Ecuosacco, 100 multe nel 2024
- Concorezzo. Una trentina di multe nel 2023, anno di sperimentazione del “sacco rosso” per la raccolta differenziata. Tra Gennaio e Agosto 2024 il numero delle multe per chi ha usato male l’ecuosacco o lo ha esposto nei giorni sbagliati – un verbale da 100 euro – è salito a 100. Considerato il numero delle famiglie concorezzesi e i giorni di esposizione della spazzatura, il numero denota un sostanziale rispetto delle regole. E i risultati si sono visti. Nei Comuni gestiti da Cem la differenziata sfiora l’87% mentre la cosiddetta raccolta del “secco” è calata del 53%, con conseguenti benefici per l’ambiente.
I DETTAGLI
Ecuo Sacco, il sacco rosso, è un progetto sperimentale che riguarda la raccolta del secco. Nasce con l’obiettivo di ridurre la quantità di rifiuti e introdurre una tariffa più equa, così da rendere il cittadino sempre più consapevole e responsabile nella raccolta dei rifiuti. Il Comune fornisce alle famiglie un numero di sacchi rossi Ecuo Sacco adeguato ai bisogni dei vari nuclei e compreso nel calcolo della tariffa TARI. Solo se il cittadino non differenzia bene avrà bisogno di nuovi sacchi che dovrà acquistare a suo carico. Ecuo Sacco è stato introdotto da Cem in molti dei suoi Comuni con risultati molto importanti e una evidente diminuzione della quantità di secco raccolta. Vediamo i numeri medi raggiunti nei Comuni dove è stato avviato Ecuo Sacco.
DOMANDE E RISPOSTE
Che cos’è l’Ecuo Sacco?
Che cos’è l’Ecuo Sacco?
L’Ecuo Sacco è il sacco da utilizzare obbligatoriamente per la raccolta del secco in sostituzione dei precedenti sacchi
Cosa devo mettere nell’Ecuo Sacco?
Il secco. Consulta la sezione “Dove lo butto?” sul sito internet www.cemambiente.it o sull’App Differenziati o leggi la sintesi sul retro del calendario o contatta il numero verde di Cem Ambiente.
Ma l’Ecuo Sacco è una “nuova raccolta”?
No. L’Ecuo Sacco è la nuova modalità per la raccolta del secco
Come devo mettere i rifiuti nell’Ecuo Sacco?
Normalmente i rifiuti nell’Ecuo Sacco vanno introdotti sfusi senza chiuderli in altri sacchetti.
Nell’ Ecuo Sacco è’ consentito l’inserimento e l’impiego di altri sacchetti, solamente per alcuni rifiuti “particolari” quali ad esempio lettiere, deiezioni animali, pannolini, pannoloni e assorbenti
Dove viene distribuito l’Ecuo Sacco?
Presso il Municipio; per maggiori informazioni circa giorni e orari di ritiro contatta l’Ufficio Ecologia del tuo Comune.
A quanti Ecuo Sacco ho diritto?
Il numero dei sacchi che spettano alle utenze domestiche dipende dalla composizione del tuo nucleo familiare
Cosa mi serve per ritirare gli Ecuo Sacco?
Per il ritiro degli Ecuo Sacco devi recarti presso il Municipio con la tua CRS/CNS o CEMcard
Se mi servono altri Ecuo Sacco, dove li posso comprare e quanto costano?
Puoi acquistarli presso l’Ufficio Ecologia del tuo Comune, utilizzando la tua CRS/CNS o CEMcard al costo di:
– 7.5 € per un rotolo da 15 Ecuo Sacco da 30 litri
Il prezzo comprende anche i costi del ritiro e dello smaltimento dei rifiuti contenuti
Casi particolari:
Famiglie con bambini con meno di 3 anni: fornitura aggiuntiva già compresa
Persone con problemi di incontinenza: fornitura aggiuntiva tramite autocertificazione
N.B.: non sono previste forniture integrative per possessori di animali domestici
Ma perché gli Ecuo Sacco costano così tanto?
Perchè il costo d’acquisto comprende anche i costi del ritiro e dello smaltimento dei rifiuti contenuti nel rispetto del principio “chi produce più rifiuti più paga”
Posso usare anche altri sacchi per il secco?
No, solo gli Ecuo Sacco verranno ritirati
Perchè sugli Ecuo Sacco è stampato un codice?
Perchè in questo modo, in caso di necessità, é possibile risalire al proprietario di quell’Ecuo Sacco
Perchè alcuni Ecuo Sacco sono rossi e altri blu?
Perchè in questo modo, è possibile distinguere i rifiuti prodotti delle utenze domestiche (rossi) da quelli delle utenze non domestiche – es. artigiani, negozi, fabbriche (blu)
Altri dubbi?
Chiama il numero verde di CEM Ambiente