concorezzo

Concorezzo. Sirene e lampeggianti questa notte all'Euro Hotel di via Monza, 27. Intorno alla 1.30 l'automedica dell'Avps di Vimercate e un'ambulanza della Croce Bianca di Carugate si sono portate presso la nota struttura cittadina per prestare soccorso a un uomo di 40 anni colto da malore. Il quadro clinico della persona è risultato più complesso del previsto: dopo l'attivazione dell'intervento in codice verde da parte della Centrale operativa del 112, il codice di gravità è stato trasformato in giallo. Il quarantenne, intorno alle 3,30, è stato trasportato in ambulanza, in emergenza, all'ospedale di Vimercate.

Foto di repertorio

automedica_generica.jpg

*/ ?>

Cronaca

automedica_generica.jpg

40enne soccorso all'Euro Hotel

Concorezzo. Sirene e lampeggianti questa notte all'Euro Hotel di via Monza, 27. Intorno alla 1.30 l'automedica dell'Avps di Vimercate e un'ambulanza della Croce Bianca di Carugate si sono portate presso la nota struttura cittadina per prestare soccorso a un uomo di 40 anni colto da malore. Il quadro clinico della persona è risultato più complesso del previsto: dopo l'attivazione dell'intervento in codice verde da parte della Centrale operativa

giuca.JPGConcorezzo.Scomaparsa nel nulla. E ora si teme il peggio. Sono ore di angoscia quelle vissute, da venerdì scorso, dai famigliari di Loredana Giuca, 42 anni, residente in città in via Manzoni e impiegata presso la multinazionale STMicroelectronics di Agrate. Dal 14 aprile non si hanno più notizie di lei. Martedì sono intervenuti i Vigili del fuoco per aprire la sua abitazione, ma non l'hanno trovata. E mercoledì sera, in diretta nazionale, è arrivato l'appello dei famigliari attraverso la trasmissione "Chi l'ha visto?". Da giorni sono allertati Polizia di Stato e carabinieri. Loredana Giuca, originaria di Siracusa, si era sentita con la madre e la sorella via cellulare alcuni giorni prima di Pasqua, poi i contatti sono finiti e anche sul posto di lavoro Loredana non si è presentata.

Sul proprio profilo Facebook la sorella Veronica Giuca ha messo a disposizione il proprio cellulare per eventuali segnalazioni. In prima linea i carabinieri della caserma di Concorezzo di via Ozanam che si stanno coordinando con i colleghi dell'Arma e della Polizia per ricerche su tutto il territorio nazionale. Eventuali segnalazioni possono essere fatte al 112.

Leggi anche

I carabinieri scovano nel campo nomadi una marea di soldi falsi

Lettera G e Ghiringhella, connubio culturale nel nome del design

McDonald's assume a Vimercate e Monza

Pole Dance, Giorgia ed Elisa trionfano all'Italian Contest

giuca2.jpg

*/ ?>

Cronaca

giuca.JPG

42enne scomparsa nel nulla, appello a "Chi l'ha visto?"

Concorezzo. Scomaparsa nel nulla. E ora si teme il peggio. Sono ore di angoscia quelle vissute, da venerdì scorso, dai famigliari di Loredana Giuca, 42 anni, residente in città in via Manzoni e impiegata presso la multinazionale STMicroelectronics di Agrate. Dal 14 aprile non si hanno più notizie di lei. Martedì sono intervenuti i Vigili del fuoco per aprire la sua abitazione, ma non l'hanno trovata. E mercoledì

L’anno di Avis Vimercate si è chiuso nel migliore dei modi, con una donazione speciale al sapor di record. Venerdì 21 dicembre Marco Gravellini, concorezzese  di 47 anni, ha effettuato all’ospedale di Vimercate la sua 200esima donazione. Un traguardo di assoluto valore in virtù soprattutto della ancor giovane età del donatore.

Gravellini iniziò a donare nel 1994 e nel corso di questi 25 anni ha alternato donazioni di sangue e di plasma. L’importanza del traguardo raggiunto è stata sottolineata dalla piccola festa che il reparto trasfusionale dell’ospedale di Vimercate ha organizzato per l’occasione. A festeggiare il donatore (che è anche presidente della sezione Cai di Concorezzo) erano presenti anche il sindaco di Concorezzo Riccardo Borgonovo e il presidente di Avis Vimercate Sergio Valtolina.

IMG_20181221_1041291-650x488.jpg

*/ ?>

Cronaca

IMG_20181221_1041291-650x488.jpg

47 anni, 200 donazioni: bravo Marco!

L’anno di Avis Vimercate si è chiuso nel migliore dei modi, con una donazione speciale al sapor di record. Venerdì 21 dicembre Marco Gravellini, concorezzese  di 47 anni, ha effettuato all’ospedale di Vimercate la sua 200esima donazione. Un traguardo di assoluto valore in virtù soprattutto della ancor giovane età del donatore. Gravellini iniziò a donare nel 1994 e nel corso di questi 25 anni ha alternato donazio

 attivita_storiche_2014 (1).jpgConcorezzo. Venerdì sera erano sul palco del cineteatro San Luigi a ritirare il prezioso riconoscimento che certifica la storicità delle loro attività, presenti in paese da oltre 50 anni. Concorezzo.org era ovviamente presente alla cerimonia, ma ha preferito andare dietro ai riflettori, lì dove si consuma la giornata lavorando, seguendo quella filosofia e religione di vita che fa da sempre della Brianza l'emblema della capacità e qualitàd di impresa. Quest'anno sono state sei le realtà produttive che hanno certificato in Comune la decennale attività, rispondendo alla bella iniziativa promossa già nella precedente legislatura dall'attuale vicesindaco Micaela Zaninelli. "L'albo delle attività storiche rappresenta uno spaccato vivo del nostro tessuto sociale e produttivo, spiega l'assessore - E' giusto riconoscere lavoro e impegno di chi ha scelto Concorezzo come sede della propria attività, portando un valore aggiunto in termini di economia, cultura e tradizione". 

Siamo partiti da via Paterini, in quell'affascinante e spesso nascosto budello che collega via De Capitani con via Manzoni: lì all'insegna della tradizione, della cortesia e della qualità tiene aperta da sempre la saracinesca del negozio di calzature Cereda, la signora Marilena Cereda. Un punto di riferimento davvero storico per i concorezzesi. Nel 1961, invece, apriva i battenti la Marco Limonta Sas, oggi gestita da Renato Limonta in via Agrate 64: attività specializzata negli imballaggi e in genere nella lavorazione del legno, con materiale certificato per le spedizioni. Non tutti sanno che tra i vari oggetti "imballati" a Concorezzo dalla Marco Limonta Sas figura anche una copia in vetroresina in dimensioni reali del Cavallo morente della sede romana della Rai, in viale Mazzini, opera di Francesco Messina. Se partiamo da Angelo Rurale, che iniziò a tagliare capelli e fare barbe, di anni ne dobbiamo contare più di 80. Si perde davvero agli inizi del secolo scorso la tradizionale attività artigianale di via De Giorgi, dove oggi lavora Mario Rurale. Un salone dedicato esclusivamente agli uomini. Il segreto della longevità imprenditoriale? Sapere custodire i segreti dei clienti... Fresca della recente riapertura del punto vendita interno, chi non conosce la Cemacc, realtà leader nell'abbigliamento sportivo, nell'intimo e nella maglieria, rigorosamente all'insegna del made in Italy.La prima pietra è stata posta da Angelo ColomboSarà il tipo di lavoro, ma è in particolare in via Volta, 33 che si respira una storia fatta di cultura del lavoro mista ad arte ed esperienza artigiana. Grazie a Fiorenzo Gravellini in paese oggi si può parlare ancora dell'arte della tappezzeria, spaziando da materassi, poltrone, tende, divani. Nel 1954 ad avviare l'attività è stato Emilio Gravellini, oggi dietro al bancone si trova il figlio Fiorenzo. L'attività ha anche una sua vetrina 2.0 su facebookE dulcis in fundo, è proprio il caso di dirlo,L'angolo del pane di via Paterini, 5. Qui fragranze e sapori impreziosiscono la qualità dell'aria dal 1911. E' nel 1964 che dalla famiglia Bianchi l'attività passa nelle mani dei fratelli Mauri. Oggi è la famiglia Bassignani ad animare un panificio molto apprezzato per la varietà e la cura dei prodotti. Il titolare, Ugo Bassignani, ci parla "con le mani in pasta". Come si è capito, il lavoro viene prima di tutto. 

Testi di Massimiliano Capitanio Foto diAntonio MandelliHa collaborato Riccardo Mazzieri

attivitastorica2014.jpg

mario_rurale.jpg

limonta_marco_sas.jpg

attivita_storiche_2014 (3).jpg

attivita_storiche_2014 (8).jpg

*/ ?>

Cultura

attivita_storiche_2014 (1).jpg

50 anni di lavoro, concorezzo.org entra nella culla della tradizione

 Concorezzo. Venerdì sera erano sul palco del cineteatro San Luigi a ritirare il prezioso riconoscimento che certifica la storicità delle loro attività, presenti in paese da oltre 50 anni. Concorezzo.org era ovviamente presente alla cerimonia, ma ha preferito andare dietro ai riflettori, lì dove si consuma la giornata lavorando, seguendo quella filosofia e religione di vita che fa da sempre della Brianza l'emblema della capacità e quali

studenti.jpgConcorezzo. Il riconoscimento è certamente più simbolico che economico, ma è pur sempre positivo riconoscere il merito degli studenti che si applicano nel percorso di formazione. Anche quest'anno il Municipio ha stanziato un fondo di 5000 euro per alcuni assegni di studio.

Secondo quanto previsto dal Piano programmatico per l’attuazione del Diritto allo Studio per l’anno scolastico 2016/2017, vengono istituite borse di studio e riconoscimenti per studenti che hanno completato il ciclo di studi relativi alle scuole secondarie di primo e secondo grado e per studenti neolaureati, residenti in Concorezzo, per un importo complessivo
I riconoscimenti sono previsti per gli studenti:
- della scuola secondaria di primo grado che hanno conseguito una valutazione finale non inferiore a “NOVE” e “DIECI”
- della scuola secondaria di secondo grado che hanno conseguito una valutazione finale non inferiore a 95/100
- Neolaureati nel periodo 01/08/2016 – 31/07/2017, che abbiano conseguito la laurea con una valutazione non inferiore a 95/100 o 105/110
La domanda di partecipazione è disponibile presso l’Ufficio URP del Comune aperto da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30, il sabato dalle ore 8.30 alle 12.00 ed il mercoledì pomeriggio dalle ore 16.30 alle ore 18.30, o scaricabile dal sito internet del Comune di Concorezzo.
I contributi variano da 50 fino a 350 euro.
IL TERMINE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE È FISSATO NEL GIORNO 14 OTTOBRE 2017 – ore 12.00 PRESSO L’UFFICIO URP P.za della Pace, 2 – o tramite PEC all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Tutte le domande pervenute oltre il termine non saranno prese in considerazione.
Per eventuali informazioni saranno reperibili presso l’Ufficio Pubblica Istruzione del Comune – Tel.039/62800449-432 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il bando integrale è pubblicato all’Albo Pretorio Comunale e sul sito internet del Comune di Concorezzo http:\\www.comune.concorezzo.mb.it
Concorezzo, 28 settembre 2017

*/ ?>

Cultura

studenti.jpg

5000 euro per gli studenti meritevoli, pronto il bando

Concorezzo. Il riconoscimento è certamente più simbolico che economico, ma è pur sempre positivo riconoscere il merito degli studenti che si applicano nel percorso di formazione. Anche quest'anno il Municipio ha stanziato un fondo di 5000 euro per alcuni assegni di studio. Secondo quanto previsto dal Piano programmatico per l’attuazione del Diritto allo Studio per l’anno scolastico 2016/2017, vengono istituite bo

melissa_casiraghi_martello.jpgConcorezzo. Melissa Casiraghi non finisce di stupire.  C'è anche la concorezzese a dipingere d'oro la tre giorni di gare che ha regalato all'Italia 16 medaglie totali, sei vittorie e la tripletta di Ludovica Galuppi nei campionati Italiani Allievi e Allieve 2022 di atletica. 

C'è molto di più delle tante medaglie (16) vinte dagli atleti. C'è il lavoro di decine di persone, giudici, volontari e appassionati che, guidati dal nostro Comitato Provinciale, hanno saputo organizzare tre giorni di gare memorabili (17/19 giugno 2022), non solo per i due nuovi record italiani stabiliti (lungo e 4x100). Tre giorni che hanno dimostrato la capacità organizzativa di persone mosse da una passione infinita e pronte a mettersi a disposizione degli atleti più giovani per il futuro del nostro sport.

Tra gli Italiani dell'Arena intanto portano all'atletica milanese ben 6 medaglie d'oro. Regina indiscussa la varesina della Bracco Atletica, la dominatrice della velocità Ludovica Galuppi, capace di confermarsi nei 100 (11.75), vincere i 200 (24.21) e conquistare anche la 4x100 (47.67) insieme alle compagne Maddalena Martucci, Giulia Minafra ed Erika Saraceni.

Dalle pedane arrivano anche le vittorie di Melissa Casiraghi (Team-A Lombardia) nel martello con 59.03 e di Leonardo Selmani (CUS Pro Patria Milano) nel disco con 54.38.

Sui successi della nostra Melissa, leggi anche

Lancio martello, Melissa vola agli Europei

Melissa Casiraghi regala a Concorezzo il primo oro nel peso

*/ ?>

Sport

melissa_casiraghi_martello.jpg

59 metri d'oro: che lancio per Melissa!

Concorezzo. Melissa Casiraghi non finisce di stupire.  C'è anche la concorezzese a dipingere d'oro la tre giorni di gare che ha regalato all'Italia 16 medaglie totali, sei vittorie e la tripletta di Ludovica Galuppi nei campionati Italiani Allievi e Allieve 2022 di atletica.  C'è molto di più delle tante medaglie (16) vinte dagli atleti. C'è il lavoro di decine di persone, giudici, volontari e appassionati che, guidati dal nostro C

35660227.jpg

Concorezzo. Un'impresa da incorniciare, una storia da raccontare. Matteo Corizzato, medico concorezzese che oggi vive nel Lecchese, è stato tra gli epici protagonisti della Monte Rosa Skymarathon. Insieme all'amico Andrea Villa, con la maglia del giornale brianzolo MBNews, ha corso la maratona più alta d'Europa. Una gara massacrante con oltre 7000 metri di dislivello complessivo e l'arrivo in vetta a 4554 metri in 7h45'34". La coppia di maratoneti si è classificata 56^ su 150 iscritte. 

*/ ?>

Sport

35660227.jpg

7 ore tra le nuvole per la maratona del cielo

Concorezzo. Un'impresa da incorniciare, una storia da raccontare. Matteo Corizzato, medico concorezzese che oggi vive nel Lecchese, è stato tra gli epici protagonisti della Monte Rosa Skymarathon. Insieme all'amico Andrea Villa, con la maglia del giornale brianzolo MBNews, ha corso la maratona più alta d'Europa. Una gara massacrante con oltre 7000 metri di dislivello complessivo e l'arrivo in vetta a 4554 metri in 7h45'34". La coppia di marat

Concorezzo. Il Comune si è aggiudicato un nuovo bando di Regione Lombardia. Dopo i 100.000 euro a fondo perduto da destinare ai commercianti (leggi qui), l'Amministrazione comunale, grazie all'impegno dell'Assessorato al Commercio guidato dal vicesindaco Micaela Zaninelli, ha ottenuto altri 80.000 per sostenere le attività cittadine. L'idea rivoluzionaria del Comune sarebbe quella di riqualificare via San Rainaldo, per dare nuova luce ai negozi del quartiere Milanino. Al momento sul tavolo ci sono solo ipotesi. Salvaguardando senso unico e pista ciclabile, la sede stradale verrebbe interamente rifatta per ospitare anche dei parcheggi (oltre alla larghissima ciclopedonale su entrambi i lati della via, che in precedenza era a doppio senso di marcia, ci sono due marciapiedi e il camminamento sotto i portici). Inoltre verrebbe rimesso a nuovo anche il piccolo parcheggio all'altezza dell'incrocio con via Roma.

zaninelli_micaela_concorezzo.jpg

*/ ?>

Cronaca

zaninelli_micaela_concorezzo.jpg

80.000 dalla Regione, nuovo look a via San Rainaldo

Concorezzo. Il Comune si è aggiudicato un nuovo bando di Regione Lombardia. Dopo i 100.000 euro a fondo perduto da destinare ai commercianti (leggi qui), l'Amministrazione comunale, grazie all'impegno dell'Assessorato al Commercio guidato dal vicesindaco Micaela Zaninelli, ha ottenuto altri 80.000 per sostenere le attività cittadine. L'idea rivoluzionaria del Comune sarebbe quella di riqualificare via San Rainaldo, per dare nuova luce ai negozi

non-smoker-2383236_640.jpgVimercateSi è tenuto martedì presso la Casa di Comunità di Vimercate, un incontro destinato a tutti i cittadini interessati sul tema della dipendenza tabagica: “Quando smettere allunga la vita. Strumenti e nuove terapie per smettere di fumare”.  

“Il numero dei fumatori è in aumento – dice Biagio Tinghino, responsabile dei servizi per il trattamento del tabagismo di ASST Brianza -. Quasi 800.000 fumatori in più, nel 2021, rispetto all’anno precedente”.

E’ quanto risulta dall’indagine effettuata anche quest’anno dall’Istituto Superiore di Sanità. “Un trend preoccupante – aggiunge Tinghino - che deve spingerci ad aumentare gli sforzi per la prevenzione e implementare strategie e trattamenti per far smettere di fumare chi è motivato a farlo”.

La pandemia ha peggiorato sicuramente la situazione, come si evince da una ricerca pubblicata da un gruppo di esperti, tra cui Tinghino, dalla rivista scientifica internazionale BMC Public Health. 

“Vale la pena ricordare – continua lo specialista – che esistono cure e percorsi che possono rendere molto più facile staccarsi dalla dipendenza neurochimica della nicotina. L’approccio è connotato da una filosofia di aiuto, da parte di operatori che conoscono le difficoltà dei fumatori e sanno come sostenerli sul piano psicologico e farmacologico”. 

 

*/ ?>

Dalla Brianza

non-smoker-2383236_640.jpg

800.000 nuovi fumatori: dati shock post pandemia

Vimercate. Si è tenuto martedì presso la Casa di Comunità di Vimercate, un incontro destinato a tutti i cittadini interessati sul tema della dipendenza tabagica: “Quando smettere allunga la vita. Strumenti e nuove terapie per smettere di fumare”.   “Il numero dei fumatori è in aumento – dice Biagio Tinghino, responsabile dei servizi per il trattamento del tabagismo di ASST Brianza -. Quasi 800.000 fumatori in più, nel

ambulanza_avps.jpgConcorezzo. Sono gravi le condizioni di un anziano 80enne, residente in città, soccorso in strada mercoledì 7 febbraio. L'uomo, forse ha causa di un malore, intorno alle 11,20 si è accasciato a terra all'altezza del civico 49 di via don Girotti. Notato da alcuni passanti e residenti, l'uomo è stato assistito in attesa dell'arrivo dell'ambulanza del 118. Quando sul posto sono arrivati i soccorritori professionisti dell'Avps di Vimercate, supportati anche dall'equipaggio dell'automedica, le condizioni dell'80enne sono parse molto gravi. L'uomo è stato trasportato d'urgenza, in codice rosso (massima gravità), al Policlinico di Monza. Sulle sue condizioni seguiranno aggiornamenti.

*/ ?>

Cronaca

ambulanza_avps.jpg

80enne cade in strada, drammatico soccorso in via Girotti

Concorezzo. Sono gravi le condizioni di un anziano 80enne, residente in città, soccorso in strada mercoledì 7 febbraio. L'uomo, forse ha causa di un malore, intorno alle 11,20 si è accasciato a terra all'altezza del civico 49 di via don Girotti. Notato da alcuni passanti e residenti, l'uomo è stato assistito in attesa dell'arrivo dell'ambulanza del 118. Quando sul posto sono arrivati i soccorritori professionisti dell'

Concorezzo. ""ATS mi ha comunicato in queste ore (ieri, ndr) gli aggiornamenti rispetto ai casi di Conavirus a Concorezzo. In totale sono 9 le persone risultate positive al tampone e 37 sono quelle complessivamente in isolamento. A queste persone si devono sommare i nostri due anziani concittadini deceduti i giorni scorsi. Si tratta di numeri in linea con l'andamento provinciale della diffusione del Coronavirus che, come sappiamo, è in aumento. I numeri ci confermano che la situazione va gestita con estrema responsabilità. Ognuno deve fare la sua parte rispettando le regole e non uscendo di casa se non strettamente necessario. Questo appello è rivolto, ancora una volta, soprattutto alla popolazione anziana. L'Amministrazione comunale ha messo in campo tutti quei servizi necessari per gestire questa situazione di emergenza sanitaria grazie al lavoro degli uffici, della Protezione civile e grazie anche alla preziosa collaborazione dei commercianti concorezzesi che hanno subito dato il via a un servizio gratuito di consegna della spesa a domicilio. A tutti loro, ancora una volta, un grazie a nome dell'intera cittadinanza". 

Questo l'annuncio dato ieri in diretta Facebook dal sindaco Mauro Capitanio. Una mini-conferenza per fare il punto della emergenza sanitaria ma anche per aggiornare sui servizi attivati.

"Questi servizi (in primis, appunto, la consegna di pasti e spesa a domicilio) stanno funzionando molto bene e danno il segno di una comunità unita e coesa che affronta in modo responsabile e con grande senso di civiltà questo momento così critico. Infine un aggiornamento sui presidi sanitari di sicurezza, in questo momento, così difficili da recuperare in tutto il territorio nazionale. In queste ore la Protezione civile di Concorezzo sta iniziando a confezionare delle mascherine che verranno destinate ai volontari che stanno effettuando i servizi di consegna spesa e medicinali, alle famiglie in isolamento, ai medici di base e alle persone che devono assistere i propri cari e anziani non autosufficienti in casa. Si tratta evidentemente di una notizia positiva e di una dimostrazione della capacità di reazione della nostra città. Insieme, grazie all’aiuto di tutti, anche delle aziende che hanno voluto donare fondi e materiale per i vari servizi in atto, stiamo affrontando giorno dopo giorno questa situazione. Come sempre continueremo a tenervi aggiornati. Forza concorezzesi!”.

mauro_coronavirus.jpg

*/ ?>

Cronaca

mauro_coronavirus.jpg

9 positivi, 37 in quarantena: la situazione a Concorezzo

Concorezzo. ""ATS mi ha comunicato in queste ore (ieri, ndr) gli aggiornamenti rispetto ai casi di Conavirus a Concorezzo. In totale sono 9 le persone risultate positive al tampone e 37 sono quelle complessivamente in isolamento. A queste persone si devono sommare i nostri due anziani concittadini deceduti i giorni scorsi. Si tratta di numeri in linea con l'andamento provinciale della diffusione del Coronavirus che, come sappiamo, è in aume

 

antonio_panceri.JPG

Concorezzo. 90 anni in punta di penna, una penna che trasforma l'inchiostro in tempera e fogli bianchi in straordinarie opere d'arte. Il 15 gennaio si festeggerà un compleanno speciale: quello dei 90 anni del pittore concorezzese Antonio PanceriL’artista, che nei suoi sessanta anni di attività ha realizzato più di mille opere, si è distinto per il suo stile personale che, dai primi quadri realizzati a olio, si è evoluto fino al tratto inconfondibile della penna a sfera rendendolo unico nel panorama artistico italiano. Una vita e una carriera piena di successi e riconoscimenti: numerose esposizioni in Italia e in Europa e diversi premi della critica.

Nell’estate del 2013, durante la kermesse estiva “Concorezzo d’estate”, Panceri ha realizzato una mostra con 150 serigrafie che riproducono i suoi soggetti a lui più cari quali i personaggi della vita agreste e della tradizione della Brianza.

"Il Comune di Concorezzo, che ospita nelle sue sedi alcuni suoi quadri originali, porge  al pittore Panceri i più calorosi auguri di buon 90° compleanno sicuri che la passione che lo ha sempre contraddistinto sarà ancora il tratto distintivo dei suoi anni a venire", è l'augurio contenuto in una nota stampa.

L’Accademia Modigliani di Ferrara, in occasione del Primo Trofeo Internazionale “Lido delle Nazioni”, edizione 1975, gli conferisce il titolo di Gran Maestro
È stato membro della Cooperativa Pittori di Milano cui fece parte C. Carrà (1969-1978).

Nel 1984 è premiato fra i migliori artisti italiani a Bologna dalla Società XX Secolo, con relativo conferimento del Pantheon d’oro.
Nel 1968 gli è conferita, al Palazzo Borghese di Firenze, la medaglia d’oro “Firenze nell’arte".
Nello stesso anno a Roma, per meriti artistici, è eletto commendatore.

Per ammirare le sue opere è disponibile questo sito (le pagine avanzano cliccando sulla fotografia presente)

antonio_panceri2.jpg

 

*/ ?>

Cultura

antonio_panceri.JPG

90 anni in punta di penna: auguri al maestro Panceri

  Concorezzo. 90 anni in punta di penna, una penna che trasforma l'inchiostro in tempera e fogli bianchi in straordinarie opere d'arte. Il 15 gennaio si festeggerà un compleanno speciale: quello dei 90 anni del pittore concorezzese Antonio Panceri. L’artista, che nei suoi sessanta anni di attività ha realizzato più di mille opere, si è distinto per il suo stile personale che, dai primi quadri realizzati a olio, si è evoluto fino al t

D4S_0660 (1).jpg

Concorezzo. C'era una volta la piccola Ester Ruisi, ed era il 1925. Poi la storia è proseguita fino al 2019, quando il vagito di benvenuto al mondo l'ha lanciato Leonardo Rossi. Tra di loro non solo 94 anni di differenza, ma le vite di cinque generazioni che hanno fatto di Ester una longeva trisavola. Una storia che attraversa il Nord e il Sud dell'Italia, una storia d'amore, di lavoro, di passione, di fatica e di successi. Una storia che si ferma nel verde di quel piccolo angolo di paradiso che è l'azienda agricola La Camilla. Un po' agriturismo, un po' centro ippico, un po' allevamento, un po' serra, questo luogo d'altri tempi prende il nome da Camilla, la mamma del piccolo Leonardo (il papà è Lorenzo). E così a salire si arriva alla mamma di Camilla, Veronica Ruisi, figlia di Massimo Ruisi e Gabriella Bassetti, fondatori dell'agriturismo. E il cerchio si chiude con Ester, che nei giorni scorsi ha ricevuto l'abbraccio di figli, nipoti, bisnipoti e trisnipoti nelle ore in cui in tutta Italia si festeggiavano questi angeli speciali, i nonni. “I bambini e i nonni sono la speranza di un popolo. I bambini perché lo porteranno avanti, porteranno avanti questo popolo; e i nonni perché hanno la saggezza della storia, sono la memoria di un popolo”, ha detto di recente papa Francesco. Finché ci sono trisavoli, davvero, c'è speranza.

Foto Antonio Mandelli

*/ ?>

Cultura

D4S_0660 (1).jpg

94 anni di differenza: Leonardo abbracciato dalla trisavola

Concorezzo. C'era una volta la piccola Ester Ruisi, ed era il 1925. Poi la storia è proseguita fino al 2019, quando il vagito di benvenuto al mondo l'ha lanciato Leonardo Rossi. Tra di loro non solo 94 anni di differenza, ma le vite di cinque generazioni che hanno fatto di Ester una longeva trisavola. Una storia che attraversa il Nord e il Sud dell'Italia, una storia d'amore, di lavoro, di passione, di fatica e di successi. Una storia che si f

173b401e-2515-4d68-a34e-23e5397cebef.JPG

Concorezzo. Tanto annunciata, è finalmente arrivata ed è bellissima. Stiamo parlando della pista di pattinaggio allestita in Piazza della Pace. Resterà a disposizione dei pattinatori di tutte le età (con le dovute premure), fino al 20 di gennaio.  Il tutto è stato possibile grazie ad un progetto di Pro Loco in vista delle festività natalizie e al Patrocinio del Comune. Ora non resta che godercela per un Natale ancora più speciale. 

*/ ?>

Eventi

173b401e-2515-4d68-a34e-23e5397cebef.JPG

A Concorezzo come a Central park

Concorezzo. Tanto annunciata, è finalmente arrivata ed è bellissima. Stiamo parlando della pista di pattinaggio allestita in Piazza della Pace. Resterà a disposizione dei pattinatori di tutte le età (con le dovute premure), fino al 20 di gennaio.  Il tutto è stato possibile grazie ad un progetto di Pro Loco in vista delle festività natalizie e al Patrocinio del Comune. Ora non resta che godercela per un Natale ancora più speciale. 

 

Concorezzo. Gli Uffici comunali di Concorezzo e anche la biblioteca garantiranno le regolari aperture senza variazioni di giorni e di orari per tutto il periodo estivo, agosto compreso.

 

Una scelta, quella dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Mauro Capitanio, di non variare aperture ed orari, che rappresenta la volontà di garantire i servizi alla cittadinanza in modo continuato.

 

Non si tratta di una novità. A Concorezzo gli uffici comunali e la biblioteca, anche nel corso dell’anno, non chiudono nemmeno per i ponti grazie a una gestione dei turni di lavoro studiata proprio per garantire la continuità di tutti i servizi alla cittadinanza.

 

 

 

“Abbiamo deciso di confermare gli orari ordinari di apertura degli uffici e della biblioteca anche nel mese di agosto certi della necessità di garantire i servizi (anche quelli culturali) ai nostri cittadini- ha precisato il sindaco Mauro Capitanio-. La biblioteca, in particolare, garantirà la possibilità di poter consultare i quotidiani anche nei giorni di chiusura per ferie delle edicole del territorio.

 

L’accessibilità ai servizi comunali, compresi quelli culturali, sia online sia di presenza, rappresenta una garanzia per i concorezzesi nel corso di tutto l’anno, una forma di rispetto anche per quanti nei mesi estivi o nei ponti non vanno in vacanza.

 

Un ringraziamento doveroso va ai dipendenti comunali che, con spirito di collaborazione, gestiscono i turni e le ferie in modo strutturato e studiato consentendo al Comune di rimanere sempre aperto”.

comune 2.jpg

 

*/ ?>

Cronaca

comune 2.jpg

A Concorezzo Comune e Biblioteca sempre aperti tutto agosto

  Concorezzo. Gli Uffici comunali di Concorezzo e anche la biblioteca garantiranno le regolari aperture senza variazioni di giorni e di orari per tutto il periodo estivo, agosto compreso.   Una scelta, quella dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Mauro Capitanio, di non variare aperture ed orari, che rappresenta la volontà di garantire i servizi alla cittadinanza in modo continuato.   Non si tratta di una novi

baby_sitter.jpgConcorezzo. Cerchi lavoro? Sei senza occupazione da 12 mesi? Il Comune di Concorezzo e Afol Brianza offrono una opportunità gratuita di formazione per 20 persone. Iscrizioni entro il 12 marzo. Al termine del percorso di 80 ore verrà rilasciato un certificato di idoneità allo svolgimento della mansione di baby sitter. Il corso è finanziato tramite le misure Dote unica lavoro e Garanzia giovani.

Il corso si svolgerà a Concorezzo, in Municipio.

Clicca qui per ulteriori dettagli e iscrizioni

LO SAPEVI CHE? A Concorezzo una scuola professionale d'eccellenza

Il Centro di Formazione Professionale “Guglielmo Marconi” nasce a Concorezzo in via De Amicis nel 2013 ed è parte integrante di Afol Monza Brianza, agenzia di formazione e orientamento al lavoro della Provincia di Monza e della Brianza.

I corsi. Si realizzano corsi di prima formazione per ragazzi in obbligo formativo (qualifica triennale e diploma di IV anno); corsi diurni e serali per lavoratori, lavoratori in CIG. mobilità e professionisti (nell’ ambito amministrativo, elettrico, informatico, tecnologico avanzato, sociale e cura della persona), corsi post-diploma, corsi per dipendenti di Enti pubblici, corsi di formazione per dipendenti e apprendisti aziendali.

Mission. La finalità principale del CFP “G.Marconi” è quella di promuovere la formazione professionale armonizzandola con quella culturale, civile,sociale dei giovani per consentire, in modo consapevole, il loro ingresso nella società e/o il loro inserimento nel mondo del lavoro con un adeguato bagaglio di competenze specifiche spendibili nei vari campi professionali. Tutto questo implica una didattica non solo mirata alla profondità dei contenuti, ma anche ad introdurre nei giovani criteri e attitudini che permettano loro di capire e fronteggiare il cambiamento e l’evoluzione che la società propone in modo sempre più veloce giorno dopo giorno. Ci si propone quindi di preparare i giovani ad affrontare una società che porta ad un processo continuo di educazione ed autoeducazione lungo tutto l’ arco della vita. I Docenti del CFP ricercano approcci didattici sempre nuovi, più diretti e personalizzati che riescano a portare con gradualità a livelli sufficienti anche alunni con trascorsi scolastici sofferti.

I rapporti con il territorio. Il CFP “G. Marconi” è in stretto contatto con le varie realtà territoriali ed internazionali per tenersi aggiornato con gli sviluppi socioeconomici del mondo del lavoro e delle tecnologie. La formazione è progettata in collaborazione con aziende o associazioni di aziende, avvalendosi anche del contributo di professionisti e di docenti universitari. Numerosi interventi di ricerca, orientamento, prevenzione della dispersione sono realizzati in raccordo con il sistema scolastico, attraverso la collaborazione con singoli Istituti e reti di scuole tra le più significative, e con i comuni del bacino di utenza.

Spazi e laboratori. Il CFP “G. Marconi” per offrire ai propri allievi una formazione sempre aggiornata all’evoluzione tecnologica del mondo del lavoro, dispone di spazi e laboratori appositamente attrezzati:

aule didattiche dotate di LIM (lavagna interattiva multimediale);

aule informatiche collegate in rete, con accesso in internet;

strumenti multimediali e software costantemente aggiornati;

laboratori d’impianti elettrici;

l’aula magna attrezzata con impianto multimediale può ospitare gruppi per attività di formazione e orientamento.

Grazie all’insieme di risorse tecnologiche ed umane il CFP “G.Marconi” è in grado di offrire una formazione professionale di alta qualità.

Orario di segreteria

La segreteria del C.F.P. di Concorezzo è aperta nelle seguenti fasce orarie:

Venerdì: 8.30-13.30

Lunedì-Giovedì: 8.45-13.30/14.15-15.45

Contatti

CFP “Guglielmo Marconi” – Via E. de Amicis 16 – Concorezzo (MB)

Tel: 039.5979698 – Fax 039.9719351

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

WEB: www.afolmonzabrianza.it 

*/ ?>

Cultura

baby_sitter.jpg

A Concorezzo corso (gratuito) per diventare baby sitter certificata

Concorezzo. Cerchi lavoro? Sei senza occupazione da 12 mesi? Il Comune di Concorezzo e Afol Brianza offrono una opportunità gratuita di formazione per 20 persone. Iscrizioni entro il 12 marzo. Al termine del percorso di 80 ore verrà rilasciato un certificato di idoneità allo svolgimento della mansione di baby sitter. Il corso è finanziato tramite le misure Dote unica lavoro e Garanzia giovani. Il corso si svolger&agra

fantasmi2.jpg

Concorezzo. All'interno della manifestazione Concorezzo d'estate 2018, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Concorezzo propone: “Concorezzo Palcoscenico  Sotto le Stelle 2018”. Rassegna di teatro amatoriale Città di Concorezzo. In collaborazione con la Compagnia Drammatica Concorezzese. Martedì 26 giugno ore 21:30 presso il Cortile di via Santa Marta, la Compagnia Teatrale Amici di Gastone presenta Questi Fantasmi di Eduardo de Filippo. Ingresso: € 3,00.

Questi fantasmi! è una commedia in tre atti, scritta nel 1945 ed interpretata da Eduardo De Filippo il 7 gennaio 1946, al Teatro Eliseo di Roma, con la Compagnia «Il Teatro di Eduardo con Titina De Filippo».

Questa fu la prima commedia di Eduardo rappresentata all'estero: il 7 giugno 1955 a Parigi, al Théâtre de la Ville – Sarah Bernhardt, in occasione del "Festival internazionale d'arte drammatica".

Dall'opera fu tratto un film omonimo, solo diretto da Eduardo stesso ed interpretato da Renato Rascel, Erno Crisa e Franca Valeri. Nel 1962 ne venne realizzata una produzione per la televisione diretta ed interpretata dallo stesso Eduardo De Filippo. Infine nel 1967, con la regia di Renato Castellani e con interpreti Vittorio Gassman e Sophia Loren, fu tratto un film che stravolge la commedia di Eduardo riducendola ad una sorta di farsa alla napoletana.

Nell'autunno del 1981, Enrico Maria Salerno diresse e interpretò un'edizione dell'opera da lui stesso adattata in italiano, mantenendo il dialetto solo per il personaggio del portinaio, affidato all'attore "eduardiano" Antonio Casagrande.

*/ ?>

Eventi

fantasmi2.jpg

A Concorezzo fantasmi sotto le stelle

Concorezzo. All'interno della manifestazione Concorezzo d'estate 2018, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Concorezzo propone: “Concorezzo Palcoscenico  Sotto le Stelle 2018”. Rassegna di teatro amatoriale Città di Concorezzo. In collaborazione con la Compagnia Drammatica Concorezzese. Martedì 26 giugno ore 21:30 presso il Cortile di via Santa Marta, la Compagnia Teatrale Amici di Gastone presenta Questi 

concorezzo_nonni_digitali.jpgConcorezzoPrende il via a Concorezzo, primo comune in Italia, un Laboratorio di Inclusione Digitale Intergenerazionale (LIDI). L’iniziativa rientra nel più ampio programma chiamato “Nuovi LIDI” e proprio a Concorezzo verrà sperimentata per la prima volta in Italia, con l’obiettivo di replicare l’iniziativa su scala nazionale. 

Il progetto

A prendere parte a “Nuovi LIDI” saranno, in via sperimentale, quattro ragazzi del CFP di Afol MB che faranno da “compagni di viaggio” ad altrettanti anziani del centro Pensionati di via Libertà. Quattro incontri per dare ai senior tutte le competenze base necessarie per utilizzare in modo competente e autonomo la tecnologia digitale, a partire dallo SPID, e ai junior una più profonda comprensione di come le soluzioni digitali cambiano il nostro modo di vivere. I ragazzi e i quattro senior si affiancheranno, lezione dopo lezione, nel percorso di acquisizione delle competenze tecnologiche e digitali. Un’opportunità per senior e junior di collaborare per portare a termine compiti pratici sperimentando l’uso degli strumenti digitali.

Il primo incontro si terrà lunedì 23 maggio in Comune.

Partner del progetto, patrocinato dal Comune di Concorezzo, sono Capgemini, Digit Srl, Grey Panthers, ProDIGI e l’Università di Urbino.

 

“Siamo certamente soddisfatti che Concorezzo, Borgo del Futuro, sia stato scelto come Comune pilota a livello nazionale di questa iniziativa - ha spiegato il sindaco Mauro Capitanio-. Fare da apripista a un progetto come Nuovi LIDI, ci proietta davvero in un futuro fatto non solo di progressi tecnologici ma anche, e soprattutto, di consapevolezza rispetto all’importanza dell’aspetto intergenerazionale. 

Nuovi LIDI, non rappresenta infatti, un corso tradizionale ma si tratta di un’iniziativa di vera e propria integrazione delle diverse generazioni. Ogni anziano verrà, infatti, affiancato da un ragazzo della scuola professionale di Concorezzo ed insieme andranno  alla scoperta delle modalità di accesso e di utilizzo dei servizi base che la tecnologia offre. Un Borgo del Futuro non è solo un incubatore di tecnologie ma è un esempio concreto di accessibilità all'innovazione. Per tutti”.

 

“Per i nostri ragazzi che parteciperanno al progetto si tratterà di un’esperienza nuova che permetterà loro di stare dall’altra parte della cattedra, facendo da tutor ai Senior- hanno dichiarato la dott.ssa Cristina Pasquini (Direttore area formazione di AFOL MB) e la dott.ssa Emanuela Russo (responsabile CFP Marconi)- Un’occasione di crescita personale dal momento che avranno un ruolo centrale nei laboratori di inclusione perché saranno chiamati ad essere facilitatori del processo di acquisizione delle competenze digitali da parte dei Senior”. 

 

AFOL

L’Agenzia per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro di Monza e Brianza (AFOL MB) è un’azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza che si occupa di promuovere il diritto al lavoro attraverso l’erogazione di servizi e attività destinati all’orientamento, alla formazione, all’inserimento e al mantenimento del lavoro lungo l’intero arco della vita.

La mission di AFOL MB consiste nel fornire al mercato, alle imprese e all’intera struttura sociale del territorio di riferimento le risposte più adeguate e aderenti alle esigenze sempre più pressanti in termini di formazione, orientamento e politiche del lavoro.

I servizi proposti da Afol MB vengono gestiti con azioni sinergiche tra l’Area Lavoro, attraverso i servizi erogati dai CPI e l’area Formazione, attraverso i suoi CFP.

*/ ?>

Cronaca

concorezzo_nonni_digitali.jpg

A Concorezzo i giovani formano i nonni digitali

Concorezzo. Prende il via a Concorezzo, primo comune in Italia, un Laboratorio di Inclusione Digitale Intergenerazionale (LIDI). L’iniziativa rientra nel più ampio programma chiamato “Nuovi LIDI” e proprio a Concorezzo verrà sperimentata per la prima volta in Italia, con l’obiettivo di replicare l’iniziativa su scala nazionale.  Il progetto A prendere parte a “Nuovi LIDI” saranno, in via sperimentale, quattro ragazzi d

brianza_fighting2.JPGConcorezzo. Tutto pronto per la nona edizione del Brianza Fighting Show. Martedì in Municipio si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della kermesse che sarà ospitata domenica presso il Palazzetto dello sport di via La Pira.

Presenti all'incontro l'Assessore all'Istruzione, Cultura e Giovani GABRIELE BORGONOVO, l'organizzatore e promoter dell'evento ALESSIO MARTINO  (campione italiano di Muaythai e medaglia di bronzo ai campionati europei) e TERRY MARRA , prima classificata ai campionati italiani dilettanti.

ALESSIO MARTINO ha spiegato che questa disciplina , considerata uno sport minore, si sta estendendo specialmente nel settore giovanile. A questo proposito si vorrebbe far conoscere il Muaythai , come progetto giovanile, nelle scuole di Concorezzo.

GABRIELE BORGONOVO ha accolto il progetto di presentare questa disciplina nelle scuole concorezzesi per illustrarne l'aspetto educativo e formativo .

All'evento prenderanno parte gli atleti di oltre  40 team iscritti alle gare, per  una festa degli sport da combattimento che coinvolgerà  sportivi professionisti, dilettanti, bambini e semplici appassionati.

Oltre un centinaio gli atleti che si sfideranno in tutte le discipline degli sport da ring. Dalle 18 prenderà inoltre il via il "Galà di Muaythai" con la selezione nazionale per la categoria di peso 70 kg valida per il circuito Fly to Thailand. Il vincitore del torneo riceverà in premio un mese in Thailandia ospite del training camp 7 Muaythai di Pattaya.

Protagonisti della giornata di sport anche i bambini con le demo kids, gli juniores con il torneo di light contact e anche i dilettanti del contatto pieno di thai boxe, kickboxing  e MMA.

La manifestazione, ha commentato l'assessore all'istruzione, cultura e giovani, Gabriele Borgonovo rappresenta un appuntamento ormai tradizionale per la Brianza e una novità nel panorama sportivo concorezzese poichè sarà la prima volta che il nostro Palazzetto dello sport ospiterà un torneo di questa portata. Il Comune ha patrocinato la manifestazione convinto dell'importanza di valorizzare iniziative come queste che, in un clima di sano divertimento e di vera passione, sono in grado di sottolineare il valore dello sport, dell'educazione e del rispetto dell'altro tra i giovani. L'invito che rivolgo ai concorezzesi  è quello di partecipare alla manifestazione di domenica per sostenere gli atleti brianzoli allenati dal campione italiano Alessio Martino che in una cornice di sport e musica, daranno spettacolo sul ring di Concorezzo.

Per informazioni: www.brianzafighting.com

brianza_fighting1.JPG

*/ ?>

Sport

brianza_fighting2.JPG

A Concorezzo il Brianza Fighting Show

Concorezzo. Tutto pronto per la nona edizione del Brianza Fighting Show. Martedì in Municipio si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della kermesse che sarà ospitata domenica presso il Palazzetto dello sport di via La Pira. Presenti all'incontro l'Assessore all'Istruzione, Cultura e Giovani GABRIELE BORGONOVO, l'organizzatore e promoter dell'evento ALESSIO MARTINO  (campione italiano di Muaythai e medaglia di bronzo ai campion

Concorezzo. Il Palazzetto dello Sport di Concorezzo di via La Pira prosegue la sua missione nell'accogliere le grandi competizioni sportive di alto livello anche nazionale. Saranno, infatti, 1300 gli atleti che si alterneranno in pedana questo weekend nel 15^ Campionato itaiano e 15^ Coppa Italia di karate. La manifestazionesi terrà sabato 9 e domenica 10 aprile ed è organizzata in collaborazione con il Comitato Regionale Lombardia e la SSD ITK Sport.

A dare il benvenuto agli atleti sarà il sindaco Mauro Capitanio che, accompagnato dal consigliere con delega allo Sport Gabriele Cavenaghi, sabato mattina porterà il saluto dell'amministrazione comunale agli atleti, allenatori e agli organizzatori.
Il 15° Campionato Italiano comprende il Campionato Italiano di Categoria, con regolamento sportivo – tradizionale – a contatto, riservato alle cinture Marroni e Nere dalla classe Esordienti in su e il Campionato Italiano Assoluto (solo per il regolamento sportivo) riservato alle cinture Marroni e Nere della classe Seniores. Il Campionato Italiano di Categoria è valevole per il punteggio azzurrabili, nelle classi di età e categorie/specialità previste dal regolamento.
La 15° Coppa Italia rappresenta il massimo evento federale promozionale ed è riservata ai tesserati FIK dalla cintura bianca alla blu di tutte le classi di età e le cinture marroni delle classi Bambini-Ragazzi-Speranze.

A tutti gli iscritti verrà consegnato un gadget federale di partecipazione.

karate-1665606_1920.jpg

*/ ?>

Sport

karate-1665606_1920.jpg

A Concorezzo il campionato italiano di karate. Attesi 1300 atleti

Concorezzo. Il Palazzetto dello Sport di Concorezzo di via La Pira prosegue la sua missione nell'accogliere le grandi competizioni sportive di alto livello anche nazionale. Saranno, infatti, 1300 gli atleti che si alterneranno in pedana questo weekend nel 15^ Campionato itaiano e 15^ Coppa Italia di karate. La manifestazionesi terrà sabato 9 e domenica 10 aprile ed è organizzata in collaborazione con il Comitato Regionale Lombardia e la SSD ITK