Gli alamari cuciti sulla pelle, storie di un maresciallo
Concorezzo. Presso il Museo delle Bici Storiche a Concorezzo, via Petrarca 15/1, sabato pomeriggio, si è tenuta una presentazione del libro “Gli alamari cuciti sulla pelle” di Ettore Bertato. L’autore, sottufficiale dei Carabinieri, è al secondo impegno letterario dopo “La fiamma nel cuore”. I due libri, sono una antologia di cronache vissute in diretta da Bertato.
Scopri Carta Oro American Express: €200 di sconto* sui tuoi acquisti.AD
Scopri Carta Oro American Express: €200 di sconto* sui tuoi acquisti.
Scopri
American Express
Raccomandato da
Una serie di vicende secche e incisive, che insieme raccontano una “passione civile” perché essere Carabiniere è quello, passione umana, specie in una società sempre più complessa e difficile da capire, gestire e rendere sicura. Il libro, che raddoppia l’opera prima di Bertato “La Fiamma nel cuore” non è basato solo su storie criminali ma offre anche il racconto di tanta umanità e vicende di intervento sul territorio che dimostrano quanto si potrebbe fare da parte di tutti nel termine della prevenzione e della sicurezza. Oltre ai ricordi, la presentazione presso il Museo delle Bici Storiche è stata anche occasione, in presenza del Sindaco di Concorezzo Mauro Capitanio, per un vivace dibattito su cosa si può fare per meglio gestire i problemi della sicurezza messi in campo da questa società complessa, problemi che come ha ricordato Bertato, potrebbero essere minori se ognuno scegliesse di non “voltarsi dall’altra parte” ma di occuparsi in prima persona di ciò che accade intorno a lui, per migliorarlo.
Gli alamari cuciti sulla pelle
Due libri da acquistare e leggere, quelli di Bertato, perché interessanti e curiosi nelle vicende piccole e grandi che raccontano e mai noiosi, ma anche per far del bene, visto che l’autore destina ogni suo provento alla lotta contro la Sla.