concorezzo

ambulanza_avps.jpg

Concorezzo. Migliorano sensibilmente le condizioni della giovane ragazza di origini cinesi investita sabato scorso in via per Imbersago. Residente in città da poco, era rimasta ferita in un terribile incidente (qui la notizia) davanti concessionaria d'auto Moreo. In queste ore si apprende che nonostante inizialmente era parsa molto grave, ora il quadro clinico si sarebbe stabilizzato e i medici sono ottimisti per una completa guarigione in poche settimane.

Buone notizie, anche se il percorso per lui sarà molto più lungo purtroppo, per il del barista del Work in Progress. Com'è noto Ngounda Gaye, noto barman del bar in centro, 47 anni, è rimasto vittima di un altro schianto che si era verificato il primo dell'anno a Burago (qui la notizia). Non è chiaro se i medici abbiano ufficialmente sciolto la prognosi, ma le ultime notizie confermano la gravità delle lesioni, incluse diverse fratture. Si prospettano quindi purtroppo mesi per le cure necessarie e poi la riabilitazione, mentre la figlia 15enne che era con lui se l'è fortunatamente cavata con una frattura ad una spalla. Tutta la città fa il tifo per loro. 

*/ ?>

Cronaca

ambulanza_avps.jpg

Aggiornamenti sugli ultimi incidenti

Concorezzo. Migliorano sensibilmente le condizioni della giovane ragazza di origini cinesi investita sabato scorso in via per Imbersago. Residente in città da poco, era rimasta ferita in un terribile incidente (qui la notizia) davanti concessionaria d'auto Moreo. In queste ore si apprende che nonostante inizialmente era parsa molto grave, ora il quadro clinico si sarebbe stabilizzato e i medici sono ottimisti per una completa guarigione in p

Concorezzo. Si è fatto un po' più delineato il quadro relativo alla preoccupante aggressione di Halloween, notizia data in anteprima dalla nostra redazione. Per fortuna il quadro clinico del ferito è risultato meno grave rispetto ai primi minuti. Lunedì sera, dopo l'allarme lanciato da alcuni residenti di via Girotti intorno alle 21.30, i soccorritori del 118 erano intervenuti in codice rosso (massima gravità) per poi trasportare il ferito, un 33enne di nazionalità rumena, in ospedale in Codice giallo. L'uomo è stato poi dimesso e ne avrà per 15 giorni.

Secondo le prime ricostruzioni dei carabinieri ad aggredire in strada il trentatreenne sarebbe stato un connazionale, un altro cittadino rumeno che avrebbe agito senza un apparente motivo. Sembra, però, che i due si conoscessero almeno di vista ed è per questo che i carabinieri di Concorezzo e Vimercate stanno sentendo i diretti interessati per andare al fondo della questione.

Leggi qui per i dettagli dell'aggressione: Aggressione in via Girotti

Leggi anche

Polo pediatrico: a Concorezzo un pool di esperte

Malore a messa, paura per un anziano

Malore in via Moro, soccorsa una donna

A Concorezzo i francobolli di Zerocalcare

auto-carabinieri-2021-407537.large.jpeg

 

*/ ?>

Cronaca

auto-carabinieri-2021-407537.large.jpeg

Aggressione di Halloween: ecco i dettagli

Concorezzo. Si è fatto un po' più delineato il quadro relativo alla preoccupante aggressione di Halloween, notizia data in anteprima dalla nostra redazione. Per fortuna il quadro clinico del ferito è risultato meno grave rispetto ai primi minuti. Lunedì sera, dopo l'allarme lanciato da alcuni residenti di via Girotti intorno alle 21.30, i soccorritori del 118 erano intervenuti in codice rosso (massima gravità) per poi trasportare il ferito,

Concorezzo. Un ragazzo di 27 anni è finito ieri sera in ospedale dopo una brutale aggressione su cui stanno facendo luce i carabinieri. Il fatto si è verificato intorno alle 22.30 nei pressi del McDonald's. Quando alcuni testimoni hanno allertato il 112, la centrale operativa ha inviato sul posto un'ambulanza dell'Avps di Vimercate in codice giallo e una gazzella dei carabinieri della Compagnia di Monza. Dopo i primi accertamenti, il ventisettenne è stato trasportato in ospedale a Vimercate in codice verde. Le sue condizioni non sono gravi.

Questa notte, invece, ad Arcore, in via Belvedere due giovani di 19 e 20 anni sono stati soccorsi in gravi condizioni con ferite da arma bianca.

avps_generica.jpg

 

*/ ?>

Cronaca

avps_generica.jpg

Aggressione in via Veneto, ferito un ventisettenne

Concorezzo. Un ragazzo di 27 anni è finito ieri sera in ospedale dopo una brutale aggressione su cui stanno facendo luce i carabinieri. Il fatto si è verificato intorno alle 22.30 nei pressi del McDonald's. Quando alcuni testimoni hanno allertato il 112, la centrale operativa ha inviato sul posto un'ambulanza dell'Avps di Vimercate in codice giallo e una gazzella dei carabinieri della Compagnia di Monza. Dopo i primi accertamenti, il ventisette

cantoniera.jpg

cantoniera2.jpg

cantoniera3.jpg

cantoniera4.jpg

Agrate. Esiti davvero sorprendenti dopo il sopralluogo effettuato ieri dall'assessore regionale alla Sicurezza, Simona Bordonali, insieme al capogruppo leghista al Pirellone, Massimiliano Romeo. Nella casa cantoniera di proprietà della Provincia di Monza e affidata in gestione alla Protezione civile i profughi ospitati sarebbero 124 e non 40-50 come annunciato nelle scorse ore. "Dovevano essere 40 e invece sono 124, tutti uomini - scrive Romeo su FAcebook - Entrano ed escono dal centro senza che nessuno li controlli. Arrivano dal Bangladesh, dal Senegal e dal Gambia dove non mi risulta ci siano guerre. Tutto questo grazie (si fa x dire) al Pd brianzolo con in testa Gigi Ponti presidente della provincia di Monza. L'unica nota lieta e' il fatto che non abbiano usato le tende della colonna mobile della protezione civile regionale". 

“La Brianza sta diventando la terra promessa dei clandestini. E questo grazie all’immensa e inopportuna disponibilità della Provincia che ha deciso di concedere i propri spazi e i propri immobili sia ad Agrate, nella ex-Casa Cantoniera che a Limbiate, nella sede di Mombello.” Aggiunge Romeo.  “  “Dato che gli esponenti PD alla guida della Provincia – prosegue Romeo – stanno dimostrando di avere più a cuore le sorti dei clandestini anziché quelle dei residenti, chiederò al governatore Maroni di non concedere più alcun contributo regionale alla Provincia di Monza e Brianza. Di fronte ad una invasione immigratoria senza precedenti, voluta e pianificata dal Governo centrale, chi rappresenta il territorio dovrebbe a mio avviso tentare di opporsi con ogni mezzo. Proprio il contrario di quanto sta facendo il PD, che governando Provincia e la maggior parte dei Comuni, sta compiendo di tutto, con soldi pubblici, per favorire l’arrivo dei clandestini in Brianza.”  

Questo era stato l'annuncio del vicesindaco di Agrate: http://www.concorezzo.org/cronaca/lo-stato-obbliga-agrate-a-ospitare-un-campo-per-50-profughi-2456.html 

*/ ?>

Cronaca

cantoniera.jpg

Agrate, i profughi sono 124: ne avevano annunciati 50

Agrate. Esiti davvero sorprendenti dopo il sopralluogo effettuato ieri dall'assessore regionale alla Sicurezza, Simona Bordonali, insieme al capogruppo leghista al Pirellone, Massimiliano Romeo. Nella casa cantoniera di proprietà della Provincia di Monza e affidata in gestione alla Protezione civile i profughi ospitati sarebbero 124 e non 40-50 come annunciato nelle scorse ore. "Dovevano essere 40 e invece sono 124, tutti uomini - scriv

BBQ2014 (6).jpgConcorezzo. Torna l’appuntamento  più atteso dagli appassionati di barbecue della Lombardia, il Campionato di Barbecue Agri Brianza BBQ CompetitionDomenica 20 settembre, presso il punto vendita di Agri Brianza a Concorezzo, i team partecipanti si sfideranno presentando alla giuria una pietanza a loro scelta, il proprio cavallo di battaglia cucinato al barbecue.

Quest’anno ambiscono al primo gradino del podio la “BBQForni Family” - che lo scorso anno si era aggiudicata il terzo premio  -  i “Porci ubriachi”, i “Pulled Boys” e i “Cuochi d’artificio”, già noti alla classifica del 2014. Si aggiungono nuovi team, come gli “Improba…rbecue” o i “The Sausages Drillers BBQ Team”: alcuni di loro hanno partecipato durante l’anno ai corsi della Grill Academy, la scuola di cucina al barbecue di Agri Brianza. Aperta a maggio 2014 in collaborazione con Weber - azienda leader nella produzione di dispositivi barbecue  -  la Grill Academy di Agri Brianza ha realizzato da gennaio 2015 oltre 30 corsi di barbecue per principianti e griller più esperti. A coronamento dei corsi, arriva il Campionato.

“Con il Campionato di barbecue ogni anno vogliamo offrire a tutti la possibilità di cimentarsi pubblicamente alla griglia, mettendosi alla prova in un clima amichevole e conviviale. Durante la giornata il clima è molto piacevole: i curiosi possono avvicinarsi ai team, sbirciare le loro preparazioni e carpire segreti e tecniche nell’utilizzo del barbecue. Proprio qui alla BBQ Competition di  Agri Brianza sono nati alcuni team che nell’ultimo anno hanno gareggiato in competizioni professionali e internazionali!” afferma Carlo Teruzzi, proprietario di Agri Brianza e ideatore qualche anno fa del Campionato, fra i primi organizzati in Italia. “Tutti possono partecipare, dal griller più esperto al neofita: abbiamo ancora posti disponibili, quindi invito a non avere timore: la gara è sì amatoriale, ma in giuria chiamiamo veri esperti del settore, perché possano, con i loro suggerimenti, accrescere e affinare la passione per la cucina al barbecue”.

Giudicheranno la pietanza a scelta esperti del calibro di Gianfranco Lo Cascio, uno dei fondatori di BBQ4All – la community di riferimento per gli appassionati griller d’Italia  -  e chef coordinatore delle Grill Academy; Alessandro Radin, Country Manager di Weber Italia, Marco Gatti di Papillon, club di cultura italiana del gusto;  Haymo Gutweniger del team tirolese MiG, chef della Grill Academy di Campo Tures (BZ) e organizzatore del campionato invernale WEST (Winter Extreme South Tyrol BBQ Contest): personaggi che “masticano” bbq tutti i giorni!

Durante tutta la giornata Agri Brianza resterà aperta con orario continuato dalle 10 alle 18 con tante sorprese per tutti: un servizio catering BBQPanini e birra in collaborazione con BBQ4All, musica dal vivo, e showcooking al barbecue gratuiti e tanto altro. Tra gli sponsor figurano la distilleria Rossi d’Angera di Varese e il birrificio Hibu di Concorezzo.

I fan della pagina Facebook di Agri Brianza BBQ www.facebook.com/AgriBrianzaBBQ  potranno seguire in diretta lo svolgersi del Campionato con foto e commenti, mentre sul sito www.agribrianza.net i continui aggiornamenti sulla giornata.

Le foto diAngelo Buscainisi riferiscono all'edizione 2014

 

BBQ2014 (10).jpg

BBQ2014 (11).jpg

BBQ2014 (13).jpg

BBQ2014 (2).jpg

BBQ2014 (3).jpg

BBQ2014 (4).jpg

BBQ2014 (5).jpg

BBQ2014 (7).jpg

BBQ2014 (8).jpg

BBQ2014 (9).jpg

BBQ2014(1).jpg

BBQ2014(12).jpg

*/ ?>

Eventi

BBQ2014 (6).jpg

Agri Brianza BBQ Competition: chi sarà il nuovo re del barbecue?

Concorezzo. Torna l’appuntamento  più atteso dagli appassionati di barbecue della Lombardia, il Campionato di Barbecue Agri Brianza BBQ Competition. Domenica 20 settembre, presso il punto vendita di Agri Brianza a Concorezzo, i team partecipanti si sfideranno presentando alla giuria una pietanza a loro scelta, il proprio cavallo di battaglia cucinato al barbecue. Quest’anno ambiscono al primo gradino del podio la “BBQForni Family”

agri_50.jpgConcorezzo. Domenica il parcheggio di via Dante era semi deserto. Le porte di Agri Brianza, uno dei garden store più amati a livello nazionale, apparentemente chiuse. Dentro, invece, la vita scorreva a pieno ritmo per celebrare un traguardo storico: i 50 anni di una storia imprenditoriale che, prima di tutto, è una fantastica storia d'amore.

A pranzo, alla presenza di tutti i dipendenti, di tanti amici e delle istituzioni, la famiglia Teruzzi ha voluto festeggiare il coronamento di un piccolo sogno coltivato da quel lontano 2 maggio 1972, quando la Ginetta e l'Angelo inaugurarono Agri Brianza, inserendo nel nome un tributo alla storica trattoria di famiglia, Trattoria Brianza, 130 coperti al giorno. Sono anni di entusiasmo, di fiere, di boom economico, di lungimiranza nel girare fiere, nell'offrire tosaerbe e macchinari sempre all'avanguardia, nel capire quando, alla fine degli anni Ottanta, è il momento di ingrandirsi. Carlo, il figlio dell'Angelo, mette nel cassetto la laurea alla Bocconi e si dedica anima e corpo al "castello", termine usato in famiglia per indicare il sogno che si voleva costruire.

Il sogno si realizza e si impreziosisce con nuovi camei: Agri Brianza non è più solamente una meta obbligatoria per il giardinaggio, ma diventa sinonimo di barbecue e di sogno, quel sogno che si concretizza con la nascita del Villaggio di Natale, consacrazione del brand concorezzese come meta di pellegrinaggio profano per le festività natalizie. Con Agri Brianza il Natale inizia con settimane di anticipo ma non è un sacrilegio, anzi, è la certificazione che per i grandi avvenimenti bisogna prepararsi bene e con anticipo. Non è un caso se Agri Brianza entra nel novero dei tre migliori store di giardinaggio in tutta Italia. E simultaneamente si consolida il mito di Agri Brianza come università del barbecue a livello nazionale con personaggi leggendari come Jim Jhonson., il Maradona del barbecue, che si palesa in via Dante. 

Ginetta, Angelo, Paola, Carlo sono i protagonisti di questa storia d'amore. Buon anniversario  a loro, buon anniversario ai sogni che si avverano.agri_50_2.jpg

*/ ?>

Cronaca

agri_50.jpg

Agri Brianza, una storia d'amore lunga 50 anni

Concorezzo. Domenica il parcheggio di via Dante era semi deserto. Le porte di Agri Brianza, uno dei garden store più amati a livello nazionale, apparentemente chiuse. Dentro, invece, la vita scorreva a pieno ritmo per celebrare un traguardo storico: i 50 anni di una storia imprenditoriale che, prima di tutto, è una fantastica storia d'amore. A pranzo, alla presenza di tutti i dipendenti, di tanti amici e delle istituzioni, la famiglia Teruzzi

ricetta_medica.jpgPer limitare gli spostamenti puntiamo con forza sulla ricetta medica via email o con messaggio sul telefono. E' questo l'annuncio fatto alcuni giorni fa dal ministro alla Salute, Roberto Speranza. “Dobbiamo fare di tutto per limitare gli spostamenti e ridurre la diffusione del virus Covid-19. Puntiamo con forza sulla ricetta medica via email o con messaggio sul telefono. Un passo avanti tecnologico che rende più efficiente tutto il Sistema sanitario nazionale”. Così il ministro della Salute, Roberto Speranza, commenta la firma, in queste ore, da parte del Capo Dipartimento della Protezione Civile di un’ordinanza che consente ai cittadini di ottenere dal proprio medico il “Numero di ricetta elettronica” senza più la necessità di ritirare fisicamente, e portare in farmacia, il promemoria cartaceo. Si tratta di un’ulteriore misura che viene incontro alla necessità di limitare la circolazione dei cittadini e di arrestare i contagi del nuovo coronavirus. “Al momento della generazione della ricetta elettronica da parte del medico prescrittore – si legge nell’ordinanza – l’assistito può chiedere al medico il rilascio del promemoria dematerializzato ovvero l’acquisizione del Numero di Ricetta Elettronica tramite:

a) trasmissione del promemoria in allegato a messaggio di posta elettronica, laddove l’assistito indichi al medico prescrittore la casella di posta elettronica certificata (PEC) o quella di posta elettronica ordinaria (PEO);

b) comunicazione del Numero di Ricetta Elettronica con SMS o con applicazione per telefonia mobile che consente lo scambio di messaggi e immagini, laddove l’assistito indichi al medico prescrittore il numero di telefono mobile;

c) comunicazione telefonica da parte del medico prescrittore del Numero di Ricetta Elettronica laddove l’assistito indichi al medesimo medico il numero telefonico”.

Nella stessa ordinanza, disposta di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e con l’intesa del Presidente della Conferenza delle Regioni e Province autonome, vengono disciplinate anche tutte le modalità operative per farmacie e ASL per i farmaci distribuiti in modalità diverse dal regime convenzionale e per i medicinali che richiedono un controllo ricorrente dei pazienti.

*/ ?>

Cultura

ricetta_medica.jpg

Ai medici chiedete la ricetta su Whatsapp e state in casa

Per limitare gli spostamenti puntiamo con forza sulla ricetta medica via email o con messaggio sul telefono. E' questo l'annuncio fatto alcuni giorni fa dal ministro alla Salute, Roberto Speranza. “Dobbiamo fare di tutto per limitare gli spostamenti e ridurre la diffusione del virus Covid-19. Puntiamo con forza sulla ricetta medica via email o con messaggio sul telefono. Un passo avanti tecnologico che rende più efficiente tutto il Sistem

aidomostra.jpgConcorezzo.  Donare è un gesto semplice e straordinario al tempo stesso. La metafora sta tutta nella splendida mostra che l'Aido ha promosso prima in Villa Zoia e, poi, presso il centro anziani. Semplicità e straordinarietà come quelle di un semplice stuzzicadenti, che con amore e passione può diventare opera d'arte. Giovedi 11 Giugno preso l'auditorium di Villa Zoia è stata inaugurata dall AIDO sezione di Concorezzo,la mostra delle sculture diEnrico Rossiintitolata “L'Arte con gli stuzzicadenti”.

Le opere riproducono nei minimi particolari i principali monumenti di Monza quali: il Duomo, L'Arengario,La Villa Reale, il circuito di formula uno, il ponte dei Leoni.

La pazienza e la fantasia dell'autore Enrico Rossi volontario AIDO ha permesso la realizzazione di queste opere d'arte assolutamente da vedere.

La mostra è stata visitata dal SindacoRiccardo Borgonovoe dal consigliereGabriele Borgonovoche hanno espresso il loro apprezzamento.

Il capogruppo dell'AIDOAlfio Bertolaci ha spiegato che lo scopo dell'AIDO è quello di divulgare la cultura della donazione degli organi. Donare gli organi è un atto di amore , di civiltà , il dono piu' grande che può salvare una vita. Ci ha anche comunicato l'accordo raggiunto con il Comune, cioè l'attivazione del servizio di registrazione della dichiarazione di volontà presso l'Anagrafe del Municipio. "Alla scadenza del documento di identità e quindi in occasione del rinnovo  - spiega l'assessore ai Servizi sociali, Marco Melzi - verrà consegnato a tutti i cittadini il modulo di adesione alla AIDO : il cittadino può decidere di aderire compilando il modulo che verrà inviato dal comune stesso alla ASL di competenza e alla sede centrale AIDO. La legge garantisce la libertà di scelta sulla donazione. E' possibile dare il consenso o il diniego alla donazione e modificare in qualunque momento la volontà espressa. In ogni caso non esiste il silenzio assenso".

aidomostra (1).jpg

aidomostra (2).jpg

aidomostra (3).jpg

aidomostra (4).jpg

aidomostra (5).jpg

aidomostra (6).jpg

aidomostra (8).jpg

aidomostra (9).jpg

aidomostra (10).jpg

aidomostra (11).jpg

aidomostra (12).jpg

aidomostra (13).jpg

aidomostra (14).jpg

aidomostra (15).jpg

aidomostra (16).jpg

aidomostra (17).jpg

*/ ?>

Cultura

aidomostra.jpg

Aido, il valore della donazione e la magia della semplicità

Concorezzo.  Donare è un gesto semplice e straordinario al tempo stesso. La metafora sta tutta nella splendida mostra che l'Aido ha promosso prima in Villa Zoia e, poi, presso il centro anziani. Semplicità e straordinarietà come quelle di un semplice stuzzicadenti, che con amore e passione può diventare opera d'arte. Giovedi 11 Giugno preso l'auditorium di Villa Zoia è stata inaugurata dall AIDO sezione di Concorezzo,la mostra delle scultu

48_concorezzo_2.jpegConcorezzoApre tra poche ore il bar "Al 48", piccolo sogno coltivato e realizzato dai fratelli Sasha e Noemi Sabeddu classe 1998 e 2001.

Venerdì  24 Febbraio alle 5.30 le serrande di Al 48 si alzeranno per la prima volta e il benzinaio Tamoil di Concorezzo in via Dante 263 vedrà la nascita ufficiale di questo percorso.

Ma cosa spinge due giovani ad iniziare una attività di questo tipo? 

"Penso che per un ragazzo della mia età sia fondamentale osare, ho iniziato a lavorare a 18 ed oltre alla piscina dove lavoro tutt'ora ho spaziato molto, purtroppo però ho sempre sentito di non essere completamente appagata così quando mio papà e mio fratello hanno iniziato a parlare di un progetto nella ristorazione, dopo una iniziale titubanza mi sono buttata anche io", commenta Noemi, la maggiore dei fratelli.

Per Sasha la storia è  diversa. "Ho sempre sognato di aprire una mia attività, alle superiori ho frequentato l'istituto alberghiero e dietro al bancone ed in cucina mi sono sempre sentito a mio agio, in famiglia abbiamo sempre fantasticato su una possibile avventura nella ristorazione e quando abbiamo trovato questa opportunità non ho esitato un attimo".

Avevamo già sentito parlare di Noemi a settembre a seguito dei campionati Mondiali di salvamento e dei suoi due ori, cosa diresti ai giovani che cercano di conciliare sport e attività lavorative? 

"Non sostengo sia semplice, ma resto dell'idea che quando alla base di ciò che si fa ci sono passione e determinazione tutto risulta più fattibile, ovviamente far quadrare sport, lavoro, studio universitario e vita sociale non è una passeggiata ma una volta trovato il giusto equilibrio tutto torna. Anche mio fratello é uno sportivo gioca a calcio, l'anno scorso ha passato la stagione in Calabria, quest'anno per ovvie ragioni è rimasto più in zona.  In sostanza le soddisfazioni non arrivano senza sacrifici ed è importante non aver paura di farne"

Ma perché proprio Al 48? 

"AL 48 ovviamente non è un numero a caso, nel 1948 infatti è nato nostro nonno ed è la figura cardine e simbolica del bar. Purtroppo non sarà fisicamente presente all'inaugurazione e se dobbiamo dirla tutta Gianni è venuto a mancare ormai molti anni fa, ma se è stata la forza di fondo ed è a lui che abbiamo dedicato il bar il suo percorso sulla terra e la sua personalità sono rimaste scalfite in chi aveva attorno e per noi rappresentano proprio un piccolo tesoro che speriamo di star sfruttando al meglio".

I due ragazzi mi salutano invitandomi al loro aperitivo per l'inaugurazione di Venerdì 24, dalle 19.30 infatti si festeggia a pieno questa nuova apertura.

E che si può dire a questi due ragazzi se non complimenti e buona fortuna? 

48_concorezzo_1.jpeg

 

*/ ?>

Cronaca

48_concorezzo_2.jpeg

Al 48, apre un nuovo bar on the road

Concorezzo. Apre tra poche ore il bar "Al 48", piccolo sogno coltivato e realizzato dai fratelli Sasha e Noemi Sabeddu classe 1998 e 2001. Venerdì  24 Febbraio alle 5.30 le serrande di Al 48 si alzeranno per la prima volta e il benzinaio Tamoil di Concorezzo in via Dante 263 vedrà la nascita ufficiale di questo percorso. Ma cosa spinge due giovani ad iniziare una attività di questo tipo?  "Penso che per un ragazzo della mia e

bambino barbecue.jpgConcorezzoSabato 7 maggio il garden store Agri Brianza di Concorezzo organizza “Il Battesimo del Grill”, un corso di barbecue dedicato ai bambini dai 10 anni in su per avvicinarli al mondo della cucina alla griglia. I piccoli chef in erba, accompagnati da un adulto, saranno coinvolti in un vero e proprio mini corso di cucina durante il quale potranno cimentarsi nella preparazione di piatti semplici come Cheeseburger, Hot Dog, Patate e snack di Pollo, il tutto rigorosamente alla griglia. A guidarli ci sarà lo chef Marco Agostini, campione italiano della Kansas City Barbecue Society(la più grande organizzazione al mondo no profit che riunisce gli appassionati del barbecue). I bambini cucinerrano in tutta sicurezza, con dispositivi adeguati all’età e sotto la supervisione dello chef. Il corso durerà dalle 09.00 alle 12.00 con degustazione finale dei piatti preparati dai bimbi e i loro accompagnatori. Per iscriversi al corso https://agribrianza.grillacademy.it/

*/ ?>

Dalla Brianza

bambino barbecue.jpg

Al barbecue ci pensano i bambini: ecco il corso

Concorezzo. Sabato 7 maggio il garden store Agri Brianza di Concorezzo organizza “Il Battesimo del Grill”, un corso di barbecue dedicato ai bambini dai 10 anni in su per avvicinarli al mondo della cucina alla griglia. I piccoli chef in erba, accompagnati da un adulto, saranno coinvolti in un vero e proprio mini corso di cucina durante il quale potranno cimentarsi nella preparazione di piatti semplici

ferma_auto.jpg

Concorezzo. Continuano le scene di accattonaggio molesto da parte di una donna concorezzese, ormai nota per la determinazione della sua tecnica che confina con l'aggressività. Il racconto di un cittadino concorezzese, però, restituisce anche la pericolosità con cui si ripetono le sequenze. "Ieri sera donna che stazionano spesso davanti ai bancomat della città ha colpito ancora e proprio a me - racconta il tretenne a concorezzo.org - Alle 21 era alla fermata dell'autobus di via per Monza: fermava le auto mettendosi in mezzo alla carreggiata e rischiando di essere travolta. Ha bloccato la mia auto e quando mi sono fermato per non investirla, mi ha raccontato di essere rimasta a piedi,mostrandomi un mazzo di chiavi di un'auto che, però, non cc'era: diceva di aver bisogno 5 -20 euro e che se non li avessi avuti mi avrebbe seguito fino al bancomat. All'improvviso è saltata sulla mia auto aprendo la portiera: sapendo chi fosse le ho urlato di scendere, dicendole che avrei avvisato i carabinieri".

Nelle ultime settimane questi episodi si sono moltiplicati e i cittadini chiedono in qualche modo che vengano presi provvedimenti.

*/ ?>

Cronaca

ferma_auto.jpg

Al buio in mezzo alla provinciale per chiedere l'elemosina

Concorezzo. Continuano le scene di accattonaggio molesto da parte di una donna concorezzese, ormai nota per la determinazione della sua tecnica che confina con l'aggressività. Il racconto di un cittadino concorezzese, però, restituisce anche la pericolosità con cui si ripetono le sequenze. "Ieri sera donna che stazionano spesso davanti ai bancomat della città ha colpito ancora e proprio a me - racconta il tretenne a

camp equitazione.jpegConcorezzo. Una full immersion a contatto con pony e cavalli. Una settimana di centro estivo per conoscere splendidi esemplari, imparare a conviverci e apprendere le tecniche basilari per l'equitazione. Per tutto il mese di luglio, agosto e nella prima settimana di settembre l'agriturismo La Camilla di via Dante ospita un apprezzatissimo camp di equitazione in collaborazione con l'Associazione Le Torri e con il patrocinio della Fise. Dalle 9 alle 17 bambini e ragazzi potranno passare ore indimenticabili (pranzo in agriturismo) divisi in piccoli gruppi nel rispetto delle normative Covid. Il programma prevede anche escursioni all'interno della tenuta agrituristica, lezioni, giri a cavallo e anche una piccola esibizione finale.

I dettagli nelle locandine qui sotto

camp equitazione1.jpg

camp equitazione2.jpg

 

*/ ?>

Cultura

camp equitazione.jpeg

Al centro estivo si impara ad andare a cavallo

Concorezzo. Una full immersion a contatto con pony e cavalli. Una settimana di centro estivo per conoscere splendidi esemplari, imparare a conviverci e apprendere le tecniche basilari per l'equitazione. Per tutto il mese di luglio, agosto e nella prima settimana di settembre l'agriturismo La Camilla di via Dante ospita un apprezzatissimo camp di equitazione in collaborazione con l'Associazione Le Torri e con il patrocinio della Fise. Dalle 9 alle

presepe_parrocchiale_2014.jpg

Concorezzo. Domenica 14 dicembre, dalle ore 15, il Centro pensionati di via Libertà 16 inaugurerà la mostra dedicata ai presepi. Il pomeriggio sarà allietato dai canti tradizionali natalizi intonati dal coro La Palazzina. Le opere in mostra sono a cura del gruppo Amici del Presepe Sant'albino/San Damiano di Brugherio.

La mostra resterà poi aperta fino al 28 dicembre, tutti i giorni, dalle 15 alle 18 (al mattino su appuntamento chiamando lo 039.6041762 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). “È bello tornare bambini di tanto in tanto e soprattutto a Natale perché questo natale possa rinnovare in noi lo stupore e la gioia dell’infanzia ci scambieremo gli auguri con spumante e panettone”, è il commento dell'Associazione Centro Pensionati.

Nella foto uno scorcio del presepe allestito nella chiesa parrocchiale (foto Angelo Buscaini)

*/ ?>

Cultura

presepe_parrocchiale_2014.jpg

Al centro pensionati apre la mostra dedicata ai presepi

Concorezzo. Domenica 14 dicembre, dalle ore 15, il Centro pensionati di via Libertà 16 inaugurerà la mostra dedicata ai presepi. Il pomeriggio sarà allietato dai canti tradizionali natalizi intonati dal coro La Palazzina. Le opere in mostra sono a cura del gruppo Amici del Presepe Sant'albino/San Damiano di Brugherio. La mostra resterà poi aperta fino al 28 dicembre, tutti i giorni, dalle 15 alle 18 (al mattino su appuntamento chiamando lo

volevo_nascondermi.webp

Concorezzo. Antonio Ligabue non è un bambino come gli altri. Antonio è figlio di emigranti. È di sangue italiano ma è in Svizzera fin dalla nascita, avvenuta a Zurigo all'ultimo respiro dell'Ottocento, da sempre malato di gozzo e rachitismo e fin dal suo primo anno d'età affidato a una famiglia di contadini svizzeri tedeschi (che lui ha poi considerato come i suoi veri genitori).

Il film verrà proiettato al cineteatro San Luigi lunedì alle 15 e alle 21.

A neanche vent'anni d'età, dopo aver ricevuto un'istruzione frammentaria e superficiale, viene espulso dalla Svizzera e costretto a riparare in Italia, in un Paese che per lui è assolutamente straniero e di cui non parla la lingua. Viene mandato a Gualtieri in Emilia, luogo di cui è originario l'uomo che è ufficialmente suo padre. Qui vive per anni in estrema povertà sulle rive del Po fino a quando lo scultore Renato Marino Mazzacurati lo indirizza allo sviluppo delle sue naturali doti di pittore.

Volevo nascondermi è un biopic intenso che racconta la ricerca di senso di un uomo apparentemente abbandonato da tutto e da tutti che trova finalmente un modo per riuscire a esprimere il suo sfavillante mondo interiore con il disegno e l'arte figurativa.

INFO E BIGLIETTI

*/ ?>

Cultura

volevo_nascondermi.webp

Al cinema Ligabue, l'uomo rinato grazie alla pittura

Concorezzo. Antonio Ligabue non è un bambino come gli altri. Antonio è figlio di emigranti. È di sangue italiano ma è in Svizzera fin dalla nascita, avvenuta a Zurigo all'ultimo respiro dell'Ottocento, da sempre malato di gozzo e rachitismo e fin dal suo primo anno d'età affidato a una famiglia di contadini svizzeri tedeschi (che lui ha poi considerato come i suoi veri genitori). Il film verrà proiettato al cineteatro San Luigi lune

francoeminoreitano.jpgConcorezzo. Il 7 novembre al Cine Teatro San Luigi si svolgerà la III edizione del concorso musicale “Premio Franco Reitano”,un evento in memoria del Maestro Franco Reitano che, insieme al fratello Mino, ha contribuito a scrivere parte della storia della musica leggera italiana.Come compositore, il Maestro Franco Reitano in oltre cinquant’anni di carrieraha scritto alcune fra le più belle canzoni melodiche: un titolo su tutti “Una ragione di più”, interpretata, tra gli altri, da Ornella Vanoni e Giusy Ferreri oltre a brani interpretati da Mina, Claudio Villa, Paolo Mengoli, I Camaleonti, Silvye Vartan e molti altri.

Ilconcorso musicale “Premio Franco Reitano”è nato per volontà dei figli del Maestro Franco:Angela, Rocco, Enzo e Mino e dalla moglie Domenica,con lo scopo di dare un’opportunità agli interpreti e cantautori italiani di esibirsi e quindi di farsi conoscere.Siarticolerà in un'unica serata dedicata principalmente alle interpretazioni-esecuzioni delle canzoni in competizione secondo i criteri indicati nel Regolamento del Concorso che si trovano su questo link: http://www.premiofrancoreitano.it/regolamento.html).

Ci sarà una giuria di Big ed esperti musicaliche nelle scorse edizioni ha visto Katia Ricciarelli, Riccardo Fogli, Iva Zanicchi, Ivana Spagna, Antonio Maggio, Vince Tempera, Bruno Longhi, Francesco Zingariello, …oltre che produttori discografici.

All’artista che si aggiudicherà la vittoria, oltre all’opportunità di realizzare un videoclip, verrà consegnata la preziosa statuetta “Note Celestiali”, realizzata appositamente per il Premio, fin dalla prima edizione, dalla scultrice olandese Florine Offergelt

Ulterio info: www.premiofrancoreitano.it

francoreitanopremio2015.jpg

*/ ?>

Eventi

francoeminoreitano.jpg

Al Cineteatro San Luigi il premio Franco Reitano

Concorezzo. Il 7 novembre al Cine Teatro San Luigi si svolgerà la III edizione del concorso musicale “Premio Franco Reitano”, un evento in memoria del Maestro Franco Reitano che, insieme al fratello Mino, ha contribuito a scrivere parte della storia della musica leggera italiana. Come compositore, il Maestro Franco Reitano in oltre cinquant’anni di carrieraha scritto alcune fra le più belle canzoni melodiche: un titolo su tutti “Una rag

cinema_minerva.jpg

Concorezzo. Il Cineforum Minerva torna ad animare le serate al Milanino e al Centro civico Brambilla. Primo appuntamento venerdì 12 maggio con Fantastic Mr. Fox di Wes Anderson, pellicola di animazione in stop-motion, che fonde l'atmosfera da fiaba del racconto a cui è ispirato con dialoghi ed umorismo raffinati e maturi. Presenti i temi del cinema di Anderson - dinamiche famigliari, istinti di ribellione giovanile, crisi di mezza età - in una cornice visiva curata nei più piccoli dettagli. Appuntamento con ingresso gratuito presso il Centro civico Lino Brambilla. Info qui

Leggi anche

Via Girotti, paura per un'anziana ottantenne

Pronti i 28 appartamenti Aler: assegnazioni in estate

Dalle banche a Equitalia: sorvegliare conviene

Su Villa Zoia sventola bandiera sarda: ecco i nuovi custodi

*/ ?>

Cultura

cinema_minerva.jpg

Al Milanino cinema gratis con Minerva

Concorezzo. Il Cineforum Minerva torna ad animare le serate al Milanino e al Centro civico Brambilla. Primo appuntamento venerdì 12 maggio con Fantastic Mr. Fox di Wes Anderson, pellicola di animazione in stop-motion, che fonde l'atmosfera da fiaba del racconto a cui è ispirato con dialoghi ed umorismo raffinati e maturi. Presenti i temi del cinema di Anderson - dinamiche famigliari, istinti di ribellione giovanile, crisi di mezza

volo_leonardo.jpgConcorezzo. Quattro giorni di spettacolo per sgranare gli occhi davanti a una autentica magia: quella che usciva dalla mente di Leonardo da Vinci, capace di dipingere capolavori, progettare sogni, anticipare la scienza. L'1, 2, 3 e 5 marzo, al cineteatro San Luigi, andrà in scena "Il volo di Leonardo", grazie all'estro e alla creatività della compagnia di Lissone "Allcrazy".  Dopo 30 titoli, tra prosa e musical, gli artisti hanno scritto uno spettacolo incentrato esclusivamente sulla figura di Leonardo da Vinci: la prima nazionale si terrà a Concorezzo il primo marzo, per poi spostarsi in Lazio e Campania. 

Info: http://www.ilvolodileonardo.it/

Leggi anche

Prima l'esplosione, poi la truffa: colpo da 6mila euro in via D'Azegllio

Camion si ribalta: allarme acido fluoridrico sulla Teem

Coltellate all'Acquaworld, trentenne di Concorezzo a processo

Processo malocchio, parrucchiera condannata in primo grado

*/ ?>

Cultura

volo_leonardo.jpg

Al San Luigi arriva Il volo di Leonardo

Concorezzo. Quattro giorni di spettacolo per sgranare gli occhi davanti a una autentica magia: quella che usciva dalla mente di Leonardo da Vinci, capace di dipingere capolavori, progettare sogni, anticipare la scienza. L'1, 2, 3 e 5 marzo, al cineteatro San Luigi, andrà in scena "Il volo di Leonardo", grazie all'estro e alla creatività della compagnia di Lissone "Allcrazy".  Dopo 30 titoli, tra prosa e musical, gli artisti han

borg_locandina2.jpgConcorezzo. Game, set, beer. Lunedì 26 febbraio, con una doppia proiezione alle 15 e alle 21, il Cineteatro San Luigi manderà in sala la pellicola dedicata a due leggende del tennis, Borg e McEnroe. Un film emozionante, dove le storie sportive dei due campioni si sposano alla psicologia che li ha accompagnati nella vita e sul campo. In occasione delle proiezione serale, alle 19,30 c'è la possibilità (a soli 10 euro) di ascoltare la storia della birra concorezzese "Eretica", degustarne alcune tipologie e mangiare un piattro della tradizione brianzola.

INFO

LA TRAMA. Estate 1980. Sta per prendere il via il Torneo di Wimbledon e i due giocatori più quotati per la vittoria sono lo svedese Bjorn Borg e l'americano John McEnroe. Due tennisti, e due giovani uomini, che non potrebbero essere più diversi, almeno secondo lo storytelling dell'epoca. Borg, già quattro volte vincitore a Wimbledon, è soprannominato "Uomo di ghiaccio": algido, apparentemente privo di emozioni, una macchina segnapunti con un rovescio a due mani che è una fucilata. McEnroe, di tre anni più giovane, è detto invece "Superbrat" perché sul campo impreca, dà in escandescenze e si accapiglia con gli arbitri.

La loro rivalità, in occasione del confronto a Wimbledon, è alimentata ad arte dal circo mediatico: il dio scandinavo e il ribelle di origine irlandese, il martello pneumatico dall'ipnotica oscillazione sulla linea di fondo e il coltello a serramanico dalla lama affilata da sfoderare all'improvviso, come un gangster in uno speakeasy.

borg_locandina.jpg

*/ ?>

Cultura

borg_locandina2.jpg

Al San Luigi sfida "eretica" tra Borg e McEnroe (con degustazione)

Concorezzo. Game, set, beer. Lunedì 26 febbraio, con una doppia proiezione alle 15 e alle 21, il Cineteatro San Luigi manderà in sala la pellicola dedicata a due leggende del tennis, Borg e McEnroe. Un film emozionante, dove le storie sportive dei due campioni si sposano alla psicologia che li ha accompagnati nella vita e sul campo. In occasione delle proiezione serale, alle 19,30 c'è la possibilità (a soli 10 euro) di

paolo_fumagalli_patate.jpegOreno. Le eccellenze territoriali del Vimercatese protagoniste al Senato. Mercoledì 26 giugno, dalle 19,30, gli inquilini di Palazzo Madana avranno la fortuna di poter degustare due prodotti superlativi della Brianza: l'asparago rosa di Mezzago, con certificazione Deco, e gli gnocchi di Oreno, frutto della inimitabile patata "biancona" doc.

Lo chef concorezzese Paolo Fumagalli, ideatore del marchio "Gli gnocchi di Oreno", insieme ai produttori dell'asparago rosa (tra cui l'Agricola Rino di Gualtiero Mattavelli) preparerà una degustazione di gnocchi preparati in due versioni con protagonista ovviamente gli asparagi e due piccoli antipasti sempre a base di prodotti locali.

L'evento è promosso dai senatori leghisti Emanuele Pellegrinie Gianpaolo Vallardi.

Leggi anche

Asparago Rosa di Mezzago: torna la sagra

Anche Concorezzo ha la sua patata bianca

 

*/ ?>

Dalla Brianza

paolo_fumagalli_patate.jpeg

Al Senato patate di Oreno e asparagi di Mezzago

Oreno. Le eccellenze territoriali del Vimercatese protagoniste al Senato. Mercoledì 26 giugno, dalle 19,30, gli inquilini di Palazzo Madana avranno la fortuna di poter degustare due prodotti superlativi della Brianza: l'asparago rosa di Mezzago, con certificazione Deco, e gli gnocchi di Oreno, frutto della inimitabile patata "biancona" doc. Lo chef concorezzese Paolo Fumagalli, ideatore del marchio "Gli gnocchi di Oreno", insieme ai produttori

Concorezzo. Cultura e tempo libero sotto ai riflettori a Concorezzo. Nei prossimi giorni verrà infatti distribuito in tutte le case l’opuscolo “Corsi in Concorezzo” con le informazioni sui corsi e le iniziative culturali e sportive che prenderanno il via nelle prossime settimane in città. Un’offerta completa che spazia dai corsi di carattere culturale a quelli di lingua, agli approfondimenti sui social network e i giornali, fino ad arrivare al teatro e allo sport.

 L’opuscolo, a cura dell’Amministrazione comunale, raccoglie tutte le iniziative organizzate sia dal Comune, sia dalle associazioni del territorio.

In particolare l’assessorato alla Cultura ha organizzato 13 corsi per un totale di circa 200 ore con un focus specifico per gli over 65. Tra i corsi del Comune, quello di Cineforum, di psicologia, salute e benessere, i laboratori di fotografia e di creazione video per i social, scrittura giornalistica, educazione digitale e travel sketching, teatro-terapia, stimolazione cognitiva e yoga. Anche quest’anno è presente la sezione “SerenEtà” dedicata in modo specifico ad un percorso di benessere mente-corpo per le persone over 65.

 “L’opuscolo che abbiamo predisposto rappresenta uno strumento importante per avere una visione d’insieme circa la grande offerta culturale e sportiva dell’intera città- ha precisato l’assessore alla Cultura Gabriele Borgonovo-. Sfogliando le 36 pagine del fascicolo è possibile toccare con mano la straordinaria varietà delle proposte a disposizione dei concorezzesi e non. La nostra Amministrazione comunale, nello specifico, ha voluto organizzare 13 corsi che abbracciano gli interessi e le esigenze di diverse fasce di età. In particolare, abbiamo voluto studiare un’offerta specifica per gli over 65. Si tratta, infatti, di un target che è stato particolarmente colpito dagli effetti della pandemia e che vogliamo sostenere verso il giusto e naturale ritorno alla normalità anche in ambito di socialità.

Oltre ai corsi, nel depliant sarà possibile trovare anche il cartellone del Cineteatro San Luigi con tutte le date e gli orari della prossima stagione teatrale. Un lavoro di rete, insomma, che mira a coinvolgere sempre più concorezzesi nelle molteplici iniziative culturali e sportive a disposizione sul nostro territorio”.

 L’opuscolo sarà distribuito nei prossimi giorni nelle case di tutti i concorezzesi.

Le iscrizioni per i corsi del Comune apriranno il 19 settembre.

Per info https://comune.concorezzo.mb.it/17234-corsi-in-concorezzo-2022-2023/

yoga_concorezzo.jpg

*/ ?>

Cultura

yoga_concorezzo.jpg

Al via i corsi del tempo libero tra cultura, sport e teatro

Concorezzo. Cultura e tempo libero sotto ai riflettori a Concorezzo. Nei prossimi giorni verrà infatti distribuito in tutte le case l’opuscolo “Corsi in Concorezzo” con le informazioni sui corsi e le iniziative culturali e sportive che prenderanno il via nelle prossime settimane in città. Un’offerta completa che spazia dai corsi di carattere culturale a quelli di lingua, agli approfondimenti sui social network e i giornali, fino ad ar