Concorezzo. Il Comune ha dato il via al bando per il Contributo comunale Asilo nido, propedeutico all’accesso alla misura “Nidi Gratis 2021-2022” di Regione Lombardia.
Possono già fare richiesta le famiglie con ISEE inferiore o uguale a 20mila euro, con la residenza del bambino e del genitore richiedente a Concorezzo e con la dichiarazione di avvenuta iscrizionepresso uno degli asili nido convenzionati (Paperotti, Asiletto e La Coccinella). E' possibile presentare le domande fino al 15 ottobre.
I nuclei famigliari che presenteranno la domanda usufruiranno di un contributo comunale, versato dall’Amministrazione direttamente agli asili nido convenzionati quale contributo alla retta, e potranno successivamente aderire al bando di Regione Lombardia “Nidi Gratis” per l’azzeramento della retta per la quota eccedente il contributo Inps. L'adesione al bando comunale è infatti indispensabile per poter successivamente aderire alla misura regionale.
I posti convenzionati disponibili per i potenziali beneficiari della misura regionale Nidi Gratis 2021/2022 sono dieci per l’Asiletto, dieci per La Coccinella e otto per i Paperotti.
Tutte le info e la documentazione è sul sito al seguente link: https://comune.concorezzo.mb.it/14781-bando-per-lassegnazione-di-contributo-economico-comunale-per-frequenza-asilo-nido-convenzionato-a-favore-delle-famiglie-residenti-e-formazione-della-graduatoria-per-potenziali-beneficiari-mis/

*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Il Comune ha dato il via al bando per il Contributo comunale Asilo nido, propedeutico all’accesso alla misura “Nidi Gratis 2021-2022” di Regione Lombardia.
Possono già fare richiesta le famiglie con ISEE inferiore o uguale a 20mila euro, con la residenza del bambino e del genitore richiedente a Concorezzo e con la dichiarazione di avvenuta iscrizione presso uno degli asili nido convenzionati (Paperotti, Asiletto e La C
Concorezzo. E’ pronta “Nostrana”, la polenta di Concorezzo nella doppia versione, semi integrale e bramata. Le confezioni sono state impacchettate con tanto di logo comunale e sono pronte per essere vendute. La distribuzione sarà a cura degli Alpini. Il costo è di 3.50 euro a confezione e parte del ricavato sarà devoluto, appunto, al gruppo locale degli Alpini e destinato a progetti solidali per Concorezzo.
In particolare i fondi verranno usati per i pacchi alimentari da distribuire alle famiglie in difficoltà. Si tratta di un prodotto completamente made in Concorezzo. Il progetto, che vede il patrocinio comunale, è stato portato a termine dall’azienda agricola Melzi che ha curato la semina del granoturco nel mese di aprile nei campi nella zona di via Oreno (al confine con Vimercate), oltre alla raccolta di settembre e alla macina in un mulino di Bergamo.
Il 27 novembre in occasione della Castagnata, in piazza della chiesa, ci sarà il primo banchetto dove poter effettuare l’acquisto. Dai giorni successivi per acquistare “Nostrana” occorrerà prenotare via whatsapp al numero 324.9888149 e il ritiro verrà organizzato sempre tramite gli Alpini.
“Con grande soddisfazione siamo arrivati alla fine di questo bel progetto che unisce la tradizione culinaria brianzola alla solidarietà- ha commentato il sindaco Mauro Capitanio-. Grazie all’acquisto di Nostrana, la polenta di Concorezzo, le persone potranno concretamente contribuire a iniziative di solidarietà organizzate dagli Alpini sul nostro territorio. Un modo bello e soprattutto buono per fare del bene. L’abbiamo ovviamente già assaggiata e la polenta di Concorezzo è di grandissima qualità e siamo certi che sarà la protagonista di tante cene e pranzi invernali nelle case dei nostri concittadini. Si tratta anche di una bella idea per i regali di Natale. Un modo per far conoscere anche ad amici e parenti lontani le bontà culinarie tradizionali del nostro territorio. Un doveroso ringraziamento al team Melzi che, fin da subito, ha voluto sposare il nostro progetto”.

*/
?>
Cultura
Concorezzo. E’ pronta “Nostrana”, la polenta di Concorezzo nella doppia versione, semi integrale e bramata. Le confezioni sono state impacchettate con tanto di logo comunale e sono pronte per essere vendute. La distribuzione sarà a cura degli Alpini. Il costo è di 3.50 euro a confezione e parte del ricavato sarà devoluto, appunto, al gruppo locale degli Alpini e destinato a progetti solidali per Concorezzo.
In particolare i fondi verran

Concorezzo. Sta per varcare la soglia del mezzo secolo la ormai consueta festa dell'uva e del vino che da ormai quarantasette anni anima la via Verdi di Concorezzo. Si inizierà questo Venerdì 14 settembre alle ore 20con la Santa Messa in cortile a seguire CENA SOCIALE con soci, amici e sostenitori. La kermesse entrerà nel vivo Sabato 15 dalle ore 18con l'apertura del pozzo di S.PATRIZIO con a seguire la merenda per i bambini, mostra a cura della Libreria Ghiringhella, mostre chitarre vintage, incontro testimonianza sul bene comune col prof. Lorenzo Ornaghi; Ore 19 Apertura tavola calda; Ore 21 SPETTACOLO CONCERTO dei Diavoli del Blues, Andrea Motta &The Thunder Brothers. L'evento si concluderà Domenica 16 alle ore 11.30 apertura pozzo S.PATRIZIO ore 12 giro pasta per le famiglie ore 16 TOMBOLISSIMA ore 19 Happy hour e dj set @IlBrambilla
*/
?>
Eventi
Concorezzo. Sta per varcare la soglia del mezzo secolo la ormai consueta festa dell'uva e del vino che da ormai quarantasette anni anima la via Verdi di Concorezzo. Si inizierà questo Venerdì 14 settembre alle ore 20 con la Santa Messa in cortile a seguire CENA SOCIALE con soci, amici e sostenitori. La kermesse entrerà nel vivo Sabato 15 dalle ore 18 con l'apertura del pozzo di S.PATRIZIO con a seguire la merenda per i bambini, mostra
Concorezzo. Privati e pubblica amministrazione insieme per rendere la città di Concorezzo sempre più bella e vivibile. Da oggi sarà possibile farlo anche grazie all'ampliamento delle possibilità di collaborazione tra Comune e aziende. L’Amministrazione concorezzese apre infatti alla possibilità di sponsorizzare le rotonde cittadine. Sono otto le intersezioni individuate che potranno essere “adottate” da aziende private. Un’adozione che prevede interventi mirati alla cura delle aree verdi a fronte dell’esposizione di una targa con il nome dello sponsor.
L’iniziativa che il Comune lancia in questi giorni rappresenta un ulteriore sviluppo del nuovo regolamento comunale in tema di sponsorizzazioni approvato dalla Giunta le scorse settimane.
“Abbiamo deciso di ampliare le possibilità di sponsorizzazioni di aree pubbliche sul nostro territorio così da incentivare la collaborazione tra pubblico e privato per rendere sempre più bella e vivibile la nostra Concorezzo- ha spiegato ilsindaco Mauro Capitanio-. Adottare una rotonda ma anche un parco, un edificio o un’aiuola, rappresenta infatti una forma di collaborazione positiva e un modo per fare qualcosa di prezioso per la nostra città. Il nostro Comune sta vivendo un momento importante e storico di rilancio sia dal punto di vista dei servizi e dell’innovazione tecnologica, sia dal punto di vista delle opere pubbliche. Siamo quindi certi che non mancheranno realtà imprenditoriali che vorranno legare il proprio nome a quello della nostra città adottando aree pubbliche come, appunto, le rotonde”.
Oltre alle rotonde, il documento comunale in tema di sponsorizzazioni consente ai privati di sponsorizzare eventi, iniziative di carattere culturale, di realizzare opere pubbliche o intervenire con manutenzioni e cura di spazi verdi come aiuole, parchi e parchi gioco.
Le diverse sponsorizzazioni verranno gestite con contratti e progetti operativi scritti sulla base delle singole proposte.
Le rotonde che possono essere sponsorizzate sono:
via Dante/via Volta, via La Pira/via Ozanam, via Milano-Imbersago/via Milano, via Dante/via Manzoni/via Monza, via Monza/via Brodolini, via Monza/via Vitt. Veneto, via San Rainaldo/via Piave e via Monte Rosa/via G. Rossa.
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Privati e pubblica amministrazione insieme per rendere la città di Concorezzo sempre più bella e vivibile. Da oggi sarà possibile farlo anche grazie all'ampliamento delle possibilità di collaborazione tra Comune e aziende. L’Amministrazione concorezzese apre infatti alla possibilità di sponsorizzare le rotonde cittadine. Sono otto le intersezioni individuate che potranno essere “adottate” da aziende private. Un’adozione c
Concorezzo. Prenderà il via nel mese di settembre il programma di appuntamenti per la celebrazione del 700^ anniversario della morte di San Rainaldo da Concorezzo che proseguiranno anche per tutto il mese di ottobre.
Le iniziative sono state organizzate dal “Comitato promotore delle celebrazioni per il VII centenario di San Rainaldo da Concorezzo” nato ufficialmente l’11 settembre 2018. Fanno parte del Comitato: il Comune di Concorezzo, la parrocchia dei Santi Cosma e Damiano, la libreria La Ghiringhella e l’Archivio Storico della Città di Concorezzo.
Tanti sono gli eventi proposti, alcuni dei quali di portata internazionale come il convegno dedicato alla figura di San Rainaldo che avrà luogo dal 9 all’11 settembre presso il cineteatro S. Luigi con la presenza di relatori provenienti dalle principali università italiane ed europee che daranno un importante contributo agli studi sulla figura di Rainaldo e sulle vicende storiche del suo tempo.
Altro appuntamento di rilievo è la mostra “I mosaici antichi di Ravenna – Le fedeli riproduzioni dell’arte musiva ravennate in mostra a Concorezzo” allestita nelle sale di Villa Zoia dal 25 settembre al 31 ottobre con l’esposizione di mosaici realizzati dal Gruppo Mosaicisti dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna nel rispetto dei materiali e delle tecniche utilizzate nelle opere originali. Questa mostra è stata già ospitata in metropoli come New York, San Pietroburgo e Vienna. La mostra crea un ideale gemellaggio tra Concorezzo e la città di Ravenna, che ha visto San Rainaldo ricoprire la cattedra arcivescovile e dove riposa tuttora il suo corpo, costudito in un sarcofago nella Cappella della Vergine del Sudore nel Duomo.
L’inaugurazione della mostra sarà anche l’occasione di riapertura al pubblico dell’ex aula consigliare di Villa Zoia dopo i lavori iniziati nel 2018.
Le celebrazioni del 700^ anniversario vedono il patrocinio di: Camera dei deputati, Regione Lombardia, Provincia Monza Brianza, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, Comune di Ravenna.
Il programma delle celebrazioni prevede:
Dal 9 all’11 settembre al Cineteatro San Luigi: Il convegno “Rainaldo da Concorezzo nel settimo centenario della morte”; dal 25 settembre al 31 ottobre in Villa Zoia: la mostra “I mosaici antichi di Ravenna”, il 7 ottobre ore 21 Cineteatro San Luigi: lo spettacolo “Nel mezzo del cammin di nostra vita” e il 28 ottobre ore 21 al cineteatro San Luigi: il convegno popolare “Rainaldo da Concorezzo. Ambasciatore del Papa e giudice dei Templari”.
Sono state poi organizzate due celebrazioni Liturgiche per Domenica 12 settembre ore 18 Santa Messa celebrata da Mons. Mario Delpini, arcivescovo di Milano e Domenica 31 ottobre ore 12 Santa Messa celebrata da Mons. Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia. Sabato 16 ottobre è in programma invece il Pellegrinaggio a Ravenna.
“Il Comitato è al lavoro da tre anni per l’organizzazione di un programma di iniziative che direi storico per Concorezzo - ha precisato il Sindaco Mauro Capitanio. Il Comune ha, fin dall’inizio, creduto fortemente nell’importanza di questa proposta per la quale ha impegnato tempo e fondi. Inoltre, in occasione dell’inaugurazione della mostra, riconsegneremo simbolicamente ai concorezzesi il completo accesso a tutti i locali di Villa Zoia dopo gli interventi di restauro di questi ultimi anni.
Un altro aspetto importante di queste celebrazioni è lo straordinario impegno dei concorezzesi nelle fasi organizzative. Abbiamo raccolto, infatti, decine di adesioni da parte di volontari, cui va il nostro grazie, che si impegneranno all’interno della mostra come guide turistiche o come personale amministrativo”.

“La comunità cristiana è lieta di poter annoverare tra i suoi avi la figura del Santo vescovo Rainaldo e di celebrarne santità con un convegno che aiuterà tutti a riscoprire l’alta misura del suo contributo alla società e alla Chiesa del suo tempo- ha commentato Don Angelo Puricelli, Parroco SS. Cosma e Damiano di Concorezzo e Presidente del comitato promotore-. Le celebrazioni degli Arcivescovi di Milano e di Ravenna che apriranno e chiuderanno questo tempo di memoria ci aiuteranno a riscoprire la santità come via sempre moderna per affrontare le difficoltà del tempo presente e saranno un’occasione per tornare con rinnovato entusiasmo ad attingere a quell’inesauribile fonte di novità che è l’Eucaristia per la vita della Chiesa. Ci auguriamo di poter condividere con molti tanta ricchezza”.
*/
?>
Cultura
Concorezzo. Prenderà il via nel mese di settembre il programma di appuntamenti per la celebrazione del 700^ anniversario della morte di San Rainaldo da Concorezzo che proseguiranno anche per tutto il mese di ottobre.
Le iniziative sono state organizzate dal “Comitato promotore delle celebrazioni per il VII centenario di San Rainaldo da Concorezzo” nato ufficialmente l’11 settembre 2018. Fanno parte del Comitato: il Comune di Concorezzo, l
Concorezzo. Il forte vento che si è abbattuto sulla Brianza nei giorni prima di Natale ha abbattuto anche un albero secolare in zona Baragiola, al confine con Agrate. Il forte e violento tonfo di un pino alto diversi metri ha fatto temere il peggio ma, per fortuna, il pesante pino è caduto sulla stradina laterale che, da via 4 novembre, porta verso l'antica cascina. Fosse caduto sulla provinciale (la casa in questione si trova a ridosso del cavalcavia che porta ad Agrate e precisamente in zona Morosina) le conseguenze sarebbero potute essere ben più gravi. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco.
"Ringrazio i pompieri per il pronto intervento ma in particolare i vicini di casa Gramazio e Monopoli. Al momento del crollo io non ero in casa - spiega Marisa Battaglia, proprietaria della villetta dove si è verificato il fatto - e miei vicini, oltre ad allertarmi al telefono, sono subito scesi in strada per verificare l'accaduto e impedire che le auto di passaggio potessero schiantarsi contro l'albero. Un bell'esempio di buon vicinato che vorrei particolarmente sottolineare".

*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Il forte vento che si è abbattuto sulla Brianza nei giorni prima di Natale ha abbattuto anche un albero secolare in zona Baragiola, al confine con Agrate. Il forte e violento tonfo di un pino alto diversi metri ha fatto temere il peggio ma, per fortuna, il pesante pino è caduto sulla stradina laterale che, da via 4 novembre, porta verso l'antica cascina. Fosse caduto sulla provinciale (la casa in questione si trova a ridosso del cav
Concorezzo. Le telecamere di sicurezza hanno ripreso tutto. E ora carabinieri e Polizia locale cercheranno di dare un nome e un cognome ai vandali che, probabilmente in preda ai fumi dell'alcol, lo scorso fine settimana hanno dato il peggio di sè in via Magellano, la traversa di via Agrate dove ha anche sede il Soleluna club. Ignoti hanno devastato alcuni estintori delle aziende della zona, divelto le colonnine con le manichette antincendio, lasciato sporcizia ovunque, urinato contro porte e saracinesche. Molte di queste scene sono state immortalate da alcune telecamere di sicurezza (nella sequenza che pubblichiamo si vede un giovani scagliarsi senza motivo contro una delle colonnine utilizzate in caso di incendio) e ora le immagini sono state affidate alle Forze dell'ordine. Diversi proprietari degli immobili della zona hanno anche chiesto un intervento dell'Amministrazione comunale per verificare la situazione soprattutto nel fine settimana, visto che atti vandalici e schiamazzi non sarebbero una novità. Anche l'assessorato alle Attività Produttive, diretto dal vicesindaco Micaela Zaninelli, è stato raggiunto da un paio di segnalazioni e starebbe predisponendo una serie di accertamenti.

GUARDA IL VIDEO

Leggi anche
Carnevale, è festa grande nonostante la pioggia
Calcio, poker biancorosso col Pozzuolo: Treviglio più vicina
K-Flex, incontro solidale contro i licenziamenti collettivi
Bullismo, carabinieri a confronto con i ragazzi delle medie
Multiservice della scarpa: qui resiste l'arte del calzolaio
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Le telecamere di sicurezza hanno ripreso tutto. E ora carabinieri e Polizia locale cercheranno di dare un nome e un cognome ai vandali che, probabilmente in preda ai fumi dell'alcol, lo scorso fine settimana hanno dato il peggio di sè in via Magellano, la traversa di via Agrate dove ha anche sede il Soleluna club. Ignoti hanno devastato alcuni estintori delle aziende della zona, divelto le colonnine con le manichette antincendi
Concorezzo. L'odissea è finita. Il cantiere più tribolato della storia urbanistica concorezzese è finito. Dopo dieci anni di attesa (la prima pietra venne posata nel 2009) e un passaggio di consegne tra Comune e Aler, le chiavi di 28 appartamenti saranno consegnate venerdì prossimo, alle 14,30, dal presidente di Aler Monza e Brianza, Alessandro Dal Ben e dal sindaco Riccardo Riccardo Borgonovo.
“Si conclude così, con un atto concreto e di grande utilità sociale, l’iter di un intervento costruttivo importante, che l’Azienda ha diretto con impegno e professionalità, appianando le difficoltà che nel corso dei lavori si sono presentate, determinandone il rallentamento – si legge nel comunicato stampa – Con apposita convenzione stipulata nel dicembre del 2013 e successivamente approvata da Regione Lombardia, Aler subentrò al Comune di Concorezzo nell’attuazione dei lavori e nel relativo finanziamento, prendendo in carico l’ossatura grezza dell’edificio sino ad allora realizzato, per definirne e completarne gli spazi interni, gli impianti e le finiture, previo appalto delle opere”.
Gli alloggi disponibili sono 28
Nel corso dei lavori è stata apportata una variante importante al progetto iniziale. Gli alloggi, infatti, sono saliti da 24 a 28: 10 trilocali di 81 metri quadri e 18 bilocali con una superficie utile di 40/50 metri quadri, di cui due riservati a persone con disabilità e idoneamente realizzati.
“Particolare attenzione è stata posta al raggiungimento degli standard di efficienza energetica e di isolamento acustico – continua il comunicato – L’area di pertinenza esterna al fabbricato è stata attrezzata con percorsi pedonali e sistemata a verde con alberi di medio-alto fusto”.
L’intervento di completamento dell’edificio ad opera di Aler è stato finanziato per oltre 1,2 milioni di euro dalla Regione Lombardia e per oltre 800.000 euro da Aler, con fondi propri.
“L’inaugurazione e la consegna degli alloggi a 28 famiglie è il risultato dell’impegno congiunto di Aler, Regione Lombardia e Comune di Concorezzo nel dare risposte concrete al fabbisogno abitativo, offrendo un servizio pubblico di alta rilevanza sociale”.
Ecco i tanti articoli sul cantiere infinito
Ecomostro di via Libertà, il Comune va in causa
Ecomostro di via Libertà, tre soluzioni per dare una casa a chi ne ha bisogno
Ecomostro, il sindaco Borgonovo prova a giocare la carta Aler
Fine dell\'ecomostro: entro l\'anno un tetto per 24 famiglie
Accordo Aler-Comune: addio eco-mostro, presto una casa per 24 famiglie
Case Aler, il cantiere riparte con quattro alloggi in più
Case Aler, finalmente il tetto: ma il Comune chiede di accelerare
Case Aler, sembra la volta buona: scelto anche il colore della facciata
Case Aler, si lavora anche di domenica per finire l\'opera
Pronti i 28 appartamenti Aler: assegnazioni in estate
Case Aler, nuovo stop: odissea infinita
Case Aler, la burocrazia tiene fuori 28 famiglie
Aler, il cantiere si muove: ecco a chi andranno le case
Case Aler, finiti i lavori e pronte le chiavi
Nuove case Aler già segnate dai vandali
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. L'odissea è finita. Il cantiere più tribolato della storia urbanistica concorezzese è finito. Dopo dieci anni di attesa (la prima pietra venne posata nel 2009) e un passaggio di consegne tra Comune e Aler, le chiavi di 28 appartamenti saranno consegnate venerdì prossimo, alle 14,30, dal presidente di Aler Monza e Brianza, Alessandro Dal Ben e dal sindaco Riccardo Riccardo Borgonovo.
“Si conclude così, con un att
Concorezzo. Riprende vita il cantiere, quasi ultimato, delle case Aler di via Libertà. Dopo la doccia fredda del comunicato della Azienda Lombardia Edilizia residenziale che annunciava i problemi della ditta incaricata (leggi qui), nelle ultime ore si sono notati movimenti all'interno dell'area dove stanno aspettando di prendere casa 28 famiglie. Ormai si tratta di procedere con una serie di rifiniture che consentano, in primavera, di consegnare le chiavi degli alloggi alle persone in graduatoria. La necessità di conferire l'incarico a una nuova ditta ha purtroppo rallentato l'iter che poteva concludersi già quest'estate.
"In settimana abbiamo visto alcuni mezzi all'opera all'interno del cantiere (foto in alto) e questo è un segnale positivo. Questi alloggi sono in carico alla Regione e il Comune può fare solo azioni di monitoraggio e pressing - spiega Daniele Usuelli, segretario di sezione della Lega Nord - Politicamente, però, faremo di tutto perché non si perda altro tempo e, nel rispetto delle procedure imposte dalla burocrazia, si consegnino gli alloggi alle persone che sono in attesa".
Sul portale del Comune è pubblicata la graduatoria degli assegnatari: eccola (clicca qui).

*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Riprende vita il cantiere, quasi ultimato, delle case Aler di via Libertà. Dopo la doccia fredda del comunicato della Azienda Lombardia Edilizia residenziale che annunciava i problemi della ditta incaricata (leggi qui), nelle ultime ore si sono notati movimenti all'interno dell'area dove stanno aspettando di prendere casa 28 famiglie. Ormai si tratta di procedere con una serie di rifiniture che consentano, in primavera, di cons
Vimercate. La favola si è compiuta! Con un volo partito da Istanbul, in arrivo in Italia nel tardo pomeriggio di venerdì all'aeroporto di Malapensa a Milano, è rientrata in Italia Emma Houda Kharat, rapita 5 anni fa dal padre Mohamed Kharat, cittadino siriano, che l'aveva portata ad Aleppo ingannando i controlli aeroportuali. Ad abbracciarla, con una emozione che è impossibile da descrivere, la madre Alice Rossini. Emma, che sta per compiere 7 anni, fu portata via quando ne aveva poco piu' di uno. Da allora la madre non l'ha piu' vista se non attraverso qualche video e foto e quasi esclusivamente grazie all'impegno della trasmissione televisiva "Le Iene", che ha sempre tenuti accesi i riflettori sulla vicenda, che è riuscita a raggiungere in più occasioni il padre (colpito da mandato di cattura internazionale) e che è stata determinante nel fare arrestare l'uomo. A quel punto il ritorno di Emma in Italia si è possibile. Pablo Trincia, storico volto delle Iene, giustamente ha commentato. "Emma è tornata dall'inferno della Siria. Grazie all'autore Mauro Pilay, a Mauro Casciari e a Marco Maisano per averci creduto. Emma Houda, la bimba rapita dal padre Nadim e portata in Siria, è tornata in Italia! Eccola a Malpensa accanto a sua mamma Alice (alla sua sinistra). Ci sono voluti 4 anni. E senza l'intervento della nostra trasmissione, Le Iene, non sarebbe mai successo. È assurdo, ma è così. Una trasmissione televisiva di inviati in giacca e cravatta che fa riportare a casa una bimba da una zona di guerra dopo aver fatto arrestare il padre (ricercato dall'Interpol). This is Italy".
Qui sotto tutti i dettagli della vicenda
Bimba rapita dal padre, le Iene partono da Concorezzo e la trovano in Siria
Bimba rapita e portata in Siria, si cercano indizi anche a Concorezzo
La piccola Emma in vendita per 300.000 euro (foto e video)
*/
?>
Cronaca
Vimercate. La favola si è compiuta! Con un volo partito da Istanbul, in arrivo in Italia nel tardo pomeriggio di venerdì all'aeroporto di Malapensa a Milano, è rientrata in Italia Emma Houda Kharat, rapita 5 anni fa dal padre Mohamed Kharat, cittadino siriano, che l'aveva portata ad Aleppo ingannando i controlli aeroportuali. Ad abbracciarla, con una emozione che è impossibile da descrivere, la madre Alice Rossini. Emma, che sta per comp

Concorezzo. Continuano a migliorare i ricavi da traffico passeggeri di Alitalia: la Compagnia italiana ha registrato a dicembre il tredicesimo mese consecutivo di crescita, con un aumento del 5,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questi i dati diffusi nei giorni scorsi cui si deve anche ilnotevole contributo di un noto concorezzese, Stefano Paleari, commissario per Alitalia.
Un dato che ha portato Alitalia a chiudere il 2018 con un aumento dei ricavi da traffico passeggeri del 7% rispetto al 2017. L’incremento – ottenuto senza ampliamento della flotta - è stato registrato in tutti i settori del network (domestico, internazionale e intercontinentale) ed è stato possibile grazie al miglioramento del prodotto offerto in termini di segmento (in particolare l’area corporate), frequenze e performance operative, di cui il secondo posto in Europa per regolarità e puntualità costituiscono un’ottima sintesi. Positivi i risultati anche per quanto riguarda il numero dei passeggeri: nel mese di dicembre Alitalia ha trasportato 1.572.257 viaggiatori con una crescita del 2,2% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Nel 2018 il totale dei passeggeri è stato di 21.491.659 (+0,9% rispetto al 2017). L’aumento è stato determinato, in particolare, dalla crescita record del lungo raggio che, con 2.722.050 passeggeri trasportati nell’anno, ha registrato un incremento dell’7,1% rispetto al 2017. In crescita anche i ricavi legati al settore cargo, aumentati a dicembre del 4% rispetto allo stesso mese del 2017. Tale crescita si è attestata al 9,3% su base annua.
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Continuano a migliorare i ricavi da traffico passeggeri di Alitalia: la Compagnia italiana ha registrato a dicembre il tredicesimo mese consecutivo di crescita, con un aumento del 5,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questi i dati diffusi nei giorni scorsi cui si deve anche ilnotevole contributo di un noto concorezzese, Stefano Paleari, commissario per Alitalia.
Un dato che ha portato Alitalia a chiudere il 2018
Concorezzo. Acquaworld, l’unico parco acquatico al coperto e all’aperto d’Italia, festeggia il Carnevale 2022 con una serata “pazza”, ricca di musica e di divertimento!
Il 5 marzo, a partire dalle 21 e fino alle 24, un entusiasmante schiuma party a tema brasiliano animerà il parco: ballerini e DJ set daranno vita a una festa in piscina ricca di colori, musica, balli ed energia, come la migliore tradizione del Carnevale insegna!
La Vasca Onde, cuore pulsante di Acquaworld, farà da palcoscenico alla serata: tra un’onda e l’altra, una pioggia di bolle sorprenderà gli ospiti e darà il via al divertimento più sfrenato!
Ballerini e ballerine in costume piumato tipico del carnevale di Rio si esibiranno in diversi momenti durante la serata, con il calore tipico dello spettacolo brasiliano e con tutta l’energia delle musiche latine.
Anche il Tropical Wave Food & Bar sarà in perfetto stile e offrirà cocktail dal gusto carioca.
L’ingresso per l’evento sarà possibile a partire dalle ore 17, a partire da soli 14,90 €, usufruendo della speciale tariffa serale.
*/
?>
Eventi
Concorezzo. Acquaworld, l’unico parco acquatico al coperto e all’aperto d’Italia, festeggia il Carnevale 2022 con una serata “pazza”, ricca di musica e di divertimento!
Il 5 marzo, a partire dalle 21 e fino alle 24, un entusiasmante schiuma party a tema brasiliano animerà il parco: ballerini e DJ set daranno vita a una festa in piscina ricca di colori, musica, balli ed energia, come la migliore tradizione del Carnevale insegna!

Concorezzo. In via Oreno la tradizione del falò di sant'Antonio ha un sapore particolare. Perché lì, nell'azienda agrciola della famiglia Melzi, la vita dei campi la si vive ancora, quella vita per cui da secoli, bruciando legna, si chiedeva alla Natura la benedizione sui prodotti della terra, la fertilità degli animali, la protezione sugli uomini. Era il modo di spazzare via gli influssi malefici e iniziare in modo sereno il nuovo anno. Da tre anni la famiglia Melzi ha deciso di aprire a tutti le porte di questa tradizione, un falò talmente curato che i preparativi della pira sono iniziati a metà novembre.
L'appuntamento è per sabato 17 gennaio dalle 20,30 in zona acquedotto. Frittelle e vino per tutti.
Gli scatti si riferiscono all'edizione 2014.

*/
?>
Eventi
Concorezzo. In via Oreno la tradizione del falò di sant'Antonio ha un sapore particolare. Perché lì, nell'azienda agrciola della famiglia Melzi, la vita dei campi la si vive ancora, quella vita per cui da secoli, bruciando legna, si chiedeva alla Natura la benedizione sui prodotti della terra, la fertilità degli animali, la protezione sugli uomini. Era il modo di spazzare via gli influssi malefici e iniziare in modo sereno il nuovo anno. Da
Concorezzo. Un agriturismo "cardioprotetto". La Camilla, l'azienda agricola di via Dante, ha deciso di offrire un servizio decisamente utile ai propri ospiti. Essendo ormai da anni punto di riferimento per meeting ed eventi, oltre alla tradizionale attività di ristorazione, i titolari hanno deciso di far frquentare ad alcuni dipendenti il corso regionale per ottenere la certificazione per l'utilizzo del defibrillatore semiautomatico, strumento fondamentale per intevenire in caso di arresto cardio-polmonare. Ottenuta la certificazione, sulle pareti della struttura è stato installato il defibrillatore.
Leggi anche
Ladri di pecore alla Camilla: feriti alcuni ovini, uno rischia la morte
Relax con figlie e marito, la Hunziker sceglie la Camilla
La Camilla, piccolo mondo antico a chilometro zero
Per la tua pubblicità su concorezzo.org: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.o 349.6745705
*/
?>
redazionali
Concorezzo. Un agriturismo "cardioprotetto". La Camilla, l'azienda agricola di via Dante, ha deciso di offrire un servizio decisamente utile ai propri ospiti. Essendo ormai da anni punto di riferimento per meeting ed eventi, oltre alla tradizionale attività di ristorazione, i titolari hanno deciso di far frquentare ad alcuni dipendenti il corso regionale per ottenere la certificazione per l'utilizzo del defibrillatore semiautomatico, strum
Concorezzo. La Fondazione Cesare Redaelli Onlus ha in calendario una serie di appuntamenti sul territorio brianzolo con il desiderio di offrire occasione di riflessione che facciano bene al cuore e alla salute di chi vi partecipa. Giovedì 7 maggio alle ore 18 presso l’Auditorium della biblioteca comunale di Vimercate, in piazza Unità d'Italia, si terrà l'incontro con l’attrice Chiara Stoppa che presenterà il suo libro "Il ritratto della salute (alla faccia del cancro), edito da Mondadori. La Fondazione è nata per ricordare la figura di Cesare, strappato alla vita dalla malattina: la famiglia Redaelli con la Fondazione Cesare Redaelli Onlus vuole promuovere, incoraggiare e fornire aiuto ed assistenza a quanti si trovino nel bisogno o nella sofferenza a causa di malattia, con patologie oncoematologiche o diverse, isolamento o scarsità di risorse economiche. Oltre all’impegno di supportare attivamente le attività di ricerca scientifica per la cura di questo tipo di malattie.
LA STORIA DI CHIARA
Chiara Stoppa, attrice, ha solo 26 anni quando, nel 2005, le viene diagnosticato un tumore. Una grande stanchezza, la diagnosi, poi due cicli devastanti di chemio infine il verdetto: il suo male guarisce nell’80% dei casi, lei rientra nell’altro 20%.
C’è solo la speranza di un trapianto. Ma a quel punto, dopo un anno di torture, la “paziente” perde la pazienza e si ribella alle cure, ai medici, e scappa dall’ospedale. “Quando mi dissero che avevo pochi mesi di vita, iniziai a pensare a cosa dire ai miei amici, alle persone a me care, per un degno saluto. Poi decisi che era meglio alzarsi dal letto, era meglio stare meglio, era meglio vivere...”
Così ha ripreso a vivere, avviandosi verso un percorso di guarigione che ha del miracoloso, se si considera che è qui a raccontarlo. E dalla sua esperienza ha tratto un monologo privo di retorica ma pieno di energia, di ironia, con una carica vitale contagiosa. Un testo che ha colpito e commosso tanti, tra cui Sabina Guzzanti e Franca Valeri. Oggi quel testo è diventato un libro.
CHIARA STOPPA, Pordenonese, famiglia di librai e editori, ha frequentato la scuola del Piccolo Teatro di Milano. Dal 2008 fa parte della Compagnia ATIR,
che persegue un teatro popolare di qualità, senza ermetismi né retorica, capace di offrire spunti di riflessione sulla realtà.
*/
?>
Eventi
Concorezzo. La Fondazione Cesare Redaelli Onlus ha in calendario una serie di appuntamenti sul territorio brianzolo con il desiderio di offrire occasione di riflessione che facciano bene al cuore e alla salute di chi vi partecipa. Giovedì 7 maggio alle ore 18 presso l’Auditorium della biblioteca comunale di Vimercate, in piazza Unità d'Italia, si terrà l'incontro con l’attrice Chiara Stoppa che presenterà il suo libro "Il ritr
Concorezzo. La farmacia comunale di Concorezzo di via De Giorgi è stata riaperta giovedì 1 settembre, dopo la pausa estiva durante la quale sono stati ultimati i lavori di ristrutturazione completa.
L’intervento, iniziato a giugno, ha visto un rinnovo radicale del negozio sia dal punto di vista strutturale che organizzativo. Nel dettaglio, è stato installato un magazzino automatizzato di ultima generazione per ottimizzare lo spazio, il lavoro e le tempistiche per la vendita. Il robot installato è, infatti, in grado di avvicinare automaticamente le scatole dei farmaci al personale al banco, riducendo i tempi di attesa e aumentando di fatto il tempo che i farmacisti potranno dedicare al rapporto con gli utenti. Il sistema automatizzato è in grado, inoltre, di gestire in modo automatico il magazzino con l’organizzazione e la rotazione delle scorte grazie a un gestionale dedicato. Oltre all’installazione del robot, l’intervento di riqualificazione della farmacia ha visto il rinnovo completo strutturale (impianti, servizi e rivestimenti) e degli arredi. Le postazioni di vendita sono state aumentate e hanno raggiunto quota quattro.
L’inaugurazione ufficiale è fissata per domenica 18 settembre alle ore 11.30.
“Riconsegniamo con soddisfazione alla città, una farmacia di ultima generazione e di altissima qualità- ha commentato il sindaco Mauro Capitanio-. In via De Giorgi i concorezzesi troveranno un negozio rinnovato e completamente automatizzato. L’obiettivo era quello di potenziare la tecnologia e i processi così da ottimizzare i tempi e il lavoro dei nostri farmacisti. L’obiettivo è stato certamente raggiunto e i concorezzesi toccheranno con mano il risultato ottenuto. Grazie a questi lavori di completo rinnovo, la professionalità e l’artigianalità anche della preparazione dei farmaci galenici andrà di pari passo con l’innovazione tecnologica. Un grazie quindi al cda di Aspecon per il lavoro svolto e per aver portato, ancora una volta, la nostra Concorezzo a essere un esempio concreto di Borgo del Futuro”.
“Questi lavori hanno portato la nostra farmacia a raggiungere un importante livello qualitativo e tecnologico che si tradurrà in un miglioramento dei servizi al cittadino- ha spiegato il presidente di Aspecon Marco Bramati-. I tempi di attesa saranno infatti ridotti e i nostri farmacisti avranno più tempo da dedicare al rapporto con gli utenti e alla preparazione dei farmaci galenici. Il nostro laboratorio è infatti un fiore all’occhiello che va sicuramente potenziato. Siamo soddisfatti per il risultato ottenuto e anche per aver rispettato i tempi previsti dal cronoprogramma. Il lavoro non è certamente finito. Nel periodo della pandemia abbiamo toccato con mano l’importanza dei presidi sanitari territoriali. Continueremo quindi a lavorare in questo senso, con l’obiettivo di potenziare i servizi per i concorezzesi”.

*/
?>
Cronaca
Concorezzo. La farmacia comunale di Concorezzo di via De Giorgi è stata riaperta giovedì 1 settembre, dopo la pausa estiva durante la quale sono stati ultimati i lavori di ristrutturazione completa.
L’intervento, iniziato a giugno, ha visto un rinnovo radicale del negozio sia dal punto di vista strutturale che organizzativo. Nel dettaglio, è stato installato un magazzino automatizzato di ultima generazione per ottimizzare lo spazio, il lavo
Concorezzo. La libreria La Ghiringhella ha in calendario tre appuntamenti con l'autore per suggerire letture spesso sorprendentemente affascinanti.
15 maggio "Ti regalo la mia molla" di Giovanna Falcon, ed. Itaca. Storia della breve e intensa vita di andrea mandelli attraverso le voci di chi l ha conosciuto.
22 maggio "Quando mi riconoscerai" (ed. Rizzoli) secondo romanzo dell'insegnante cernuschese Marco Erba.
30maggio "Portfolio alpino" (ed. Priuli e Verlucca) di Giuseppe Mendicino (biografo di Mario Rigoni Stern ed ex segretario comunale di Concorezzo) che in quest ultimo libro racconta le vite di personaggi più e meno noti uniti dal filo comune dell'amore per le montagne.



*/
?>
Cultura
Concorezzo. La libreria La Ghiringhella ha in calendario tre appuntamenti con l'autore per suggerire letture spesso sorprendentemente affascinanti.
15 maggio "Ti regalo la mia molla" di Giovanna Falcon, ed. Itaca. Storia della breve e intensa vita di andrea mandelli attraverso le voci di chi l ha conosciuto.
22 maggio "Quando mi riconoscerai" (ed. Rizzoli) secondo romanzo dell'insegnante cernuschese Marco Erba.
30maggio "Portfolio alpino" (ed.

Brianza. Sono stati davvero due giorni di fuoco per ENPA quelli di fine giugno per quanto riguarda il ritrovamento e recupero di animali selvatici: giovedì
28 sono stati portati presso la nostra struttura due gheppi, rinvenuti da privati, il primo, ancora giovane, a Vimercate (MB), il secondo, già adulto, a Lissone (MB). Oltre ai due rapaci sono arrivati anche due rondoni nidiacei, una cincia nidiacea, un merlotto, quattro ricci cuccioli, un colombaccio nidiaceo. Gli animali sono stati portati presso il CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) di Vanzago (MI), gestito dal WWF. Il colombaccio è deceduto poco dopo il ritiro. L’emergenza selvatici è continuata il giorno successivo: venerdì 29 giugno sono stati recuperati un gheppio(immagine in alto) e uno sparviero
(sotto a destra), trovato nel parco di Monza pieno di larve di mosca. Entrambi dopo un primo soccorso sono stati trasferiti a Vanzago. Il gheppio più giovane è ospitato in un box per dargli modo di crescere, gli altri due gheppi e lo sparviero sono stati messi in voliera insieme ad altri esemplari adulti, mentre la cincia, arrivata in pessime condizioni, purtroppo non ce l’ha fatta.
STRUTTURE AL COLLASSO
Il numero di selvatici recuperati in appena due giorni è impressionante ma è solo un esempio di quanto succede in questo periodo, perché nella struttura gestita da ENPA in via San Damiano 21 quotidianamente continuano ad arrivare piccoli di germani orfani della loro mamma, merli, ricci e piccioni di tutte le età. L’ultimo ingresso, l’11 luglio, è di un nidiaceo di civetta trovato da un privato cittadino a Bernareggio (MB) mentre stava falciando l’erba del giardino e ch
e purtroppo è morto poco dopo il suo arrivo. Che vengano recuperati spossati dal caldo o per altri motivi non ha importanza, la cosa grave è che mai come in questo periodo la associazioni animaliste, come l’ENPA di Monza e Brianza, non possono far fronte da sole all’emergenza mentre istituzioni e forze dell’ordine latitano. D’altro canto il CRAS di Vanzago, unico centro autorizzato ad accogliere gli animali selvatici, è ormai al collasso. In una regione ricca come la Lombardia, in una provincia altrettanto ricca come quella di Monza e Brianza, è inconcepibile che la vita di tanti animali così preziosi per la biodiversità debba contare solo sulla buona volontà delle Onlus e dei volontari che ne fanno parte.
Ricordiamo alcune indicazioni fondamenti da seguire se si trova un selvatico a terra: leggi qui
Per informazioni o per collaborare con i volontari del settore selvatici, potete scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
*/
?>
Cronaca
Brianza. Sono stati davvero due giorni di fuoco per ENPA quelli di fine giugno per quanto riguarda il ritrovamento e recupero di animali selvatici: giovedì 28 sono stati portati presso la nostra struttura due gheppi, rinvenuti da privati, il primo, ancora giovane, a Vimercate (MB), il secondo, già adulto, a Lissone (MB). Oltre ai due rapaci sono arrivati anche due rondoni nidiacei, una cincia ni
Concorezzo. Apprensione nella notte tra martedì e mercoledì in via Libertà, all'interno della Corte Nuova (Curt Noeuva). Poco dopo le 23 due ambulanze del 118, un'automedica e un mezzo dei Vigili del fuoco sono intervenuti in soccorso di una famiglia di nazionalità straniera che aveva lanciato l'allarme per una presunta intossicazione. All'interno non sono state rilevate tracce di monossido. Tre componenti della famiglia (una donna del 1946, un uomo del 1947 e una ragazza del 1999) sono stati accompagnati in ospedale ma poi dimessi. Intorno alle 4 del mattino una nuova chiamata al 118, ma il servizio di emergenza è stato poi interrotto.
Leggi anche
Sportello legale gratuito, boom di richieste
Amarcord: la voce degli Spandau Ballet gira un video in città
Aspettando il Natale, ecco i laboratori in inglese per bambini
Monza, tre giorni di adrenalina con il Rally Show

*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Apprensione nella notte tra martedì e mercoledì in via Libertà, all'interno della Corte Nuova (Curt Noeuva). Poco dopo le 23 due ambulanze del 118, un'automedica e un mezzo dei Vigili del fuoco sono intervenuti in soccorso di una famiglia di nazionalità straniera che aveva lanciato l'allarme per una presunta intossicazione. All'interno non sono state rilevate tracce di monossido. Tre componenti della famigl

Concorezzo. Continua l'allerta meteo diffusa dalla Protezione civile dal pomeriggio di ieri, domenica. Per tuttala giornata sono previsti pioggia battente e vento forte. In tutta la Brianza, Concorezzo compresa, è stata una nottata difficile. Tantissime le segnalazioni per l'assenza di corrente elettrica: a Villasanta la luce è mancata per tutta la notte, a Cavenago la corrente è saltata per diverse ore, a Vimercate è andata e venuta pressoché in tutte le zone della città così come a Concorezzo. Per ora non sono stati segnalati danni, eccetto alcuni box e cantine allagate, ma la Polizia locale sorveglia la città e in particolare i parchi. Come sempre le puntuali segnalazioni dei cittadini sono importanti.
IL COMUNICATO DELLA PROTEZIONE CIVILE
Confermato il codice arancione in Brianza. Attenzione al vento forte. Queste le indicazioni date dalla Sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia, la cui attività è coordinata dall’assessore al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni.
Le zone più a rischio sulle zone omogenee sulle zone IM-04 (laghi e prealpi varesine, provincia di Varese), IM-05 (laghi e prealpi occidentali, province di Como e Lecco), IM-06 (Orobie bergamasche, provincia di Bergamo), IM-07 (Valcamonica, province Bergamo e Brescia), IM-08 (laghi e Prealpi orientali, province di Bergamo e Brescia) da questa mezzanotte e fino a revoca.
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Continua l'allerta meteo diffusa dalla Protezione civile dal pomeriggio di ieri, domenica. Per tuttala giornata sono previsti pioggia battente e vento forte. In tutta la Brianza, Concorezzo compresa, è stata una nottata difficile. Tantissime le segnalazioni per l'assenza di corrente elettrica: a Villasanta la luce è mancata per tutta la notte, a Cavenago la corrente è saltata per diverse ore, a Vimercate è andata e venuta pres