Concorezzo. Dodici mesi di delizie, un anno da Golosauro, Il 10 maggio la gelateria di via Monte Rosa 4/a festeggia il suo primo anno di attività!
Per l’occasione, nelle giornate del 9 e 10 maggio, Golosauro offre il gelato in vaschetta d’asporto a prezzo scontato, una granita omaggio ogni granita acquistata, e, per far provare nuovissimi gusti all’olio d’oliva, propone il cono o la coppetta a 1 euro anziché 2 euro.
Bernie ed Ivan aspettano tutti nel loro negozio di Concorezzo in Via Monte Rosa 4/a, sotto i portici del condominio “La Ghiringhella” sabato dalle 13.00 alle 22.00 e domenica dalle 13.00 alle 20.00.
Segui Golosauro anche su Facebook: https://www.facebook.com/il.golosauro1?fref=ts

*/
?>
redazionali
Concorezzo. Dodici mesi di delizie, un anno da Golosauro, Il 10 maggio la gelateria di via Monte Rosa 4/a festeggia il suo primo anno di attività!
Per l’occasione, nelle giornate del 9 e 10 maggio, Golosauro offre il gelato in vaschetta d’asporto a prezzo scontato, una granita omaggio ogni granita acquistata, e, per far provare nuovissimi gusti all’olio d’oliva, propone il cono o la coppetta a 1 euro anziché 2 euro.
Bernie ed Ivan
Monza. La Fraternità Capitanio (www.fraternita-capitanio.org), con il contributo della Fondazione della Comunità Monza e Brianza, in collaborazione con diversi importanti istituti scolastici, con il Comune di Monza e con realtà politiche e associative del territorio, propone il Progetto FORTI SENZA VIOLENZA, nella linea di attenzione civica già espressa attraverso il progetto “Cyberbullismo” (promosso da Vittime del dovere e Forze dell’Ordine) e il progetto “VIOLENZA? NO, GRAZIE! Informare per combattere, conoscere per non cadere nella spirale violenta” promosso da MIUR e dalle associazioni White Mathilda e Parole a Colori.
FORTI SENZA VIOLENZA intende proporre alla platea dei giovani di Monza e Brianza uno spettacolo sulla cittadinanza in azione, presentata da studenti resi protagonisti perché sul palco nella entusiasmante performance “Street light”, che ha girato il mondo con i 18 professionisti che compongono l’international group Gen Rosso (www.genrosso.it). La proposta di protagonismo attivo dei giovani si esprime attraverso la partecipazione di 120 studenti a 9 laboratori di danza-canto-musica-scenografia nei giorni precedenti e in preparazione al musical, che sarà presentato al Teatro Manzoni di Monza nel corso di 5 spettacoli. Programmata la partecipazione di un pubblico per lo più giovanile di oltre 4.000 persone con 3 matinée (13, 14 e 15 novembre) e 2 serate (12 e 14 novembre), con il Contributo della Fondazione della Comunità Monza e Brianza e il sostegno, tra gli altri, dei Comuni di Monza e Vimercate (donde vengono il più degli istituti scolastici partecipanti).
Con il progetto FORTI SENZA VIOLENZA si vuole offrire un supporto alle scuole nelle problematiche dell’educazione alla cittadinanza e del disagio giovanile. Intende inoltre dare loro un contributo sul piano dell’educazione alla legalità, già elemento fondamentale del Piano dell’Offerta Formativa del Territorio, nell’ambito del quale si propongono ai ragazzi ideali vigorosi di pace e di responsabilità capaci di contrastare superficialità e bullismo.
Il Musical “Streetlight” racconta la storia vera di Charles Moats, un giovane afro-americano vissuto in un ghetto di Chicago sul finire degli anni ’60. A soli 17 anni Charles ha pagato con la vita il suo NO alla violenza, affermando il suo “Sì” alla profonda convinzione che un mondo unito nella pace è possibile.
Per informazioni:
Cooperativa Fraternità Capitanio
Referente: Ambra Clerici
Tel. 039 321930
Mobile 366 6164613
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
*/
?>
Dalla Brianza
Monza. La Fraternità Capitanio (www.fraternita-capitanio.org), con il contributo della Fondazione della Comunità Monza e Brianza, in collaborazione con diversi importanti istituti scolastici, con il Comune di Monza e con realtà politiche e associative del territorio, propone il Progetto FORTI SENZA VIOLENZA, nella linea di attenzione civica già espressa attraverso il progetto “Cyberbullismo” (promosso da Vittime del dovere
Concorezzo. Tornano su MTV le storie di "16 Anni e Incinta". Il programma andrà in onda in prima tv assoluta giovedì 14 maggio e giovedì 21 maggio alle 22.00 su MTV (Sky 130) e in streaming su NOW TV.
Diventare mamma è un'esperienza unica e diventare mamma da giovanissima è qualcosa di ancora più straordinario. Come nelle passate stagioni, le protagoniste 16 Anni e Incinta 7 ti raccontano senza filtri il loro percorso fatto di gioie, di paure, di amore, di difficoltà, di cambiamenti verso l'essere donne, adulte e madri prima del tempo.
Loro si chiamano Alexandra e Sofia e ti anticipiamo subito qualche dettaglio delle loro storie, per farti arrivare preparatissimo all'inizio della stagione.
Alexandra ha 17 anni e vive a Concorezzo (provincia di Monza e della Brianza) con la mamma, il fratello e il nuovo marito della mamma.
La gravidanza è arrivata inaspettata e il papà del bimbo non era d'accordo, ma Alexandra con coraggio ha scelto di diventare una mamma single per il suo Gabriele. L’allegria e il forte sostegno da parte della famiglia la accompagnano in tutta l'esperienza, a volte dura, di giovanissima mamma.
In occasione dell'inizio di 16 Anni e Incinta 7, Mtv ha chiesto il supporto della AISPA, l'Associazione Italiana Sessuologia e Psicologia Applicata, e attivato la pagina www.mtv.it/aispa dove trovi utili informazioni su cultura sessuologica, contraccezione, prevenzione e gravidanza.

*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Tornano su MTV le storie di "16 Anni e Incinta". Il programma andrà in onda in prima tv assoluta giovedì 14 maggio e giovedì 21 maggio alle 22.00 su MTV (Sky 130) e in streaming su NOW TV.
Diventare mamma è un'esperienza unica e diventare mamma da giovanissima è qualcosa di ancora più straordinario. Come nelle passate stagioni, le protagoniste 16 Anni e Incinta 7 ti raccontano senza filtri il loro percorso fatto di gioie,

Concorezzo. "16 anni e incinta" è il titolo di un programma televisivo di Mtv ma anche l'esperienza di una giovane concorezzese che sarà presto raccontata sul grande schermo.
Martedì le telecamere del format americano, oggi seguitissimo anche in Italia, hanno effettuato alcune riprese in città e per le vie del mercato. Ignota al momento la ragazza protagonista.
“16 anni e incinta” è un reality che racconta nel dettaglio le gravidanze di ragazze adolescenti, dagli ultimi mesi della gestazione al parto, fino alle prime settimane di vita del bambino. In onda dal 2009 su Mtv Usa con il titolo “16 and pregnant”, dallo scorso 25 settembre il reality è sbarcato anche su Mtv Italia: protagoniste della prima stagione sono sei ragazze, che stanno affrontando una gravidanza tra i 15 e i 19 anni di età. Il programma in Italia è piaciuto – la rete ha mandato in onda anche le repliche e la pagina Facebook ha oltre 13.200 “like”– ma negli Stati Uniti si è andati oltre: lì il reality, secondo una ricerca del National bureau of economic research pubblicata dal New York Times, avrebbe addirittura contribuito a ridurre l’incidenza delle gravidanze precoci.
*/
?>
Cultura
Concorezzo. "16 anni e incinta" è il titolo di un programma televisivo di Mtv ma anche l'esperienza di una giovane concorezzese che sarà presto raccontata sul grande schermo.
Martedì le telecamere del format americano, oggi seguitissimo anche in Italia, hanno effettuato alcune riprese in città e per le vie del mercato. Ignota al momento la ragazza protagonista.
“16 anni e incinta” è un reality che racconta nel dettaglio le gravidanze
Concorezzo. Mihaela Ivanova Englaro, 44 anni, un suo primato particolare l'ha messo in bacheca nel 2019: è stata il primo consigliere comunale di nazionalità straniera eletta in città, tra le fila della Lega. Laureata a Sofia, in Bulgaria, la sua vera passione sono le corse. Tanti i "tempi" da ricordare nella varie imprese podistiche.
L'ultima eccezionale sfida è di due giorni fa: oltre 193 km in 24 ore. Mihaela, ultramaratona primatista in tante competizioni (100 km in meno di 11 ore ia Seregno nel 2015) si è imposta a Vinnycja, in Ucraina, dove si è svolto il campionato nazionale ucraino delle 24 ore. L'atleta concorezzese domenica scorsa ha vinto totalizzando 193,684 km, suo primato personale (sulle 12 ore finora vantava 105,863 km). Al secondo posto l’ucraina Valentina Kovalska che però di chilometri ne ha corsi ben 6,3 in meno mentre a oltre 8 km si è classificata la terza, Viktoria Nikolaenko.
Per la cronaca - ricorda podisti.net - la gara maschile è stata vinta da Volodimir Khanas con 215,879 km. Nella kermesse ucraina, durata dal 14 al 16 agosto e che comprendeva gare dalle 3 ore in su, si è svolta anche una 48 ore, vinta da Valeriy Shazhko con 314,737 km, e per le donne da Olga Stadnik con 261,804 km: insomma, se Mihaela si fosse ‘fermata’ in loco altre 24 ore, le bastava passeggiare ulteriori 68 km per vincere questo trofeo.
Leggi anche
Mihaela Englaro, la consigliere maratoneta
*/
?>
Sport
Concorezzo. Mihaela Ivanova Englaro, 44 anni, un suo primato particolare l'ha messo in bacheca nel 2019: è stata il primo consigliere comunale di nazionalità straniera eletta in città, tra le fila della Lega. Laureata a Sofia, in Bulgaria, la sua vera passione sono le corse. Tanti i "tempi" da ricordare nella varie imprese podistiche.
L'ultima eccezionale sfida è di due giorni fa: oltre 193 km in 24 ore. Mihaela, ultramaratona primatis
Concorezzo. Lunedì sera i Carabinieri del Gruppo di Monza hanno tratto in arresto 3 persone per violazione della normativa sugli stupefacenti, nel corso di due distinte operazioni di servizio.Concorezzo, i Carabinieri della Compagnia di Vimercate (MB), nel corso di una perquisizione personale conseguente ad un controllo di strada, hanno rinvenuto nelle tasche di due 40enni, entrambi incensurati, alcune “dosi” di cocaina. Il posto di blocco era stato disposto in via Dante. Le successive perquisizioni domiciliari a Concorezzo (i due, da sempre residenti in città e single), hanno permesso il rinvenimento, in uno dei due appartamenti, di 600grammi di cocaina e di 1,5 kg. di hashish, il tutto occultato all’interno di una cassaforte, oltre a materiale vario per il confezionamento, tra cui una macchina sigillatrice sottovuoto. I due sono stati condotti presso il carcere di Monza, dovranno rispondere di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
A Brugherio, una pattuglia dei Carabinieri della locale Stazione, insospettita da un brusco cambio di direzione, ha proceduto al controllo di un incensurato 34enne del posto che percorreva in bicicletta la vie del centro. L’irrequietezza dell’uomo ha indotto gli operanti ad approfondire le verifiche, conclusesi con il ritrovamento nelle sue tasche di un involucro contenente 15 gr. di marijuana. L’ispezione è stata estesa all’appartamento ed alle pertinenze, dove, in cantina, i militari hanno rinvenuto ulteriori 200 gr. della medesima sostanza assieme a 7 piante già defogliate dell’altezza di un metro circa, nonché oltre 40 gr. di hashish, il tutto sottoposto a sequestro. Oltre che della detenzione, l’arrestato risponderà anche della coltivazione dello stupefacente.

Leggi anche
Rischio esplosione, allarme in via De Amicis
Milanino, 400 firme e un unico comitato
Rapinatore ciclista armato di scacciacani: preso a Monza

Fai conoscere la tua attività: chiedi un preventivo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Concorezzo.org è letto ogni giorno da oltre 1200 persone in tutta la Brianza
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Lunedì sera i Carabinieri del Gruppo di Monza hanno tratto in arresto 3 persone per violazione della normativa sugli stupefacenti, nel corso di due distinte operazioni di servizio.Concorezzo, i Carabinieri della Compagnia di Vimercate (MB), nel corso di una perquisizione personale conseguente ad un controllo di strada, hanno rinvenuto nelle tasche di due 40enni, entrambi incensurati, alcune “dosi” di cocaina. Il pos
Concorezzo. 36 gruppi, quasi 1500 fedeli organizzati dalla Parrocchia, altri che hanno raggiunto il parco con differenti organizzazioni. L'abbraccio della comunità dei santi Cosma e Damiano si è fatto sentire. Già dalle 8,30 di questa mattina molti cittadini erano all'interno della grande area verde del Parco di Monza per attendere in un clima di preghiera ma anche di grande festa la messa delle 15.
Se volete inviarele vostre foto mandatele scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi anche
Lettera G, l'alto design per casa e ufficio made in Brianza
La piscina è pronta: ecco il bando per il gestore
Duplice suicidio in carcere a Monza: denuncia shock della Cgil
Magazzino cinese in fiamme, paura per le esalazioni






*/
?>
Cultura
Concorezzo. 36 gruppi, quasi 1500 fedeli organizzati dalla Parrocchia, altri che hanno raggiunto il parco con differenti organizzazioni. L'abbraccio della comunità dei santi Cosma e Damiano si è fatto sentire. Già dalle 8,30 di questa mattina molti cittadini erano all'interno della grande area verde del Parco di Monza per attendere in un clima di preghiera ma anche di grande festa la messa delle 15.
Se volete inviarele vostr
Concorezzo. Un 2017 che promette bene per i mastri birrai concorezzesi di Eretica. A pochi giorni dalla conquista del "Tappo d'argento" di "Solo Birra" in Trentino, la birra spillata ad Ornago da Luciano Parolini, Paolo Piazza e Ilario Limonta si mette in bacheca un prestigiosissimo e ulteriore riconoscimento nella kermesse "Birra dell'anno" promosso da UnionBirrai, l'associazione di categoria. A Riva del Garda era stata la Ornagher a conquistare palato e papille dei giudici.
A Rimini, in occasione di Beer Attraction, è stata la Luppolina a vincere la medaglia di bronzo nella categoria 1, ovvero le "Chiare, bassa fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione ceca e tedesca". 4,5 gradi, una delle storiche creature del birrificio di Ornago è descritta come "delicata e beverina che non lascia passare inosservata l'artigianalità. Dissetante, con gusto leggermente maltato, aroma pronunciato di luppoli".
La giuria internazionale di Birra dell’Anno (XII edizione) nella giornata inaugurale di Beer Attraction ha incoronato il milanese Baladin come Birrificio dell’Anno 2017. In totale i 72 giudici guidati da Lorenzo Dabove hanno valutato oltre 1300 birre prodotte dai 257 birrifici aderenti al concorso.
Tutti i premiati
Cat. 1 – Chiare, bassa fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione ceca e tedesca
1° MILEDUE91 – Birra Mastino
2° BUGATINA – Birrificio Artigianale Leder
3° LUPPOLINA – Birra Eretica
Cat. 2 – Chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione angloamericana
1° DEA – Eternal City Brewing
2° CURVA MARE – Birrificio Mazapegul
3° MILLEMOSCHE – Birrificio Mazapegul
Cat. 3 – Chiare e ambrate, fermentazione ibrida, basso grado alcolico
1° ELK – Birrificio 61cento
2° EPSILON – Stabrau
3° KOLSCH – Benaco70
Cat. 4 – Ambrate e scure, bassa fermentazione, basso grado alcolico, d’ispirazione tedesca
1° WINTER ZEIT – Birrificio Valrendena
2° POZZO9 – Birrificio 4Mori
3° SCHWARZ – Elvo
Cat. 5 – Bassa fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione tedesca
1° J AND B – Statalenove
2° DOPPELBOCK – Elvo
3° SIRIVIELA – La Birra Di Meni
Cat. 6 – Alta fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione anglosassone
1° BRONZO – Rocca dei Conti
2° NOCIVA – Birrificio Bionoc’
3° PALMARES – Birrificio dei Castelli
Cat. 7 – Chiare e ambrate, alta fermentazione, basso/medio grado alcolico, luppolate, di ispirazione anglosassone (IPA)
1° 50 NODI – P3 Brewing Company
2° DEVIL – B-Four Beer
3° ALBAROSSA – Birrificio Valcavallina
Cat. 8 – Chiare e ambrate, alta fermentazione, basso grado alcolico, luppolate, di ispirazione americana (American Pale Ale)
1° HOP SERIES – HS14- Cr/Ak Brewery
2° HOPFELIA – Foglie d’Erba
3° VALSTAGNA – 77 Biscuits Brewing co.
Cat. 9 – Chiare e ambrate, alta fermentazione, medio grado alcolico, luppolate, di ispirazione americana (American IPA)
1° ORIFIAMMA – Birrificio Porta Bruciata
2° WAVE RUNNER – Hammer
3° HOP SERIES – HS15- Cr/Ak Brewery
Cat. 10 – Chiare e ambrate, alta fermentazione, alto grado alcolico, luppolate, di ispirazione Angloamericana
1° FREEWHILIN – Foglie d’Erba
2° DAMNATIO MEMORIAE – Birrificio dei Castelli
3° ALLEY HOP – Birra Bellazzi
Cat. 11 – Specialty IPA
1° BUCO NERO – Calibro22
2° RYE CHARLES – Birrificio Vecchia Orsa
3° HOPSFALL – Birra Ebers
Cat. 12 – Strong Ale di ispirazione angloamericana
1° MILICAN EXTRA – Mezzopasso
2° GUADAGNATA – 26Nero
3° COLONIAL – Batzen
Cat. 13 – Scure, alta fermentazione, basso grado alcolico, d’ispirazione angloamericana
1° KOI – 61cento
2° CORVA NERA – Mukkeller
3° SASSAIA – Birra San Girolamo
Cat. 14 – Scure, alta fermentazione, alto grado alcolico di ispirazione angloamericana
1° HOP’N’HELL – No Tomorrow Craft Beer
2° NERA – Birrificio 24 Baroni
3° TURKANARA – P3 Brewing Company
Cat. 15 – Alta fermentazione, alto grado alcolico di ispirazione angloamericana (Barley Wine)
1° LUNE – Birrificio Baladin
2° FORTEZZA NUOVA – Piccolo Birrificio Clandestino
3° XYAUYU – Birrificio Baladin
Cat. 16 – Birre con frumento maltato, di ispirazione tedesca
1° B.I.WEIZEN – Birrificio Italiano
2° EXTRA – CHARLOTTE – Biren
3° CHARLOTTE – Biren
Cat. 17 – Blanche / Witbier
1° FIORDALISA – Manerba
2° BIANCA – Petrognola
3° BLANCHE – Anbra, Anonima Brasseria Aquilana
Cat. 18 – Chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione belga
1° ex-equo: NAZIONALE – Birrificio Baladin & TRUPIJA – ‘A Magara
3° ARVALIA – ECB Eternal City Brewing
Cat. 19 Saison
1° STAISEREG˜NO – Railroad Brewing Company
2° JANA – Birra Bellazzi
3° BELLE SAISON – Birrificio dell’Aspide
Cat. 20 – Chiare, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione belga
1° NIRVANA – Birrificio dell’Aspide
2° LA ROCCA – Birrificio Manerba
3° LA MANCINA – Birrificio del Forte
Cat. 21 – Scure, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione belga
1° PRIMATIA – Birrificio Birranova
2° DOTTOR BALANZONE – The Brave
3° MORESCA – Rubiu
Cat. 22– Spezie, caffé e cereali, alta e bassa fermentazione
1° YELLOW SUMMER ALE – Renton
2° PICCARDA – Birrificio la Diana
3° D’DOG IMPERIAL STOUT – Birra Losa
Cat. 23 – Affumicate, alta e bassa fermentazione
1° WINTERNEST – Lucky Brews
2° 70% – Birrificio Abusivo
3° BRONCO BRUNO – Birra Vezzetti23
Cat. 24 – Affinate in legno, alta e bassa fermentazione
1° ex-equo BARLEY WINE – Birrificio Gjulia
1° ex-equo XYAUYU BARREL – Birrificio Baladin
3° OLD HAND – Batzen KERST NOBLE – EXTRAOMNES
Cat. 25 – Birre alla frutta, alta e bassa fermentazione
1° SCIRES BRQ 13/14: Birrificio Italiano
2° CACTUS PEAR – Birrificio Lariano
3° MAGIC KAY – Birrificio Birranova
Cat. 26 – Birre alla castagna, alta e bassa fermentazione
1° LA BRUSATA – Birrificio Aleghe
2° COMBAIOTA – La Gastaldia
3° CASTAEPURA – Oldo
Cat. 27 – Birre Acide
1° IMPOMBERA – Birrificio Bionoc’
2° GOSE BONE – Birrificio Irpinio
3° ISTERICA – Fabbrica della Birra Perugia
Cat. 28 – Birre al Miele
1° SYBARYS – La Tresca
2° CASTANA – Birrificio Oltrepò
3° NARDONS – Birra dei Meni
Cat. 29 – Italian Grape Ale
1° BRUT IRA – La Fenice
2° SCIATO’ MARGOT – Birrifcio un Terzo
3° SABINE – Biren
Leggi anche
Cinema, musica, birra e gulash: serata Sing Street al San Luigi!
"Solo Birra", Eretica trionfa con la Ornagher
Ritrovare salute e benessere? Sostegno psicologico a contatto con la natura
Il Coro Santa Cecilia canterà per Papa Francesco

*/
?>
redazionali
Concorezzo. Un 2017 che promette bene per i mastri birrai concorezzesi di Eretica. A pochi giorni dalla conquista del "Tappo d'argento" di "Solo Birra" in Trentino, la birra spillata ad Ornago da Luciano Parolini, Paolo Piazza e Ilario Limonta si mette in bacheca un prestigiosissimo e ulteriore riconoscimento nella kermesse "Birra dell'anno" promosso da UnionBirrai, l'associazione di categoria. A Riva del Garda era stata la Ornagher a conquistare
Concorezzo. Salta il tradizionale appuntamento del mercato del martedì per lasciare spazio alle celebrazioni del 25 Aprile. La possibilità di fare shopping per i concorezzesi è anticipata a lunedì 24 aprile, nel pomeriggio. Bancarelle in centro dalle 14 alle 18,30. Valgono le consuete limitazioni al traffico.
Leggi anche
Loredana Giuca è viva: ritrovata a Brugherio
Derby di Milano, arrestato ultrà 27enne di Concorezzo
I carabinieri scovano nel campo nomadi una marea di soldi falsi
Lettera G e Ghiringhella, connubio culturale nel nome del design
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Salta il tradizionale appuntamento del mercato del martedì per lasciare spazio alle celebrazioni del 25 Aprile. La possibilità di fare shopping per i concorezzesi è anticipata a lunedì 24 aprile, nel pomeriggio. Bancarelle in centro dalle 14 alle 18,30. Valgono le consuete limitazioni al traffico.
Leggi anche
Loredana Giuca è viva: ritrovata a Brugherio
Derby di Milano, arrestato ultrà 27en
Concorezzo. Quest'anno ricorre il 75° anniversario della Liberazione. La celebrazione del 25 aprile si terrà in forma ristretta per via dell’emergenza sanitaria in corso. Nessun corteo e nessun assembramento sono infatti consentiti, nel rispetto delle norme per contenere l’epidemia di Covid-19.
I concorezzesi potranno seguire la cerimonia in diretta Facebook sulla pagina ufficiale del Comune di Concorezzo https://www.facebook.com/comuneconcorezzo/
Il programma
Ore 9,15 ritrovo al Monumento dei Caduti del Sindaco Mauro Capitanio in rappresentanza dell’intera Amministrazione Comunale e della cittadinanza, del rappresentante dell’ANPI, degli Alpini e della Protezione Civile. In programma la posa della corona al Monumento dei Caduti da parte di un rappresentante degli Alpini, accompagnata dal suono di tromba di un musicista del corpo musicale Santa Cecilia.
Le autorità si sposteranno quindi in piazza della Chiesa per la deposizione della corona ai partigiani concorezzesi da parte del rappresentante dell’ANPI. Seguiranno gli interventi istituzionali del Sindaco e del rappresentante dell’ANPI.
Al termine della cerimonia, alle 10,30, è in programma la tradizionale S.Messa celebrata dal Parroco don Angelo, che verrà trasmessa in diretta sul canale Youtube della Parrocchia.
Nella foto dell'archivio di Concorezzo la benedizione da parte di don Carlo Pellegatta della lapide che ricorda Gino Valagussa e Sergio De Giorgi, morti per la nostra libertà.

*/
?>
Cultura
Concorezzo. Quest'anno ricorre il 75° anniversario della Liberazione. La celebrazione del 25 aprile si terrà in forma ristretta per via dell’emergenza sanitaria in corso. Nessun corteo e nessun assembramento sono infatti consentiti, nel rispetto delle norme per contenere l’epidemia di Covid-19.
I concorezzesi potranno seguire la cerimonia in diretta Facebook sulla pagina ufficiale del Comune di Concorezzo https://www.fa

Concorezzo. Libertà e liberazione. È stato un 25 Aprile decisamente insolito. Ma comunque sentito.
Ecco il discorso del sindaco.
Il 25 Aprile è la festa della libertà conquistata e ritrovata. Mai come quest’anno abbiamo potuto cogliere l’importanza e l’unicità di questo dono, che abbiamo ricevuto da quanti hanno combattuto e perso la vita perché la libertà si accompagnasse agli ideali di pace e di uguaglianza.
25 Aprile 1945 (75 anni fa) : si completava il percorso di liberazione dell’intero territorio nazionale a quasi 2 anni dalla firma dell’armistizio che provocò la divisione dell’Italia in 2 tronconi. Il Nord occupato dai tedeschi con la formazione della Repubblica Sociale e il Regno del Sud, con la Monarchia e i partiti del Comitato di Liberazione Nazionale.
Quindi oggi, anniversario della Liberazione, innanzitutto ricordiamo e ringraziamo quanti contribuirono alla lotta di resistenza militare e politica: le forze armate alleate, le forze partigiane e l'Esercito Cobelligerante Italiano. La nostra città porta nei nomi delle proprie vie il ricordo di Gino Valagussa e Sergio De Giorgi.
Anche questa lapide sotto cui spesso passiamo distrattamente ci ricorda il loro sacrificio. Soprattutto ai nostri giovani ricordo la loro storia e quella dei tanti soldati e civili che si sacrificarono per la nostra libertà: quando morirono Sergio aveva solo 21 anni, Gino 23.
Il 25 aprile del 1945 nasceva dalle rovine della guerra l’Italia che ripudia la guerra e promuove la pace. Un’Italia migliore a cui contribuirono in tanti: quanti lottarono e anche quanti, come ricorda spesso il Presidente Mattarella, offrirono aiuti, cibo, informazioni, vie di fuga ai partigiani e a militari alleati o aiutarono i cittadini ebrei a sfuggire ai rastrellamenti.
Dopo il referendum del 2 Giugno 1946 che confermò la scelta a favore della Repubblica e l’elezione dell’Assemblea Costituente, si arrivò al primo Gennaio 1948 con l’entrata in vigore della Costituzione. Il testo fu depositato per un anno in ciascun Comune della Repubblica – come fu scritto – perché ogni cittadino potesse prenderne cognizione.
Credo che il senso del 25 Aprile, della libertà, della liberazione, stia in ciò che ognuno di noi ha imparato o ha appreso di quella esperienza e che è racchiuso nei principi fondamentali della Costituzione.
Io l’ho riletta in questi giorni perché molti di questi principi, spesso dimenticati dagli adulti, poco conosciuti dai nostri ragazzi e speriamo a breve studiati nuovamente nelle nostre scuole, emergono in modo dirompente in questi giorni.
⭕ La tutela della salute come fondamentale diritto dell’individuo.
⭕ Il diritto all’assistenza sociale.
⭕ Il lavoro, il diritto ad averlo e la sacralità di svolgerlo secondo etica.
⭕ I doveri di solidarietà politica, economica e sociale.
⭕ La rimozione di ostacoli di natura economica e sociale quando questi diventano limite alla libertà e all’eguaglianza dei cittadini.
⭕ Il riconoscimento delle autonomie locali.
Lo sviluppo della ricerca scientifica.
⭕ Il diritto di associarsi e di esprimersi liberamente.
L’articolo 16 è più che mai attuale e ci riporta ai giorni d’oggi:
"Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza".
Allora perché continuiamo a celebrare il 25 aprile ? Perché molte libertà, molti principi fondamentali erano stati negati e soppressi e con il contributo di molti furono ripresi e immortalati nel testo costituzionale perché non ce ne si dimenticasse.
E invece spesso li si dimentica, li si dà per scontati.
In molti aspetti questo 25 aprile presenta tante similitudini. La guerra al virus è globale: nel mondo piangiamo oltre 190.000 vittime, 15 nel nostro Comune. In questa battaglia c’è chi sta combattendo in prima linea come infermieri, medici, soccorritori, volontari, Forze dell’ordine, Protezione Civile, Alpini. Ma c’è anche tantissima gente che ha aperto le case e il cuore mettendosi a disposizione.
❗E allora ricordiamolo oggi che è il 25 aprile ma non dimentichiamolo tutti i giorni dell’anno che la forza di un popolo sta nell’unità, nella condivisione, nel rispetto delle regole, nella solidarietà. Il 25 aprile sia la festa di tutti, senza divisioni, senza revisionismi, senza rivendicazioni.
Piero Calamandrei, uno dei padri costituenti, scrisse: La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.
L’aria … la libertà !
In questi mesi ce ne siamo accorti, e forse abbiamo imparato ancora di più ad apprezzarla, rispettarla e difenderla.
W la libertà!
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Libertà e liberazione. È stato un 25 Aprile decisamente insolito. Ma comunque sentito.
Ecco il discorso del sindaco.
Il 25 Aprile è la festa della libertà conquistata e ritrovata. Mai come quest’anno abbiamo potuto cogliere l’importanza e l’unicità di questo dono, che abbiamo ricevuto da quanti hanno combattuto e perso la vita perché la libertà si accompagnasse agli ideali di pace e di uguaglianza.
25 Aprile 1945 (75
Concorezzo. L'anniversario della Liberazione compie 70 anni, e si conferma sempre una manifestazione sentita. La maggior parte di chi vi partecipa nel 1945 non era ancora nato, oppure aveva pochi anni, ma porta con sè i ricordi tramandati dai parenti che li hanno vissuti in prima persona, oppure appresi dai libri di scuola. La commemorazione ha visto la partecipazione di tutte le autorità cittadine a partire dal sindaco Riccardo Borgonovo e da tanti consiglieri comunali e assessori compresi il giovane sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi e molti esponenti delle associazioni cittadine. , alle varie associazioni (tra queste Aido, Protezione civile, Alpini concorezzesi, Polizia locale, Carabinieri). I presenti sono stati accompagnati dalle note della banda Santa Cecilia che ha sfilato in testa al corteo rendendo ancora piu' emozionanate il ricordo davanti al monumento ai Caduti, alle loro tombe e alla lapide dei partigiani.
In piazza della chiesa, a nome del direttivo dell'ANPI di Monza e Brianza, Domenico Guerriero ha preso la parola per ricordare i numerosi partigiani Brianzoli e sopratutto le donne che hanno preso parte alla Resistenza. Ha rivolto un monito alla politica che rispetti sempre i valori della costituzione, valori di giustizia, uguaglianza, e rispetto della legalita'.
Ha poi preso la parola il sindaco Borgonovo che ha ricordato il sacrificio dei partigiani e i valori del coraggio, della solidarieta', della libertà sono stati ereditati da noi e devono essere trasformati in azioni quotidiane di responsabilità.
Il Sindaco ha ricordato tre concorezzesi: Sergio De Giorgi, fucilato dai tedeschi, Gino Valagussa morto in una imboscata, il sacerdote Mario Limonta, cappellano e medico dei partigiani.
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. L'anniversario della Liberazione compie 70 anni, e si conferma sempre una manifestazione sentita. La maggior parte di chi vi partecipa nel 1945 non era ancora nato, oppure aveva pochi anni, ma porta con sè i ricordi tramandati dai parenti che li hanno vissuti in prima persona, oppure appresi dai libri di scuola. La commemorazione ha visto la partecipazione di tutte le autorità cittadine a partire dal sindaco Riccardo Borgonovo
Ornago. Save the date: sabato 3 ottobre Birra Eretica festeggerà i 3 anni di vita con un Open House all'insegna della passione per la birra. Nella moderna sede di via Libero Grassi, accanto a cui spicca l'apprezzata birreria La Corte del Lupppolo, si potranno gustare le 12 varietà prodotte sotto etichetta Eretica, accompagnare bionde, rosse e ambrate con carne alla griglia, ascoltare musica (dalle 19) e visitare la "fabbrica". Ma la vera magia di questo terzo anniversario sarà una vera e propria lezione di cotta pubblica che vedrà in cattedra mastro Luciano Parolini: alle 8,30 macinazione del malto, alle 9,30 inizio mash, alle 11,30 sparging, alle 13,30 whirpool, alle 14 bollitura e luppolatura, alle 15,30 trasferimento del mosto e luppolatura, alle 15,40 l'inoculo del lievito e per chiudere il lavaggio dell'impianto (informazioni 039.6011207). Dai banchi dell'università ai tavolini della fabbrica della birra, il 3 ottobre sarà l'occasione soprattutto per degustare un prodotto "made in Brianza", pensato e confezionato in una affiatata atmosfera famigliare, cresciuto sull'onda di tre amici di Concorezzo e maturato negli anni con importanti riconoscimenti e con un crescente apprezzamento che ha portato questa birra a valicare i confini nazionali. Ce n'è davvero per tutti i gusti. Un'unica precauzione: forse non sarà il caso di assaggiare tutte le dodici tipologie in un giorno solo. Ci sarà occasione di tornare.
Nelle foto sotto i tre soci e amici fondatori Paolo Piazza, Ilario Limonta e Luciano Parolini
Tutte le info: birraeretica.it
Leggi anche
Eretica, apre l'università della birra: in birrificio, naturalmente
Birra Eretica ancora protagonista a Golosaria. E che Balurdon!
Eretica, la birra di Concorezzo trionfa a Golosaria




*/
?>
redazionali
Ornago. Save the date: sabato 3 ottobre Birra Eretica festeggerà i 3 anni di vita con un Open House all'insegna della passione per la birra. Nella moderna sede di via Libero Grassi, accanto a cui spicca l'apprezzata birreria La Corte del Lupppolo, si potranno gustare le 12 varietà prodotte sotto etichetta Eretica, accompagnare bionde, rosse e ambrate con carne alla griglia, ascoltare musica (dalle 19) e visitare la "fabbrica". Ma la vera magia
Concorezzo. Promozione! Con una partita perfetta, la Concorezzese firma l'impresa di ribaltare la gara di andata dei play-off e con tre reti a zero fa esplodere la festa in campo e sugli spalti del Comunale di via Pio X. Venerdì i biancorossi di Alberto Motta si sono imposti per 3 a 0 sui rivali pavesi del Bastida che partivano dalla vittoria in casa per 3 a 1.
Parma, Meroni e Rebuzzini sono i tre moschettieri che hanno confezionato la storica partita. Nemmeno dieci minuti di gioco e il Conco è subito in vantaggio con il gran destro di Simone Parma (il migliore in campo ) appena fuori dall'area. La formazione pavese cercherà in tutti i modi di valicare la retroguardia brianzola però senza riuscirci.
Riccardo Meroni mostra ai presenti le sue doti atletiche nel primo quarto d'ora della ripresa quando si invola in solitaria verso la porta avversaria: dopo aver superato anche il portiere in uscita deve solo accompagnare la sfera nel sacco. Alla Concorezzese bastavano solo due reti ( senza subirne ) per fare il salto di categoria ma la certezza arriverà dalla diagonale di Gabriele Rebuzzini al novantesimo minuto di gioco. Durante gli abbondanti cinque minuti di recupero quelli del Bastida si riversano tutti nella metà campo dei padroni di casa alla ricerca del gol che avrebbe portato le due squadre ai tempi supplementari; dopo due occasioni partite dal calcio d'angolo Andrea Leserri in uscita fa suo il pallone e il direttore di gara manda tutti negli spogliatoi. Risultato al triplice fischio: 3-0. Con questa vittoria la Concorezzese accede al campionato di Promozione.
IL VIDEO DELLA FESTA
Le formazioni:
GSD CONCOREZZESE ( tenuta GialloBlu ) - Leserri, Poletto, Viganò, Parma, Sironi, Bonfanti, Bernareggi ( dal 48'st Rossi ), Bercè, Rebuzzini ( dal 50'st Cambiaghi ), Sangalli ( dal 35'st Troiano ), Meroni. Voto di squadra 7 A disposizione di mister Motta; Lissoni, D'angelo, Golemme, Masini.
AS BASTIDA ( completo BiancoRosso ) - Ferrari, Pedroni, Torti, Zohar Y. ( dal 32'st Lombardi ), Sacchi, Cigagna, Gabba, Montini, Gjonikaj ( dal 24'st Farvella ), Bruscaglia, Zohar I. Voto di squadra 6 A disposizione di mister Pagano; Benaglia, Comes.
DIRETTORE DI GARA - Sig. Emanuele Damiani di Sondrio
La cronaca:
1' Il primo affondo è per i padroni di casa. Bernareggi serve da centrocampo Parma sulla sinistra ma Ferrari in uscita lo anticipa.
3' Bercè dagli estremi di un calcio piazzato dal limite sinistro dell'area avversaria manca di pochissimo l'obbiettivo, il pallone sorvola il legno superiore della traversa con la complicità di Ferrari.
8' Rebuzzini con un colpo di testa all'indietro nel cuore dell'area ospite cerca Meroni ma trova pronto Ferrari a bloccare la sfera.
10' Bernareggi vede sulla sinistra Parma; il numero quattro casalingo si accentra sulla soglia dell'area calciando di potenza. Pallone in rete sul secondo palo ( 1-0 )
14' Viganò dalla sinistra del campo la mette sulla testa di Meroni. Cigagna intercetta il cross allontanando la palla.
18' Il tiro dalla distanza di Zohar I. è troppo debole e decentrato per impensierire Leserri tra i pali.
24' Torti viene imbeccato da Montini sulla sinistra dell'area, la sua conclusione arriva direttamente tra le braccia di Leserri.
27' Bruscaglia beffa Bernareggi nei pressi del cerchio grosso al centro del rettangolo di gioco; arrivato sul limite dell'area gialloblu serve alla sua destra Gjonikaj che viene fermato in posizione irregolare dal direttore di gara.
29' Sangalli lancia in avanti Meroni sulla fascia destra ma Cigagna da dietro gli tocca il pallone in calcio d'angolo.
34' Parma si invola palla al piede sulla sinistra per poi servire centralmente Rebuzzini sul limite dell'area. L'assist del bomber locale diretto all'interno dell'area per Meroni viene interrotto dalla testa di Cigagna.
37' Zohar I. con il pallone tra i piedi dopo aver effettuato un dribbling tra due avversari viene fermato bruscamente da Bercè. Il numero undici biancorosso direttamente dal calcio di punizione la manda sul fondo alla sinistra della porta.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2' Zohar I. viene atterrato nella parte destra del campo. Poletto in mischia all'interno della propria area allontana con i piedi il tiro insidioso dell'attaccante ospite dal calcio da fermo.
3' Bernareggi da un calcio di punizione decentrato sulla destra del campo la manda di pochissimo sul fondo all'angolo più lontano della porta.
7' Bernareggi dalla destra serve sulla parte opposta del campo Parma sul limite dell'area ospite tentando la botta. Ferrari in tuffo respinge, Rebuzzini da due passi manca il tocco a rete ravvicinato.
8' Zohar I. da un calcio da fermo sulla destra la mette in area concorezzese. Rebuzzini di testa allontana.
9' Bruscaglia palla al piede arriva appena dentro l'area casalinga. Bercè lo ferma in scivolata senza commettere fallo.
10' Viganò stende Zohar I. sulla linea laterale sotto la tribuna, per il direttore di gara irregolarmente. Dal calcio di punizione battuto dallo stesso attaccante biancorosso il pallone si impenna sopra la porta.
13' Zohar I. prova la conclusione a rete all'interno dell'area gialloblu. Leserri ha la meglio.
14' La cavalcata in fase offensiva di Meroni termina direttamente nel sacco. Ferrari in uscita getta la spugna. ( 2-0 )
19' Bercè ci prova tramite un calcio di punizione dalla sinistra sul limite dell'area pavese. Ferrari di istinto respinge dall'angolo alto della porta il pallone, Poletto appostato sul primo palo calcia a fondo campo.
22' Montini da circa trenta metri dagli estremi di un calcio di punizione manda la sfera alle stelle.
23' Sangalli sulla destra serve Parma. La conclusione di Rebuzzini viene ribattuta dalla retroguardia ospite.
27' Sangalli in dribbling avanza trovando successivamente Rebuzzini ma Torti lo ferma. Al ribaltamento di fronte Gabba dalla sinistra dell'area calcia sull'esterno della rete.
29' Montini dalla tre quarti su azione di calcio di punizione la mette in area dei padroni di casa. Rebuzzini allontana con la testa.
30' Lancio in profondità gialloblu diretto sulla sinistra del campo per Rebuzzini, Torti si rifugia in corner. Dalla bandierina Bernareggi la mette in mezzo poi Sangalli dal limite dell'area si vede ribattere la conclusione dalla difesa avversaria.
35' Bruscaglia e Zohar I. non si intendono in fase di attacco sulla parte destra del tappeto verde. Il numero dieci ospite si arrabbia.
42' Bruscaglia e Troiano dopo un contrasto vanno a terra. Calcio di punizione per il Conco da centrocampo che arriva sulla line di fondo campo sinistra tra i piedi di Meroni, corner. Bernareggi dalla bandierina trova l'intervento di Ferrari sotto porta.
43' Gabba dalla sinistra la mette in area concorezzese ma Leserri in tuffo allontana.
46' Parma intercetta il pallone da un retropassaggio nella metà campo avversaria, numero quattro in forza al Conco parte all'assalto. Rebuzzini con una potente diagonale dalla destra dell'area biancorossa fredda sul secondo palo Ferrari ( 3-0 )
Nei 5' di recupero il Bastida si riversa tutto nell'area casalinga, compreso il portiere, usufruendo di due calci d'angoli. Dopo il secondo tentativo Leserri in uscita si distende e blocca definitivamente il pallone.

Leggi anche
Materna "Falcone e Borsellino": i bambini crescono così
Ospiti a casa durante i domiciliari: 27enne finisce in carcere
Il ritorno delle campane, ecco le foto in anteprima
Concorezzo Magica, arriva Harry Potter
*/
?>
Sport
Concorezzo. Promozione! Con una partita perfetta, la Concorezzese firma l'impresa di ribaltare la gara di andata dei play-off e con tre reti a zero fa esplodere la festa in campo e sugli spalti del Comunale di via Pio X. Venerdì i biancorossi di Alberto Motta si sono imposti per 3 a 0 sui rivali pavesi del Bastida che partivano dalla vittoria in casa per 3 a 1.
Parma, Meroni e Rebuzzini sono i tre moschettieri che hanno confezionato la storica
(i.p.) Concorezzo. Per gli allievi del CENTRO DANZA S.S.D. e per Laura Colombo, direttrice artistica e docente di danza classica, il 2015 è stato un anno ricco di soddisfazioni e di avvenimenti molto importanti. Primo fra tutti è stato l'evento organizzato il 14 marzo scorso per il trentesimo anno d'insegnamento, di cui 25 sul territorio di Concorezzo, dell'insegnante Laura. La festa, aperta a tutti, ha avuto grandi apprezzamenti da parte dei partecipanti ed è stata anche una simpatica occasione per ritrovare e radunare tutti gli ex allievi un po' nostalgici i cui nomi, ben oltre i 500, sono stati scritti sui cartelloni affissi per le strade di Concorezzo.

L'attività dell’ Associazione presso il CENTRO DANZA, ora divenuta Società Sportiva Dilettantistica, è nata nel 2011 e la direttrice Laura dalla data d'apertura si è sempre avvalsa della preziosa collaborazione degli insegnanti: Silvia Cremona per il fitness, Giusy per la danza moderna e Tha Mark per l'hip hop.

Grazie al lavoro di collaborazione, tra tutti gli insegnanti, è stato grande il successo al Teatro San Luigi di Concorezzo per i 200 allievi che si sono cimentati negli spettacoli di fine anno in coreografie nei vari stili. Tema principale di entrambi i saggi è stata la rivisitazione della Divina Commedia con un percorso attraverso stati d’animo e sentimenti. Durante gli spettacoli non sono mancati gli applausi a scena aperta e molta commozione nel vedere l’interpretazione degli allievi di ogni età.

Dal 1990 per la danza classica vengono organizzati annualmente, per gli allievi, esami di livello con il C.I.B.U. (Centro Internazionale di Balletto Ucraina) e con la R.A.D. (Royal Academy of Dance) accademie presso le quali l'insegnante Laura ha ottenuto tutte le qualifiche più importanti per poter svolgere il proprio lavoro d'insegnamento nel rispetto e nella tutela degli allievi di ogni età.

Un importante progetto per l'anno accademico 2015-2016 sarà la collaborazione con la Pianista Cinzia Del Corno, insegnante presso la scuola media di Concorezzo, per l'accompagnamento musicale dal vivo delle lezioni di tecnica classica. Laura e Cinzia credono fortemente che la loro unione artistica potrà arricchire ogni allievo dando un valore aggiunto inestimabile alla scuola.

La struttura del CENTRO DANZA è collocata in Via Cantù n. 50 a Concorezzo, adiacente alla piscina comunale ed alle scuole medie. Ha un ampio parcheggio privato e tutti gli ambienti interni sono forniti di aria climatizzata e di tutti i confort utili per accogliere allievi di ogni età e le loro famiglie. La scuola ha due ampie sale di cui la più grande di 115 mq. è stata progettata per poter svolgere gli esami di livello per i bambini e gli esami professionali vocational della Royal Academy of Dance. I pavimenti sono stati creati con una struttura ammortizzante antinfortunistica e ricoperti con un linoleum idoneo ed originale Harlequin utilizzato dalle più grandi accademie, tra cui anche La Scala di Milano.

Tutte le lezioni inizieranno il 14 settembre 2015 e, a partire da quella data, troverete Claudio in segreteria disponibile ad accogliere tutte le persone che si presenteranno a richiedere informazioni sui vari corsi.
Per informazioni chiamare, a qualsiasi orario, il 347 7604198 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Invitiamo chi volesse informazioni più rapide, in questo periodo estivo, a scrivere su whatsapp.
Un ringraziamento particolare, da parte dello staff, va a Marisa e Antonio di Photopiù Studio di Concorezzo per aver fornito parte delle foto di questo articolo.
*/
?>
redazionali
(i.p.) Concorezzo. Per gli allievi del CENTRO DANZA S.S.D. e per Laura Colombo, direttrice artistica e docente di danza classica, il 2015 è stato un anno ricco di soddisfazioni e di avvenimenti molto importanti. Primo fra tutti è stato l'evento organizzato il 14 marzo scorso per il trentesimo anno d'insegnamento, di cui 25 sul territorio di Concorezzo, dell'insegnante Laura. La festa, aperta a tutti, ha avuto grandi apprezzamenti da parte dei p
Concorezzo. 32 anni in fabbrica, alla Star. Il primo ingresso a 18 anni poi, alcuni giorni fa, la doccia gelata, il fulmine a ciel sereno: licenziato per non aver indossato correttamente la mascherina di protezione. C'è anche Ignazio Ficara, 50 anni, residente in città, tra i due operai licenziati quest'anno dalla Star di Agrate Brianza, ora in mani spagnole, in base alle norme relative al contrasto della diffusione del Covid. Per i sindacati si tratta di misure che celano "altro", motivo per cui viene chiesto il reintegro. Dall'altra parte la Corte di Cassazione ha già dichiarato, in particolare in una sentenza del 7 luglio 2016 (n. 14-26388), che il mancato rispetto delle norme di sicurezza relative ai beni e alle persone costituisce un inadempimento colposo che rende impossibile la prosecuzione del rapporto di lavoro. Proprio oggi si è tenuta la prima udienza della causa di lavoro che interessa l'altro dipendente e sindacalista Fabrizio Ferrari, 51 anni, licenziato a febbraio per lo stesso motivo.
Sempre oggi, davanti al municipio di Agrate, i lavoratori hanno manifestato solidarietà ai due operai. La Cgil, per bocca della segretaria della Flai Cgil Monza, Federica Cattaneo, chiede il reintegro degli operai e lamenta appesantimento nei carichi di lavoro e problematiche nella gestione dei turni, evidenziando che gli importanti investimenti fatti dalla proprietà non debbano andare nella direzione di ulteriori tagli di personale.
Al presidio erano presenti il sindaco Simone Sironi, il senatore PD Roberto Rampi, il deputato della Lega, Massimiliano Capitanio, l'ex segretario della Camera di Lavoro di Milano, Onorio Rosati.
IL CASO IL PARLAMENTO
Massimiliano Capitanio ha portato il caso Star in Parlamento prima con un intervento in Aula, poi con una interrogazione scritta al ministero dello Sviluppo economico.
"Ho aderito convintamente al presidio organizzato oggi dai lavoratori della Star davanti al Municipio di Agrate. La sicurezza sul lavoro, anche alla luce delle recenti tragedie in tutta Italia, è una priorità inderogabile, ma non deve essere utilizzata come pretesto per licenziamenti anomali. I trenta milioni di euro investiti dalla proprietà devono essere un volano per nuove assunzioni, perché l'innovazione non deve essere finalizzata a una riduzione della forza lavoro. Negli anni Ottanta la Star dava lavoro a oltre 3000 persone, oggi i dipendenti sono meno di 170: è una soglia sotto cui non si deve assolutamente scendere se davvero si crede nelle potenzialità di questo polo produttivo. Oggi, però, il primo pensiero va ai due lavoratori che, dopo decenni in fabbrica, rischiano di perdere il posto di lavoro anche per colpa delle sciagurate conseguenze delle politiche dell'allora ministro Fornero", ha dichiarato oggi Capitanio.


*/
?>
Cronaca
Concorezzo. 32 anni in fabbrica, alla Star. Il primo ingresso a 18 anni poi, alcuni giorni fa, la doccia gelata, il fulmine a ciel sereno: licenziato per non aver indossato correttamente la mascherina di protezione. C'è anche Ignazio Ficara, 50 anni, residente in città, tra i due operai licenziati quest'anno dalla Star di Agrate Brianza, ora in mani spagnole, in base alle norme relative al contrasto della diffusione del Covid. Per i sindacati s
Concorezzo. L'Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura del Comune, a conclusione del ciclo di incontri con i ragazzi delle scuole di Concorezzo, propone alla cittadinanza un incontro con Alessio Tavecchio. Tavecchio porterà la sua testimonianza di vita a partire dal tragico incidente stradale che lo ha costretto su una sedia a rotelle nel 1993 sensibilizzando i presenti su temi quali la prevenzione stradale e il rispetto per la vita propria e degli altri. L'incontro si terrà presso la sala di rappresentanza di Piazza della Pace 2 a Concorezzo martedì 14 marzo 2017 alle ore 21.
Ecatombe sulle strade. In base ai dati Istati, nel 2015 si sono verificati in Italia 174.539 incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno provocato 3.428 vittime (morti entro il 30° giorno) e 246.920 feriti. Per la prima volta dal 2001 aumentano le vittime della strada (+1,4% sull’anno precedente) mentre rallenta, ma non si ferma, il calo di incidenti (-1,4% su anno) e feriti (-1,7%). Anche i feriti gravi risultano in aumento nel 2015: sulla base dei dati di dimissione ospedaliera, sono stati quasi 16 mila contro i 15 mila del 2014 (+6,4%). L'aumento delle vittime di incidenti stradali registrato nel 2015 ha riguardato in particolar modo i motociclisti (773, +9,8%) e i pedoni (602, +4,1%). Risultano in calo gli automobilisti deceduti (1.468, -1,5% ) così come i ciclomotoristi (105, -6,3%) e i ciclisti (251, -8,1%).
Tra i comportamenti errati più frequenti, sono da segnalare la guida distratta, la velocità troppo elevata e il mancato rispetto della distanza di sicurezza (nel complesso il 38,9% dei casi). Le violazioni al Codice della Strada più sanzionate risultano, infatti, l'eccesso di velocità, il mancato utilizzo di dispositivi di sicurezza e l'uso di telefono cellulare alla guida. Il 2015 si presenta come un anno di ripresa della mobilità, le prime iscrizioni di autovetture aumentano del 15,0% rispetto all’anno precedente. Anche le percorrenze autostradali crescono del 3,6% rispetto al 2014, con oltre 79 miliardi di km percorsi.
Leggi anche
K-Flex, Salvini giovedì incontra i lavoratori
Alcol e follie: ecco cosa è successo in via Magellano
Calcio, poker biancorosso col Pozzuolo: Treviglio più vicina
Bullismo, carabinieri a confronto con i ragazzi delle medie

*/
?>
Cronaca
Concorezzo. L'Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura del Comune, a conclusione del ciclo di incontri con i ragazzi delle scuole di Concorezzo, propone alla cittadinanza un incontro con Alessio Tavecchio. Tavecchio porterà la sua testimonianza di vita a partire dal tragico incidente stradale che lo ha costretto su una sedia a rotelle nel 1993 sensibilizzando i presenti su temi quali la prevenzione stradale e
Concorezzo. Non c'è pace al Comunale di via Pio X. Dopo l'ignobile raid dei ladri che hanno saccheggiato il pullmino del GSD Concorezzese, mercoledì sera la bella vittoria in campionato dei biancorossi (turno di recupero della giornata sospesa per maltempo) è stata macchiata da un raid vandalico nel parcheggio del centro sportivo. Almeno tre le auto danneggiate: vetri in frantumi, specchietti distrutti. Non è certo che gli autori volessero aprire le auto per rubare qualcosa. Decisamente meglio la cronaca sportiva.
Nel recupero della 11a giornata di campionato di Prima categoria i padroni di casa in tenuta giallo rossa vanno in vantaggio su calcio di rigore, realizzato da Colombo. Gli ospiti pareggiano con un pallonetto sotto la traversa. Colombo, in serata di gloria, riporta in vantaggio il Conco con un gran tiro da trenta metri nel sette. Mazzeo nel secondo tempo al centro dell' area non sbaglia. Il poker arriva dal dischetto per atterramento del bomber da ultimo uomo. Regista dell'azione il neo entrato Crippa. Mazzeo realizza.

*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Non c'è pace al Comunale di via Pio X. Dopo l'ignobile raid dei ladri che hanno saccheggiato il pullmino del GSD Concorezzese, mercoledì sera la bella vittoria in campionato dei biancorossi (turno di recupero della giornata sospesa per maltempo) è stata macchiata da un raid vandalico nel parcheggio del centro sportivo. Almeno tre le auto danneggiate: vetri in frantumi, specchietti distrutti. Non è certo che gli autori volessero ap

Concorezzo. 4 ori per Franca Bosisio ai Mondiali Master FINA di Gwangju (Corea del Sud). L'atleta concorezzese, non nuova a queste imprese, nei 100 farfalla ha stabilito il nuovo record europeo con il tempo di 1’08″00 che migliora il suo precedente di 1’08”11 fatto ai recenti Campionati Italiani di Riccione. Per un solo decimo di secondo non è arrivato il primato mondiale.
Record europeo anche nei 200 farfalla corsi in 2’32”39: migliorato il vecchio primato europeo e italiano di 2’33”31 da lei stessa stabilito nei recenti campionati italiani di Riccione. Per Franca Bosisio altri due ori e un primato europeo nelle altre gare.
Di lei avevo scritto
Due ori e un bronzo, Franca Bosisio trionfa ai Mondiali Master di nuoto
Franca Bosisio: ori, record ed "esilio" della regina del nuoto
*/
?>
Sport
Concorezzo. 4 ori per Franca Bosisio ai Mondiali Master FINA di Gwangju (Corea del Sud). L'atleta concorezzese, non nuova a queste imprese, nei 100 farfalla ha stabilito il nuovo record europeo con il tempo di 1’08″00 che migliora il suo precedente di 1’08”11 fatto ai recenti Campionati Italiani di Riccione. Per un solo decimo di secondo non è arrivato il primato mondiale.
Record europeo anche nei 200 farfalla corsi in 2’32”3
Concorezzo. Sono trascorsi 40 anni dall'uscita dell'album con cui Marco Ferradini si fece conoscere in tutta Italia e all'estero con la canzone Teorema. Era il 1981 Come racconta nell'intervista a Onda Musicale, "mi hanno chiesto in molti come è nata questa canzone, se racconta una storia vera o è solo un’esposizione di tesi diverse e contrastanti. La risposta giusta è la prima. All’inizio degli anni ottanta mi trovavo in una profonda crisi sentimentale dovuta alla fine di un rapporto. Ne parlai all’amico e collaboratore Herbert Pagani e mi disse che anche lui in quei giorni si trovava nella mia stessa condizione. Partimmo per un week end in montagna per dimenticare ma anche per scrivere i testi poi contenuti in “Schiavo senza catene”. Di giorno facevamo lunghe passeggiate immersi nella bellezza della natura di Macugnaga, ci raccontavamo le nostre pene, le nostre esperienze. Di sera, attorno al fuoco del camino dello stupendo chalet che ci ospitava, scrivevamo i testi delle canzoni. “Schiavo senza catene”, “Week End” e “Teorema” sono esattamente il resoconto di quei giorni".
AVVISTATO PIU' VOLTE A CONCOREZZO
Nei mesi scorsi Marco Ferradini è stato visto più volte a Concorezzo, spesso in prossimità del centro storico. In una occasione è stato il sindaco Mauro Capitanio a farsi immortalare con lui (nella foto). Al momento questa assidua presenza resta avvolta nel mistero, ma non è da escludere che l'artista (che vive in Brianza) sia venuto in città per lavorare ad un progetto musicale.
LO SAPEVATE CHE?
Il brano è in tonalità minore e in 4/4. È composto da tre strofe e da una coda finale.
Mina registrò una versione del brano sul suo album del 1993, dal titolo Lochness.
La canzone è citata in Chiedimi se sono felice di Aldo, Giovanni e Giacomo ed è stata riproposta come parodia da Tony Tammaro e dai Gem Boy.
Il pezzo è stato reinterpretato da Ivana Spagna nel suo album La nostra canzone (2001), da cui fu estratto come secondo singolo (doppio lato A con il brano Eloise).
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Sono trascorsi 40 anni dall'uscita dell'album con cui Marco Ferradini si fece conoscere in tutta Italia e all'estero con la canzone Teorema. Era il 1981 Come racconta nell'intervista a Onda Musicale, "mi hanno chiesto in molti come è nata questa canzone, se racconta una storia vera o è solo un’esposizione di tesi diverse e contrastanti. La risposta giusta è la prima. All’inizio degli anni ottanta mi trovavo in una profonda cris