Concorezzo. Con il reddito di cittadinanza la città sarà più pulita. Dal prossimo lunedì alcuni cittadini percettori del sostegno economico dello Stato aiuteranno l'Amministrazione comunale a ripulire la città. "Concorezzo pulita" è infatti il nome del progetto promosso dall'Assessorato competente e dall'ufficio Ecologia. Il reddito di cittadinanza varia in base al reddito e alla composizione famigliare e varia da 6000 fino a 13.200 euro all'anno per le famiglie più numerose.
A Concorezzo sono oltre 80 le famiglie che percepiscono il reddito di cittadinanza: alcuni sono cittadini single, altri nuclei compositi.
"Il progetto vede il coinvolgimento dei cittadini percettori di reddito di cittadinanza per garantire le micro-pulizie nelle nostre strade - spiega il sindaco leghista, Mauro Capitanio - Ovviamente non può mancare l'appello a tutti i concorezzesi a non abbandonare rifiuti per la strada, a rispettare la raccolta differenziata e ad utilizzare l'isola ecologica (che è gratuita!). tiamo inoltre prevedendo un regolamento ad hoc per permettere anche il coinvolgimento di volontari e l'avvio di progetti di plogging. Impegniamoci tutti per una Concorezzo più pulita. Ringrazio Assessorato e Ufficio Ecologia per questo bel progetto.
I NUMERI DEL REDDITO DI CITTADINANZA
Per quanto riguarda la distribuzione geografica, su oltre un milione di famiglie percettrici di RDC, 673.343 sono residenti al Sud, oltre i due terzi del totale. Al Nord percepiscono il sussidio 192.880 famiglie, al Centro 143,735. La sola Campania con 229.024 famiglie con il reddito supera largamente i nuclei percettori dell’intero Nord del Paese con quasi un quarto dei sussidi totali e un importo medio di 628,89 euro.Introdotto con decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 come misura di contrasto alla povertà, il Reddito di Cittadinanza è un sostegno economico finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Qualora tutti i componenti del nucleo familiare abbiano età pari o superiore a 67 anni, oppure se nel nucleo familiare sono presenti anche persone di età inferiore a 67 anni in condizione di disabilità grave o non autosufficienza, assume la denominazione di Pensione di Cittadinanza (PdC). A fine dicembre Aumenta i beneficiari del Reddito o della Pensione di Cittadinanza erano complessivamente 1,2 milioni di nuclei familiari per un totale di 2,8 milioni di persone. I nuclei beneficiari senza minori rappresentano il 61% del totale, mentre il 74% dei nuclei presenta al massimo tre componenti. L’importo medio mensile è stato di 524 euro.
COME SI CALCOLA
Come si calcola il Reddito di Cittadinanza
Il beneficio economico si compone di due parti:
* una integra il reddito familiare fino alla soglia di 6.000 euro moltiplicati per la scala di equivalenza (7.560 euro per la Pensione di cittadinanza),
* l’altra, destinata solo a chi è in affitto, incrementa il beneficio di un ammontare annuo pari al canone di locazione fino ad un massimo di 3.360 euro (1.800 euro per la Pensione di cittadinanza). È prevista anche una integrazione per famiglie proprietarie della casa di abitazione, laddove sia stato acceso un mutuo: in questo caso l’integrazione, pari al massimo alla rata del mutuo, non può superare 1.800 euro.
L’importo complessivo, sommate le due componenti, non può comunque superare i 9.360 euro annui (780 euro mensili), moltiplicati per la scala di equivalenza e ridotti per il valore del reddito familiare.
Come si calcola l’integrazione del reddito familiare
L’importo effettivamente erogato dipende dagli altri trattamenti assistenziali e dai redditi eventualmente percepiti dalla famiglia. Il nucleo familiare ha quindi diritto al beneficio massimo solo nel caso in cui non percepisca trattamenti assistenziali e altri redditi rilevati nell’ISEE.
La scala di equivalenza è pari ad 1 per il primo componente del nucleo familiare ed è incrementata di 0,4 per ogni ulteriore componente di età maggiore di anni 18 e di 0,2 per ogni ulteriore componente minorenne, fino ad un massimo di 2,1, elevato a 2,2 in presenza di componenti in condizione di disabilità grave o non autosufficienza.
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Con il reddito di cittadinanza la città sarà più pulita. Dal prossimo lunedì alcuni cittadini percettori del sostegno economico dello Stato aiuteranno l'Amministrazione comunale a ripulire la città. "Concorezzo pulita" è infatti il nome del progetto promosso dall'Assessorato competente e dall'ufficio Ecologia. Il reddito di cittadinanza varia in base al reddito e alla composizione famigliare e varia da 6000 fino a 13.200 euro al
Concorezzo. E' incredibile quanto emerge dalla lista dei "furbetti" (e questa volta il termine è proprio un eufemismo) individuati alla fine di novembre, in Brianza, dalla Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Monza, anche in collaborazione con l’Inps.
I 65 denunciati alla Procura di Monza (oltre 350mila euro illecitamente percepiti) non erano in possesso dei requisiti di onorabilità, cittadinanza, residenza, reddituali e patrimoniali, rispetto alle autodichiarazioni presentate.
Un terzo di loro non era risultato in possesso dei requisiti di onorabilità, in quanto destinatari di una misura cautelare personale e/o condannati in via definitiva, nei dieci anni precedenti la richiesta, per un grave delitto.
Tra questi anche un cittadino di Concorezzo condannato per sfruttamento della prostituzione e detenzione di stupefacenti. Il reddito di cittadinanza gli è stato revocato e ora dovrà fare i conti con una nuova denuncia.
Sul reddito di cittadinanza è battaglia in queste ore al Senato dove è in discussione la manovra finanziaria: la Lega chiede di destinare parte dei fondi al contrasto del caro bollette e per la riduzione della pressione fiscale, mentre il Movimento 5 Stelle vorrebbe diminuire il requisito di residenza per la richiesta da parte dei cittadini stranieri da 10 a 5 anni.
Funziona, intanto, il progetto voluto dall'Amministrazione comunale di impiegare alcuni percettori di reddito per la pulizia del paese (leggi qui).
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. E' incredibile quanto emerge dalla lista dei "furbetti" (e questa volta il termine è proprio un eufemismo) individuati alla fine di novembre, in Brianza, dalla Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Monza, anche in collaborazione con l’Inps.
I 65 denunciati alla Procura di Monza (oltre 350mila euro illecitamente percepiti) non erano in possesso dei requisiti di onorabilità, cittadinanza, residenza, reddituali e patrimonial
Milano. I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Milano hanno individuato 39 cittadini nordafricani beneficiari del reddito di cittadinanza nonostante non ne avessero diritto.
L’attività investigativa, condotta dai finanzieri del Gruppo Linate, è scaturita dai controlli sulla circolazione transfrontaliera dei capitali presso lo scalo aeroportuale meneghino. Negli ultimi mesi, infatti, sono stati controllati numerosi passeggeri, tutti percettori del reddito di cittadinanza, trovati in possesso di ingenti somme di denaro contante (generalmente occultati in valigie, zaini o sulla persona) di cui non sono stati in grado di giustificare la provenienza.
Il successivo sviluppo delle indagini, delegate dalla Procura della Repubblica di Milano, ha permesso di appurare l’irregolarità delle domande presentate, nonché l’utilizzo di dichiarazioni e/o documenti falsi per l’illecito ottenimento del beneficio (false attestazioni sulla composizione e sul reddito dei nuclei familiari). Alcuni degli indebiti percettori sono risultati, inoltre, proprietari di immobili dati in locazione, oppure esercenti l’attività imprenditoriale o utilizzatori di beni intestati a defunti.
Il danno accertato per le casse dello Stato è pari a 456.000 euro. Il tempestivo intervento degli investigatori e l’immediata revoca del sussidio hanno evitato l’erogazione da parte dell’INPS di ulteriori 120.000 euro.
L’operazione condotta testimonia il costante impegno del Corpo della Guardia di Finanza nel contrasto ad ogni forma di illecito in danno della spesa pubblica nazionale, al fine di salvaguardare gli interessi finanziari dello Stato e di garantire l’”equità sociale”, destinando le misure di sostegno al reddito alle famiglie realmente bisognose e maggiormente colpite dalla crisi economica.



*/
?>
Cronaca
Milano. I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Milano hanno individuato 39 cittadini nordafricani beneficiari del reddito di cittadinanza nonostante non ne avessero diritto.
L’attività investigativa, condotta dai finanzieri del Gruppo Linate, è scaturita dai controlli sulla circolazione transfrontaliera dei capitali presso lo scalo aeroportuale meneghino. Negli ultimi mesi, infatti, sono stati
Concorezzo. Prosegue e si amplia il progetto “Concorezzo Pulita”. E’ entrata in questi giorni, infatti, un’altra persona nel gruppo di beneficiari di reddito di cittadinanza che dal mese di maggio si dedica per il Comune al lavoro di pulizia delle strade della città.
Il progetto, istituito dall’amministrazione comunale, prevede il coinvolgimento dei beneficiari del reddito in lavori e operazioni per il mantenimento del decoro delle aree comunali. Il servizio si svolge su turni mattutini e attualmente coinvolge cinque persone ed è in fase di ingresso un altro beneficiario del reddito.
“Siamo molto soddisfatti del progetto Concorezzo Pulita che ha l’obiettivo di coinvolgere i beneficiari di reddito di cittadinanza in operazioni e servizi utili per la comunità- ha commentato l'assessore all'Ambiente Silvia Pilati-. Le persone che sono state coinvolte lavorano con impegno e stanno dando un servizio utile a Concorezzo occupandosi delle micropulizie nei parchi e nelle strade della città. Nei prossimi giorni i responsabili degli uffici comunali incontreranno altri beneficiari del reddito di cittadinanza per organizzare nuovi ingressi in questo progetto”.
Concorezzo Pulita è un’iniziativa comunale e l’Amministrazione, oltre a seguire le procedure burocratiche e organizzative, ha provveduto all’acquisto del materiale da utilizzare nello svolgimento delle attività (guanti antitaglio, scope, palette, giubbini alta visibilità, pinza).
*/
?>
Politica
Concorezzo. Prosegue e si amplia il progetto “Concorezzo Pulita”. E’ entrata in questi giorni, infatti, un’altra persona nel gruppo di beneficiari di reddito di cittadinanza che dal mese di maggio si dedica per il Comune al lavoro di pulizia delle strade della città.
Il progetto, istituito dall’amministrazione comunale, prevede il coinvolgimento dei beneficiari del reddito in lavori e operazioni per il mantenimento del deco

Concorezzo.E' iniziata ieri, mercoledì, la trafila per gli aventi diritto, o presunti tali, per la richiesta del reddito di cittadinanza. Formalmente i singoli uffici non rilasciano dichiarazioni per un ordine preciso, e neanche la sede centrale acconsente a dare un'idea dei numeri. E' comunque bastata un sopralluogo in giornata per verificare che sia a Concorezzo che a Vimercate si sono presentati un buon numero di cittadini. Un afflusso però gestibile, non la ressa che forse qualcuno si aspettava. Diverso è stato per i centri più grandi, dove effettivamente si sono presentate molte persone nella "speranza" di rientrare nei parametri e ottenere il sostegno economico di cui si parla ormai da mesi. Un quadro più chiaro si avrà comunque nei prossimi giorni. Intanto c'è il dato nazionale. Poste italiane comunica infatti che in chiusura di giornata le richieste presentate presso gli uffici postali per il reddito di cittadinanza sono pari a 35.653, già alle ore 14, ai vari sportelli sul territorio nazionale si erano presentate 29147. Il flusso dei cittadini richiedenti - ha fatto sapere la sede centrale di Poste italiane - è stato costante e ordinato su tutto il territorio nazionale. Poca gente ai Caf Cisl e Cgil, pronti a ben altri flussi. Ma si vedrà nei prossimi giorni. Ai sindacati di Monza si sono rivolte circa 150 persone nel corso della giornata. Si registra però un aumento della richiesta di documentazioni utili a presentare la domanda. Alle Poste e sindaci, si uniscono le domande online. Complessivamente sono state 45mila le richieste già presentate con la Campania che si "classifica come regione con maggiori domende, seguita da Lombardia e Sicilia.
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. E' iniziata ieri, mercoledì, la trafila per gli aventi diritto, o presunti tali, per la richiesta del reddito di cittadinanza. Formalmente i singoli uffici non rilasciano dichiarazioni per un ordine preciso, e neanche la sede centrale acconsente a dare un'idea dei numeri. E' comunque bastata un sopralluogo in giornata per verificare che sia a Concorezzo che a Vimercate si sono presentati un buon numero di cittadini. Un afflusso per
Nova Milanese. Un uomo di 30 anni e' stato arrestato dai carabinieri per detenzione di droga ai fini di spaccio. In casa sua, a Nova Milanese (Monza) i militari hanno trovato varie dosi di hashish e cocaina. L'uomo, italiano e pregiudicato, ufficialmente senza lavoro, percepiva il reddito di cittadinanza. I carabinieri lo hanno fermato ieri notte, mentre era in strada, presumibilmente in attesa di clienti, con in tasca alcune dosi di cocaina ed hashish. Il reddito di cittadinanza, dopo la segnalazione degli investigatori, e' stato immediatamente revocato dall'Inps.
"La scoperta dei Carabinieri della Stazione di Nova Milanese, encomiabili nel loro lavoro, conferma, per l'ennesima volta, quanto il reddito di cittadinanza sia stato un progetto fallimentare. Non è attraverso le misure assistenziali che si garantisce il sostentamento alle famiglie in difficoltà perché il rischio che in molti ne approfittino è troppo alto. Speriamo che la fine dell'epoca Conte-Casalino metta fine anche queste situazioni assurde e che si studi un vero ed efficace sistema di aiuto alle vere (e oneste) famiglie bisognose". Lo rimarca Massimiliano Capitanio, deputato Lega e Segretario della Vigilanza Rai.

*/
?>
Dalla Brianza
Nova Milanese. Un uomo di 30 anni e' stato arrestato dai carabinieri per detenzione di droga ai fini di spaccio. In casa sua, a Nova Milanese (Monza) i militari hanno trovato varie dosi di hashish e cocaina. L'uomo, italiano e pregiudicato, ufficialmente senza lavoro, percepiva il reddito di cittadinanza. I carabinieri lo hanno fermato ieri notte, mentre era in strada, presumibilmente in attesa di clienti, con in tasca alcune dosi di cocaina ed h