Concorezzo. La farmacia comunale di Concorezzo di via De Giorgi è stata riaperta giovedì 1 settembre, dopo la pausa estiva durante la quale sono stati ultimati i lavori di ristrutturazione completa.
L’intervento, iniziato a giugno, ha visto un rinnovo radicale del negozio sia dal punto di vista strutturale che organizzativo. Nel dettaglio, è stato installato un magazzino automatizzato di ultima generazione per ottimizzare lo spazio, il lavoro e le tempistiche per la vendita. Il robot installato è, infatti, in grado di avvicinare automaticamente le scatole dei farmaci al personale al banco, riducendo i tempi di attesa e aumentando di fatto il tempo che i farmacisti potranno dedicare al rapporto con gli utenti. Il sistema automatizzato è in grado, inoltre, di gestire in modo automatico il magazzino con l’organizzazione e la rotazione delle scorte grazie a un gestionale dedicato. Oltre all’installazione del robot, l’intervento di riqualificazione della farmacia ha visto il rinnovo completo strutturale (impianti, servizi e rivestimenti) e degli arredi. Le postazioni di vendita sono state aumentate e hanno raggiunto quota quattro.
L’inaugurazione ufficiale è fissata per domenica 18 settembre alle ore 11.30.
“Riconsegniamo con soddisfazione alla città, una farmacia di ultima generazione e di altissima qualità- ha commentato il sindaco Mauro Capitanio-. In via De Giorgi i concorezzesi troveranno un negozio rinnovato e completamente automatizzato. L’obiettivo era quello di potenziare la tecnologia e i processi così da ottimizzare i tempi e il lavoro dei nostri farmacisti. L’obiettivo è stato certamente raggiunto e i concorezzesi toccheranno con mano il risultato ottenuto. Grazie a questi lavori di completo rinnovo, la professionalità e l’artigianalità anche della preparazione dei farmaci galenici andrà di pari passo con l’innovazione tecnologica. Un grazie quindi al cda di Aspecon per il lavoro svolto e per aver portato, ancora una volta, la nostra Concorezzo a essere un esempio concreto di Borgo del Futuro”.
“Questi lavori hanno portato la nostra farmacia a raggiungere un importante livello qualitativo e tecnologico che si tradurrà in un miglioramento dei servizi al cittadino- ha spiegato il presidente di Aspecon Marco Bramati-. I tempi di attesa saranno infatti ridotti e i nostri farmacisti avranno più tempo da dedicare al rapporto con gli utenti e alla preparazione dei farmaci galenici. Il nostro laboratorio è infatti un fiore all’occhiello che va sicuramente potenziato. Siamo soddisfatti per il risultato ottenuto e anche per aver rispettato i tempi previsti dal cronoprogramma. Il lavoro non è certamente finito. Nel periodo della pandemia abbiamo toccato con mano l’importanza dei presidi sanitari territoriali. Continueremo quindi a lavorare in questo senso, con l’obiettivo di potenziare i servizi per i concorezzesi”.

*/
?>
Cronaca
Concorezzo. La farmacia comunale di Concorezzo di via De Giorgi è stata riaperta giovedì 1 settembre, dopo la pausa estiva durante la quale sono stati ultimati i lavori di ristrutturazione completa.
L’intervento, iniziato a giugno, ha visto un rinnovo radicale del negozio sia dal punto di vista strutturale che organizzativo. Nel dettaglio, è stato installato un magazzino automatizzato di ultima generazione per ottimizzare lo spazio, il lavo
Concorezzo. La libreria La Ghiringhella ha in calendario tre appuntamenti con l'autore per suggerire letture spesso sorprendentemente affascinanti.
15 maggio "Ti regalo la mia molla" di Giovanna Falcon, ed. Itaca. Storia della breve e intensa vita di andrea mandelli attraverso le voci di chi l ha conosciuto.
22 maggio "Quando mi riconoscerai" (ed. Rizzoli) secondo romanzo dell'insegnante cernuschese Marco Erba.
30maggio "Portfolio alpino" (ed. Priuli e Verlucca) di Giuseppe Mendicino (biografo di Mario Rigoni Stern ed ex segretario comunale di Concorezzo) che in quest ultimo libro racconta le vite di personaggi più e meno noti uniti dal filo comune dell'amore per le montagne.



*/
?>
Cultura
Concorezzo. La libreria La Ghiringhella ha in calendario tre appuntamenti con l'autore per suggerire letture spesso sorprendentemente affascinanti.
15 maggio "Ti regalo la mia molla" di Giovanna Falcon, ed. Itaca. Storia della breve e intensa vita di andrea mandelli attraverso le voci di chi l ha conosciuto.
22 maggio "Quando mi riconoscerai" (ed. Rizzoli) secondo romanzo dell'insegnante cernuschese Marco Erba.
30maggio "Portfolio alpino" (ed.
Concorezzo. Nel pomeriggio di martedì 3 ottobre la Sala Verde della Provincia MB ha ospitato l’annuale cerimonia di consegna del Premio “Beato Talamoni”, la massima benemerenza provinciale istituita in occasione dell’anniversario del Santo Patrono della Brianza, Luigi Talamoni.
Sulla linea della scorsa edizione, quest’anno il prestigioso riconoscimento è stato conferito a cinque eccellenze del territorio che si sono distinte nel mondo del sociale, dell’impresa, della cultura, dell’arte, dello sport o in altri settori, mentre ad altre sei realtà meritevoli è stata consegnata una menzione speciale.
Tra i riconoscimenti, quello alla famiglia Brambilla, titolare della Trattoria Campagna, da tutti conosciuta come Da Pierèn.
La famiglia Brambilla, titolare della Trattoria Campagna (Comune di Concorezzo) - Un record invidiabile è detenuto dalla Trattoria Campagna di Concorezzo: non solo è la più antica trattoria della Brianza a conduzione familiare ininterrotta, ma persino della Lombardia. Dal 1873, la famiglia Brambilla ha fatto del “servizio” la propria ragione di vita, tramandando l’autenticità della cultura culinaria brianzola e diffondendo la tradizione gastronomica della provincia tramite un’idea imprenditoriale radicata al territorio. Dopo 150 anni, l’accoglienza instancabile della famiglia Brambilla, il clima familiare della Trattoria e i suoi profumi del “come una volta” sono ancora pronti ad accogliere il visitatore, segno di una realtà forte e che ben incarna i valori della nostra Brianza.
Sul palco anche il sindaco Mauro Capitanio e il vicepresidente della Provincia, Riccardo Borgonovo.
Alla presenza dei rappresentanti della Provincia e della Regione, dei Sindaci della Brianza e delle autorità, il Presidente Luca Santambrogio ha consegnato le Medaglie a:
Claudio Fociani (Comune di Briosco) - La carriera di Claudio Fociani, noto restauratore brianzolo, inizia a Milano nel 1954 e lo porta presto a collaborare su restauri importanti, fra cui le opere della Certosa di Pavia, del battistero del Bramante, della Basilica di S. Ambrogio, della Pinacoteca di Brera e molti altri in tutta Italia. Assurge tuttavia agli annali grazie alla sua partecipazione al restauro di una delle più importanti opere artistiche di tutti i tempi, “Il Cenacolo” di Leonardo da Vinci, al quale ha lavorato dal 1977 al 1981. Da allora Claudio Fociani ha continuato a lavorare come restauratore a molteplici dipinti e affreschi, compresa la Pala Annoni attualmente collocata nella Sala Comunale di Briosco, in attesa di poterla restituire alla sua sede originaria (la cappella gentilizia del Palazzo Annoni Capriano), nonché la “processione” del 1926. Un lungo e prezioso lavoro, quello del restauratore Fociani, che per tutta la sua vita ha messo la sua esperienza e perizia al servizio del ricchissimo patrimonio artistico-culturale italiano.
Anita Greco (Comune di Lesmo) - Anita Greco è un’atleta para olimpionica di Lesmo che, superando le molte sfide che la vita le ha posto davanti, alle scorse Special Olympics di Berlino ha raggiunto il traguardo dell’oro con ben due medaglie, una negli 800 metri stile libero indoor, l’altra nei 1.500 open water che si sono tenuti nel lago di Grunau. Atleta fin da quando aveva 8 anni, disputa la sua prima gara a 13 anni e da allora non ha mai smesso. La storia di Anita Greco è una storia di lotta e determinazione, un esempio straordinario che ispira tutta la comunità delle persone con disabilità e mostra come la forza interiore e la passione siano fondamentali per superare ogni ostacolo. In bocca al lupo per le prossime gare, Anita, la Provincia di Monza e della Brianza farà il tifo per te!
Giulia e Francesco Disarò, genitori di Paolo e Davide Disarò (Comune di Cesano Maderno) - I coniugi Giulia e Francesco Disarò sono un punto di riferimento per tutta la comunità cesanese. Nel ricordo dei loro due figli, Paolo e Davide, vittime poco più che ventenni dell’immane tragedia della Val di Stava nel 1985, hanno deciso di istituire una borsa di studio che in 36 anni è stata attribuita a ben 900 studenti del territorio. Hanno reso possibile, inoltre, il restauro dell’Antica Chiesa di Santo Stefano, oggi apprezzato Auditorium, un luogo aperto dedicato alla cultura e agli eventi cittadini più significativi. Grazie alla loro opera straordinaria, la memoria di Paolo e Davide vive negli occhi e nei cuori dei tantissimi giovani che nel tempo sono stati premiati e di tutti coloro che possono fruire della bellezza di uno spazio pubblico restituito alla città.
Associazione Stefania OdV (Comune di Lissone) - Fiore all’occhiello della comunità lissonese, l’Associazione Stefania opera sul territorio provinciale dal 1971 con innumerevoli progetti di inclusione sociale e non solo, fondendosi con il mondo della disabilità e dello sport, per promuovere la cultura della solidarietà e dell’accoglienza. Punto saldo dell’operato dei suoi volontari è la capacità di accettare la diversità, di pensare alla differenza non come una sottrazione ma come un quid in più, e di costruire percorsi innovativi che favoriscano l’integrazione, l’accoglienza e la sensibilità nei confronti dell’altro, mettendo al centro la persona e le sue relazioni.
Maurizio Corti (Comune di Monza, proposto dalla commissione designatrice), premiato alla memoria - 76 anni, architetto prima e professore poi, fondatore nel 1991 e Presidente per ben 25 anni di META Cooperativa Sociale Onlus, il Prof. Corti era un uomo di grande valore, da sempre impegnato sui temi sociali, a cui ha scelto di dedicare gran parte della sua vita, capace di mostrare con l’esempio e l’impegno cosa significa fare impresa occupandosi del bene comune e prendendosi cura dell’ambiente e delle persone, soprattutto di quelle fragili e in difficoltà. Il suo lascito è quello di una realtà, META (Metodologie Educative Territorio e Ambiente), che ormai è divenuta un vero e proprio punto fermo sul territorio brianzolo, e che con i suoi servizi educativi per minori, centri di aggregazione giovanile, servizi alle scuole, centri estivi, percorsi di crescita professionale e molto altro tiene viva la memoria del Professor Corti e i valori fondamentali che ci ha trasmesso.
Le sei targhe con menzione d’onore, assegnate su proposta della Commissione, sono state invece conferite a:
Rossella Bonissi (Comune di Caponago) in memoria - Rossella Bonissi, deceduta prematuramente nel mese di maggio 2023, è stata Responsabile dell’Area Amministrativa del Comune di Caponago, Ente al quale si è dedicata con grande abnegazione, passione e dedizione, contribuendo, anche durante la sua malattia e fino alla fine, all’interesse pubblico e al benessere della sua comunità. Con questa menzione la Provincia MB, insieme al Comune proponente, vuole omaggiare l’esempio di dedizione agli altri e il valore prezioso che Rossella ha rappresentato per tutte le persone che l’hanno amata e conosciuta.
Casa della Carità (Comune di Seregno) - Progetto impegnato sul territorio di Seregno e non solo, la Casa della Carità rappresenta uno straordinario promotore di reti solidali nato dal basso, riuscendo in breve tempo a radicarsi e coinvolgere tanti volontari che hanno scelto di mettersi in gioco, divenendo peraltro un interlocutore prezioso per le azioni che gli enti pubblici locali sono chiamati a compiere a sostegno delle persone più fragili. Come centro di coordinamento di diverse realtà assistenziali che operano sul territorio, fra cui la Caritas Cittadina, la San Vincenzo, il Centro di Ascolto, la Mensa della solidarietà, il Piano Emergenza Freddo, l’Emporio della solidarietà, un ambulatorio, la scuola di italiano per stranieri e molte altre, la Casa della Carità è diventato un luogo dove persone che stanno vivendo situazioni difficili possono riacquistare la loro dignità e autonomia grazie al dialogo, alla cura e all’attenzione dei volontari.
Luigi Tonetti (candidatura proposta dai Consiglieri Provinciali) - L’operato dei medici di famiglia durante la pandemia da Covid-19 è stato più volte elogiato negli scorsi anni, eppure è importante tenere alta l’attenzione e non dimenticarsi del grande sforzo e coraggio che questi professionisti e professioniste hanno dimostrato in una simile situazione di emergenza. È il caso del Dott. Luigi Tonetti, medico da 40 anni che opera a Cesano Maderno. Durante la pandemia il Dott. Tonetti, come molti suoi colleghi, ha occupato fin da subito le prime file, dedicandosi non solo ai suoi pazienti ma a chiunque avesse bisogno, spingendosi fino a visitarli nelle loro case, non sprezzante del pericolo ma ben conscio dei rischi che correva, guidato dalla ragionevolezza e dall’esperienza di un professionista. In un momento in cui nessuno sapeva cosa fare o da che parte guardare, il Dott. Tonetti ha prontamente attivato una rete di confronto costante con gli ospedali del territorio: non solo una “buona pratica” ma un vero e proprio esempio virtuoso che fa luce sulla forza della collaborazione e della condivisione di valori e obiettivi comuni.
Amedeo Zappa (Comune di Vedano al Lambro) - Quando nel lontano 1966 chiesero all’imprenditore edile vedanese Amedeo Zappa se volesse divenire presidente di una polisportiva che promuovesse lo sport sul territorio, la risposta arrivò con entusiasmo, un entusiasmo che non ha vacillato per ben 56 anni. Solo la malattia ha potuto tener lontano Amedeo dal suo G.S. Vedano, a testimonianza della passione e dedizione non solo per la società sportiva, ma anche e soprattutto per i valori umani che essa rappresenta. Sotto la sua guida la società è cresciuta fino a diventare un fiore all’occhiello per tutto il territorio brianzolo, nonché esempio di aggregazione, educazione e inclusione, valori che Amedeo è riuscito a passare a tutte le persone che ha incontrato.
La famiglia Brambilla, titolare della Trattoria Campagna (Comune di Concorezzo) - Un record invidiabile è detenuto dalla Trattoria Campagna di Concorezzo: non solo è la più antica trattoria della Brianza a conduzione familiare ininterrotta, ma persino della Lombardia. Dal 1873, la famiglia Brambilla ha fatto del “servizio” la propria ragione di vita, tramandando l’autenticità della cultura culinaria brianzola e diffondendo la tradizione gastronomica della provincia tramite un’idea imprenditoriale radicata al territorio. Dopo 150 anni, l’accoglienza instancabile della famiglia Brambilla, il clima familiare della Trattoria e i suoi profumi del “come una volta” sono ancora pronti ad accogliere il visitatore, segno di una realtà forte e che ben incarna i valori della nostra Brianza.
Corrado Dugo, alias “Konrad il Brianzolo” (candidatura proposta dai Consiglieri Provinciali) - Parlare della Brianza non è un compito facile, eppure c’è qualcuno che da anni lo fa non solo di mestiere, ma anche per passione. È il caso di Corrado Dugo, ex programmista e regista di Sky e influencer del territorio, che nel 2017 apre la pagina di “Konrad il Brianzolo”, con lo scopo di comunicare e raccontare a modo suo i comportamenti e le abitudini della gente comune partendo con l’idea di raccontare la regionalità italiana, ma trovandosi di fatto a diventare ambasciatore social della Brianza. Attivo da anni con migliaia di followers sui principali canali di divulgazione social, è stato il primo ed ancor oggi più influente personaggio che, con un taglio scanzonato, racconta il mondo dal punto di vista di un brianzolo, ridendo dei suoi difetti ed esaltandone i suoi pregi.
Il Presidente della Provincia MB, Luca Santambrogio, nel consegnare le benemerenze e le menzioni, ha voluto ringraziare “questi virtuosi esempi di altruismo, passione, coraggio e amore che ci rendono fieri di essere chiamati Brianzoli come loro. Persone che ogni giorno si sforzano di contribuire al bene pubblico in maniera silenziosa e spesso nascosta. Il premio Beato Talamoni, che oggi festeggia la tredicesima edizione e che cresce di anno in anno grazie alla partecipazione sempre più forte del territorio, è nato proprio con lo scopo di dire grazie a questi cittadini e cittadine, e a tutti colore che si spendono con gentilezza, impegno e talento per coltivare i valori di questa terra nel segno della solidarietà, dell’inclusione, della tradizione”.


*/
?>
Cultura
Concorezzo. Nel pomeriggio di martedì 3 ottobre la Sala Verde della Provincia MB ha ospitato l’annuale cerimonia di consegna del Premio “Beato Talamoni”, la massima benemerenza provinciale istituita in occasione dell’anniversario del Santo Patrono della Brianza, Luigi Talamoni.
Sulla linea della scorsa edizione, quest’anno il prestigioso riconoscimento è stato conferito a cinque eccellenze del territorio che si sono distinte nel

Brianza. Sono stati davvero due giorni di fuoco per ENPA quelli di fine giugno per quanto riguarda il ritrovamento e recupero di animali selvatici: giovedì
28 sono stati portati presso la nostra struttura due gheppi, rinvenuti da privati, il primo, ancora giovane, a Vimercate (MB), il secondo, già adulto, a Lissone (MB). Oltre ai due rapaci sono arrivati anche due rondoni nidiacei, una cincia nidiacea, un merlotto, quattro ricci cuccioli, un colombaccio nidiaceo. Gli animali sono stati portati presso il CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) di Vanzago (MI), gestito dal WWF. Il colombaccio è deceduto poco dopo il ritiro. L’emergenza selvatici è continuata il giorno successivo: venerdì 29 giugno sono stati recuperati un gheppio(immagine in alto) e uno sparviero
(sotto a destra), trovato nel parco di Monza pieno di larve di mosca. Entrambi dopo un primo soccorso sono stati trasferiti a Vanzago. Il gheppio più giovane è ospitato in un box per dargli modo di crescere, gli altri due gheppi e lo sparviero sono stati messi in voliera insieme ad altri esemplari adulti, mentre la cincia, arrivata in pessime condizioni, purtroppo non ce l’ha fatta.
STRUTTURE AL COLLASSO
Il numero di selvatici recuperati in appena due giorni è impressionante ma è solo un esempio di quanto succede in questo periodo, perché nella struttura gestita da ENPA in via San Damiano 21 quotidianamente continuano ad arrivare piccoli di germani orfani della loro mamma, merli, ricci e piccioni di tutte le età. L’ultimo ingresso, l’11 luglio, è di un nidiaceo di civetta trovato da un privato cittadino a Bernareggio (MB) mentre stava falciando l’erba del giardino e ch
e purtroppo è morto poco dopo il suo arrivo. Che vengano recuperati spossati dal caldo o per altri motivi non ha importanza, la cosa grave è che mai come in questo periodo la associazioni animaliste, come l’ENPA di Monza e Brianza, non possono far fronte da sole all’emergenza mentre istituzioni e forze dell’ordine latitano. D’altro canto il CRAS di Vanzago, unico centro autorizzato ad accogliere gli animali selvatici, è ormai al collasso. In una regione ricca come la Lombardia, in una provincia altrettanto ricca come quella di Monza e Brianza, è inconcepibile che la vita di tanti animali così preziosi per la biodiversità debba contare solo sulla buona volontà delle Onlus e dei volontari che ne fanno parte.
Ricordiamo alcune indicazioni fondamenti da seguire se si trova un selvatico a terra: leggi qui
Per informazioni o per collaborare con i volontari del settore selvatici, potete scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
*/
?>
Cronaca
Brianza. Sono stati davvero due giorni di fuoco per ENPA quelli di fine giugno per quanto riguarda il ritrovamento e recupero di animali selvatici: giovedì 28 sono stati portati presso la nostra struttura due gheppi, rinvenuti da privati, il primo, ancora giovane, a Vimercate (MB), il secondo, già adulto, a Lissone (MB). Oltre ai due rapaci sono arrivati anche due rondoni nidiacei, una cincia ni
Concorezzo. Apprensione nella notte tra martedì e mercoledì in via Libertà, all'interno della Corte Nuova (Curt Noeuva). Poco dopo le 23 due ambulanze del 118, un'automedica e un mezzo dei Vigili del fuoco sono intervenuti in soccorso di una famiglia di nazionalità straniera che aveva lanciato l'allarme per una presunta intossicazione. All'interno non sono state rilevate tracce di monossido. Tre componenti della famiglia (una donna del 1946, un uomo del 1947 e una ragazza del 1999) sono stati accompagnati in ospedale ma poi dimessi. Intorno alle 4 del mattino una nuova chiamata al 118, ma il servizio di emergenza è stato poi interrotto.
Leggi anche
Sportello legale gratuito, boom di richieste
Amarcord: la voce degli Spandau Ballet gira un video in città
Aspettando il Natale, ecco i laboratori in inglese per bambini
Monza, tre giorni di adrenalina con il Rally Show

*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Apprensione nella notte tra martedì e mercoledì in via Libertà, all'interno della Corte Nuova (Curt Noeuva). Poco dopo le 23 due ambulanze del 118, un'automedica e un mezzo dei Vigili del fuoco sono intervenuti in soccorso di una famiglia di nazionalità straniera che aveva lanciato l'allarme per una presunta intossicazione. All'interno non sono state rilevate tracce di monossido. Tre componenti della famigl

Concorezzo. Continua l'allerta meteo diffusa dalla Protezione civile dal pomeriggio di ieri, domenica. Per tuttala giornata sono previsti pioggia battente e vento forte. In tutta la Brianza, Concorezzo compresa, è stata una nottata difficile. Tantissime le segnalazioni per l'assenza di corrente elettrica: a Villasanta la luce è mancata per tutta la notte, a Cavenago la corrente è saltata per diverse ore, a Vimercate è andata e venuta pressoché in tutte le zone della città così come a Concorezzo. Per ora non sono stati segnalati danni, eccetto alcuni box e cantine allagate, ma la Polizia locale sorveglia la città e in particolare i parchi. Come sempre le puntuali segnalazioni dei cittadini sono importanti.
IL COMUNICATO DELLA PROTEZIONE CIVILE
Confermato il codice arancione in Brianza. Attenzione al vento forte. Queste le indicazioni date dalla Sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia, la cui attività è coordinata dall’assessore al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni.
Le zone più a rischio sulle zone omogenee sulle zone IM-04 (laghi e prealpi varesine, provincia di Varese), IM-05 (laghi e prealpi occidentali, province di Como e Lecco), IM-06 (Orobie bergamasche, provincia di Bergamo), IM-07 (Valcamonica, province Bergamo e Brescia), IM-08 (laghi e Prealpi orientali, province di Bergamo e Brescia) da questa mezzanotte e fino a revoca.
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Continua l'allerta meteo diffusa dalla Protezione civile dal pomeriggio di ieri, domenica. Per tuttala giornata sono previsti pioggia battente e vento forte. In tutta la Brianza, Concorezzo compresa, è stata una nottata difficile. Tantissime le segnalazioni per l'assenza di corrente elettrica: a Villasanta la luce è mancata per tutta la notte, a Cavenago la corrente è saltata per diverse ore, a Vimercate è andata e venuta pres
Concorezzo. "Grazie a tutti per l’affetto che mi avete dimostrato, sono ancora commosso per il primo premio al Concorso Internazionale per direttori di coro “Romano Gandolfi”, una gioia inaspettata! Sono stati giorni bellissimi e intensi di studio e prove musicali in compagnia di meravigliosi e talentuosi colleghi con cui si è creato un clima di condivisione e amicizia incredibile! Complimenti davvero a tutti e grazie alla perfetta e accogliente organizzazione di Aerco coordinata da Andrea Angelini". Così il concorezzese Luca Scaccabarozzi ha commentato su Facebook l'ennesimo prestigioso riconoscimento ottenuto.
La giuria internazionale del concorso ha conferito a Scaccabarozzi il punteggio più alto oltre a una borsa di studio di euro 3.500 e a un posto come membro della giuria alla terza edizione del Concorso Internazionale di Direzione Corale Romano Gandolfi, Novembre 2023. Il Premio Marin Constantin, offerto dal Corul Madrigal, consiteva, in un trofeo e nell’invito a dirigere un concerto del coro stesso.
Romano Gandolfi (Medesano, 5 maggio 1934 – Medesano, 18 febbraio 2006) è stato un direttore di coro e direttore d’orchestra italiano.
Dal 1968 al 1970 divenne direttore del coro del Teatro Colón di Buenos Aires, città che lasciò per assumere, nel 1971, la prestigiosissima carica di Maestro del coro del Teatro alla Scala di Milano. Il segno lasciato da Gandolfi nella conduzione del coro scaligero rimarrà per sempre incancellabile nella storia del massimo teatro italiano. A cominciare dalle storiche edizioni di Simon Boccanegra, dirette da Claudio Abbado e con la regia di Giorgio Strehler, per continuare con Aida, esportata anche a Monaco di Baviera in occasione delle Olimpiadi del 1972, Il barbiere di Siviglia e La Cenerentola di Rossini, Macbeth, ancora con Abbado e Strehler, Otello diretto da Carlos Kleiber con la regia di Franco Zeffirelli, La forza del destino diretta da Giuseppe Patanè, con la regia di Lamberto Puggelli e le scene di Renato Guttuso, fino al 1982 con un Ernani diretto da Riccardo Muti, dove il coro fu il trionfatore assoluto della serata. Nel 1983 lascia la direzione del coro del Teatro alla Scala.
*/
?>
Cultura
Concorezzo. "Grazie a tutti per l’affetto che mi avete dimostrato, sono ancora commosso per il primo premio al Concorso Internazionale per direttori di coro “Romano Gandolfi”, una gioia inaspettata! Sono stati giorni bellissimi e intensi di studio e prove musicali in compagnia di meravigliosi e talentuosi colleghi con cui si è creato un clima di condivisione e amicizia incredibile! Complimenti davvero a tutti e grazie alla p
Concorezzo. Nel parcogiochi di via 25 Aprile la festa con i bambini del Gruppo Alpini di Concorezzo è ormai un evento irrinunciabile per salutare l'imminente fine delle scuole e abbracciare l'estate. Per la gioia di tutti i presenti, oltre alla ricca offerta di giochi e spazi di divertimento del parchetto, la cucina ha sfornato gnocchi fritti con salamelle e patatine per la delizia di grandi e piccoli che, nonostante il tempo incerto, hanno partecipato numerosi alla iniziativa.
La banda Santa Cecilia è intervenuta suonando l'inno degli Alpini e allietando i presenti con numerose esibizioni musicali. "L'incasso della festa verrà devoluto per scopi benefici e per la manutenzione del parco, gestito dagli stessi alpini", dice il capogruppo Eugenio Brambilla.
Il Gruppo Alpini di Concorezzo ha sede in via Santa Marta 14, è stato fondato il 29 settembre 1991 e il consiglio direttivo è così composto:
capogruppo Eugenio Brambilla, consiglieri Alberto Vegetti, Alessandro Radice, Angelo Ronchi, Daniele Piani, Diano Stenirri, Giorgio Terzoli, Maurizio Melzi, Massimo Pietrobon, Mario Dalben, Lorenzo Nobile, Pietro Brambilla, Sergio Visentin, Simone Melzi.
Il gruppo è composto da 45 Alpini iscritti e 20 Amici Iscritti e si ispira ai principi di amicizia, solidarietà, amor di Patria e senso del dovere cementati durante il servizio militare.
Gli scopi dell'associazione sono quelli citati nello statuto: "tenere vive e tramandare le tradizioni degli Alpini, rafforzare i vincoli di fratellanza nati dall'adempimento del comune dovere verso la Patria, promuovere e partecipare ad attività di volontariato e di protezione civile".
Il motto che li caratterizza è "ALPINI PER AMORE". E la festa di sabato ne è stata piena dimostrazione.
*/
?>
Cultura
Concorezzo. Nel parcogiochi di via 25 Aprile la festa con i bambini del Gruppo Alpini di Concorezzo è ormai un evento irrinunciabile per salutare l'imminente fine delle scuole e abbracciare l'estate. Per la gioia di tutti i presenti, oltre alla ricca offerta di giochi e spazi di divertimento del parchetto, la cucina ha sfornato gnocchi fritti con salamelle e patatine per la delizia di grandi e piccoli che, nonostante il tempo incerto, hann
Concorezzo. Il parco giochi di via 25 Aprile, affidato dal Comune agli Alpini, è stato rimesso a nuovo. Un intervento già programmato ma che è stato accelerato dopo l'interesse e la condivisione suscitata dalla lettera di una mamma al nostro giornale. Nella missiva si lamentava di fatto la presenza di troppi giocattoli (spesso abbandonati senza alcuna autorizzazione) non più sicuri: biciclette, macchinine, tricicli in primis. Le penne nere concorezzesi, coordinate da Eugenio Brambilla, gestiscono infatti il parco di via 25 Aprile, ma anche l'area verde di via Repubblica nei pressi del monumento ai Caduti, sono protagonisti di vari interventi di tutela ambientale oltre ad animare volontariamente moltissime manifestazioni.
"L'intervento di pulizia era già in calendario come avviene tutti gli anni - spiega l'assessore ai Lavori pubblici, Innocente Pomari - Certamente l'appello di quella mamma non ci ha lasciati indifferenti e abbiamo voluto anticipare i lavori. Purtroppo alcuni cittadini hanno preso l'abitudine di lasciare molti giochi nel parco, e adesso abbiamo esposto un esplicito cartello di divieto. In primi ringrazio gli Alpini e il presidente Brambilla per il prezioso lavoro quotidiano che prestano a favore della nostra comunità. Allo stesso tempo ricordo ai cittadini che possono rivolgersi direttamente all'ufficio manutenzioni per segnalare eventuali criticità. Chi poi volesse rendersi disponibile per aiutarci volotariamente a custodire il parco, presenti la propria candidatura in Comune.Non posso non ringraziare in particolare Sergio Visentin per lo straordinario contributo portato con il suo instancabile e prezioso volontariato".
Il parco di via 25 Aprile è uno degli spazi giochi più apprezzati dai concorezzesi proprio per la cura riservata dagli Alpini allo spazio verde, ai giochi e alle strutture.
LA LETTERA
Gentile redazione,
volevo solo esprimere il mio sconcerto nel vedere il parco degli alpini di via XXV Aprile in condizioni sempre più pietose e rischiose per chi dovrebbe usufruirne: i bimbi! Possibile che nessuno sia incaricato per la pulizia? In questi giorni ci sono un’infinità di rami secchi che sono un rischio solo a guardarli. I giochi poi, lasciati da non so chi, sono inutilizzabili: tutti rotti e a rischio mancando alcune protezioni di gomma che espongono così le parti metalliche (manubri senza manopole). Se non ci sono persone addette alla pulizia e rimozione dei giochi in discarica, dopotutto sta diventando una discarica a cielo aperto, potrei pensare di organizzare un gruppo di volontari per rimettere in sesto uno dei pochi, se non l’unico, posto dedicato ai piccoli concorezzesi. Diversamente ci appoggeremo ai comuni limitrofi per le ore di svago.
Cordiali saluti
Sabrina Corno
*/
?>
Cultura
Concorezzo. Il parco giochi di via 25 Aprile, affidato dal Comune agli Alpini, è stato rimesso a nuovo. Un intervento già programmato ma che è stato accelerato dopo l'interesse e la condivisione suscitata dalla lettera di una mamma al nostro giornale. Nella missiva si lamentava di fatto la presenza di troppi giocattoli (spesso abbandonati senza alcuna autorizzazione) non più sicuri: biciclette, macchinine, tricicli in
Concorezzo. Quasi ottantenne, per settimane chiuso in casa per rispettare le norme Covid, Sergio Visentin non ha resistito all'appello morale di rendersi utile per la comunità. Mentre in tanti hanno passato il tempo a fotografare e criticare, lui ha fatto vedere il DNA di alpino: a modo suo, con una mini pala, è sceso in strada a ripulire strade e marciapiedi. Lui, storico custode del parco giochi di via 25 aprile, non ha perso tempo a lamentarsi. Su la penna, su le maniche. Grazie!

*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Quasi ottantenne, per settimane chiuso in casa per rispettare le norme Covid, Sergio Visentin non ha resistito all'appello morale di rendersi utile per la comunità. Mentre in tanti hanno passato il tempo a fotografare e criticare, lui ha fatto vedere il DNA di alpino: a modo suo, con una mini pala, è sceso in strada a ripulire strade e marciapiedi. Lui, storico custode del parco giochi di via 25 aprile, non ha perso tempo a lamentar
Concorezzo. Il caldo e l'alcol sono stati un mix deleterio per un 43enne di Concorezzo. Per lui e, fortunatamente, per nessuno di quanti ha incrociato per strada prima di essere fermato dai carabinieri. Nel fine settimana, in pieno giorno, i militari del Norm di Monza hanno fermato e denunciato per guida in stato di ebbrezza un quarantenne del paese, risultato positivo all'alcol test. La sua vettura zigzagante è stata bloccata in via Libertà, in occasione di controlli di rito.
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Il caldo e l'alcol sono stati un mix deleterio per un 43enne di Concorezzo. Per lui e, fortunatamente, per nessuno di quanti ha incrociato per strada prima di essere fermato dai carabinieri. Nel fine settimana, in pieno giorno, i militari del Norm di Monza hanno fermato e denunciato per guida in stato di ebbrezza un quarantenne del paese, risultato positivo all'alcol test. La sua vettura zigzagante è stata bloccata in via Libertà, i
Concorezzo. 16 vittime da inizio ottobre. Altri due anziani sono purtroppo morti nelle scorse ore nella Rsa Villa Teruzzi. Ora nella struttura sono rimasti 30 anziani di cui solo 3 negativi. Un altro ospite e' ricoverato in ospedale. Tutti sono stati sottoposti ad un nuovo tampone alcuni giorni fa e i risultati dovrebbero arrivare oggi. Si sono invece negativizzati alcuni dei 20 operatori (su 49) contagiati che rientreranno al lavoro nei prossimi giorni. Intanto il Comune ha riattivato l'Usca (Unita' speciale di continuita' assistenziale) specifica per la gestione domiciliare dei pazienti affetti da Covid che non necessitano di ricovero ospedaliero. Gli operatori Usca effettueranno anche i tamponi a domicilio per gli anziani e le persone con difficolta' motorie e patologie gravi.

*/
?>
Cronaca
Concorezzo. 16 vittime da inizio ottobre. Altri due anziani sono purtroppo morti nelle scorse ore nella Rsa Villa Teruzzi. Ora nella struttura sono rimasti 30 anziani di cui solo 3 negativi. Un altro ospite e' ricoverato in ospedale. Tutti sono stati sottoposti ad un nuovo tampone alcuni giorni fa e i risultati dovrebbero arrivare oggi. Si sono invece negativizzati alcuni dei 20 operatori (su 49) contagiati che rientreranno al lavoro nei pro
Concorezzo. Tony Hadley, storica voce degli Spandau Ballet, e il popolare attore e conduttore Max Giusti hanno scelto la magica atmosfera del Villaggio di Natale Agri Brianza per girare il divertente videoclip di “Jingle Bells”. Un bosco fatato illuminato da magici giochi di luce, paesaggi innevati e preziosi alberi addobbati hanno fatto da sfondo al video nel quale Hadley e Giusti reinterpretano uno dei brani più classici del Natale.
Il brano “Jingle Bells”, ora disponibile su Youtube, fa parte del progetto musicale natalizio di Tony Hadley “The Christmas Album”, registrato e prodotto in Italia.
Gli Spandau Ballet sono un gruppo musicale britannico, formatosi a Londra verso la fine degli anni '70. Inizialmente ispirati da un misto di funk e synthpop, il gruppo new romantic degli Spands (così erano conosciuti in breve dai loro numerosi fan, mentre in Italia si preferiva semplicemente l'elemento germanofono del nome, Spandau) maturò infine uno stile molto elegante e raffinato, principalmente pop, con venature leggermente rock a tratti, e spiccatamente soul nelle melodie vocali e nell'uso del sax.
GUARDA IL VIDEO
Leggi anche
Aspettando il Natale, ecco i laboratori in inglese per bambini
Monza, tre giorni di adrenalina con il Rally Show
La Compagnia drammatica porta in scena il fantasma di Canterville
Sotto l'albero di Natale? Un corso di danza!
*/
?>
Cultura
Concorezzo. Tony Hadley, storica voce degli Spandau Ballet, e il popolare attore e conduttore Max Giusti hanno scelto la magica atmosfera del Villaggio di Natale Agri Brianza per girare il divertente videoclip di “Jingle Bells”. Un bosco fatato illuminato da magici giochi di luce, paesaggi innevati e preziosi alberi addobbati hanno fatto da sfondo al video nel quale Hadley e Giusti reinterpretano uno dei brani più classici del
Concorezzo. Nemmeno il tempo di gustarsi un hamburger, al termine del viaggio di ritorno dalle vacanze, e una famiglia concorezzese si è trovata letteralmente depredata delle proprie valigie. Un episodio che, purtroppo, conferma la necessità di tenere sempre alta la guardia, anche in luoghi apparentemente sicuri. Mercoledì sera la famiglia concorezzese (padre, madre e due figli) aveva deciso di fare tappa alla birreria Hibu di via Dante per mangiare qualcosa prima di rimettere piede in casa. Hanno parcheggiato l'auto nei pressi dell'edicola e sono entrati nel locale. Una pausa breve, poi l'amara sorpresa. "La nostra pausa per la cena sarà durata al massimo 45 minuti - ci ha raccontato la mamma - Gli oggetti più preziosi li avevamo portati con noi, in auto erano rimaste cinque valigie: hanno preso tutto, aprendo l'auto dopo aver distrutto un deflettore posteriore. Abbiamo sporto denuncia ai Carabinieri. Vorrei mettere in guardia i nostri concittadini circa la poca sicurezza che c'è in paese perché l'auto era ben in vista e i ladri hanno agito indisturbati... Qualcuno avrà notato i ladri passeggiare con cinque bagagli su rotella?".
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Nemmeno il tempo di gustarsi un hamburger, al termine del viaggio di ritorno dalle vacanze, e una famiglia concorezzese si è trovata letteralmente depredata delle proprie valigie. Un episodio che, purtroppo, conferma la necessità di tenere sempre alta la guardia, anche in luoghi apparentemente sicuri. Mercoledì sera la famiglia concorezzese (padre, madre e due figli) aveva deciso di fare tappa alla birreria Hibu d
Concorezzo. Un assegno da 6mila euro è in partenza dal paese alla volta di uno dei Comuni del centro colpiti dal terremoto. E' questa la somma raccolta, al netto delle spese, in occasione della amatriciana solidale organizzata dalla Pro Loco in Villa Zoja. La manifestazione, sostenuta dal Comune e dalla Protezione civile, aveva richiamata diverse centinaia di persone, facendo registrare quasi mille piatti di pasta serviti in una sola sera. Nei prossimi giorni la Pro Loco comunicherà l'effettiva destinazione della somma. Complimenti!
Leggi anche
Terremoto, in una sera serviti mille piatti di Amatriciana
Terremoto, così batte il cuore di Concorezzo
Terremoto, il messaggio del sindaco Borgonovo
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Un assegno da 6mila euro è in partenza dal paese alla volta di uno dei Comuni del centro colpiti dal terremoto. E' questa la somma raccolta, al netto delle spese, in occasione della amatriciana solidale organizzata dalla Pro Loco in Villa Zoja. La manifestazione, sostenuta dal Comune e dalla Protezione civile, aveva richiamata diverse centinaia di persone, facendo registrare quasi mille piatti di pasta serviti in una sola sera.
Concorezzo. Il giro del mondo tra le note dei più prestigiosi organi è finito in un cd. Dopo aver suonato e incantato nella meravigliosa basilica barocca di Weingarten,a Notre Dame a Parigi, nella Cattedrale di St. Patrick a New York, nella National Cathedral e nella National Shrine of the Immaculate Conception a Washington, nelle Cattedrali di San Francisco, Orléans, Bordeaux, St. Malo, Barcellona, Copenaghen, il maestro concorezzese Giorgio Parolini, 50 anni, oggi residente a Villasanta, ha dato alla luce la sua prima opera.
Il cd “Amazing Grace” è stato registrato tra Settembre e Ottobre 2020 all’organo Bonato della Chiesa Parrocchiale S. Anastasia di Villasanta e pubblicato dalla casa discografica tedesca Motette Psallite Verlag, una tra le case discografiche specializzate in musica per organo e musica sacra.
"Il cd nasce dalla mia convinzione circa la necessità di dar spazio e far conoscere il repertorio contemporaneo, oltre che a preservare e diffondere attraverso l’insegnamento e l’attività concertistica il repertorio prodotto nei secoli passati - spiega il maestro Parolini - Nasce anche dalla convinzione che la musica contemporanea non è “inascoltabile” (come talvolta si sente dire): basta saper scegliere. Il disco è dedicato alle composizioni di uno tra i più prolifici e versatili compositori italiani di musica per Organo: Grimoaldo Macchia. La mia ricerca attraverso le sue composizioni partì da un brano, presente nel cd, scritto per e dedicato a me: la Partita-Suite su “Abide with me”; ascoltando la sua musica ho riscontrato una grande varietà di forme, di stili, una grande capacità nell’utilizzazione del linguaggio e della composizione musicale che gli consente di comporre brani piuttosto articolati e complessi e brani più semplici, immediatamente comprensibili e fruibili anche da parte di ascoltatori che hanno avuto poche occasioni di contatto con l’organo e la musica organistica. Infatti un’altra idea (forse un poco utopistica?) che ha portato alla nascita di questo progetto è quella di creare un mezzo con il quale provare ad avvicinare pubblico nuovo al nostro mondo e non soltanto registrare un disco su un certo strumento, con un programma non presente nei cataloghi delle case discografiche".
Ogni brano del cd è scritto su un tema: abbiamo temi sacri provenienti dalle varie confessioni (cattolica, anglicana, protestante, un brano su tema gospel) e temi profani (tra i quali una frizzante Toccata su “Cielito lindo”): questa particolarità mi ha permesso di tessere una specie di trama, di incroci a supporto del programma, in modo che il programma stesso del cd non sia solo una collezione di brani senza alcun collegamento tra di loro.
Sul mio sito web www.giorgioparolini.com è presente una pagina dedicata al cd: www.giorgioparolini.com/amazing-grace-giorgio-parolini-organo/ in questa pagina si trova anche un video di presentazione del disco.
Per informazioni il M° Giorgio Parolini può essere contattato attraverso il sito www.giorgioparolini.com oppure attraverso i canali social sui quali è presente (Facebook, Instagram e LinkedIn)
Concorezzo.org aveva dedicato a Giorgio Parolini anche questo articolo:
Giorgio Parolini, il Maestro d'organo che incanta Europa e America
*/
?>
Cultura
Concorezzo. Il giro del mondo tra le note dei più prestigiosi organi è finito in un cd. Dopo aver suonato e incantato nella meravigliosa basilica barocca di Weingarten, a Notre Dame a Parigi, nella Cattedrale di St. Patrick a New York, nella National Cathedral e nella National Shrine of the Immaculate Conception a Washington, nelle Cattedrali di San Francisco, Orléans, Bordeaux, St. Malo, Barcellona, Copenaghen, il maestro concorezz

Concorezzo. È stato necessario allertare Vigili del fuoco, 118 e Polizia locale per soccorrere l'ambulante protagonista dello spettacolare incidente lungo la Provinciale 13. Giovedì M.K., 52 anni, residente ad Agrate stava facendo rientro a casa quando, per cause da accertare, ha perso il controllo del furgone e si è ribaltato tra il margine della carreggiata e il fossato che delimita la strada. Il conducente si è ferito in modo non grave ed è stato soccorso dai professionisti e volontari dell'Avps di Vimercate. Sul posto anche i Vigili del fuoco di Vimercate e la Polizia locale di Concorezzo. Parecchi disagi alla circolazione.



*/
?>
Cronaca
Concorezzo. È stato necessario allertare Vigili del fuoco, 118 e Polizia locale per soccorrere l'ambulante protagonista dello spettacolare incidente lungo la Provinciale 13. Giovedì M.K., 52 anni, residente ad Agrate stava facendo rientro a casa quando, per cause da accertare, ha perso il controllo del furgone e si è ribaltato tra il margine della carreggiata e il fossato che delimita la strada. Il conducente si &egra
Concorezzo. Sirene spiegate al mercato. Questa mattina, intorno alle 9, un'ambulanza dell'Associazione volontari di Pronto soccorso è dovuta intervenire per soccorrere un uomo di 72 anni in via Libertà. A quell'ora il centro storico era particolarmente affollato per lo svolgimento del mercato settimanale. Secondo alcune testimonianze l'anziano sarebbe caduto al suolo per motivi da verificare. All'arrivo dei soccorritori le condizioni dell'uomo erano ancora gravi, tant'è che il settantenne è stato trasportato in ospedale in codice giallo.
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Sirene spiegate al mercato. Questa mattina, intorno alle 9, un'ambulanza dell'Associazione volontari di Pronto soccorso è dovuta intervenire per soccorrere un uomo di 72 anni in via Libertà. A quell'ora il centro storico era particolarmente affollato per lo svolgimento del mercato settimanale. Secondo alcune testimonianze l'anziano sarebbe caduto al suolo per motivi da verificare. All'arrivo dei soccorritori le condizioni dell'uomo
Concorezzo. Una ragazza di 33 anni è stata soccorsa questa notte, intorno alle 3, all'altezza del civico 20 di via Padre Tarcisio Massironi, in zona Giardino Est. Le sue condizioni non erano gravi e la donna, dopo oltre un'ora dall'arrivo dei mezzi di soccorso, è stata trasportata in codice verde all'ospedale di Vimercate. L'intervento non è passato inosservato per l'anomalo dispiegamento notturno: in zona sono infatti intervenuti un'ambulanza della Croce Rossa di Villasanta, l'automedica dell'Avps di Vimercate e anche una gazzella del Nucleo operativo radiomobile di Vimercate. Non è ancora chiaro il motivo esatto della chiamata al 112.
Nella foto d'archivio, uno scorcio di via Massironi

*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Una ragazza di 33 anni è stata soccorsa questa notte, intorno alle 3, all'altezza del civico 20 di via Padre Tarcisio Massironi, in zona Giardino Est. Le sue condizioni non erano gravi e la donna, dopo oltre un'ora dall'arrivo dei mezzi di soccorso, è stata trasportata in codice verde all'ospedale di Vimercate. L'intervento non è passato inosservato per l'anomalo dispiegamento notturno: in zona sono infatti intervenuti un'ambulanza

Concorezzo. È ufficiale l’impegno del Governo per rendere gratuiti i pedaggi autostradali alle ambulanze delle associazioni di volontariato e ai mezzi della Protezione civile. Nell’ambito del Decreto Genova, che ha stanziato 1 miliardo di euro per l’emergenza creatasi dopo il crollo del ponte Morandi, l’Esecutivo ha fatto proprio l’Ordine del giorno del giorno presentato dal deputato brianzolo Massimiliano Capitanio (Lega).
Partendo dal Decreto del Presidente della Repubblica del 16 dicembre 1992, che già prevederebbe che “i veicoli con targa C.R.I., nonché i veicoli delle associazioni di volontariato e degli organismi similari non aventi scopo di lucro per il soccorso/trasporto in emergenza, sono esentati dal pagamento dei pedaggi autostradali”, il provvedimento firmato dall’onorevole Capitanio impegna il Governo ad attuare definitivamente “attraverso un prossimo provvedimento legislativo, l’esenzione dai pedaggi autostradali per tutti i veicoli dei servizi di trasporto e soccorso sanitario e della protezione civile, nonché delle associazioni di volontariato appartenenti a reti nazionali e di altri enti del terzo settore di natura non commerciale, qualora siano impegnati nello svolgimento di attività istituzionali e siano provvisti di apposito contrassegno approvato con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti”.
SOLO ANPAS PAGA OLTRE 3 MILIONI ALL'ANNO AD AUTOSTRADE
“In queste ore moltissimi mezzi delle associazioni di volontariato impegnati nella gestione dei disastri causati dal maltempo stanno pagando i pedaggi autostradali per raggiungere i luoghi alluvionati e questa è la dimostrazione che c’è qualcosa che non va – spiega Capitanio – L’attuale normativa non è chiara e io chiedo che sia messo nero su bianco che i mezzi dei volontari, escludendo le associazioni che fanno profitto, non paghino più i pedaggi quando sono impegnati in attività di soccorso o istituzionali. Una realtà come Anpas è costretta a versare ogni anno circa 3milioni di euro in pedaggi, è allucinante. Approvato l’ordine del giorno, sono già al lavoro perché si trovino le risorse della legge di bilancio, mentre la Commissione Trasporti della Camera ha già pronta una modifica ad hoc del Codice della strada”.
*/
?>
Politica
Concorezzo. È ufficiale l’impegno del Governo per rendere gratuiti i pedaggi autostradali alle ambulanze delle associazioni di volontariato e ai mezzi della Protezione civile. Nell’ambito del Decreto Genova, che ha stanziato 1 miliardo di euro per l’emergenza creatasi dopo il crollo del ponte Morandi, l’Esecutivo ha fatto proprio l’Ordine del giorno del giorno presentato dal deputato brianzolo Massimiliano Capitanio (Lega).
Partendo