concorezzo

golden_guys_concorezzo.jpgConcorezzo.  Un concerto di Natale di altissima qualità e all'insegna del gospel. E' quello organizzato dal Comune di Concorezzo insieme al cineteatro San Luigi per venerdì 17 dicembre. Alle 21 il gruppo "The Golden Guys Gospel Choir" già noti nel panorama musicale internazionale per aver cantato con Mika, Antonella Ruggiero, Ron, Roby Facchinetti, e la cantante britannica Sarah Jane Morrison si esibirà sul palco del teatro concorezzese.

La formazione del coro gospel "The Golden Guys"si compone di ben 20 elementi diretti da Paola Milzani, cuore e mente dell'intero progetto. Ad essi va aggiunta una formazione strumentale che riesce ad esaltare tutta la carica prorompente della musica Gospel spesso influenzata, nelle proprie esecuzioni sempre nuove ed uniche, da una buona dose di Rythm'n Blues.

"Siamo molto soddisfatti per essere riusciti a portare a Concorezzo i "GOLDEN GUYS", un gruppo di grande successo, che ha accompagnato artisti del calibro di Mika e che nel 2019 ha anche cantato in Vaticano dal Papa- ha commentato l'assessore alla Cultura Gabriele Borgonovo-. Siamo certi che anche a Concorezzo sapranno coinvolgere il pubblico regalando tutto lo spirito e l'emozione della preghiera cantata e creando cosi un circuito virtuoso di energie elettrizzanti: un vero e proprio scambio di positività. Il pubblico sarà così travolto in un'atmosfera gioiosa e invitato a partecipare cantando con loro".

Il Coro Gospel Golden Guys

Direttore: Paola Milzani

Voce recitante: Oreste Castagna

Pianoforte: Giovanni Colombo

Organo Hammond: Angelo Cultreri

Chitarra: Michele Gentilini

Basso: Chiara Arnoldi

Batteria: Luca Bongiovanni

L'appuntamento è per VENERDI' 17 DICEMBRE 2021, ORE 21.00 al CINETEATRO SAN LUIGI via De Giorgi 56 Concorezzo.

Ingresso libero. Per l'accesso allo spettacolo è richiesta la presentazione di GREEN PASS

*/ ?>

Eventi

golden_guys_concorezzo.jpg

A Concorezzo il coro gospel lanciato da Mika

Concorezzo.  Un concerto di Natale di altissima qualità e all'insegna del gospel. E' quello organizzato dal Comune di Concorezzo insieme al cineteatro San Luigi per venerdì 17 dicembre. Alle 21 il gruppo "The Golden Guys Gospel Choir" già noti nel panorama musicale internazionale per aver cantato con Mika, Antonella Ruggiero, Ron, Roby Facchinetti, e la cantante britannica Sarah Jane Morrison si esibirà sul palco del teatro concorez

baby1.JPGConcorezzo. Ventitré baby-sitter certificate e pronte a lavorare con un diploma ad hoc. Giovedì mattina, nella sala di rappresentanza del Municipio, si è concluso il percorso formativo promosso ad Afol Brianza e Comune di Concorezzo. Alla presenza del vicesindaco leghista Micaela Zaninelli, del direttore dell'Area formazione di Afol, Angelo Longo, e delle responsabili del corso, sono stati consegnati i diplomi. "Sono soddisfatta dell'esito del percorso e anche dell'affluenza - spiega il vicesindaco Zanielli - Questa iniziativa è frutto dell'attenzione che la nostra Amministrazione pone nel sostenere la ricerca del lavoro grazie a una offerta qualificata".

bay2.JPG

*/ ?>

Cronaca

baby1.JPG

A Concorezzo il diploma per baby-sitter doc

Concorezzo. Ventitré baby-sitter certificate e pronte a lavorare con un diploma ad hoc. Giovedì mattina, nella sala di rappresentanza del Municipio, si è concluso il percorso formativo promosso ad Afol Brianza e Comune di Concorezzo. Alla presenza del vicesindaco leghista Micaela Zaninelli, del direttore dell'Area formazione di Afol, Angelo Longo, e delle responsabili del corso, sono stati consegnati i diplomi. "Sono soddisfatta dell'esit

posta_ritardo2.jpgConcorezzo.Via Ozanam, via La Pira, via Girotti, via Pio X. Sono solo alcune vie dove la posta non è arrivata o ancora non sta arrivando. Un "silenzio" che dura da oltre un mese, con evidenti disagi. C'è chi pubblica le foto di decine di missive arrivate in un colpo solo, chi ha ricevuto fatture d pagare ma... già scadute, chi è andato agli uffici di Poste Italiane a Brugherio nella speranza di ricevere una corrispondenza urgente. In via Agrate qualche giorno fa sono arrivate bollette di ottobre-novembre. Stessi disagi anche in via Monte Grappa. E c'è chi pensa anche di rivolgersi ai carabinieri perché all'appello mancherebbero lettere e raccomandate. 

Come primo semplice passo è possibile compilare questo modulo: https://www.poste.it/azienda/posterisponde/reclami/lettera/reclamo.html

Reclami. Secondo quanto previsto dalla Carta della qualità di Poste Italiane, l'utente può inviare un reclamo entro le seguenti tempistiche: Posta prioritaria spedita in Italia il reclamo può essere presentato dal sesto giorno lavorativo dopo la data di spedizione, 3 giorni se si tratta di raccomandata e non oltre i 3 mesi. In Europa è dopo 10 gironi lavorativi e non oltre i 6 mesi, in paesi extraeuropei dal 20° giorno dalla data di spedizione fino a 6 mesi. Posta massiva: dal 6° giorno lavorativo in poi.

Rimborsi. Ecco chi ha diritto ai rimborsi

Ti potrebbero interessare anche

San Valentino? Una cena romantica o un regalo col cuore

"Solo Birra", Eretica trionfa con la Ornagher

Cane o gatto ammalati? Ora ci pensa la Mutua

Gru urta un camion e lo ribalta: conducente schiacciato

posta_ritardo.jpg

 

*/ ?>

Cronaca

posta_ritardo2.jpg

A Concorezzo il postino non bussa nemmeno una volta (ecco cosa fare)

Concorezzo.Via Ozanam, via La Pira, via Girotti, via Pio X. Sono solo alcune vie dove la posta non è arrivata o ancora non sta arrivando. Un "silenzio" che dura da oltre un mese, con evidenti disagi. C'è chi pubblica le foto di decine di missive arrivate in un colpo solo, chi ha ricevuto fatture d pagare ma... già scadute, chi è andato agli uffici di Poste Italiane a Brugherio nella speranza di ricevere una corrisponde

tappo_verde_chimay.jpg

Concorezzo. Pochi bar come Hoana sanno offrire ai clienti esperienze degustative con birre selezionate e di qualità. E ancora per pochi giorni il celebre bar di via Libertà avrà a disposizione l'ultima nata di casa Chimay, la birra belga dei monaci trappisti. 

Da quest'estate è infatti possibile provare la ricercatissima Chimay 150, per tutti gli appassionati semplicemente la "tappo verde". Se 55 anni fa prendeva forma, sapore e sostanza la Dorée/tappo oro, ora il colore per la quinta etichetta regolare è il verde.

I monaci trappisti hanno voluto una birra non semplice, da degustazione, una belgian golden strong ale da 10% vol. Il verde richiama la natura, il bosco in particolare, con un sapore che richiama la miscela di spezie tra cui coriandolo e zenzero oltre a un costoso e misterioso ingrediente segreto che potrebbe essere lo zafferano. La 150 era uscita in edizione limitatissima (150mila bottiglie) nel 2012 per celebrare appunto i 150 anni dell'impianto dell'abbazia di Notre Dame de Scourmont. 

Distribuita il 1 giugno, la Tappo Verde è subito arrivata all'Hoana di via Libertà, per la gioia dei tanti estimatori. Per ora è disponibile in bottiglia ma per la fine dell'anno potrebbe arrivare anche il fusto. L'approdo definitivo sarà nei supermercati. 

Come in tutti i giorni di apertura, Hoana accompagna l'aperitivo con una serie di proposte ricercate e sfiziose. Nei giorni di punta è consigliata la prenotazione del tavolo.

Per tutte le proposte di Hoana: https://www.facebook.com/concorezzo.hoana

P
er contattare la redazione di Concorezzo.org: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

*/ ?>

Cultura

tappo_verde_chimay.jpg

A Concorezzo la misteriosa Chimay Tappo Verde

Concorezzo. Pochi bar come Hoana sanno offrire ai clienti esperienze degustative con birre selezionate e di qualità. E ancora per pochi giorni il celebre bar di via Libertà avrà a disposizione l'ultima nata di casa Chimay, la birra belga dei monaci trappisti.  Da quest'estate è infatti possibile provare la ricercatissima Chimay 150, per tutti gli appassionati semplicemente la "tappo verde". Se 55 anni fa prendeva forma, sapore e

inchiostri2.jpgConcorezzo. L’Assessorato alla Cultura aderisce alla rassegna “Inchiostri d’amore” promossa nei comuni della Provincia di Monza e Brianza. “Inchiostri d’amore” racconta le storie d’amore di celebri coppie attraverso la loro corrispondenza epistolare messa in scena con un recital teatrale accompagnato dalle canzoni che hanno caratterizzato la loro epoca.

Attraverso le lettere vengono svelati i pensieri, le passioni, i sentimenti che animarono grandi musicisti, statisti, letterati, sovrani, scienziati, sportivi e le loro compagne, facendo affiorare le loro autentiche personalità, svelandone il carattere e rivelando lo spirito con cui affrontarono le vicende della loro vita.

L’appuntamento  per il Comune di Concorezzo è per venerdì 17 novembre alle ore 21 presso l’auditorium di Villa Zoja di via Libertà 74 con una serata dedicata a Enzo Ferrari e Lina Lardi. Ingresso libero

inchiostri.jpg

*/ ?>

Cultura

inchiostri2.jpg

A Concorezzo le lettere con la storia d'amore di Enzo Ferrari

Concorezzo. L’Assessorato alla Cultura aderisce alla rassegna “Inchiostri d’amore” promossa nei comuni della Provincia di Monza e Brianza. “Inchiostri d’amore” racconta le storie d’amore di celebri coppie attraverso la loro corrispondenza epistolare messa in scena con un recital teatrale accompagnato dalle canzoni che hanno caratterizzato la loro epoca. Attraverso le lettere vengono svelati i

 

Concorezzo. Tari azzerata per le famiglie che ospitano i profughi ucraini. Questa la nuova iniziativa prevista del Comune di Concorezzo per sostenere l’accoglienza in città. La decisione, ratificata nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale, prevede, nello specifico, che l’esenzione totale della tassa sui rifiuti valga per tutto il periodo in cui sussiste l’ospitalità dei profughi ucraini, fino al 31 dicembre 2022.

 

Per poter aderire all’iniziativa e quindi ottenere l’esenzione, occorre presentare l'apposita dichiarazione, entro 90 giorni solari dall’inizio dell’ospitalità.

 

 “Abbiamo voluto sostenere e dare un riconoscimento alla generosità di quanti stanno ospitando le persone in fuga dal conflitto, facendosi concretamente carico dell’accoglienza- ha precisato il sindaco Mauro Capitanio-. Un’accoglienza al di fuori dei circuiti istituzionali.

 

Come Comune abbiamo, quindi, pensato a un modo concreto per dare un aiuto ai concorezzesi che stanno facendo, in modo autonomo, un qualcosa di grande in questo momento così drammatico per l’Ucraina. Esentare dal pagamento della Tari vuole essere una mano tesa verso queste famiglie. Il Comune, ribadisco, è disponibile per eventuali necessità da parte loro”.

municipio bandier ucraina.jpg

 

*/ ?>

Politica

municipio bandier ucraina.jpg

A Concorezzo niente TARI per le famiglie che accolgono i profughi ucraini

  Concorezzo. Tari azzerata per le famiglie che ospitano i profughi ucraini. Questa la nuova iniziativa prevista del Comune di Concorezzo per sostenere l’accoglienza in città. La decisione, ratificata nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale, prevede, nello specifico, che l’esenzione totale della tassa sui rifiuti valga per tutto il periodo in cui sussiste l’ospitalità dei profughi ucraini, fino al 31 dicembre 2022.   Per p

cognetti_concorezzo.jpgConcorezzo. Il fascino, il silenzio, la fatica della montagna. Un cammino che diventa metafora della vita per ritrovare se stessi. C'è la passione del racconto ma anche la magia della filosofia nei libri di Paolo Cognetti, vincitore del premio Strega nel 2017 con "Le otto montagne". Grazie alla sezione cittadina del Cai, l'autore sarà presente giovedì prossimo, 5 dicembre, alle 21, al cineteatro San Luigi. Un evento promosso insieme al Comune, alla libreria La Ghiringhella e al Cineteatro San Luigi. Nella corso della serata saranno premiati i soci storici del Cai. Cognetti sarà intervistato da Giuseppe Mendicino, ex segretario comunale e biografo di Mario Rigoni Stern.

Le otto montagne

La montagna non è solo neve e dirupi, creste, torrenti, laghi, pascoli. La montagna è un modo di vivere la vita. Un passo davanti all’altro, silenzio, tempo e misura. Lo ha imparato Paolo Cognetti, che tra una vetta e una baita ambienta questo potentissimo romanzo. Una storia di amicizia tra due ragazzi – e poi due uomini – cosí diversi da assomigliarsi, un viaggio avventuroso e spirituale fatto di fughe e tentativi di ritorno, alla continua ricerca di una strada per riconoscersi.

«Il raffinato racconto di quanto può essere profondo l’amore che lega gli esseri umani».

«Un libro di vita potente, universale e sempre umile, che non è la meno rilevante delle sue qualità».

Philippe Claudel, membro dell’académie Goncourt, «L’Express»

«Il raffinato racconto di quanto può essere profondo l’amore che lega gli esseri umani».

Annie Proulx

«Un libro speciale. Non sorprende che facciano il nome di Cognetti insieme a quelli di Ernest Hemingway, Jack London e Mark Twain».

«Die Zeit»

*/ ?>

Cultura

cognetti_concorezzo.jpg

A Concorezzo Paolo Cognetti, premio Strega 2017

Concorezzo. Il fascino, il silenzio, la fatica della montagna. Un cammino che diventa metafora della vita per ritrovare se stessi. C'è la passione del racconto ma anche la magia della filosofia nei libri di Paolo Cognetti, vincitore del premio Strega nel 2017 con "Le otto montagne". Grazie alla sezione cittadina del Cai, l'autore sarà presente giovedì prossimo, 5 dicembre, alle 21, al cineteatro San Luigi. Un evento promosso insieme al Comune,

birroteca.jpgConcorezzo. Aprirà a breve, al Malcantone, un nuovo birrificio. L'annuncio circola da giorni su facebook: l'insegna del locale "Birroteca" svela già quale sarà il piatto forte, con una offerta di oltre 100 tipologie esclusivamente artigianali. La città arricchisce dunque l'offerta per gli amanti delle birre dopo l'apertura, nel 2014, in via Dante, di Hibu on tap, che propone dodici tipologie prodotte dal birrificio creato dal mastro birraio Raimondo Cetani (scopri come nasce l'idea del luppolo autoctono). Per chi vuole invece assaggiare la birra "made in Concorezzo", l'ormai mitica e pluripremiata Eretica (leggi qui la sua storia), dovrà spostarsi di qualche chilometro, a Ornago, dove ha sede birrificio con birreria annessa. La birra prende il nome dall'eresia catara che ebbe a Concorezzo una delle principali sedi europee. Tappa obbligata per gli amanti delle birre, con offerta sempre aggiornata e ricerca dei prodotti d'eccellenza, è l'Hoana Cafè di via Libertà, che abbina a birre in bottiglia e alla spina un ricco aperitivo.

*/ ?>

Cultura

birroteca.jpg

A Concorezzo scoppia la birramania

Concorezzo. Aprirà a breve, al Malcantone, un nuovo birrificio. L'annuncio circola da giorni su facebook: l'insegna del locale "Birroteca" svela già quale sarà il piatto forte, con una offerta di oltre 100 tipologie esclusivamente artigianali. La città arricchisce dunque l'offerta per gli amanti delle birre dopo l'apertura, nel 2014, in via Dante, di Hibu on tap, che propone dodici tipologie prodotte dal birrificio cre

arrosticini.jpgConcorezzo. L'Abruzzo sposa Lombardia e Brianza all'insegna della buona cucina e del folclore. Come da tradizione, a fine estate, torna in città la sagra abruzzese con la sua Taverna dell'orso marsicano, spazio di degustazione all'interno dell'area feste di Villa Zoja (ingressi da via Libertà, via Dante e via 25 Aprile). 

Protagonista assoluto sarà il tipico arrosticino che si potrà gustare dal venerdì 30 agosto fino a domenica. Nel menù altri piatti della tradizione abruzzese. Intrattenimento e sorprese per i più piccoli. Domenica mercatino per le vie Libertà e De Capitani.

L'evento è organizzato dall'associazione La Presentosa.

L'orso marsicano. L'orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus Altobello, 1921) è un mammifero onnivoro della famiglia degli Ursidi. Si tratta di una sottospecie dell'orso bruno comune (Ursus arctos arctos) endemica dell'Italia centro-meridionale, nella regione storica della Marsica, dove, nell'areale centrale corrispondente al parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, sopravvive una cinquantina di orsi (intervallo di fiducia: 95%, dai 45 ai 69 esemplari), più alcuni esemplari in altre aree protette limitrofe, per un totale oscillante fra i 55 e gli 85 orsi.

L'arrosticino abruzzese. Gli arrosticini sono un piatto tipico della cucina abruzzese, apprezzati sia in Italia che all'estero; consistono in spiedini di circa 25-30 cm di carne di ovino (castrato o pecora), tagliata in piccoli cubetti di 1 cm per lato, e nascono dalla tradizione pastorizia della regione.

DOVE: Concorezzo (MB), Villa Zoja

QUANDO: 30 agosto-1 settembre

arrosticini_2_concorezzo.jpg

*/ ?>

Cultura

arrosticini.jpg

A Concorezzo torna l'orso marsicano

Concorezzo. L'Abruzzo sposa Lombardia e Brianza all'insegna della buona cucina e del folclore. Come da tradizione, a fine estate, torna in città la sagra abruzzese con la sua Taverna dell'orso marsicano, spazio di degustazione all'interno dell'area feste di Villa Zoja (ingressi da via Libertà, via Dante e via 25 Aprile).  Protagonista assoluto sarà il tipico arrosticino che si potrà gustare dal venerdì 30 agosto fino a domenica. Nel me

sardi1.jpgDa venerdì 23 a domenica 25 giugno a Concorezzo si parlerà, ballerà, canterà e soprattutto mangerà rigotosamente sardo. L'associazione che conta iscritti in tutto il Vimercatese e nella Brianza monzese, ripropone come da tradizione la Festa Popolare Sarda.

Già questa sera, alle 18, in Villa Zoja, inaugurazione della mostra con i tradizionali costumi dell'isola. E domenica mattina un convegno per sensibilizzare sulla tutela delle tradizioni e del folklore locale alla presenza degli onorevoli Elena Centemero e Roberto Rampi.

Programma:

Da venerdì 23 a domenica 25 giugno – Villa Zoja, Sala mostre

Mostra Il folklore in Sardegna

Inaugurazione giovedì 22 giugno ore 18.00. seguirà buffet della Sardegna

Sabato 24 giugno – Villa Zoja, Parco

Serata Danzante di tango e ballo liscio con l’Associazione culturale Tangoinzago

Domenica 25 giugno

Ore 10.00 – Villa Zoja, Sala mostre

Conferenza “Le tradizioni popolari, chi le tutela?”

Ore 21.00 – Villa Zoja, Parco

Esibizione del Gruppo Folk Ichnose

sardi2.jpg

 

*/ ?>

Cultura

sardi1.jpg

A Concorezzo tre giorni di cultura, folklore e cucina made in Sardegna

Da venerdì 23 a domenica 25 giugno a Concorezzo si parlerà, ballerà, canterà e soprattutto mangerà rigotosamente sardo. L'associazione che conta iscritti in tutto il Vimercatese e nella Brianza monzese, ripropone come da tradizione la Festa Popolare Sarda. Già questa sera, alle 18, in Villa Zoja, inaugurazione della mostra con i tradizionali costumi dell'isola. E domenica mattina un convegno per sensibil

Eretica_2023_a.jpegConcorezzo. Chiara, weiss, scura? C'è solo l'imbarazzo della scelta. Dal 16 al 18 giugno in città, in occasione degli eventi di Concorezzo d'estate, la kermesse estiva che anima il parco di Villa Zoja, torna l'appuntamento con la Festa della Birra Eretica. L'evento, promosso da Agp Cuncuress, celebra la famosa birra concorezzese che prende il nome dall'eresia medioevale dei Catari, fenomeno europeo che ebbe il suo epicentro italiano proprio a Concorezzo (Storie dimenticate, focus sui Catari di Concorezzo).

Per tre serate si avrà la possibilità di degustare alcune delle tipologie di birra prodotta a Ornago (Eretica, medaglia d'oro per la birra senza glutine) con un menù dedicato e perfetto per la degustazione: stinco al forno, bocconcini di pollo, hot dog, hamburger e patatine fritte.

La serata di venerdì sarà allietata da uno spettacolo di danze irlandesi. Una travolgente esibizione che spazia dalle danze più tradizionali fino al nuovo stile irlandese degli show Riverdance e Lord of the Dance. Melodie e coreografie per un viaggio sotto il cielo d’Irlanda. Lo spettacolo vedrà la partecipazione del concorezzese Simone Rota.

La Festa della Birra Eretica si svolgerà sotto la tensostruttura coperta di Villa Zoja con ingressi da via Libertà, via 25 Aprile e via Dante. Ingresso libero. 

 

Eretica_2023_b.jpeg

*/ ?>

Cultura

Eretica_2023_a.jpeg

A Concorezzo tre giorni di festa della birra

Concorezzo. Chiara, weiss, scura? C'è solo l'imbarazzo della scelta. Dal 16 al 18 giugno in città, in occasione degli eventi di Concorezzo d'estate, la kermesse estiva che anima il parco di Villa Zoja, torna l'appuntamento con la Festa della Birra Eretica. L'evento, promosso da Agp Cuncuress, celebra la famosa birra concorezzese che prende il nome dall'eresia medioevale dei Catari, fenomeno europeo che ebbe il suo epicentro italiano proprio a C

 

 

Dai banchi di scuola alle imprese del territorio. Questo l’obiettivo della collaborazione che ha preso il via i mesi scorsi in città tra il Comune di Concorezzo, il Centro di Formazione Professionale “G. Marconi” di Afol MB (Agenzia per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro di Monza e Brianza) e Assolombarda.

 

Una collaborazione che ha portato all’inserimento degli alunni all’interno delle realtà economiche locali e, addirittura, alla progettazione di corsi di specializzazione pensati ad hoc per poter formarele professionalità richieste dal territorio.

 

 

 

Nel dettaglio, ad Acquaworld, nel mese di marzo due allievi del corso “Operatore elettrico- impianti civili e industriali” e un allievo del corso “Tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva e del tempo libero” hanno iniziato uno stage curriculare della durata di 400 ore. Gli studenti tirocinanti del corso di Operatore elettrico si occupano della manutenzione degli impianti presenti all’interno della struttura mentre lo studente tirocinante del corso turistico si occupa dell’assistenza ai bagnanti presso le piscine degli impianti, di attività di accoglienza al pubblico e di attività di marketing.

 

Non solo. L’azienda ha presentato agli studenti di Afol MB dell’ultimo anno, le posizioni aperte e ha condotto, presso il CFP, i colloqui di selezione con gli studenti interessati all’inserimento lavorativo.

 

Inoltre tra luglio e settembre assumerà quattro allievi di AFOL con contratto di apprendistato di primo livello per l’acquisizione del diploma di tecnico elettrico.

 

 

 

“Borgo del Futuro significa anche prospettiva e questa si crea con un dialogo strutturato tra scuola, formazione e mondo del lavoro. Come Comune abbiamo voluto creare delle occasioni di incontro e di conoscenza tra AFOL e le realtà economiche locali - ha spiegato il sindaco Mauro Capitanio-. Abbiamo messo in contatto la domanda di lavoro con l’offerta.

 

L’obiettivo dell’iniziativa, possibile anche grazie all'intervento di Assolombarda, è quello di creare delle competenze ad hoc per le nostre aziende facilitando l’inserimento nel mondo del lavoro dei ragazzi che frequentano la scuola professionale a Concorezzo. I risultati di questa collaborazione tra AFOL, Comune, Assolombarda e imprese locali sono senza dubbio promettenti. Per ora sono due le aziende concorezzesi coinvolte ma vogliamo certamente estendere questa possibilità anche ad altre realtà economiche, anche di piccole e medie dimensioni. AFOL è in grado di creare professionisti con competenze su misura delle richieste delle singole aziende. Si tratta evidentemente di un’opportunità unica che snellisce anche le pratiche di ricerca e selezione del personale”.

 

 

 

Inoltre, grazie alla collaborazione sul territorio con Assolombarda, ha preso il via un progetto con Schindler, la storica azienda di produzione e manutenzione di ascensori con sede a Concorezzo. AFOL ha iniziato a progettare un corso tecnico professionale rivolto ai loro apprendisti con l’obiettivo di consolidare le loro competenze in ambito elettrico ed elettronico.

 

 

 

“Le imprese hanno grandi difficoltà a trovare sul mercato del lavoro le figure professionali di cui hanno necessità. La mancanza di candidati e la mancanza di una preparazione adeguata – ha affermato Giovanni Caimi, presidente della Sede di Monza e Brianza di Assolombarda- sono i due fattori che determinano un danno per le aziende che su quelle competenze e su quei profili specifici sviluppano nuovi progetti e nuovi prodotti. Per questo deve essere sempre più stretta la collaborazione tra imprese, mondo della formazione e istituzioni locali, una sinergia fondamentale sul fronte occupazionale dei giovani e che crea un vantaggio competitivo all’intero sistema economico e sociale del territorio.”

 

 

 

“La collaborazione tra il nostro CFP e le aziende del territorio si configura come un’importante sinergia, traducibile in occasioni uniche e proficue per tutti gli attori coinvolti: CFP, aziende e studenti – ha dichiarato Barbara Riva, Direttore Generale di AFOL MB-. Infatti, all’interno dei nostri percorsi formativi, lo stage assume una rilevanza fondamentale nel processo di acquisizione delle competenze tecniche professionali, perché favorisce, attraverso esperienze on the job, il consolidamento delle prassi di lavoro che gli allievi apprendono durante le lezioni di aula e laboratorio.

 

Inoltre, facilitando anche l’acquisizione di nuove pratiche proprie dell’azienda ospitante, rappresenta per queste ultime la possibilità di osservare da vicino gli allievi e di formarli rispetto alla loro mission, in vista anche di un possibile inserimento in azienda al termine degli studi.

 

Tale inserimento può avvenire anche attraverso il contratto di apprendistato di primo livello che favorisce l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro attraverso l’acquisizione di un diploma e di competenze professionali. Infatti, con il contratto di apprendistato di 1° livello il giovane può frequentare un corso di formazione per conseguire un diploma o una qualifica professionale, mentre lavora assunto come apprendista.

 

Inoltre, con la progettazione di corsi professionali, rispondenti al fabbisogno delle aziende del territorio, Afol si pone come soggetto facilitatore nel processo di acquisizione e consolidamento delle competenze tecniche professionali proprie del personale aziendale.”

 

 

“Abbiamo risposto con piacere ed entusiasmo all’invito di Afol e Assolombarda perché riteniamo che una delle più grandi responsabilità delle aziende sia quella di offrire opportunità ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro- ha spiegato Guido Zucchi, Amministratore Delegato di Blu Water Acquaworld-.

 

Il successo di Acquaworld è stato costruito, anno dopo anno, dalle sue persone. All’interno del nostro parco convivono infatti moltissime professionalità: da quelle più tecniche - come i manutentori, che assicurano il corretto funzionamento di tutti gli impianti – agli assistenti bagnanti, agli animatori e al personale dedicato all’accoglienza, fino agli addetti al marketing, all’amministrazione e alle risorse umane.

 

In questa prima esperienza, abbiamo accolto tre ragazzi con tanta voglia di fare e di imparare: abbiamo strutturato per loro un percorso realmente formativo, con il fine di introdurli nella nostra realtà e mostrare loro cosa significa gestire un parco acquatico concretamente, giorno per giorno. L’importante collaborazione intrapresa con Afol continua: a partire dal mese di luglio, entreranno nel nostro staff di manutentori quattro ragazzi come apprendisti di primo livello per l’acquisizione del diploma di tecnico elettrico”.

 

 

 

”Siamo entusiasti della collaborazione avviata con il Comune di Concorezzo, AFOL e Assolombarda Monza e Brianza su un progetto socialmente così rilevante come quello della formazione dei giovani e della loro preparazione all’ingresso nel mondo del lavoro– ha affermato Arianna Squizzato - Direttrice Risorse Umane di Schindler Italia-. Schindler Italia pone da sempre grande attenzione al tema della formazione e dell’aggiornamento continuo dei propri tecnici attraverso corsi teorico-pratici erogati presso il Training Center della sede di Concorezzo. Fino a qualche anno fa, quello del tecnico manutentore di ascensori è stato un mestiere tramandato di padre in figlio, mentre oggi — vista anche la rapida e profonda trasformazione digitale del settore — prevede un iter di studi approfondito e specifico; per questo motivo l’Azienda ha recentemente inaugurato un percorso formativo di 24 mesi dedicato a giovani apprendisti provenienti da tutta Italia. Siamo convinti che ora la sinergia con le istituzioni del territorio darà un’ulteriore spinta nell’offrire a molti ragazzi e — perché no? — ragazze l’opportunità di intraprendere un lavoro appassionante con sbocchi professionali concreti”.

 

 

 

 

 

Afol MB,Agenzia per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro di Monza e Brianza è l’azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza che si occupa di promuovere il diritto al lavoro attraverso l’erogazione di servizi e attività destinati all’orientamento, alla formazione, all’inserimento e al mantenimento del lavoro lungo l’intero arco della vita.

 

La mission di Afol MB consiste nel fornire al mercato, alle imprese e all’intera struttura sociale del territorio di riferimento le risposte più adeguate e aderenti alle esigenze sempre più pressanti in termini di formazione, orientamento e politiche del lavoro.

 

I servizi proposti da Afol MB vengono gestiti con azioni sinergiche tra l’Area Lavoro attraverso i servizi erogati dai CPI e l’area Formazione attraverso i suoi CFP.

 

stage acquaworld uno.jpeg

 

 

 

*/ ?>

Cronaca

stage acquaworld uno.jpeg

A Concorezzo, dai banchi di scuola alle aziende del territorio grazie al Comune, AFOL e Assolombarda

    Dai banchi di scuola alle imprese del territorio. Questo l’obiettivo della collaborazione che ha preso il via i mesi scorsi in città tra il Comune di Concorezzo, il Centro di Formazione Professionale “G. Marconi” di Afol MB (Agenzia per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro di Monza e Brianza) e Assolombarda.   Una collaborazione che ha portato all’inserimento degli alunni all’interno delle realtà eco

VanDeSfroos_Ph._by_D.Pizzardi.jpegA Davide Van De Sfroos è stato assegnato il prestigioso Premio Maria Carta, voluto dall’omonima Fondazione per ricordare l’artista sarda scomparsa nel 1994 e attribuire così un piccolo ma significativo riconoscimento a soggetti, enti e istituzioni che operano nel campo artistico.

Il comitato scientifico della Fondazione, presieduto dal giornalista ed etnomusicologo Giacomo Serreli, ha deciso di attribuire uno dei riconoscimenti a Davide Van De Sfroos “in considerazione dell’apprezzamento e della sensibilità che egli ha sempre manifestato nei confronti della cultura della Sardegna e in generale per tutti gli sforzi compiuti finalizzati alla valorizzazione delle lingue e delle tradizioni locali, come dimostrano in modo evidente i testi delle sue liriche”.

Il legame di Davide con la Sardegna è di lunga data e si interseca con le innumerevoli collaborazioni con artisti sardi, dai Tazenda alle Balentes, Beppe Dettori, Francesco Piu. E poi il brano “Ventanas” (dal sardo “finestre”) e tutte le occasioni in cui il cantante intona, durante i suoi concerti, “Deus ti salvet Maria” o altre melodie tipiche dell’Isola.

E nel Van De Estaa Tùur 2015 non potevano certo mancare le tappe in Sardegna. Domenica 23 agosto a Bortigali (Nuoro) e sabato 5 settembre a Berchidda (Olbia Tempio).

Ricevere in questo momento il premio “Maria Carta” dalla Sardegna, dopo tutti questi anni passati ad attraversare l’isola, cercare di conoscerla meglio, sposando alcuni dei suoi suoni e invitando moltissimi dei suoi musicisti mi dà la stessa sensazione che prova un attore alla notizia della vittoria del Premio Oscar – afferma Davide Van De Sfroos - Questo Premio ha un “peso” incommensurabile per me sia dal punto di vista professionale che affettivo. Ho conosciuto Maria Carta da bambino, prima di andare in Sardegna. Sono stato in Sardegna per la prima volta a 14 anni. Ho capito meglio Maria Carta, cosa cantava e che cos’era la musica sarda. Se oggi dei sardi decidono di premiarmi vuol dire che qualcosa di misterioso e di magico è successo. Non pretendo di aver compreso pienamente tutta la Sardegna, perché è una terra molto misteriosa ed è difficile da scoprire tutta quanta, ma sicuramente la Sardegna ha capito me!”.

Quest’anno l’edizione numero 13 del Premio Maria Carta si terrà a Milano sabato 26 settembre (Teatro San Fedele) in collaborazione con la F.A.S.I. (Federazione delle associazioni del Sardi in

Italia) e con il Centro Sociale Culturale Sardo di Milano. Molto si deve a questa straordinaria cantante (Siligo 1934 - Roma 1994) se, da metà degli anni settanta, si è accentuata una generale riscoperta e valorizzazione del patrimonio tradizionale isolano.

Si può dire che non ci sia aspetto della musica sarda che Maria Carta non abbia setacciato in 25 anni di carriera: ninne nanne, gosos, canti gregoriani sono stati rispolverati e rivitalizzati con un contributo originale della cantante logudorese. La Fondazione Maria Carta nasce per valorizzare e promuovere la musica e la cultura tradizionale della Sardegna, patrimonio che la grande artista ha fatto conoscere e apprezzare fuori dai confini isolani.

Foto D. PIZZARDI

LEGGI ANCHE:

Terra&acqua: Lombardia, Brianza e Concorezzo in una straordinaria enciclopedia

*/ ?>

Cultura

VanDeSfroos_Ph._by_D.Pizzardi.jpeg

A De Sfroos il premio Maria Carta: "Come aver vinto l'Oscar"

A Davide Van De Sfroos è stato assegnato il prestigioso Premio Maria Carta, voluto dall’omonima Fondazione per ricordare l’artista sarda scomparsa nel 1994 e attribuire così un piccolo ma significativo riconoscimento a soggetti, enti e istituzioni che operano nel campo artistico. Il comitato scientifico della Fondazione, presieduto dal giornalista ed etnomusicologo Giacomo Serreli, ha deciso di attribuire uno dei riconoscimenti a Davide Va

Concorezzo. Ieri sera, domenica, intorno alle ore 22, alcune squadre del Comando dei Vigili del fuoco di Monza e Brianza sono intervenute in paese, in via Enrico Toti 9, per incendio che ha colpito prevalentemente il tetto di un'abitazione privata. Per fortuna non si sono registrati feriti. Sono intervenuti due mezzi di Monza e di Vimercate e l'autoscala di Monza.

incendio_via_toti_concorezzo.jpg

*/ ?>

Cronaca

incendio_via_toti_concorezzo.jpg

A fuoco un'abitazione in via Toti

Concorezzo. Ieri sera, domenica, intorno alle ore 22, alcune squadre del Comando dei Vigili del fuoco di Monza e Brianza sono intervenute in paese, in via Enrico Toti 9, per incendio che ha colpito prevalentemente il tetto di un'abitazione privata. Per fortuna non si sono registrati feriti. Sono intervenuti due mezzi di Monza e di Vimercate e l'autoscala di Monza.

Concorezzo. A lezione con le vespe. Sono stati necessari due interventi di disinfestazione per riportare alla normalità (e tranquillità) le lezioni in un'aula delle elementari di via Marconi. Per alcune settimane, infatti, una classe ha dovuto a più riprese trovare una sistemazione alternativa per svolgere le lezioni senza correre il rischio di punture. "Abbiamo già comunicato agli alunni e ai genitori che sono stati compiuti tutti i passi necessari, ovviamente con l'intervento di esperti, per debellare il fenomeno in maniera definitiva - spiega il vicesindaco Micaela Zaninelli - Si tratta solo di avere la pazienza necessaria affinché le azioni di disinfestazione facciano effetto secondo il normale iter di queste procedure".

*/ ?>

Cronaca

A lezione con le vespe: disinfestazione urgente alle scuole Marconi

Concorezzo. Ieri sera, domenica, intorno alle ore 22, alcune squadre del Comando dei Vigili del fuoco di Monza e Brianza sono intervenute in paese, in via Enrico Toti 9, per incendio che ha colpito prevalentemente il tetto di un'abitazione privata. Per fortuna non si sono registrati feriti. Sono intervenuti due mezzi di Monza e di Vimercate e l'autoscala di Monza.

edicola_via_libertà.jpgConcorezzo. Un mese e mezzo di serrande abbassate. Ma ora l'edicola del centro è pronta a riaprire con una nuova gestione. La rivendita di giornali di via Libertà ha infatti trovato un nuovo titolare: dopo il pensionamento di Guido Pedroni (leggi) dal 1 gennaio di questo, intorno alla metà di febbraio la storica edicola del centro tornerà in attività. A gestirla sarà la concorezzese Antonella Signorelli.

*/ ?>

Cronaca

edicola_via_libertà.jpg

A metà febbraio riapre l'edicola di via Libertà

Concorezzo. Un mese e mezzo di serrande abbassate. Ma ora l'edicola del centro è pronta a riaprire con una nuova gestione. La rivendita di giornali di via Libertà ha infatti trovato un nuovo titolare: dopo il pensionamento di Guido Pedroni (leggi) dal 1 gennaio di questo, intorno alla metà di febbraio la storica edicola del centro tornerà in attività. A gestirla sarà la concorezzese Antonella Signorelli.

Concorezzo. Un'idea originale per i regali di Natale? L'emozione del teatro. Se c'è un faro imperituro nell'offerta di cultura e svago in Brianza, questo è il cineteatro San Luigi, un mix perfetto di professionismo e volontariato che ha consentito a questa realtà di ritagliarsi uno spazio di primissimo piano nel circuito cinematografico e teatrale lombardo.

Sul palco di via De Giorgi, 56 saliranno tra gli altri Giuseppe Giacobazzi, Paolo Cevoli, I Legnanesi, Bertolino, Cesare Bocci

E' possibile regalare un biglietto per un solo spettacolo o anche interi pacchetti

Qui la programmazione dettagliata: https://www.cineteatrosanluigi.it/stagione-teatrale.php

Info e costi in biglietteria

natale_2022_teatro_locandina.jpg

*/ ?>

Cultura

natale_2022_teatro_locandina.jpg

A Natale regalate l'emozione del teatro

Concorezzo. Un'idea originale per i regali di Natale? L'emozione del teatro. Se c'è un faro imperituro nell'offerta di cultura e svago in Brianza, questo è il cineteatro San Luigi, un mix perfetto di professionismo e volontariato che ha consentito a questa realtà di ritagliarsi uno spazio di primissimo piano nel circuito cinematografico e teatrale lombardo. Sul palco di via De Giorgi, 56 saliranno tra gli altri Giuseppe Giacobazzi, Paolo Cevo

incanti2014.jpgConcorezzo. Due grandi doni immateriali fatti dalla Biblioteca concorezzese a tutti i bambini. Un'occasione per regalarsi tempo e cultura, e stare in famiglia in modo costruttivo. Sabato 20 dicembre 2014alle  ore 16 presso l'Auditorium di Villa Zoja in via Liberta' 74 si terra' lo spettacolo "InCanti di Natale", dedicato ai bambini dai 3 anni e alle loro famiglie. L'ingresso e' libero fino ad esaurimento posti.

Sabato 3 gennaio 2015 presso la Biblioteca Comunale si terra' il laboratorio "Il ritratto della Befana", rivolto ai bambini dai 6 agli 8
anni. L'ingresso e' gratuito ma e' obbligatoria l'iscrizione. 
Per informazioni e iscrizioni: Biblioteca di Concorezzo, 039.62800203/206

*/ ?>

Eventi

incanti2014.jpg

A Natale regalate tempo e cultura: due belle iniziative della Biblioteca

Concorezzo. Due grandi doni immateriali fatti dalla Biblioteca concorezzese a tutti i bambini. Un'occasione per regalarsi tempo e cultura, e stare in famiglia in modo costruttivo. Sabato 20 dicembre 2014alle  ore 16 presso l'Auditorium di Villa Zoja in via Liberta' 74 si terra' lo spettacolo "InCanti di Natale", dedicato ai bambini dai 3 anni e alle loro famiglie. L'ingresso e' libero fino ad esaurimento posti. Saba

Concorezzo. Acquaworld, l’unico parco acquatico al coperto d’Italia, dà appuntamento al Christmas Schiuma Party, sabato 17 dicembre a partire dalle ore 17, per festeggiare il Natale divertendosi!

Musica, animazione e DJ Set faranno ballare gli ospiti con le hit del momento, per una serata davvero indimenticabile: immersi nella schiuma, indossando un semplice costume e scatenandosi fino a notte fonda in un clima di spensieratezza tra iceberg e orsi polari.

L’ingresso è a partire dalle ore 17.00 a un costo di 19,90€ con drink incluso.

schiuma party 17 dicembre AW.jpg

*/ ?>

Dalla Brianza

schiuma party 17 dicembre AW.jpg

A Natale un party speciale tra le onde

Concorezzo. Acquaworld, l’unico parco acquatico al coperto d’Italia, dà appuntamento al Christmas Schiuma Party, sabato 17 dicembre a partire dalle ore 17, per festeggiare il Natale divertendosi! Musica, animazione e DJ Set faranno ballare gli ospiti con le hit del momento, per una serata davvero indimenticabile: immersi nella schiuma, indossando un semplice costume e scatenandosi fino a notte fonda in un clima di spensieratezza tra ic

sanvale.jpg

Concorezzo. "Ciò che fa l'originalità di un uomo è che egli vede una cosa che tutti gli altri non vedono", scriveva il filosofo Nietzsche. Quando mancano pochi giorni alla festa di San Valentino, allora, è meglio farsi venire delle idee originali, che vadano oltre i "soliti regali" e che riescano, magari, a trasmettere qualcosa che non si vede, ma si sente: un'emozione.

Nella bottega di artigianato fotografico di Antonio Mandelli, in via Libertà 115, trovano spazio tantissime di queste idee, battezzate con una apposita linea "Creazione fuori dal tempo". "Il messaggio è chiaro - spiega il titolare di Photopiù - Mettiamo a disposizione idee regalo, rigorosamente uniche e fatte a mano, perché l'energia di un pensiero può dare un'emozione. Stanno piacendo molto piccoli quadretti in legno,dipinti a mano, dove abbiamo trascritto aforismi, idee o anche strofe di canzoni, con la possibilità che il cliente ci commissioni anche una frase scelta o scritta da lui. Sono regali semplici, belli da vedere ed emozionanti da condividere".

Non mancano ovviamente regali legati al mondo della fotografia: calendari personalizzati, cornici, stampe su tela e su legno, album fotografici in miniatura da tenere in borsetta. Tante le idee legate al legno, materiale straordinario per trasmette calore ed emozioni.

INFO E ORARI

*/ ?>

redazionali

sanvale.jpg

A San Valentino regala un'emozione

Concorezzo. "Ciò che fa l'originalità di un uomo è che egli vede una cosa che tutti gli altri non vedono", scriveva il filosofo Nietzsche. Quando mancano pochi giorni alla festa di San Valentino, allora, è meglio farsi venire delle idee originali, che vadano oltre i "soliti regali" e che riescano, magari, a trasmettere qualcosa che non si vede, ma si sente: un'emozione. Nella bottega di artigianato fotografico di An