99 posti a sedere. Il self service, con una carta che presenta prezzi decisamente competitivi, stipula anche convenzioni aziendali e accetta ticket restaurant.
Ulteriori info: http://www.ilcommensale.it/aziende/ristoranti-e-locali/




*/
?>
redazionali
(i.p.) Concorezzo. Un ambiente moderno e accogliente, un'offerta gastronomica varia e originale, un laboratorio di pasticceria interna, pane fatto in casa. Sono solo alcune delle caratteristiche del Self service La Valletta, quindici anni di esperienza e tradizione e, ora, riqualificati locali per rendere ancora più gradevoli le pause pranzo. La struttura di via dei Mestieri 11/13, nella zona artigianale di Concorezzo (a pochi passi da Acquaworl
Concorezzo. Il nome non lascia dubbi: se "Serada brianzoeula" dev'essere, che lo sia fino in fondo. Venerdì 18 marzo, alla 20, presso l'Agriturismo La Camilla, si terrà una serata all'insegna della lingua brianzola, patrimonio immateriale appartenente a quella lingua lombarda occidentale che Onu e Unesco chiedono da tempo all'Italia di preservare e che, di recente, è stata inserita (finalmente) in un progetto di tutela e promozione da parte di Regione Lombardia.
Tutto è stato stu
diato nei dettagli: dal menù rigorosamente tradizionale e in lingua brianzola (scaricalo qui) ai giochi che allieteranno le pause fino ad alcuni materiali distributi quella sera. Ospite della serata sarà il cantautore brianzolo Renato Ornaghi, celebre promotore dell'utilizzo moderno della lingua lombarda, autore tra l'altro delle fortunate traduzioni in brianzolo di Beatles e Rolling Stones (leggi). Consigliata la prenotazione. Info: http://www.lacamilla.it/contatti/
La foto è tratta da www.luganegadimonza.it
Leggi anche
Lingua lombarda: finalmente una legge di tutela, e anche il PD è d'accordo
Relax con figlie e marito, la Hunziker sceglie la Camilla
*/
?>
redazionali
Concorezzo. Il nome non lascia dubbi: se "Serada brianzoeula" dev'essere, che lo sia fino in fondo. Venerdì 18 marzo, alla 20, presso l'Agriturismo La Camilla, si terrà una serata all'insegna della lingua brianzola, patrimonio immateriale appartenente a quella lingua lombarda occidentale che Onu e Unesco chiedono da tempo all'Italia di preservare e che, di recente, è stata inserita (finalmente) in un progetto di tutela e prom
Concorezzo. Anche il mese di settembre si apre all'insegna dell'originale e, questa volta caliente, "aperitif" della Camilla. Presso l'agriturismo di via Dante, l'estate resta nel vivo con l'evento in programma sabato 3 settembre: imperdibile Serata Latina in compagnia di Max Tripicchio, con royal buffet e dj set.
L'aperitivo e l'evento sono ospitati nello splendido contesto dell'agriturismo immerso nel Parco della Cavallera (vedi foto)
Per info e prenotazioni: www.lacamilla.it/shop/aperitif-tres-joli-3-09-2017
*/
?>
Eventi
Concorezzo. Anche il mese di settembre si apre all'insegna dell'originale e, questa volta caliente, "aperitif" della Camilla. Presso l'agriturismo di via Dante, l'estate resta nel vivo con l'evento in programma sabato 3 settembre: imperdibile Serata Latina in compagnia di Max Tripicchio, con royal buffet e dj set.
L'aperitivo e l'evento sono ospitati nello splendido contesto dell'agriturismo immerso nel Parco della Cavallera (vedi foto)
P
Concorezzo. Fare shopping è molto simile a coltivare un campo. Non puoi continuare a comperare le stesse cose: occorre una certa varietà, altrimenti ci si annoia e si smette di divertirsi. Parola di Sophie Kinsella, guru del best-seller I love shopping. Per questo da giovedì 25 giugno, e per tutti i giovedì di luglio, il centro storico di Concorezzo diventerà ancora di più un grande attrattore per gli amanti dello shopping: negozi aperti, spettacoli, animazioni, bancarelle, sfilate, degustazioni, moto-raduno, corrida, fontane danzanti. In via Libertà e in via De Capitani saranno sei giovedì per vivere il paese in modo vivo e alternativo, facendo shopping a km0, conoscendo o riscoprendo le tante opportunità dei commercianti locali, trovando sorprese e occasioni di shopping anche nelle tante bancarelle temporanee. L'evento è firmato Belinda Luciani.
*/
?>
Eventi
Concorezzo. Fare shopping è molto simile a coltivare un campo. Non puoi continuare a comperare le stesse cose: occorre una certa varietà, altrimenti ci si annoia e si smette di divertirsi. Parola di Sophie Kinsella, guru del best-seller I love shopping. Per questo da giovedì 25 giugno, e per tutti i giovedì di luglio, il centro storico di Concorezzo diventerà ancora di più un grande attrattore per gli amanti dello shopping: negozi aperti,
Concorezzo. Proseguiranno anche nel mese di settembre i turni serali della Polizia Locale di Concorezzo. L’iniziativa, prevista dalla Giunta Capitanio per potenziare il controllo del territorio nel periodo estivo, ha preso il via a luglio proprio per disincentivare episodi di schiamazzi e disturbi della quiete pubblica che nei mesi estivi diventano più frequenti.
“In queste settimane di inizio dell’attività serale abbiamo verificato come sia importante questo servizio per un presidio mirato della città- ha precisato il sindaco Mauro Capitanio-. L’estensione dell’orario di lavoro degli agenti del Comandante Adamo si è rivelato, infatti, un buon deterrente per situazioni di disturbo della quiete pubblica già note. Il lavoro su questo fronte non è certamente finito e la riconferma di questo servizio serale ha come obiettivo proprio quello di potenziare questo genere di attività della Polizia Locale. Si tratta di una risposta concreta alle richieste dei residenti, soprattutto della zona del centro. Un ringraziamento agli agenti per la disponibilità dimostrata su questo fronte, soprattutto in queste settimane di lavoro intenso dovuto anche alle incombenze relative alle elezioni e al Gran Premio”.

*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Proseguiranno anche nel mese di settembre i turni serali della Polizia Locale di Concorezzo. L’iniziativa, prevista dalla Giunta Capitanio per potenziare il controllo del territorio nel periodo estivo, ha preso il via a luglio proprio per disincentivare episodi di schiamazzi e disturbi della quiete pubblica che nei mesi estivi diventano più frequenti.
“In queste settimane di inizio dell’attività serale abbiamo v
Concorezzo. Dopo le candidature del sindaco Riccardo Borgonovo al Senato (leggi) e di Massimiliano Capitanio alla Camera (leggi), un altro concorezzese è in corsa per le Politiche del 4 marzo. E' Davide Lissoni che rappresenterà Sinistra Rivoluzionaria nell'uninominale della Camera (nel listino proporzionale ci sono Casati Dario, Fumagalli Valentina, Leo Alessio Floriano, Forno Irene).
Scopo del partito è "esprimere il punto di vista della classe lavoratrice con un programma di rottura delle compatibilità del sistema capitalista, che in questi anni di crisi ha condannato i settori più oppressi della società all’assenza di ogni benché minima prospettiva di miglioramento delle proprie condizioni". Le forze politiche che promuovono “Per una sinistra rivoluzionaria” sono il Partito comunista dei lavoratori (Pcl) e Sinistra Classe Rivoluzione (Scr).
Per seguire l'attività della lista in Brianza: https://pclbrianza.wordpress.com/

*/
?>
Politica
Concorezzo. Dopo le candidature del sindaco Riccardo Borgonovo al Senato (leggi) e di Massimiliano Capitanio alla Camera (leggi), un altro concorezzese è in corsa per le Politiche del 4 marzo. E' Davide Lissoni che rappresenterà Sinistra Rivoluzionaria nell'uninominale della Camera (nel listino proporzionale ci sono Casati Dario, Fumagalli Valentina, Leo Alessio Floriano, Forno Irene).
Scopo del partito è
Cornate. Lo hanno trovato completamente abbandonato a se stesso in un terreno nella zona industriale di Cornate d'Adda adibito a deposito edile. Una condizione di evidente stato di degrado con macerie, attrezzi abbandonati e vegetazione incolta. Lì, senza nemmeno una cuccia che lo riparasse dalle intemperie, è stato trovato Max, un cagnolone di media taglia dal pelo biondo. Il nome gli è stato dato da due cittadini che quotidianamente passavano con i loro cani e che erano riusciti a posizionare attraverso la rete una provvidenziale vaschetta per l'acqua e una ciotola per il cibo.
Da alcuni mesi, grazie alla consueta sensibilità dimostrata da privati cittadini nel segnalare casi di incuria e maltrattamento, la situazione era monitorata e più volte i volontari del Nucleo antimaltrattamento dell'ENPA brianzolo avevano lasciato delle lettere per i proprietari del terreno, sperando di essere contattati in modo da spiegare la situazione, ma invano. Nemmeno dei fili di cotone fissati strategicamente all'ingresso per verificare se ci fosse del movimento e qualcuno entrasse effettivamente nel terreno hanno sortito il loro effetto: era evidente che in quel posto non ci entrava nessuno da chissà quanto tempo.
Così, il 25 ottobre, è stato deciso un intervento congiunto di Nucleo Antimaltrattamento, Polizia Provinciale, Guardie Ecologiche Volontarie con il supporto della Polizia Locale, tutti come al solito sempre disponibili e collaborativi. Per fortuna il cancello non era chiuso ma solo accostato così è stato possibile accedere e verificare che effettivamente il povero cane era completamente solo in mezzo a cumuli di macerie.
Sono state condotte delle ricerche per risalire al proprietario, nei confronti del quale si sarebbe proceduto con una denuncia per abbandono. Invece questi è risultato deceduto da diverso tempo, così come il suo erede, il figlio, anch'esso scomparso da anni.
"Max è stato così ritirato e portato al canile di Monza per una prima visita veterinaria - spiegano i volontari dell'Enpa - Max ha circa cinque anni e, nonostante le condizioni di abbandono in cui è vissuto, ha un bellissimo carattere, è molto docile e in canile sembra rinato, quasi non gli sembra vero di poter interagire con tanti esseri umani. E, non appena sarà pronto per l'adozione, non vede l'ora di trovare una vera famiglia". Il canile intercomunale di Monza, in via San Damiano, è aperto al pubblico tutti i giorni dalle 14,30 alle 17,30 tranne il mercoledì e festivi. Sito: www.enpamonza.it



*/
?>
Dalla Brianza
Cornate. Lo hanno trovato completamente abbandonato a se stesso in un terreno nella zona industriale di Cornate d'Adda adibito a deposito edile. Una condizione di evidente stato di degrado con macerie, attrezzi abbandonati e vegetazione incolta. Lì, senza nemmeno una cuccia che lo riparasse dalle intemperie, è stato trovato Max, un cagnolone di media taglia dal pelo biondo. Il nome gli è stato dato da due cittadini che q
Monza. Anno di novità, il 2018. Edizione di esperimenti, la 38a. È sbagliato pensare che il Master della Brianza cambia, è più corretto affermare che la manifestazione lombarda tra le più longeve d'Italia nel suo genere si rinnova. Anno dopo anno. Lo fa anche questa volta, con un'idea ambiziosa e senza rinunciare alla sua essenza. La differenza rispetto al 2017 è il campo di partecipazione, che in realtà si sdoppia. A spiegare per bene le novità ci pensa il patron del circuito, Marco Gerosa: “Quest'anno avremo due ramificazioni ben distinte per quanto riguarda la competizione maschile. Una, riservata ai giocatori con classifica compresa tra 3.2 e 4.2; l'altra per i tennisti con classifica da 4.3 a Nc”. E i due tronconi vivranno di vita propria: “Ogni gruppo avrà il suo calendario, la sua classifica dedicata e perfino il suo master finale. Va da sé che anche i vincitori, e i premi, raddoppiano”. Ma quali sono i motivi che hanno spinto a questa forma d'innovazione? “Sono molteplici - spiega ancora Gerosa -: da una parte l'esigenza di permettere anche a chi durante l'anno migliora la propria classifica nazionale, passando dalla Quarta alla Terza categoria, di continuare a competere senza dover abbandonare e dunque veder vanificare gli sforzi fatti fin lì. Dall'altra parte c'è la necessità di alzare il livello qualitativo delle competizioni senza però andare a limitare la possibilità d'iscrizione a chi vuole comunque giocare tanto e con continuità pur avendo una classifica inferiore”. Ma non solo, c'è anche un motivo più profondo, che guarda al futuro. “Non nascondo - confida Gerosa - che il sogno è quello di arrivare a tagliare il traguardo della 40a edizione con un circuito riservato alla sola Terza Categoria e uno alla Quarta, senza accavallamenti di classifica”.
Ma il modo giusto per arrivare a questo traguardo ambizioso è ancora al vaglio e la macchina del rinnovamento va comunque lubrificata con l'esperienza, passando necessariamente per la prova del campo. “In prima istanza, per il 2018, abbiamo studiato con quale modalità chi avrà giocato parte della stagione tra i Quarta potrà passare poi nel troncone dei Terza”. I punti fin lì accumulati andranno 'protetti': “Saranno ancora buoni, ma decurtati del 50% del loro valore complessivo”. Così da evitare squilibri con chi comincia e finisce l'anno sempre e soltanto in 'fascia alta'. Più soft i cambiamenti nel femminile: “In questo ambito nel quale non esistono i problemi di sovrabbondanza propri delle gare maschili, abbiamo deciso - precisa Gerosa - di privilegiare la qualità”. E dunque il Master in rosa resta un corpo unico, ma adesso aperto anche alle giocatrici di classifica pari a 3.2. Poi ci sono le novità territoriali, con l'allargamento a un club importante come il Tc Lecco e con la crescita dell'appuntamento targato Alte Groane da solo femminile a combined. “Dal punta di vista del calendario quest'anno abbiamo dovuto rispettare le nuove direttive in materia di circuiti dettate dal Comitato Fit lombardo, ma siamo riusciti a mantenere un bell'equilibrio e nel complesso possiamo dirci più che soddisfatti”. Si comincia il 21 aprile, con la tappa combined maschile (livello 3.2-4.2) e femminile dell'At Cesano Maderno (MB), esordio delle gare maschili 4.3-Nc il 5 maggio, dal Tc Usmate Velate (sempre MB). I Master finali dal 22 al 29 settembre al Villa Reale Tennis di Monza.
IL MASTER ON-LINE
Tutte le informazioni relative all'edizione 2018 - i tabelloni, i risultati e le classifiche - saranno disponibili e consultabili sempre sul sito web www.masterdellabrianza.it
.
*/
?>
Dalla Brianza
Monza. Anno di novità, il 2018. Edizione di esperimenti, la 38a. È sbagliato pensare che il Master della Brianza cambia, è più corretto affermare che la manifestazione lombarda tra le più longeve d'Italia nel suo genere si rinnova. Anno dopo anno. Lo fa anche questa volta, con un'idea ambiziosa e senza rinunciare alla sua essenza. La differenza rispetto al 2017 è il campo di partecipazione, che in realtà si sdoppia. A spiegare per bene le
Concorezzo. Lo chiamano patrimonio immateriale, perché fisicamente (forse) non c'è. O meglio, non c'era. Perché oggi la Lombardia, la Brianza e anche Concorezzo possono vantare una straordinaria e originalissima enciclopedia. Grazie a Davide Van De Sfroos e all'assessorato alle Culture di Regione Lombardia, guidato da Cristina Cappellini, sono stati pubblicati gli itinerari di "TERRA&acqua", volumi che, al momento, raccontano la provincia di Monza e Brianza, quella di Como, quella di Varese e quella di Lecco. La presentazione di lunedì pomeriggio a Milano, a Palazzo Lombardia, ha dato il senso di un lavoro immane e di cuore che le parole difficilmente potranno trasmettere. Perché questo progetto non è "solo" una guida turistica che racconta il territorio, svela la bellezza inesplorata della nostra regione e dei nostri Comuni, conserva l'orgoglio di tradizioni dimenticate. Il libro è anche la porta di accesso (tramite una apposita card) al film musicale "The Sfroos" che consacra delle perle del nostro territorio come Gianluca Grossi, Daniele Tenca, Lorenzo Monguzzi, Sergio Arturo Calonego. Non li avete mai sentiti? Ascoltateli! E poi c'è il lavoro più emozionante, più vivo, più follemente originale: un docu-film, un documentario paese per paese, che raccoglie suoni, colori e profumi della terra, dell'acqua, delle aziende, del lavoro nei campi e sugli alpeggi, delle dighe, dei parchi, dei monumenti. Delle persone. Perché la sensazione che trasmette questa enciclopedia vivente è proprio quella di poter toccare con mani e piedi quello che i lombardi e i brianzoli hanno fatto e lasciato nel passato e nel presente e che, per ignoranza o per prigrizia, non abbiamo avuto ancora la fortuna di vedere.
Le guide (in vendita con i giornali lombardi del gruppo Netweek) offrono occasioni di viaggio, di pernottamento, di degustazione, di arricchimento culturale, di svago, di sorpresa.
In questa meraviglia, grazie all'assessore Micaela Zaninelli che ha compreso la portata di questa operazione culturale, Concorezzo c'è: con due pagine dedicate alla musica (lo sapevate che la nostra città è una delle sedi dell?Accademia musicale italiana?), alla letteratura, all'arte, ai catari, al Parco della Cavallera, alla storia di Sant'Eugenio e a tanto altro.
A ottobre Davide Van De Sfroos dovrebbe tornare in Brianza per presentare anche il documentario, girato naturalmente anche a Concorezzo. Le altre tappe della grande e storica Brianza sono a Cantù, Figino, Carugo, Giussano, Mariano, Lentate, Cabiate, Meda, Lissone, Triuggio, Carate, Besana, Briosco, Monza, Biassono, Brugherio,
Per saperne di più: http://www.guideterraeacqua.it/
Per acquistare la guida: http://www.guideterraeacqua.it/




DIARIO DELLA PRESENTAZIONE
"Le identità sono la nostra stella polare e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale è tra gli obiettivi principali di Regione Lombardia". Queste le dichiarizioni dell'assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini durante la presentazione del lavoro di oltre un anno, in collaborazione con Davide Van De Sfroos e i territori della Lombardia. La giornata ha visto innanzitutto la presentazione delle guide 'Itinerari Terra&Acqua di Lombardia', realizzate nelle province di Varese, Lecco, Monza e Brianza.
DOPO COMO, ALTRE GUIDE - "Un progetto - ha sottolineato l'assessore Cappellini - partito da un'idea di Davide Van De Sfroos, con la guida di Como, che avevo visto appena mi ero insediata e che avevo apprezzato proprio per la capacità di raccontare il territorio. Come Regione abbiamo voluto 'adottare' il progetto e portarlo avanti insieme, in un viaggio a cui hanno via via aderito altri soggetti, realtà culturali ed Enti locali, con il fondamentale sostegno delle Camere di Commercio". Al fianco di Davide Van De Sfroos e del suo racconto speciale delle tipicità dei territori lombardi sono in campo, infatti, Unioncamere, Università dell'Insubria, Slow Food, Legambiente, IED e Gruppo Netweek.
FACCIAMO CONOSCERE TERRITORI PER EXPO E DOPO EXPO - "Grazie a questo progetto - ha spiegato l'assessore - abbiamo la possibilità di conoscere e far conoscere a fondo la nostra Lombardia, durante Expo e anche dopo Expo, con itinerari che confluiscono in guide e anche in 12 filmati, di cui oggi abbiamo potuto vedere un trailer, che esaltano le diversità culturali e paesaggistiche della nostra meravigliosa Regione". "Le guide presentate oggi sono di fatto tappe di un viaggio che toccherà tutte le province lombarde".
ARTISTI A KM ZERO A 'PIANETA LOMBARDIA' - "Il viaggio che ha visto Regione Lombardia al fianco di Davide Van De Sfroos - ha detto l'assessore Cappellini - ha valorizzato anche i nostri artisti locali, attraverso il 'Terra&Acqua' del 'Lombardia Expo Tour', un percorso che ha visto la Regione impegnata a portare i contenuti dell'Expo nelle diverse province con spettacoli che hanno ospitato artisti 'a chilometro zero'". "Le esibizioni degli artisti - ha spiegato l'assessore - sono state raccolte in un filmato, 'The Sfroos', disponibile per i possessori delle guide sul sito www.itinerarifolk.com". "Gli artisti 'a chilometro zero' - ha annunciato l'assessore - saranno presto protagonisti, nei week end, a 'Pianeta Lombardia', il padiglione della Lombardia nel sito Expo, nell'ambito del progetto 'Terra&Musica ad Expo', che culminerà con un concerto finale di tutti gli artisti che ci hanno fatto compagnia nel 'Lombardia Expo Tour' e da qui alla fine di Expo".
*/
?>
Cultura
Concorezzo. Lo chiamano patrimonio immateriale, perché fisicamente (forse) non c'è. O meglio, non c'era. Perché oggi la Lombardia, la Brianza e anche Concorezzo possono vantare una straordinaria e originalissima enciclopedia. Grazie a Davide Van De Sfroos e all'assessorato alle Culture di Regione Lombardia, guidato da Cristina Cappellini, sono stati pubblicati gli itinerari di "TERRA&acqua", volumi che, al momento, raccontano la provincia
Agrate. Due vite spezzate dalla furia del terremoto, due bambini salvi per miracolo. Mentre le Prfetture di Ascoli e Rieti diffondono i primi nomi delle vittime, anche la Brianza si è trovata a fare i conti con il dolore e la disperazione. Le macerie di Amatrice hanno spezzato la vita e i sogni di Diego Galante, 40 anni, milanese di origine ma residente in paese in via De Gasperi, e della compagna Sook Mancini (la foto è stata pubblicata dal padre di Diego, Alberto, su facebook). Salvi per miracolo i due figli, avuti dalla prima moglie di Diego. Al padre Alberto, partito da Giussano, il doloroso compito del riconoscimento delle salme. Diego e Sook erano in vacanza nelle marche e avevano preso una casa in affitto ad Amatrice per partecipare alla cinquatesima edizione della sagra dei famosissimi spaghetti.
I funerali si terranno a Milano.
Leggi anche
Un'amatriciana per Amatrice: in Villa Zoja spaghettata solidale
*/
?>
Dalla Brianza
Agrate. Due vite spezzate dalla furia del terremoto, due bambini salvi per miracolo. Mentre le Prfetture di Ascoli e Rieti diffondono i primi nomi delle vittime, anche la Brianza si è trovata a fare i conti con il dolore e la disperazione. Le macerie di Amatrice hanno spezzato la vita e i sogni di Diego Galante, 40 anni, milanese di origine ma residente in paese in via De Gasperi, e della compagna Sook Mancini (la foto è stata pubbl
Concorezzo. Il primo giovedì è stato un successo. E ora, per cinque giovedì di luglio, si replica. Piace, e tanto, l'iniziativa promossa dall'associazione La Presentosa di Belinda Luciani che, dopo aver risolto un po' di nodi burocratici che hanno fatto slittare di qualche settimana il battesimo dell'evento, ha rianimato il centro storico nel periodo infrasettimanale. Una manifestazione che integra e completa il ricchissimo calendario di eventi legato a Concorezzo d'estate (programma)
Thursday night è il giovedì sotto le stelle che prende vita intorno alle 16 e si conclude allo scoccare della mezzanotte: bancarelle, degustazioni, alcuni negozi aperti e uno spettacolo in piazza della pace, giovedì scorso gremita come non mai.
La gente ha affollato il centro e lo spettacolo è stato un bagno di folla specialmente per i bambini che hanno partecipato allo spettacolo coinvolti dai giocolieri.
Le bancarelle più gettonate quelle dello zucchero filato e del panificio Rizzi con prodotti di panetteria e pasticceria. I negozi del centro sono rimasti aperti fino alle 23.30. Giovedì 2 luglio si replica.





*/
?>
Eventi
Concorezzo. Il primo giovedì è stato un successo. E ora, per cinque giovedì di luglio, si replica. Piace, e tanto, l'iniziativa promossa dall'associazione La Presentosa di Belinda Luciani che, dopo aver risolto un po' di nodi burocratici che hanno fatto slittare di qualche settimana il battesimo dell'evento, ha rianimato il centro storico nel periodo infrasettimanale. Una manifestazione che integra e completa il ricchissimo calendario di event
Monza. Al via la campagna di promozione del territorio di Monza e Brianza promossa dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “Monza. Tutti i fuoriporta che vuoi, poco fuori Milano”. Da lunedì 21 giugno il tram n. 19 a Milano - che da percorso porta da Città Studi a Villapizzone, passando per Porta Venezia e Piazza Duomo - si veste per due settimane con due immagini iconiche di Monza: la Villa Reale e l’Autodromo. Nei prossimi giorni la creatività targata Monza e Brianza rivestirà anche altri tram storici della Darsena.
E dai canali social della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e di YesMilano è diffuso il video di promozione del territorio che mette in evidenza le esperienze outdoor a Monza come fuori porta di
Milano. Attività di promozione con il brand Visit Monza e Brianza che continueranno anche nelle prossime
settimane grazie alle sinergie con la piattaforma YesMilano: video e informazioni della campagna sono infatti disponibili al link https://www.yesmilano.it/monza-fuoriporta
Previsto, inoltre, il coinvolgimento di una nota influencer che vivrà e racconterà autentiche esperienze fuori porta da vivere a Monza.
"Abbiamo pensato a una strategia di valorizzazione del territorio di Monza e Brianza che utilizza in maniera lungimirante e allargata le potenzialità offerte da Milano. Con le azioni promozionali pianificate intendiamo favorire la ripresa del settore e stimolare la curiosità e l’interesse per quei luoghi, prossimi a Milano, che possono offrire esperienze diversificate, dal golf al design, dalla Villa Reale all’Autodromo", ha dichiarato Carlo Edoardo Valli, Vice Presidente della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza, Lodi.
*/
?>
Dalla Brianza
Monza. Al via la campagna di promozione del territorio di Monza e Brianza promossa dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “Monza. Tutti i fuoriporta che vuoi, poco fuori Milano”. Da lunedì 21 giugno il tram n. 19 a Milano - che da percorso porta da Città Studi a Villapizzone, passando per Porta Venezia e Piazza Duomo - si veste per due settimane con due immagini iconiche di Monza: la Villa Reale e l’Autodromo.