Concorezzo. Se n'è andato a modo suo, in silenzio, con personalità, chiedendo di non ricevere necrologi. Bernardo Caprotti, il mago di Esselunga, cuore brianzolo e mente globale, il prossimo 7 ottobre avrebbe compiuto 91 anni. Se n'è andato senza spegnere le candeline, in una clinica milanese. L'annuncio della sua morte, in forma più che essenziale, è stato dato dalla moglie Giuliana.
Il suo sogno, la sua visione, il suo lavoro sono nei numeri: 8 miliardi di fatturato, 290 milioni di utili netti (bilanci 2015), 152 punti vendita con una decina di aperture in corso, 22mila i dipendenti. Ma questi stessi numeri non bastano per raccontare la storia di un uomo volato da giovane in America per imparare il "mestiere" da Rockfeller, capace di aprire in Italia, a Milano, il primo moderno supermarket (era il 1957, in viale Regina Giovanna) e negli anni diventato unicamente mister Caprotti.
Una vita in simbiosi con Esselunga, che non è solo una catena commerciale ma un modo di fare la spesa con la ricerca estrema della qualità e dell'ordine, con un marketing da premio Oscar, con una visione globale ma dalle salde radici locali, a partire dai nomi in lingua locale con cui sono caratterizzati molti punti vendita. Ha fatto amare la spesa a milioni di italiani, che lo hanno appoggiato anche nelle tante battaglie da "finto burbero" brianzolo (di Albiate), in primis quella contro il monopolio Coop nelle regioni "rosse".
Akira Kurosawa scriveva che l’uomo è un genio quando sta sognando. Caprotti ne è stato capace. E sicuramente sta sognando anche adesso.
Leggi anche
Boom per la prima di Esselunga, in tilt tutta la zona stadio


*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Se n'è andato a modo suo, in silenzio, con personalità, chiedendo di non ricevere necrologi. Bernardo Caprotti, il mago di Esselunga, cuore brianzolo e mente globale, il prossimo 7 ottobre avrebbe compiuto 91 anni. Se n'è andato senza spegnere le candeline, in una clinica milanese. L'annuncio della sua morte, in forma più che essenziale, è stato dato dalla moglie Giuliana.
Il suo sogno, la sua visio
Monza. La vera notizia, passata sottotraccia, è che la nuova Esselunga ha portato con sè ben 54 nuovi posti di lavoro (su un totale di 142 addetti). Ma il primo giorno a fare clamore è il letterale "assalto" che i clienti hanno dato al nuovo store di via Libertà, al confine con Concorezzo. Intorno alle 10, visto l'imprevisto e imprevedibile afflusso, gli addetti hanno dovuto addirittura chiudere gli accessi e decretare il tutto esaurito (920 i posti auto). Code infinite dallo stadio Brianteo in direzione del supermercato e anche in uscita dai parcheggi. Superato l'ostacolo accesso, all'interno si sono aperte di uno store spazioso (oltre ai 2500 metri quadrati già occupati ce sono circa altrettanti in cerca di autorizzazione), luminoso, moderno. I clienti sono stati accolti con fiori e promozioni. Tanti i clienti arrivati dal quartiere di via Lecco con il bus navetta gratuito che collegherà la zona dove sorgeva dal 1971 la storica Esselunga con viale Libertà (le altre nel capoluogo sono a San Fruttuoso e via Buonarroti, mentre in Brianza mister Caprotti è presente a Vimercate, Arcore, Lissone, Desio, Seregno, Macherio, Paina di Giussano e Varedo).
Tra le curiosità il forno numero 117 con panettieri specializzati e 18 varietà di pane fresco e il bar-ristorante Atlantic.






La nuova Esselunga è pronta, la nuova viabilità (per ora) no
Monza "regala" a Concorezzo l'Esselunga: al via i lavori
*/
?>
Cronaca
Monza. La vera notizia, passata sottotraccia, è che la nuova Esselunga ha portato con sè ben 54 nuovi posti di lavoro (su un totale di 142 addetti). Ma il primo giorno a fare clamore è il letterale "assalto" che i clienti hanno dato al nuovo store di via Libertà, al confine con Concorezzo. Intorno alle 10, visto l'imprevisto e imprevedibile afflusso, gli addetti hanno dovuto addirittura chiudere gli accessi e decretare
Monza. Roulette russa sulla Provinciale Sp60: la Provincia di Monza se ne lava le mani. Nonostante il nome stesso della strada indichi chiaramente di chi sia la competenza, è sorprendente il contenuto della risposta sull'interrogazione relativa all'infinito e assurdo cantiere nei pressi della nuova Esselunga di viale Libertà. A quasi un anno dal taglio del nastro del nuovo supermercato, il cantiere lungo la provinciale che porta in direzione di Vimercate, Arcore, Villasanta e Concorezzo è ancora pericolosamente presente, occupando una corsia della carreggiata di immissione e parte dello svincolo per Concorezzo. Dopo le numerose proteste dei cittadini, era arrivata sui tavoli della Provincia l'interrogazione del consigliere leghista Andrea Montinel tentativo di capire perché quel tratto di strada non venisse messo in sicurezza (i lavori non possono proseguire a causa di un ricorso per il taglio non concordato di alcune piante, ma nell'attesa di potrebbe tranquillamente liberare la carreggiata). Il Presidente democratico Gigi Ponti ha,ora, risposto, di fatto scaricando la responsabilità sul Comune di Monza. Ponti ha citato il protocollo d'intesa che prevede, in questa fase, la gestione delle controstrade di collegamento a carico del capoluogo brianzolo. Non solo. Il presidente precisa che il completamento della Sp60 è fermo in attesa dello sblocco della Dia (dichiarazione di inizio attività) da parte dei Comuni di Villasanta e Concorezzo che, per non incorrere in omissione di atti d'ufficio, s'erano visti costretti al braccio di ferro contro la società incaricata dei lavori dopo che un cittadino aveva denunciato il taglio "abusivo" di alcuni alberi in un boschetto vicino allo svincolo (mai aperto) di uscita dal supermercato. Un rimpallo di responsabilità che rende ancor più surreale la situazione: ogni giorno migliaia di automobilisti e motociclisti sono costretti a pericolose acrobazie per immettersi sulla Sp60 ostruita dal cantiere, fermo da un anno. Ma nessuno vuol prendersi la briga di liberare provvisoriamente la Provinciale nell'attesa di capire se sia stato compiuto un illecito nel tagliare qualche pianta nel cosidetto bosco che non c'è.
Qui sotto la risposta del presidente Ponti al consigliere Monti
Per i dettagli della vicenda leggi:
L'uscita dell'Esselunga bloccata dal bosco che non c'è
Roulette alla rotonda, il caso finisce in Provincia
Per liberare la strada aspettiamo il primo morto?

*/
?>
Cronaca
Monza. Roulette russa sulla Provinciale Sp60: la Provincia di Monza se ne lava le mani. Nonostante il nome stesso della strada indichi chiaramente di chi sia la competenza, è sorprendente il contenuto della risposta sull'interrogazione relativa all'infinito e assurdo cantiere nei pressi della nuova Esselunga di viale Libertà. A quasi un anno dal taglio del nastro del nuovo supermercato, il cantiere lungo la provinciale che porta in
Monza. Nel grande scatolone in mattoni le luci sono spesso accese anche di sera. Segno che si lavora a tappe forzate verso l'obiettivo: l'apertura per il mese di dicembre. Ormai ha preso forma la nuova Esselunga di Monza, che sorge praticamente in territorio concorezzese lungo la Provinciale Monza-Trezzo, di fronte alla Roche e a Cascina San Vincenzo. Per le migliaia di automobilisti che percorrono la rotonda tra viale Libertà di Monza, viale Stucchi e le Provinciali SP60 e SP2 è impossibile non farci caso. Non sono ancora iniziati, invece, i lavori di adeguamento della rotatoria che, in un primo tempo, dovrà semplicemente essere modificata per agevolare l'accesso allo store (la più grande Esselunga tra quelle presenti nel capolugo brianteo), mentre in seconda battuta, con un progetto più alungo termine, dovrà fare posto anche a un sottopasso interrato, simile a quelli già realizzati lungo viale delle Industrie.
IL PROGETTO
Nell'area da 45.000 metri quadrati, verrà realizzato uno spazio commerciale da 8000 metri quadrati di superficie lorda complessiva con una struttura di vendita da 2500 metri quadrati a marchio Esselunga e standard vari tra cui parcheggi, areee carico scarico, eccetera. Accanto sorgerà uno spazio terziario polifunzionale (direzionale, uffici, banche, studi professionali; sedi di: associazioni di natura culturale, sociale, politico; attività di tempo libero; attività ricettive; laboratori tecnico scientifici e di ricerca e artigianali) per un massimo 14.000 mq Slp, con parcheggi a raso e interrati pertinenziali e a standard, aree a verde.
Esselunga per questo progetto versa al Comune di Monza quasi 9 milioni di euro in oneri.
I privati riqualificheranno la rotatoria limitrofa, realizzeranno un pezzo di ciclabile in direzione di Concorezzo, metteranno a disposizione parcheggi.


ECCO COME SARA' (foto tratta dal portale del Comune di Monza)


GUARDA COME ERA LO STATO DEI LAVORI A FINE 2014
*/
?>
Cronaca
Monza. Nel grande scatolone in mattoni le luci sono spesso accese anche di sera. Segno che si lavora a tappe forzate verso l'obiettivo: l'apertura per il mese di dicembre. Ormai ha preso forma la nuova Esselunga di Monza, che sorge praticamente in territorio concorezzese lungo la Provinciale Monza-Trezzo, di fronte alla Roche e a Cascina San Vincenzo. Per le migliaia di automobilisti che percorrono la rotonda tra viale Libertà di Monza, viale St

Vimercate. Alcuni minuti di apprensione per i clienti dello store Esselunga di via Toti. Dopo la tempesta di ghiaccio che ha colpito l'intera Brianza provocando una serie quasi infinita di disagi, la direzione e il servizio di sicurezza hanno preso subito in mano l'emergenza. " Ci hanno chiuso dentro per qualche minuto - ha spiegato uno dei presenti - probabilmente per evitare ancora peggiori conseguenze nel posteggio. Poi hanno iniziato a dare precise indicazioni". Quindi se per qualche secondo i clienti si sono spaventati vedendo le saracinesche abbassate, poi gli è stato spiegato il da farsi. Dopo qualche minuto di attesa, passato il peggio, le saracinesche si soni alzate ed è stato indicato in che modo dirigersi verso l'uscita, non tanto per evitare incidenti che non c'era motivo di temere, quando per agevolare l'uscita. Proprio in questi minuti, alle ore 21, quindici minuti dopo l'orario di chiusura standard, i clienti stanno ricevendo le indicazioni su come uscire dallo store a raggiungere le rispettive auto.
*/
?>
Dalla Brianza
Vimercate. Alcuni minuti di apprensione per i clienti dello store Esselunga di via Toti. Dopo la tempesta di ghiaccio che ha colpito l'intera Brianza provocando una serie quasi infinita di disagi, la direzione e il servizio di sicurezza hanno preso subito in mano l'emergenza. " Ci hanno chiuso dentro per qualche minuto - ha spiegato uno dei presenti - probabilmente per evitare ancora peggiori conseguenze nel posteggio. Poi hanno iniziato a da
Cassieri, allievi pescheria, allievi panificazione, call center, manutentori, assistenti logistica, persino sommelier. Decine di posti di lavoro a Milano, in provincia e anche in Brianza. Esselunga, reduce dalla festa per i 90 di patron Berbardo Caprotti, continua a mostrare il volto di una azienda sana e in espansione (a breve aprirà il nuovo market di Monza, leggi qui). Sul sito internet della catena di supermercati made in Brianza sono presenti tantissime offerte di lavoro, molte a tempo pieno, altrettanto part-time, alcune sotto forma di stage. A questa pagina tutte le offerte suddivise tra posti nella sede centrale e quelli suddivisi nei vari negozi. Le candidature scadono il 12 ottobre. Nella foto sotto la nuova Esselunga di Monza al confine con Concorezzo.

*/
?>
Cronaca
Cassieri, allievi pescheria, allievi panificazione, call center, manutentori, assistenti logistica, persino sommelier. Decine di posti di lavoro a Milano, in provincia e anche in Brianza. Esselunga, reduce dalla festa per i 90 di patron Berbardo Caprotti, continua a mostrare il volto di una azienda sana e in espansione (a breve aprirà il nuovo market di Monza, leggi qui). Sul sito internet della catena di supermercati made in Brianza sono presen
Esselunga, presente a Monza e in Brianza con 11 negozi, ricerca personale per il potenziamento territoriale dell’organico. Le opportunità sono numerose e coinvolgono i negozi sia di Monza che della provincia: Esselunga è interessata ad assumere 2 specialisti macelleria nel negozio di Vimercate, 2 specialisti pescheria nel negozio di Monza viale Libertà e 10 allievi panificazione per gli store di Monza e Macherio. Sono, inoltre, 40 le posizioni aperte per il ruolo di cassiere – ausiliario alle vendite a Vimercate, Monza, Macherio e Arcore. Costante è poi l’interesse a incontrare candidati che ambiscano a sviluppare una carriera manageriale all’interno dei punti vendita della Brianza con il ruolo di Allievo carriera direttiva di negozio; inoltre, per il potenziamento dei Bar Atlantic – insegna del Gruppo Esselunga e realtà consolidata della ristorazione presente con oltre 87 bar – è aperta una ricerca per il negozio di Macherio.
L’inserimento prevede, per tutte le posizioni, un programma formativo che comprenderà attività d'aula, formazione sul campo e affiancamenti a professionisti del settore. Esselunga offre a tutti i neo assunti e ai suoi collaboratori un percorso di crescita e di formazione continua: le persone sono al centro di tutti i piani formativi aziendali che valorizzano impegno, serietà e passione per il proprio lavoro. Con oltre 390.000 ore di corsi erogati ogni anno, la formazione è una leva fondamentale per sostenere lo sviluppo professionale e personale dei collaboratori e con esso la crescita dell’intera organizzazione. Da lungo tempo Esselunga si è dotato di un vero e proprio learning center interno per accompagnare le persone nello sviluppo di abilità e competenze attraverso percorsi di formazione teorica e pratica.
Tutte le posizioni aperte sono pubblicate sul sito careers di Esselunga dedicato alla selezione del personale, www.esselungajob.it, che rappresenta l’unico canale attraverso cui è possibile candidarsi. Per registrare la propria candidatura è, quindi, possibile consultare la sezione Lavora con noi/Negozio presente sul sito e proporsi entro il prossimo 30 settembre.
ESSELUNGA è una delle principali catene italiane del settore della grande distribuzione che opera attraverso una rete di oltre 150 superstore e supermarket in Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto, Liguria e Lazio. Esselunga, fondata nel 1957 con l’apertura a Milano del primo supermercato in Italia, conta oggi quasi 23.000 dipendenti e un fatturato di 7,5 miliardi di euro.
*/
?>
Dalla Brianza
Esselunga, presente a Monza e in Brianza con 11 negozi, ricerca personale per il potenziamento territoriale dell’organico. Le opportunità sono numerose e coinvolgono i negozi sia di Monza che della provincia: Esselunga è interessata ad assumere 2 specialisti macelleria nel negozio di Vimercate, 2 specialisti pescheria nel negozio di Monza viale Libertà e 10 allievi panificazione per gli store di Monz
Concorezzo. Il Mago di Esselunga ha baciato il Comune. In occasione del concorso lanciato a gennaio dalla catena di supermercati fondata da Bernardo Caprotti, sono state messe in palio ben 1500 Fiat 500. L'ultima estrazione era il programma il 28 marzo. Un modo per festeggiare i 60 anni di fondazione di Esselunga. Proprio con le ultime estrazioni la fortuna ha guardato in direzione di Concorezzo, ed esattamente dentro il Municipio: le fortunate sono due dipendenti, una del settore Istruzione e una dei Servizia anagrafici. Le spese fortunate sono state fatte nella nuova Esselunga di viale Libertà a Monza, a due passi da Concorezzo, e nello store di Cernusco Lombardone. Nell'ultima estrazione sono state ben 4 le Fiat 500 Lounge vinte negli store di Monza, mentre il 17 marzo due auto erano state assegnate a due clienti del punto di Vimercate.
Leggi anche
Dove va questa Provincia? Borgonovo e Ponti a confronto
L'abbraccio del paese alla cara Veronica
Benessere e bellessere, l'aperitivo cool firmato Camilla e GClub
Benessere e bellessere, l'aperitivo cool firmato Camilla e GClub
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Il Mago di Esselunga ha baciato il Comune. In occasione del concorso lanciato a gennaio dalla catena di supermercati fondata da Bernardo Caprotti, sono state messe in palio ben 1500 Fiat 500. L'ultima estrazione era il programma il 28 marzo. Un modo per festeggiare i 60 anni di fondazione di Esselunga. Proprio con le ultime estrazioni la fortuna ha guardato in direzione di Concorezzo, ed esattamente dentro il Municipio: le fortunate s
Vimercate. "In relazione alle notizie apparse negli ultimi giorni sugli organi di stampa, secondo le quali l’edificio di Vimercate in via Toti, precedentemente sede di un supermercato, potrebbe essere adibito a centro di accoglienza, Esselunga ritiene doveroso fornire una chiara precisazione al fine di tranquillizzare la cittadinanza. Possiamo rassicurare i cittadini e il Comitato Spontaneo ex Esselunga di Vimercate che l’immobile in via Toti è di proprietà dell’azienda e non sarà mai adibito a centro di accoglienza. Esselunga è sempre stata impegnata nella collaborazione costruttiva con le autorità locali e continuerà a operare nel rispetto degli accordi e delle esigenze della comunità che serviamo".
Un messaggio che arriva dopo settimane di preoccupazioni e polemiche (Perché è sbagliato creare un hub immigrati nell'ex Esselunga).
La notizia, ovviamente, non era infondata. A darne rilievo, con una conferenza stampa, era stato il sindaco di Vimercate. La nostra redazione aveva poi verificato e accertato che il tema fosse all'attenzione della Prefettura di Monza e del ministero dell'Interno. Il sottosegretario agli Interni, il leghista Nicola Molteni, aveva espresso la totale contrarietà all'ipotesi dell'hub.
Ora questa nota chiude definitivamente il caso.

*/
?>
Cronaca
Vimercate. "In relazione alle notizie apparse negli ultimi giorni sugli organi di stampa, secondo le quali l’edificio di Vimercate in via Toti, precedentemente sede di un supermercato, potrebbe essere adibito a centro di accoglienza, Esselunga ritiene doveroso fornire una chiara precisazione al fine di tranquillizzare la cittadinanza. Possiamo rassicurare i cittadini e il Comitato Spontaneo ex Esselunga di Vimercate che l’immobile in via
Monza. L'Esselunga di viale Libertà ha ospitato giovedì 14 Novembre alcuni giocatori della AC Monza per la presentazione dell'album ufficiale della squadra.
L'album di figurine dei calciatori biancorossi "Io tifo Monza", grazie alla collaborazione di Esselunga con la società biancorossa del presidente Silvio Berlusconi e dell'AD Adriano Galliani, viene distribuito nei tre superstore Esselunga di Monza dal 14 Novembre all'11 dicembre ed è composto da 48 pagine e 150 figurine, dal settore giovanile alla prima squadra con le maglie ufficiali, lo staff tecnico e la rosa completa.
I clienti Fidaty riceveranno un pacchetto di otto figurine ogni 15 euro di spesa.
Durante la presentazione si sono formate lunghe file di tifosi per avere la firma esclusiva dell'album e le foto dei calciatori: Andrea D'Errico, Simone Iocolano e Filippo Scaglia.
Presenti all'evento lo staff tecnico e i giovani calciatori che si sono divertiti a tirare i rigori in una scenografia preparata da Esselunga.
*/
?>
Dalla Brianza
Monza. L'Esselunga di viale Libertà ha ospitato giovedì 14 Novembre alcuni giocatori della AC Monza per la presentazione dell'album ufficiale della squadra.
L'album di figurine dei calciatori biancorossi "Io tifo Monza", grazie alla collaborazione di Esselunga con la società biancorossa del presidente Silvio Berlusconi e dell'AD Adriano Galliani, viene distribuito nei tre superstore Esselunga di Monza dal 14 Novembre a

Vimercate. Ha aperto i battenti questa mattina, mercoledì, ed è stato subito come una festa. Nessun taglio del nastro ufficiale, ma comunque la presenza di diverse autorità e degli alti dirigenti del gruppo. Ma soprattutto di tantissimi cittadini che hanno ricevuto omaggi e graditi assaggi.

I Vimercatesi e non solo, non hanno resistito alla tentazione di visitare immediatamente la nuova sede Esselunga, lascito di eccellenza del mai dimenticato Bernardo Caprotti, scomparto quadi due anni esatti fa. In centinaia si sono riversati nel nuovissimo store posto tra la vecchia sede e la Bananina. Notevoli i numero dell'operazione: 156 addetti tra cui 30 neoassunti del territorio. Nel nuovo superstore è presente una novità che incontra le esigenze soprattutto dei lavoratori, ma non solo con i mile impegni che tutti hanno: è il servizio Clicca e Vai. In sostanza si può fare la spesa on-line anche dall'ufficio o da casa e passare a ritirarla "al volo" in giornata. Ci sono poi il Bar Atlantic (con anche piatti prnti e cassa automatica se non si desidera consumare sul posto), la parafarmacia. e uno spazio dedicato agli amici animali di casa e una cantina di vini con ben 700 etichette.


INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
Disponibili 900 posti auto Esselunga per 4.600 metri quadri di superficie di vendita, presenta avanzate soluzioni tecniche per l’ambiente, come la certificazione in classe energetica A che permette di evitare sprechi di energia e di compiere scelte sostenibili, ed è dotato di un ampio parcheggio in grado di ospitare circa 900 autoveicoli. Per chi lo ha già sperimentato in altri store, c'è anche il servizio self-scanning, per arrivare alla cassa con il conto già pronto.
OPERE DI COMPENSAZIONE PER LA CITTA'
Nell’ambito dei lavori per l’apertura, Esselunga ha riqualificato l’area circostante apportando notevoli miglioramenti sulla viabilità e lungo la sp2 Monza-Trezzo: le vie Falcone e Borsellino e della Costituzione, unitamente ai nuovi innesti sulla strada provinciale, porteranno benefici al traffico liberando l’attuale rotatoria. L’Esselunga di Vimercate, 158° negozio della catena, è la seconda apertura del 2018, dopo quella di Pistoia Porta Nuova dello scorso 19 settembre; l’architettura del nuovo negozio, realizzato dallo Studio Nonis, ricorda quella originale dell’architetto Ignazio Gardella.
IL MARCHIO
Lo storico negozio di via Toti fu inaugurato il 31 agosto 1972; oggi in Brianza Esselunga è presente con altri 10 negozi: Monza (viale Libertà, via Buonarroti e San Fruttuoso), Arcore, Desio, Lissone, Macherio, Paina di Giussano, Seregno, Varedo. L’Esselunga di Vimercate è aperta dal lunedì al sabato dalle 8 alle 21, la domenica dalle 9 alle 20. ESSELUNGA è una delle principali catene italiane del settore della grande distribuzione che opera attraverso una rete di oltre 150 superstore e supermarket in Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto, Liguria e Lazio. La storia di Esselunga inizia nel 1957 con l’apertura a Milano del primo supermercato in Italia. Oggi il gruppo è costituito da oltre 23.000 persone e fattura 7,75 miliardi di euro.
*/
?>
Dalla Brianza
Vimercate. Ha aperto i battenti questa mattina, mercoledì, ed è stato subito come una festa. Nessun taglio del nastro ufficiale, ma comunque la presenza di diverse autorità e degli alti dirigenti del gruppo. Ma soprattutto di tantissimi cittadini che hanno ricevuto omaggi e graditi assaggi.
I Vimercatesi e non solo, non hanno resistito alla tentazione di visitare immediatamente la nuova sede Esselunga, lascito di eccellenza del mai
Concorezzo. Svelato il mistero (per la stragrande maggioranza) dell'infinito cantiere per lo svincolo dell'Esselunga lungo la Sp60, la strada provinciale che dalla rotonda tra Monza e Concorezzo porta in direzione di Villasanta, Arcore (Bergamina) e Vimercate (Pagani). Un mistero reso ancora più soprendente dal fatto che il nuovo supermercato di mister Caprotti e i relativi lavori di riqualificazione della trafficata rotatoria erano stati portati avanti a tempi di record (Esselunga a tempo di record, domani l'apertura).
A fermare la realizzazione della corsia di uscita dall'Esselunga (il cantiere sta momentaneamente occupando una delle due corsie della Provinciale) è un ricorso che vedi contrapposti da una parte i Comuni di Villasanta e Concorezzo, dall'altra la società immobiliare milanese La Villata, coinvolta nella realizzazione del supermercato.
I due Comuni, pare dopo un esposto di un cittadino, hanno chiesto la sospensione dei lavori che la Provincia di Monza e Brianza aveva autorizzato con una concessione dell'8 ottobre 2015. Si tratta quindi di un atto dovuto per non incorrere in omissione di atti d'ufficio.
Motivo? I lavori avrebbero interessato una parte di "bosco" e per questa modifica non sarebbe stata disposta l'autorizzazione della Provincia stessa. Secondo quanto ricostruito dalla nostra redazione, per semplificare, durante i lavori sarebbero stati tagliati alcuni alberi che, tecnicamente, rientrerebbero nella definizione di "bosco". Da qui la richiesta di fermare le opere e il relativo ricorso al Tar (con richiesta di risarcimento danni) promosso dalla Villata che, prudenzialmente, ha poi richiesto la certificazione di compatibilità paesistica e l'autorizzazione alla trasformazione del bosco.
Grave o non grave che sia, la realtà è questa: il taglio di poche piante piante (ormai irrimediabile se non piantandone altre da un'altra parte) sta creando da mesi traffico (dall'Esselunga si può uscire solo dalla Sp2) e pericoli, visto la riduzione della carreggiata della trafficatissima Sp60.
Una vicenda intricatissima che, nel 2013, prevedeva una corsia di accelerazione/decelerazione di 122 metri, successivamente modificata per ragioni tecniche in una corsia da 300 metri che tocca appunto i Comuni di Villasanta e Concorezzo.
Sembra che i due Comuni abbiano dovuto agire d'ufficio, sta di fatto che ora l'impresa Villata, nel ricorso al Tar, rileva che quello non sarebbe propriamente un bosco e che forse, già ai tempi della realizzazione della Sp60, non sarebbero state garantite le distanze dalla provinciale.
Il bosco c'è o non c'è? Al momento l'unica certezza è il disagio "all'italiana" per migliaia di automobilisti, motociclisti e cittadini in generale.
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Svelato il mistero (per la stragrande maggioranza) dell'infinito cantiere per lo svincolo dell'Esselunga lungo la Sp60, la strada provinciale che dalla rotonda tra Monza e Concorezzo porta in direzione di Villasanta, Arcore (Bergamina) e Vimercate (Pagani). Un mistero reso ancora più soprendente dal fatto che il nuovo supermercato di mister Caprotti e i relativi lavori di riqualificazione della trafficata rotatoria erano stati
Monza. La nuova Esselunga è pronta, la nuova viabilità no. Sono iniziati l'altro giorno i lavori per una cosidetta "risagomatura" della rotonda di viale Stucchi, al confine tra Monza e Concorezzo. Lì, prima di Natale, aprirà il nuovo punto vendita di mister Caprotti, uno store che prenderà il posto di quello storico di via Lecco, a ridosso del centro del capoluogo brianzolo. Non si tratta dell'intervento viabilistico definitivo, che prevede uno svincolo su due livelli, con un parziale interramento di viale Stucchi, per snellire il traffico da e verso viale Libertà di Monza e in direzione di Arcore/Vimercate. Per questo atteso sottopasso bisognerà attendere ancora un po'. In queste ore, invece, sono stati posti i cartelli di cantiere, tracciate le classiche strisce gialle e iniziati gli scavi per gli interventi che dovranno agevolare l'ingresso al supermercato, che sarà l'Esselunga più grande rispetto a quelle presenti a Monza. La viabilità interna è in buona parte pronta, a breve saranno ultimati i parcheggi. All'interno della struttura è possibile vedere luci accese anche di sera, segno che i lavori proseguono spediti.
Nell'area vasta 45.000 metri quadrati, verrà realizzato uno spazio commerciale da 8000 metri quadrati di superficie lorda complessiva con una struttura di vendita da 2500 metri quadrati a marchio Esselunga e standard vari tra cui parcheggi, areee carico scarico, eccetera. Accanto uno spazio terziario polifunzionale (direzionale, uffici, banche, studi professionali; sedi di: associazioni di natura culturale, sociale, politico; attività di tempo libero; attività ricettive; laboratori tecnico scientifici e di ricerca e artigianali) per un massimo 14.000 mq Slp, con parcheggi a raso e interrati pertinenziali e a standard, aree a verde.
I privati riqualificheranno la rotatoria limitrofa, realizzeranno un pezzo di ciclabile in direzione di Concorezzo, metteranno a disposizione parcheggi.
LEGGI ANCHE
Esselunga assume a Milano e Provincia: decine di posti di lavoro, anche in Brianza
Ecco la nuova Esselunga, aprirà per dicembre
Monza "regala" a Concorezzo l'Esselunga: al via i lavori
A due passi da Concorezzo spunta un'altra Esselunga
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)

*/
?>
Cronaca
Monza. La nuova Esselunga è pronta, la nuova viabilità no. Sono iniziati l'altro giorno i lavori per una cosidetta "risagomatura" della rotonda di viale Stucchi, al confine tra Monza e Concorezzo. Lì, prima di Natale, aprirà il nuovo punto vendita di mister Caprotti, uno store che prenderà il posto di quello storico di via Lecco, a ridosso del centro del capoluogo brianzolo. Non si tratta dell'intervento viabilistico definitivo, che prevede
Concorezzo. I lavori sono iniziati da alcuni giorni. E tra qualche mese quell'area transennata di fronte alla Roche prenderà le sembianze del nuovo quartiere Esselunga. E' il risultato del Piano integrato di intervento con cui Monza trasferirà lo storico supermercato di via Lecco, diventato ormai "troppo centrale" nell'area verde al confine con Concorezzo e Villasanta, a ridosso dell Parco della Cavallera e a un tiro di schioppo dall'Iper di viale Stucchi. Il progetto ha radici profonde perché altrimenti - almeno come magra consolazione - in base alle nuove leggi regionali sulla grande distribuzione, il Comune di Concorezzo avrebbe potuto partecipare alla spartizione dei 9 milioni di euro di oneri che verranno messi in campo dalle società legate al patron Bernardo Caprotti. Il cantiere si trova tra viale Stucchi di Monza, la Sp2 Monza-Trezzo verso Concorezzo, in prossimità della Sp60 che lambendo Villasanta porta verso la Bergamina.
Nel dettaglio nell'area vasta 45.000 metri quadrati, verrà realizzato uno spazio commerciale da 8000 metri quadrati di superficie lorda complessiva con una struttura di vendita da 2500 metri quadrati a marchio Esselunga e standard vari tra cui parcheggi, areee carico scarico, eccetera. Accanto uno spazio terziario polifunzionale (direzionale, uffici, banche, studi professionali; sedi di: associazioni di natura culturale, sociale, politico; attività di tempo libero; attività ricettive; laboratori tecnico scientifici e di ricerca e artigianali) per un massimo 14.000 mq Slp, con parcheggi a raso e interrati pertinenziali e a standard, aree a verde.
I privati riqualificheranno la rotatoria limitrofa, realizzeranno un pezzo di ciclabile in direzione di Concorezzo, metteranno a disposizione parcheggi. Foto Angelo Buscaini. I rendering sono tratti da www.comue.monza.mb.it







*/
?>
Cronaca
Concorezzo. I lavori sono iniziati da alcuni giorni. E tra qualche mese quell'area transennata di fronte alla Roche prenderà le sembianze del nuovo quartiere Esselunga. E' il risultato del Piano integrato di intervento con cui Monza trasferirà lo storico supermercato di via Lecco, diventato ormai "troppo centrale" nell'area verde al confine con Concorezzo e Villasanta, a ridosso dell Parco della Cavallera e a un tiro di schioppo dall'Iper di v
Concorezzo. Il parere è negativo. Per quel che potrà servire, il Comune, nella recente Conferenza dei Servizi del 30 giugno, ha detto no al nuovo progetto urbanistico di Vimercate che prevede, 6200 metri quadrati di edilizia libera, 5000 di edilizia convenzionata, 3700 di terziario, 10.000 di commerciale con un nuovo quartiere Esselunga. L'insediamento, nella zona Sud della città, al confine con Burago e Concorezzo, era già stato sottoposto a "referendum" tra i vimercatesi dalla precedente Amministrazione, e molto osteggiato dal Movimento Cinque Stelle, che ora si trova al governo di Palazzo Trotti.
Già reduce dall'impatto sul tessuto commerciale e sulla viabilità della nuova Esselunga di Monza (che nei fatti si trova a Concorezzo), il Comune ha motivato con una lettera le proprie perplessità, ricordando le scelte politiche fatte in questi anni per non avere centri commerciali in città, a tutela dei negozi di vicinato e della sostenibilità. Concorezzo, però, si è trovata poi accerchiata dai centri commerciali e dalle grandi strutture degli "altri": Vimercate, Villasanta, Agrate (è fresca l'apertura del maxi-centro cinese) e Monza.
Le richieste
Fermo restando il parere negativo, il Comune chiede almeno due interventi per rendere meno impattante il nuovo complesso: una rotonda al posto del semaforo del Pagani e una pista ciclopedonale lungo via IV Novembre, la strada che collega Concorezzo e Agrate e da lì Vimercate e il suo nuovo quartiere.
Nella foto il progetto approvato da Vimercate
Leggi anche
Brianza Economica, premiati tre dipendenti della Adolfo Felisati
Tokuma 2016, ecco il programma delle serate
Strage a Dacca, ucciso imprenditore di Concorezzo
Riforma Senato, Travaglio ospite di Minerva
vuoi raggiungere oltre 1200 lettori unici al giorno? fai pubblicità con noi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo./+39 349.6745705

*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Il parere è negativo. Per quel che potrà servire, il Comune, nella recente Conferenza dei Servizi del 30 giugno, ha detto no al nuovo progetto urbanistico di Vimercate che prevede, 6200 metri quadrati di edilizia libera, 5000 di edilizia convenzionata, 3700 di terziario, 10.000 di commerciale con un nuovo quartiere Esselunga. L'insediamento, nella zona Sud della città, al confine con Burago e Concorezzo
Concorezzo. Parte dall'ecologista concorezzese, Roberto Brambilla, tra i fondatori della Lista Civica Italiana, la petizione per chiedere a Berbardo Caprotti di non aggiungere altro cemento alla nuova Esselunga di Monza in viale Libertà. Il progetto (leggi)prevede infatti la realizzazione di ulteriori spazi commerciali e terziari, oltre al mega-sottopasso che dovrebbe aiutare lo scorrimento del traffico da e verso il centro del capoluogo brianteo. "Su Change.org c'è da poche settimane una petizione che chiede a Esselunga di rivedere le politiche per la scelta dei siti dei suoi futuri insediamenti evitando di costruire su aree ancora naturali o di pregio culturale o storico: in poche settimane ha superato 500 firme", spiega Brambilla, che chiede a Esselunga di "essere coerente con il suo Codice Etico nel quale dichiara che “impiega responsabilmente le risorse, assumendo come scopo uno sviluppo sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e dei diritti delle generazioni future” e inoltre afferma di “considerare l’ambiente e lo sviluppo sostenibile, fattori strategici da preservare nell’esercizio e nello sviluppo delle proprie attività”".
I MOTIVI DELLA PETIZIONE
"Ci sono almeno due casi in cui Esselunga ha dimostrato di non dare seguito alle proprie dichiarazioni e questo non giova alla sua immagine e alla sua credibilità - sottolinea Barmbilla - Il primo riguarda la scelta del sito per costruire il nuovo supermercato di Monza all'incrocio tra viale Stucchi e via Libertà. Si stratta di un territorio unico dal punto di vista ecologico perché a pochi metri dalla costruzione c'è uno dei nodi strategici del “Corridoio Ecologico” individuato dalla Provincia di Milano per unire da est a ovest tutti i parchi che stanno tra l'Adda e il Ticino: in questo caso il nodo é strategico perchè lì vicino il corridoio diventa filiforme a causa della eccessiva urbanizzazione. Il secondo riguarda l'impostazione della campagna promozionale di fine 2015. A poche settimane dall'incontro internazionale di Parigi sul cambiamento climatico (COP21) di cui si é parlato per mesi Esselunga come promozione regala 1.000 automobili con motore a scoppio! E inoltre ha usato nel suo filmato pubblicitario il personaggio di Babbo Natale che, in un ambiente bello e incontaminato, abbandona la sua slitta e preferisce un mezzo inquinante! Occorre che Esselunga e tutte le aziende italiane aggiornino il loro modo di fare pubblicità: non basta che l'azienda si sforzi di produrre in modo sostenibile, occorre che si faccia anche carico della sensibilizzazione dei propri clienti allo scopo di indurli a comportamenti più virtuosi verso la società e l'ambiente. Dunque anziché auto inquinanti avrebbe dovuto regalare elettrodomestici in classe A++ oppure regalare buoni per la riqualificazione energeticamente delle abitazioni e abbattere le emissioni climalteranti".
La petizione è ancora aperta e si trova qui https://www.change.org/p/bernardo-caprotti-chiedo-a-esselunga-di-onorare-il-suo-codice-etico-rispetto-a-consumo-di-suolo-e-al-clima
Il codice etico si trova qui http://www.esselunga.it/cms/azienda/impegni-e-accordi/modello-dlgs-231-2001.html
LEGGI ANCHE
Boom per la prima di Esselunga, in tilt tutta la zona stadio
La nuova Esselunga è pronta, la nuova viabilità (per ora) no
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Parte dall'ecologista concorezzese, Roberto Brambilla, tra i fondatori della Lista Civica Italiana, la petizione per chiedere a Berbardo Caprotti di non aggiungere altro cemento alla nuova Esselunga di Monza in viale Libertà. Il progetto (leggi) prevede infatti la realizzazione di ulteriori spazi commerciali e terziari, oltre al mega-sottopasso che dovrebbe aiutare lo scorrimento del traffico da e verso il centro del capoluogo
Concorezzo. Ce n'è voluto di tempo, ma ce l'abbiamo fatta. Dopo la nostra denuncia sull'incomprensibile (anche a fronte dei vari ricorsi e controricorsi al Tar) stallo nel cantiere della nuova rotonda dell'Esselunga di Monza (Per liberare la strada aspettiamo il primo morto?), qualcosa si muove. Da ieri le ruspe hanno ripreso i lavori di allargamento della sede strada nei pressi di quella che dovrà essere l'uscita dal supermercato in direzione Arcore-Villasanta-Vimercate. Un passaggio fondamentale per liberare la carreggiata da segnaletica e protezioni varie che, da un anno, rendono pericolosi l'immissione nella rotonda e il primo tratto della Sp60. Dopo le denunce di concorezzo.org, il caso era approdato in Provincia con l'interrogazione del consigliere leghista Andrea Monti, cui era seguita una non poco sorprendente risposta dell'ente: le responsabilità venivano rigirate di fatto su Monza, e indirettamente su Concorezzo e Villasanta (Cantiere-roulette, la Provincia scarica su Monza, Concorezzo e Villasanta). Da ieri il colpo di scena: i lavori sono ripresi. Perché? E' arrivato qualche aggiornamento circa la denuncia per l'abbattimento "abusivo" di piante che aveva bloccato tutto l'iter? E se così non fosse, perché si è aspettato tanto? Seguiranno certamente aggiornamenti.
Leggi anche
Brindisi in Comune per il primo calendario storico
La Finanza sequestra a Concorezzo 127 chili di droga: valore 1 milione di euro
Kibinti, ecco una vera storia di Natale
Pallavolo, il derby va ai Diavoli con qualche recriminazione

*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Ce n'è voluto di tempo, ma ce l'abbiamo fatta. Dopo la nostra denuncia sull'incomprensibile (anche a fronte dei vari ricorsi e controricorsi al Tar) stallo nel cantiere della nuova rotonda dell'Esselunga di Monza (Per liberare la strada aspettiamo il primo morto?), qualcosa si muove. Da ieri le ruspe hanno ripreso i lavori di allargamento della sede strada nei pressi di quella che dovrà essere l'uscita dal supermercato i