incidente

PHOTO-2018-10-24-12-29-43.jpg

Concorezzo. Grande spavento questa mattina intorno alle 8 per i numerosi passanti che hanno assistito allo schianto tra un'auto e una moto e hanno visto il centauro a terra sanguinante. La dinamica è al vaglio delle Forze dell'ordine subito intervenute in via Agrate all'incrocio con via Kennedy, dove è avvenuto l'impatto. Sul posto è arrivata anche un'ambulanza del 118 con il personale sanitario che ha soccorso il giovane di 23 anni che si trovava a terra dopo l'impatto, e una donna di 80 anni che si presume fosse alla guida della vettura: una Nissan Micra. Nonostante i timori iniziali, soprattutto il per il motociclista che ai primissimi soccorritori, cioè dei passanti, era sembrato poco presente, alla fine il giovane è stato trasportato al Pronto soccorso in codice verde. Le sue condizioni non sono quindi preoccupanti. Lo stesso vale per l'80enne. Risolti dopo circa un'ora anche i problemi di traffico causati dall'attesa per la rimozione dei mezzi. 

*/ ?>

Cronaca

PHOTO-2018-10-24-12-29-43.jpg

Scontro auto-moto, timore per il centauro

Concorezzo. Grande spavento questa mattina intorno alle 8 per i numerosi passanti che hanno assistito allo schianto tra un'auto e una moto e hanno visto il centauro a terra sanguinante. La dinamica è al vaglio delle Forze dell'ordine subito intervenute in via Agrate all'incrocio con via Kennedy, dove è avvenuto l'impatto. Sul posto è arrivata anche un'ambulanza del 118 con il personale sanitario che ha soccorso il giovane di 23 anni che si

acqusito.jpgConcorezzo. Una donna di 47 anni è rimasta leggermente ferita nello scontro tra due auto verificatosi martedì mattina in via Ozanam. L'incidente è avenuto alle 13,45 all'incrocio tra via Ozanam e via D'Acquisto. Una Ford Fiesta condotta da una cittadina concorezzese di 47 anni si è scontrata con una Fiat Punto condotta da un 40 enne di Seveso. Entrambi i veicoli provenivano dalla Provinciale 13 e la Polizia locale sta verificando le versioni dei conducenti. La 47enne concorezzese è stata trasportata in codice verde al Policlinico di Monza.

*/ ?>

Cronaca

acqusito.jpg

Scontro in via Ozanam, ferita una donna di 47 anni

Concorezzo. Una donna di 47 anni è rimasta leggermente ferita nello scontro tra due auto verificatosi martedì mattina in via Ozanam. L'incidente è avenuto alle 13,45 all'incrocio tra via Ozanam e via D'Acquisto. Una Ford Fiesta condotta da una cittadina concorezzese di 47 anni si è scontrata con una Fiat Punto condotta da un 40 enne di Seveso. Entrambi i veicoli provenivano dalla Provinciale 13 e la Polizia locale

incidente_concorezzo_via_kennedy.jpegConcorezzo. Ancora un incidente all'incrocio semaforico di via 4 Novembre-Kennedy. Venerdì mattina, intorno alle 8.30, due utilitarie si sono scontrate. Stando ai primi rilievi della Polizia Locale, intervenuta con due pattuglie, si sarebbe trattato di una mancata precedenza. Sul posto è stata fatta intervenire anche una ambulanza del 118 dell'Avps di Vimercate che ha trasportato uno dei conducenti. Si tratterebbe di semplici accertamenti.

L'incidente ha riportato i riflettori sull'incrocio a pochi giorni di distanza da un altro molto più devastante sinistro (Terribile schianto in via 4 Novembre)

Nei giorni scorsi il Comune avrebbe inviato una lettera per chiedere alla Provincia l'installazione di sistemi di sicurezza per segnalare la velocità di percorrenza e la presenza dell'incrocio. I residenti spingono in questa direzione sottolineando la pericolosità del crocevia. In questo caso, però, come pure nel precedente incidente, la colpa non sarebbe dovuta alla scarsa visibilità, quanto piuttosto alla distrazione dei conducenti.

Leggi anche

Regole anti schiamazzi, fermati 5 ragazzi

Maltempo, scoperchiata la Redaelli Costruzioni

Gran Pedalata, ecco i vincitori

incidente_concorezzo_24_settembre_b.jpeg

 

*/ ?>

Cronaca

incidente_concorezzo_via_kennedy.jpeg

Semaforo Kennedy, altro crash: pericolo o distrazione?

Concorezzo. Ancora un incidente all'incrocio semaforico di via 4 Novembre-Kennedy. Venerdì mattina, intorno alle 8.30, due utilitarie si sono scontrate. Stando ai primi rilievi della Polizia Locale, intervenuta con due pattuglie, si sarebbe trattato di una mancata precedenza. Sul posto è stata fatta intervenire anche una ambulanza del 118 dell'Avps di Vimercate che ha trasportato uno dei conducenti. Si tratterebbe di semplici accertamenti. L'i

Concorezzo. Carabinieri, ambulanza, Vigili del fuoco. Scenario drammatico ieri pomeriggio intorno alle 13 all'incrocio tra via Ozanam e via Pio X. Un 46enne brianzolo, alla guida di una berlina Opel, ha perso il controllo del mezzo mentre era impegnato in una svolta a destra verso via Pio X. In base a quanto raccontato dal conducente ai carabinieri, l'impatto sarebbe avvenuto a causa della sterzo che si sarebbe improvvisamente bloccato, L'auto è salita sopra il marciapiedi, abbattendo poi la recinzione di una palazzina. L'uomo è stato trasportato in ambulanza all'ospedale di Vimercate dai volontari dell'Avps di Vimercate. Per le operazioni di soccorso è stato necessario anche l'intervento dei Vigili del fuoco. 

WhatsApp Image 2020-03-02 at 18.02.02.jpeg

*/ ?>

Cronaca

WhatsApp Image 2020-03-02 at 18.02.02.jpeg

Si blocca lo sterzo, finisce contro una cancellata

Concorezzo. Carabinieri, ambulanza, Vigili del fuoco. Scenario drammatico ieri pomeriggio intorno alle 13 all'incrocio tra via Ozanam e via Pio X. Un 46enne brianzolo, alla guida di una berlina Opel, ha perso il controllo del mezzo mentre era impegnato in una svolta a destra verso via Pio X. In base a quanto raccontato dal conducente ai carabinieri, l'impatto sarebbe avvenuto a causa della sterzo che si sarebbe improvvisamente bloccato, L'auto è

incidente_rotonda1.jpgConcorezzo. E' finito fuori strada percorrendo la rotonda di via Dante/De Capitani, abbattendo una serie di cartelli pubblicitari a ridosso della cancellata di Villa Zoja e ora potrebbe essere denunciato per guida in stato di ebbrezza. Molto scenografico, ma per fortuna senza gravi conseguenze, l'incidente che si è verificato sabato sera, dopo le 21, alle porte del centro cittadino. Nei pressi della "rossa", la rotonda che collega la Provinciale Sp2 con via De Capitani e via San Rainaldo, un 50enne di Mezzago, al volante di una Hyundai Atos, è finito incredibilmente fuori strada. La vettura ha sbandato finendo dritta verso la cancellata di Villa Zoja, fermata solo dai cartelli pubblicitari che proteggono il marciapiedi. Per i soccorsi sono intervenuti i carabinieri della caserma di via Ozanam, che hanno disposto per il conducente l'alcol test: le condizioni dell'uomo, infatti, non sono sembrate lucidissime. Per lui, comunque, fortunatamente nessuna ferita.

Nelle foto la scena dell'incidente e l'area transennata dopo l'impatto

incidente_rotonda2.jpg

*/ ?>

Cronaca

incidente_rotonda1.jpg

Strike di cartelli alla rotonda: bevuto troppo?

Concorezzo. E' finito fuori strada percorrendo la rotonda di via Dante/De Capitani, abbattendo una serie di cartelli pubblicitari a ridosso della cancellata di Villa Zoja e ora potrebbe essere denunciato per guida in stato di ebbrezza. Molto scenografico, ma per fortuna senza gravi conseguenze, l'incidente che si è verificato sabato sera, dopo le 21, alle porte del centro cittadino. Nei pressi della "rossa", la rotonda che collega la Provi

incidente_est_maggio_3.jpegVimercate. Traffico in tilt questa mattina, intorno alle 7,30, lungo la Tangenziale Est, nel tratto compreso tra l'uscita Vimercate Centro e Vimercate Nord. A causare la paralisi della circolazione è stato un tamponamento che ha coinvolto un autocarro, una Mini e una Mercedes. Ad avere la peggio sono stati padre e figlia di 16 e 57 anni, entrambi trasportati in ambulanza all'ospedale di Vimercate. Anche la donna che era al volante della Mini è stata portata in codice giallo all'ospedale San Gerardo di Monza. Illeso il conducente del furgone. Traffico rallentato per quasi un'ora in direzione Sud.

Sul posto due ambulanze dell'Avps di Vimercate, l'automedica e anche i Vigili del fuoco di Monza.

FOTO EffeCi

incidente_est_maggio.jpeg

 

incidente_tangenziale_mini.jpg

*/ ?>

Dalla Brianza

incidente_est_maggio_3.jpeg

Tamponamento sulla Est, lunedì nero e traffico in tilt

Vimercate. Traffico in tilt questa mattina, intorno alle 7,30, lungo la Tangenziale Est, nel tratto compreso tra l'uscita Vimercate Centro e Vimercate Nord. A causare la paralisi della circolazione è stato un tamponamento che ha coinvolto un autocarro, una Mini e una Mercedes. Ad avere la peggio sono stati padre e figlia di 16 e 57 anni, entrambi trasportati in ambulanza all'ospedale di Vimercate. Anche la donna che era al volante della Mini è

ambulanza_avps.jpgConcorezzo. E' ricoverato all'ospedale Niguarda di Milano, con gravissime ferite ad una gamba e a un piede,un 17enne residente in città. Il giovane, come tutte le mattine, era partito dalla propria abitazione in sella al suo motorino, unaYamaha 125 Motard. Insieme ad alcuni amici il ragazzo, classe 1999, molto conosciuto anche nell'oratorio cittadino, ha percorso il viale delle Industrie di Monza e poi, intorno alle 7,35, è salito sul cavalcavia in direzione di Sesto (la via Marconi), a quell'ora molto trafficato. Per cause al vaglio della Polizia locale, il 17enne avrebbe è entrato in collisione con un primo mezzo e poi sarebbe stato urtato, una volta caduto a terra, da un altro mezzo pesante che non avrebbe fatto in tempo ad evitarlo. La scena si è presentata subito cruenta e preoccupante. I testimoni e le persone coinvolte hanno allertato il 118 che ha inviato sul posto un'ambulanza dei soccorritori professionisti dell'Avps di Vimercate (partiti dalla vicinissima sede di San Rocco) e l'elisoccorso del Niguarda. Considerata la gravità della situazione, il giovane è stato trasportato il elicottero in codice rosso al Niguarda e operato d'urgenza. Non è in pericolo di vita. Il traffico ha subito pesanti rallentamenti per oltre un'ora. 

Foto archivio

Leggi anche

English Break, lesson 7: Cambridge Young Learners English Test

Il crollo del conco e il giallo degli spalti

Addio a Caprotti, ci ha fatto amare la spesa

Oltre 50 anni di fede biancorossa, il Monza gli regala la maglia "81"

*/ ?>

Cronaca

ambulanza_avps.jpg

Terribile incidente a Monza, grave 17enne di Concorezzo

Concorezzo. E' ricoverato all'ospedale Niguarda di Milano, con gravissime ferite ad una gamba e a un piede,un 17enne residente in città. Il giovane, come tutte le mattine, era partito dalla propria abitazione in sella al suo motorino, unaYamaha 125 Motard. Insieme ad alcuni amici il ragazzo, classe 1999, molto conosciuto anche nell'oratorio cittadino, ha percorso il viale delle Industrie di Monza e poi, intorno alle 7,35, è salito s

incidente_lesmo1.jpegLesmo. Pauroso schianto ieri sera, intorno alle 18.30, sulla Provinciale 7 che collega Arcore a Lesmo. Per cause al vaglio dei carabinieri della Compagnia di Monza un uomo di 52 anni è finito fuori strada con la sua berlina mentre imboccava la salita di Peregallo. Dopo un pauroso testacoda la vettura si è schiantata contro un ostacolo prima di terminare la carambola. Il conducente, che stava raggiungendo la propria abitazione distante pochi chilometri, ha subito un violentissimo trauma cranico, parzialmente attutito dall'air bag. Nell'impatto anche il parabrezza è andato in fratumi, mentre la parte anteriore del veicolo si è letteralmente accartocciata. Sul posto sono intervenute l'ambulanza dei soccorritori dell'Avps di Vimercate e e l'automedica di Monza, oltre ai carabinieri. Dopo le prime cure sul posto, l'uomo è stato trasportato in codice giallo all'ospedale San Gerardo di Monza. I carabinieri hanno disposto il test alcolemico.

incidente_lesmo2.jpeg

*/ ?>

Dalla Brianza

incidente_lesmo1.jpeg

Testacoda con schianto, paura sulla Sp7

Lesmo. Pauroso schianto ieri sera, intorno alle 18.30, sulla Provinciale 7 che collega Arcore a Lesmo. Per cause al vaglio dei carabinieri della Compagnia di Monza un uomo di 52 anni è finito fuori strada con la sua berlina mentre imboccava la salita di Peregallo. Dopo un pauroso testacoda la vettura si è schiantata contro un ostacolo prima di terminare la carambola. Il conducente, che stava raggiungendo la propria abitazione distante pochi chi

lutto.jpgMonza. Ancora sangue. Ancora una giovane croce. Sono insanguinate in questa dolorosa Pasqua le strade di Monza. Martedì sera un ragazzo di soli 16 anni è stato travolto e ucciso da un'auto, che lo ha investito in via Azzone Visconti, nei pressi dell'area Cambiaghi dove si svolge il mercato settimanale. I genitori hanno autorizzato oggi l'espianto degli organi. Indagini in corso sullo stato psicofisico del conducente della Volkswagen Scirocco coinvolta nel sinistro.

*/ ?>

Dalla Brianza

lutto.jpg

Torna a casa in bici dalla riunione degli scout: 16enne travolto e ucciso

Monza. Ancora sangue. Ancora una giovane croce. Sono insanguinate in questa dolorosa Pasqua le strade di Monza. Martedì sera un ragazzo di soli 16 anni è stato travolto e ucciso da un'auto, che lo ha investito in via Azzone Visconti, nei pressi dell'area Cambiaghi dove si svolge il mercato settimanale. I genitori hanno autorizzato oggi l'espianto degli organi. Indagini in corso sullo stato psicofisico del conducente della Volkswagen Scirocco co

carnateusmatemortale.jpgCarnate. Tragedia sulla tangenziale Est, all'altezza del confine tra Carnate e Usmate. Per cause al vaglio della Polizia stradale di Arcore, due vetture si sono scontrate con conseguenze devastanti. Un 72enne residente a Bernareggio, è morto sul colpo, mentre un 36enne di Vimercate, Lorenzo D. è stato trasportato in gravi condizioni ma non in pericolo di vita all'ospedale di Monza. Sul posto il 118 della Croce Bianca di Carugate e l'automedica dell'Avps di Vimercate. Necessario anche l'intervento dei Vigili del fuoco. L'uomo che ha perso la vita era a bordo della Fiesta e si chiamava Francesco Lomuscio.

 

carnateusmatemortale1.jpg

carnateusmatemortale2.jpg

carnateusmatemortale3.jpg

*/ ?>

Dalla Brianza

carnateusmatemortale.jpg

Tragedia sulla Est: morto 72enne di Bernareggio, ferito 36enne di Vimercate

Carnate. Tragedia sulla tangenziale Est, all'altezza del confine tra Carnate e Usmate. Per cause al vaglio della Polizia stradale di Arcore, due vetture si sono scontrate con conseguenze devastanti. Un 72enne residente a Bernareggio, è morto sul colpo, mentre un 36enne di Vimercate, Lorenzo D. è stato trasportato in gravi condizioni ma non in pericolo di vita all'ospedale di Monza. Sul posto il 118 della Croce Bianca di Carugate e l'automedi

incidente_bici.jpgConcorezzo. Alle Forze dell'ordine e al giudice del Tribunale di Monza dovrà spiegare perché non si sia fermato dopo l'incidente. Un 40enne di Concorezzo è stato, infatti, denunciato per omissione di soccorso a seguito di un incidente avvenuto lunedì della scorsa settimana ad Agrate (foto di repertorio).

I FATTI

Secondo una prima ricostruzione (ci sono riprese abbastanza dettagliate di un circuito di videosorveglianza) il quarantenne concorezzese, a bordo di un fuoristrada, è entrato in collisione con la bicicletta condotta da un 77enne agratese. Il potente mezzo avrebbe letteralmente tagliato la strada all'anziano, facendolo cadere nei pressi dell’incrocio tra via Ferrario e via Madonnina. Fortunatamente il settantenne ciclista agratese se l'è cavata con ferite guaribili in cinque giorni. Comprensibile lo shock dell'anziano che, dopo la caduta, ha visto il suv dileguarsi senza che il conducente si interessasse alle sue condizioni di salute, come tra l'altro imposto dalla legge. A intracciarlo, in meno di 24 ore, hanno provveduto gli agenti di Polizia locale di Agrate grazie ad alcune testimonianze e, soprattutto, alle riprese di video di alcune telecamere.

Ora il concorezzese, oltre al ritiro della patente, dovrà affrontare un processo per omissione di soccorso. 

COSA RISCHIA

La legge 9 aprile 2003, n. 72 ha apportato le modifiche al codice penale italiano e al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di omissione di soccorso. Essa introduce l'allargamento della fattispecie nell'ambito della circolazione stradale. La norma è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2003.

Le principali modifiche possono essere così riassunte:

1. Al primo comma dell'art. 593 del Codice Penale, le parole: "è punito con la reclusione fino a tre mesi o con la multa fino a lire seicentomila" sono sostituite dalle seguenti: "è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a duemilacinquecento euro".

2. All'articolo 189 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 5 è sostituito dal seguente: "5. Chiunque, nelle condizioni di cui al comma 1, non ottempera all'obbligo di fermarsi in caso di incidente, con danno alle sole cose, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da duecentocinquanta euro a mille euro. In tale caso, se dal fatto deriva un grave danno ai veicoli coinvolti tale da determinare l'applicazione della revisione di cui all'articolo 80, comma 7, si applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da quindici giorni a due mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI";

b) il comma 6 è sostituito dal seguente: "6. Chiunque, nelle condizioni di cui al comma 1, in caso di incidente con danno alle persone, non ottempera all'obbligo di fermarsi, è punito con la reclusione da tre mesi a tre anni. Si applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre anni, ai sensi del capo II, sezione II, del titolo VI. Nei casi di cui al presente comma sono applicabili le misure previste dagli articoli 281, 282, 283 e 284 del codice di procedura penale, anche al di fuori dei limiti previsti dall'articolo 280 del medesimo codice, ed è possibile procedere all'arresto, ai sensi dell'articolo 381 del codice di procedura penale, anche al di fuori dei limiti di pena ivi previsti";

c) il comma 7 è sostituito dal seguente: "7. Chiunque, nelle condizioni di cui al comma 1, non ottempera all'obbligo di prestare l'assistenza occorrente alle persone ferite, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni. Si applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida per un periodo non inferiore ad un anno e sei mesi e non superiore a cinque anni, ai sensi del capo II, sezione II, del titolo VI";

d) dopo il comma 8 è inserito il seguente: "8-bis. Nei confronti del conducente che, entro le ventiquattro ore successive al fatto di cui al comma 6, si mette a disposizione degli organi di polizia giudiziaria, non si applicano le disposizioni di cui al terzo periodo del comma 6".

3. All'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, lettera a), le parole: "593, primo e secondo comma," sono soppresse; b) al comma 2, lettera q), le parole "e 189, comma 6," sono soppresse.

*/ ?>

Cronaca

incidente_bici.jpg

Urta bici e scappa col suv: tutto in un video

Concorezzo. Alle Forze dell'ordine e al giudice del Tribunale di Monza dovrà spiegare perché non si sia fermato dopo l'incidente. Un 40enne di Concorezzo è stato, infatti, denunciato per omissione di soccorso a seguito di un incidente avvenuto lunedì della scorsa settimana ad Agrate (foto di repertorio). I FATTI Secondo una prima ricostruzione (ci sono riprese abbastanza dettagliate di un circuito di videosorveglianza) il quarantenne concor